Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fondo magazine

Nuova Oggettività. Il blog “Perché N.O.?” * da Fondo Magazine

Di Sandro Giovannini – 29 nov '11   Carissimi, abbiamo creato sul nostro blog ,  ........    una sezione Perché N.O.? dedicata ad approfondimenti in funzione anche del nostro futuro convegno nazionale “Decadenza, espropriazione, partecipazione”, che si svolgerà nell’autunno prossimo in data e luogo da destinarsi. E’ una decisione già presa nelle riunioni premanifesto di Roma e Milano e poi approfondita in incontri successivi. Il primo approfondimento dialettico è all’insegna della vexata : “ crescita/decrescita ” ma siamo già certi che altri ne seguiranno a breve su altre tematiche non meno importanti… Nel blog , tale sezione è autonoma… Al proposito, mi auguro che, al di là di ogni possibile limitazione, che riguarderà questi nostri interventi, dovuta alle molte cose da fare, nel proseguo degli stessi si possa configurare un vero e proprio approfondimento, che realizzi quel percorso che abbiamo individuato per arricchire il nostro movimento di pensiero , le...

Miro Renzaglia "UN ALTRO LINGUAGGIO È POSSIBILE-POEMA CORALE" *from Fondo Magazine

Il testo di Miro Renzaglia che segue è contenuto nel Libro-Manifesto "Per una nuova oggettività. Popolo, partecipazione, destino" curato da Sandro Giovannini per la Heliopolis Edizioni.  http://www.mirorenzaglia.org/2011/10/manifesto-heliopolis-poema-corale/ UN ALTRO LINGUAGGIO È POSSIBILE POEMA CORALE miro renzaglia Bisogna avere il coraggio di Sandro Giovannini per credere ancora che un manifesto, benché centrato su pochi, condivisibili punti, abbia capacità di chiamata a raccolta. L'ho detto in una riunione preparatoria a Roma: punti programmatici a parte, compulsate i testi dei convenuti qui e se trovate solo due persone che siano completamente d'accordo con gli altri, magari anche con UN solo altro, pagherò la cena ai due fortunati. Il fatto è che le parole sono trappole e già metterne in fila due che non moltiplichino la trappola per "n" possibilità di equivoco sarebbe un successo enorme. Se, come sosteneva Heidegger, il linguaggio è la casa dell...

Manifesto Heliopolis. Una nuova oggettività *di Sandro Giovannini

*From Fondo Magazine a cura di Miro Renzaglia Sarà disponibile entro breve, il libro-manifesto edito dalla Heliopolis Edizioni e curato da Sandro Giovannini, di cui più volte, su Fondo, abbiamo discusso. Di seguito la nota programmatica del curatore. La redazione (Fondo Magazine) Info Libro Manifesto vedi : http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links Libro-manifesto Per una nuova oggettività popolo, partecipazione, destino Nel presentare il lavoro appena impostato più di un anno fa e sostanzialmente compiuto e tra poco in distribuzione, possiamo compiere alcune considerazioni, spero oneste e non trionfaliste. Anzi speriamo sostanzialmente autocritiche, se sempre, siamo convinti, ci debba assistere una forte insoddisfazione per ciò che noi stessi raggiungiamo, anche con sforzo notevole, per ambire a sempre maggiori risultati. Oltre 150 adesioni formali, oltre 90 contributi scritti riordinatisi naturalmente per “Argomenti”, a seconda ...

Miro Renzaglia: IL FONDO - anno III - n. 145 / 19 aprile 2011

  Visualizza immagine in Bing anno III - n. 145 / 19 aprile 2011 in questo numero articoli di Giorgio Ballario, Mario Bernardi Guardi, Mario Grossi, Alberto B. Mariantoni, Simone Migliorato, Antonio Pennacchi, Marco Petrelli, Miro Renzaglia, Piero Sansonetti   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org   * L’uscita di Asor Rosa? Colpa dell’antifascismo Di Piero Sansonetti – 18 apr '11 Categorie: Interno L’articolo che segue è stato pubblicato sabato scorso, 16 aprile sul Riformista . E’ postato qui per gentile disponibilità dell’Autore. *(Fondo Magazine-La redazione) MA SÌ! SE NON POSSIAMO FARE LA RIVOLUZIONE FACCIAMO UN GOLPE Piero Sansonetti Io penso che – paradossalmente – la sinistra italiana, o comunque la sua parte maggioritaria, sia oggi vittima dell’antifascismo. Cioè dell’elemento ideale e storico che per molti decenni ne è stato il pilastro. Sia in termini di “valori” sia in termini tattici, e cioè di unità politica. Provo a...

