Visualizzazione post con etichetta filomati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filomati. Mostra tutti i post

giovedì 7 marzo 2013

Philomates Association: mass media e tecnecrazia, conferenza a Roma

*IPAZIA DUEMILA?
mercoledi 20 Marzo 2013, ore 18, PIAZZA D’ARA COELI 12, Roma conferenza-evento dal titolo “Diritti umani e controllo di massa” e presentazione de AA.VV. “L’informazione di massa studio e implicazioni nella politica moderna”, a cura dell’Associazione Filomati (Philomates Association), La Carmelina (collana Apeiros), copie all’ingresso con presenza dell’editore La Carmelina, Ferrara, Federico Felloni. A cura anche, non a caso, del’importante LIDU, Lega Italiana Diritti del’Uomo.

DANILO CAMPANELLA

Interventi di:
(Presidente LIDU) On. Alfredo Arpaia (relatori filomati) Giulio Alfano, Riccardo Roni, altri relatori LIDU, moderatore Danilo Campanella (presidente Associazione Filomati)
 
Dalla scuola di Francoforte (Adorno, Fromm, Marcuse, Horkeimer) a Gramsci a…. Packard (Persuasori Occulti…) a McLuhan, Guy Debord, Negroponte e De Kerckhove, dalla radio al web, la politica come comunicazione è persino una scienza sociale (massmediologia o scienza dei media), fondamentale per discernere le vie regie del Potere e delle rivoluzioni.
Anche in Italia una lunga tradizione ormai: da Gramsci a un certo Eco, gli stessi Roberto Grandi, Padre Baragli, Giampiero Gamaleri e diversi altri, inclusi- fenomeno tipicamente italiano, politologi e tuttologi più o meno esperti o outsiders.
 
 
 
A. SCHWITZER PREMIO NOBEL

martedì 22 gennaio 2013

L'Accademia dei Filomati su Affari Italiani

La storia di Ipazia di Alessandria è stata rappresentata al cinema lo scorso anno e qualche settimana fa su uno dei canali digitali della Rai. La sua figura ci interessa in questo articolo perché vogliamo riferirci alla filosofia neoplatonica del V° secolo d.C. , con particolare interesse all'azione intellettuale che questa figura dell'antichità rappresenta ancora oggi: l'espressione di un coraggio (senza l'ausilio delle pari opportunità contemporanee…) nel fondare una classe di liberi pensatori, all'interno dell'Accademia di Alessandria d'Egitto, uniti da uno spirito di fratellanza intellettuale che non tenesse conto delle differenti culture e religioni di appartenenza.
Ipazia, portando avanti un metodo per i tempi davvero rivoluzionario per la pratica di una conoscenza quotidiana, fa una brutta fine, mentre uno dei suoi discepoli, Philone, continua la tradizione della Maestra secondo, appunto, il metodo philomatico. Con esso si afferma l'idea che solo le persone competenti possono aspirare a ricoprire cariche pubbliche, ed i politici devono avere quale scopo del loro agire esclusivamente l'amore per la scienza.
Nascono da questi intenti i Filomati attuali, come ci spiega il loro Presidente, dott. Danilo Campanella, ricordandoci che sono molti i filomati che nella storia sono stati trucidati per le loro idee liberali, e per lo sforzo di promulgare il metodo del dubbio a svantaggio di ogni sterile forma di dogmatismo.
Danilo Campanella ci ricorda che in Italia la Reale Accademia dei Filomati nasce a Lucca il 09 gennaio 1826, ma chiude la sede nel 1857, mentre oggi i Filomati hanno rifondato la loro sede operativa a Roma, dove svolgono un intenso lavoro in ambito internazionale. In effetti, l'attuale Associazione Filomati, aggiunge il presidente Campanella, ritiene che la primigenia vocazione internazionale dei suoi membri sia sempre stata una caratteristica metodologica che specialmente oggi dovrebbe essere recuperata, partendo, magari, dal ripristino della sua sede originaria nella città di Lucca..... C