Il futurismo sociale di Antonio Pennacchi? (*da Fondo Magazine-Miro Renzaglia)

http://www.mirorenzaglia.org/2011/04/lista-pennacchi-fli-planando-sopra-boschi-di-braccia-tese/ L’articolo che segue è stato pubblicato ieri, 10 aprile, sul Secolo d’Italia . La redazione FASCIOCOMUNISMO L’ANTIDOTO CONTRO LA TRINCEA (CHE NON C’È) miro renzaglia È bastata una foto [quella a fianco] che riprendeva assieme tre bandiere (un tricolore, una con la falce e il martello e un’altra di Futuro e libertà) e l’ipotesi di un’alleanza civica a Latina tra Pd ed esponenti provenienti da destra, per riaprire lo scontro tra i nostalgici dei vecchi steccati e chi propone nuove sintesi. Quella foto scattata a piazza Montecitorio, nel giorno in cui la Camera votava sul conflitto di attribuzione per il caso Ruby, ha ridestato dal torpore della seconda metà del Novecento addirittura i teorizzatori dello scontro “antropologico”. Una visione stantia, che era già archeologia per chi ha vissuto davvero lo stagione del Sessantotto. A questi, allora, è consigliata la lettura “preventiva” di ...

Manifesto Heliopolis Per Una Nuova Oggettività (postfazione) di Giovanni Sessa * from Fondo Magazine

In previsione dell’uscita del libro-manifesto metapolitico Per una nuova oggettività. Popolo partecipazione destino (Ed. Heliopolis) si terrà a Roma, il 16 aprile prossimo, con inizio alle ore 15, presso il centro culturale L’Universale, Via Caracciolo, 12, un incontro preparatorio aperto a tutti. Il Fondo ha già pubblicato vari interventi sull’argomento [si veda QUI ] e, di seguito, propone in anteprima la postfazione di Giovanni Sessa. La redazione . UN’IDENTITÀ PLURALE di Giovanni Sessa Fin da quando, durante le giornate del Convegno “Evola e la filosofia” del Maggio 2010, Sandro Giovannini mi parlò del Suo progetto di realizzare un Libro-Manifesto rappresentativo di una ben individuata area di pensiero, colsi l’importanza dell’iniziativa, dato il particolare momento storico politico che stavamo e stiamo vivendo, in quanto europei e italiani appartenenti alla comunità ideale alla quale questo Manifesto è tornato a dar voce. D’altro lato, con Giovannini eravamo coscienti d...

Miro Renzaglia: Il Fondo del Giovedì - 31 marzo 2011 con Angela Azaro

Visualizza immagine in Bing Il Fondo del Giovedì - 31 marzo 2011 QUANDO VAI A SBATTERE CON LA "NORMA SINISTRA" articolo di Angela Azzaro nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org  

Miro Renzaglia IL FONDO - anno III - n. 142 / 28 marzo 2011 con Stefano Vaj

  anno III - n. 142 / 28 marzo 2011 in questo numero articoli di Roberto Alfatti Appetiti, Arba, Angela Azzaro, Umberto Bianchi, Giuseppe Di Gaetano, Alberto B. Mariantoni, Simone Migliorato, Marco Petrelli, Miro Renzaglia, Stefano Vaj   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org  

Roberto Guerra Opere Futuriste Complete *recensione de Il Fondo Magazine

    Visualizza immagine in Bing Roberto Guerra è nato a Ferrara (1960) scrittore e videopoeta. Ha pubblicato Il Futuro del Villaggio (Liberty House, 1991) Opere Futuriste Complete (Nomade Psichico-2000,2011), Marinetti e il Duemila (in AA.VV. “Divenire 3 Futurismo” a cura di Riccardo Campa, Sestante Edizioni, 2009) Moana Lisa Cyberpunk (EDS, 2010). Ha collaborato con Futurismo Oggi (1989-1993) e curato nel 2009 con Graziano Cecchini Futurismo 100 live , Ferrara. Ha partecipato a “The Scientist International Videoart Festival” (2007-2010), Ferrara; a TransVision 2010, Milano a cura dei transumanisti italiani-AIT. Cura con Graziano Cecchini il giornale blog futurista “ L’Asino Rosso “.   Pierluigi Casalino (scrittore). Il futurismo rappresentò la prima significativa avanguardia culturale del XX secolo. La sfida del dinamismo e dell’innovazione in un quadro di illimitata fiducia nel futuro che avanza e di apertura alle conquiste della scienza e della tecnica...

I Poeti x Italia 150 °- Miro Renzaglia

*Antonio Fiore Visualizza immagine in Bing   I POETI X ITALIA 150 Miro Renzaglia . Ha pubblicato Controversi (1988), I Rossi e i Neri (2002), A spese mie (2008). Nel 1990 ha fondato la rivista Kr 991. E´ autore e performer del concerto di musica-poesia Radiografia di uno sfacelo ((...)   DIRIGE IL FONDO MAGAZINE on line Visualizza immagine in Bing   news POESIA   MIRO RENZAGLIA A SPESE MIE   con prefazione critica di Sandro Giovannini, raccoglie la produzione poetica dell'autore fra il 1988 e il 2000   http://asinorosso.xoom.it/virgiliowizard/il-poeta-miro-renzaglia  

Miro Renzaglia- IL FONDO MAGAZINE - anno III - n. 140 / 14 marzo 2011 con Roberto Guerra Opere Futuriste Complete

  anno III - n. 140 / 14 marzo 2011 in questo numero articoli di Roberto Alfatti Appetiti, Umberto Bianchi, Giuseppe Di Gaetano, Mario Grossi, Roberto Guerra, Simone Migliorato, Raffaele Morani, Marco Petrelli, Miro Renzaglia, Federico Zamboni   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org   *Redazione   "Roberto Guerra Opere Futuriste Complete" (Nomade Psichico, 2011) *note di:   Pierluigi Casalino-Gaia Conventi-Max Adler-Zairo Ferrante-Riccardo Roversi http://www.mirorenzaglia.org/?p=18407

Stefano Vaj in IL FONDO - anno III - n. 135 / 7 febbraio 2011

  anno III - n. 135 / 7 febbraio 2011 in questo numero articoli di Arba, Angela Azzaro, Graziella Balestrieri, Mario Bernardi Guardi, Ivo Germano, Mario Grossi, Miro Renzaglia, Angelo Spaziano, Stefano Vaj, Federico Zamboni   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org  * PROSPETTIVE INDOEUROPEE Stefano Vaj Guardiamoci negli occhi. Noi siamo Iperborei [...] Di là dal Nord, dai Ghiacci, dalla morte – la nostra vita, la nostra felicità Friedrich Nietzsche   In uno dei suoi insegnamenti più importanti, Giorgio Locchi ci aiuta a pensare sino in fondo le intuizioni nietzschane riguardo al tempo della storia. Non più un fisso segmento su una linea che punta in qualche direzione, non più un tratto irrimediabilmente sbarrato alle nostre spalle su una strada cxhe staremmo percorrendo. Per la sensibilità postmoderna, tali immagini sono false psicologicamente, filosoficamente, empiricamente. Se il passato è ciò che è esistito, non esiste più; se non esiste...

IL FONDO MAGAZINE - Inserto del Giovedì - 13 gennaio 2011 con Antonio Pennacchi

  Inserto del Giovedì - 13 gennaio 2011 MARTIN HEIDEGGER E I PUPAZZETTI DI PABLO ECHAURREN articolo di Antonio Pennacchi   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org     Dice: “Ma che significano quei pupazzetti di Echaurren?”. Ah, e lo chiedi a me? Cosa vuoi che ne sappia io? Io di arti figurative non capisco niente. Vado solo a “mi piace” o “non mi piace” e in tutta la storia dell’arte gli unici che mi siano sempre piaciuti senza riserve – ma non ne so bene il perché – sono Hopper, Salvador Dalì e le torri di Babele dei Bruegel. Prima mi piaceva anche De Chirico – fin che lo conoscevo solo dalle riproduzioni a stampa o sopra i libri – ma quando la conoscenza s’è fatta più intima, dopo che sono andato a una mostra e ho visto i quadri veri con la pittura tutta screpolata, ho detto: “Ma vaffallippa va’, ma che si lavora così?”. Resta comunque che di arte non capisco nulla. Tra impressionismo e espressionismo – per dirne una – faccio una confusione c...

Stefano Vaj: Manifesto Heliopolis. Postumanesimo e ultra * from Fondo Magazine

VERSO IL MANIFESTO HELIOPOLIS Esiste uno spazio e/o un interesse per un complesso di idee che si distingua dalla vulgata contemporanea che vuole che l’”ultimo grido” in campo etico, estetico, politico, o più generalmente filosofico, sia anche il grido ultimo ed insuperabile, che cioè non può, ma soprattutto che non deve , essere superato? Il grido di una “modernità” indistinta, universale, tiepida e minimalista che del resto non fa ormai che ripetere se stessa, ossessionata da un puritanesimo la cui concitata riaffermazione stessa ricrea inevitabilmente il fantasma (ed implicitamente la possibilità ) del peccato, dell’eresia, della strega… L’amico Sandro Giovannini, non da oggi instancabile agitatore “culturale”, pensa di sì. Da qui l’idea perfettamente inattuale di un Manifesto che ignorando del tutto i vari “movimenti di truppe” che possano allineare tutti e ciascuno in vari campi per cause più quotidiane ed immediate abbia il coraggio di applicare il rigore della critica e la...

Mino Renzaglia il Fondo Magazine n. 131 in edicola

anno III - n. 131 / 10 gennaio 2010 in questo numero articoli di Angela Azzaro, Graziella Balestrieri, Mario Bernardi Guardi, Alessandro Cavallini, Mario Grossi, Alberto B. Mariantoni, Simone Migliorato, Raffaele Morani, Miro Renzaglia, Luca Leonello Rimbotti, Federico Zamboni   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org . Battisti/Berlusconi  Strane somiglianze di Mario Grossi Quando infuria la polemica, per avere uno sguardo per quanto possibile imparziale, è bene non tanto starsene da una parte, ma piazzarcisi nel centro e osservare quello che succede. È la posizione ideale: una specie di calmo occhio del ciclone fermo, stabile, tranquillo, mentre tutto intorno ruota a velocità crescente e in maniera sempre più distruttiva. È da questa posizione che si riescono a osservare risvolti che, benché marginali, sono assai curiosi e meritano di essere registrati, perché è proprio dall’osservazione dei particolari e delle cose inutili che nascono poi...