Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta scultura

2011: il ritorno di Enzo Nenci, scultore ferrarese del Novecento

ENZO NENCI- SCULTORE del 900 : il 2011 ha decretato ulteriormente sulla scena dell'arte contemporanea il ritorno dello scultore del novecento ferrarese, Enzo Nenci, già segnalato e rilanciato anni addietro dallo stesso Sgarbi: più recentemente grazie alla forte e intensa "pubblicistica" del figlio Giorgio, culminata nel 2011 con una grande retrospettiva in quel di Comacchio, Palazzo Bellini (Estate 2011);       Visualizza immagine in Bing   poi questo autunno, Mantova (città poi d'adozione, dopo la seconda guerra mondiale per lo scultore) a metà ottobre, ha ricordato il sommo Poeta latino VIRGILIO con una serie di manifestazioni; tra queste una mostra di documenti virgiliani all'Archivio di Stato di Mantova, ove sono stati esposti i bozzetti per un monumento a Virgilio realizzati nel 1950 dallo scultore ferrarese Enzo Nenci (1903-1972).   Infine, in occasione dello special televisivo Ernesto "Che" l'argentino ( la 7, mercoledi 9 novembre, ore 21,10)...

Mantova Enzo Nenci IL LINGUAGGIO DELLA SCRITTURA dal 15 01 2011

Enzo Nenci il linguagggio della scultura Mantova, Madonna della Vittoria La rivisitazione dell’opera di uno dei maggiori scultori del secolo scorso attraverso una scelta espressa da importanti Poeti del Novecento interessati alla storia dell’arte La mostra riprende il discorso sull’opera dello scultore Enzo Nenci (1903-1972), che ha vissuto e operato per quarant’anni a Ferrara, con una scelta di opere attuata negli anni Novanta da illustri Poeti del secolo scorso( Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, Roberto Sanesi, Franco Loi, ecc.). Il titolo dell’evento Enzo Nenci il linguaggio della scultura, è riproposto da un testo critico di Paolo Fossati che accompagnava una mostra curata da Gilberto Pellizzola nel 1987 alla Galleria Comunale “ O.Marchesi” di Copparo. Nella mantegnesca Madonna della Vittoria di Mantova saranno distribuite una ventina di sculture di vario materiale che tracciano il percorso dell’artista dall’immediato secondo dopoguerra sino alla sua scompa...

Mara Gessi e la Materia senza Gravità Interview

Mara Gessi, breve autobiografia e Interview Vive e lavora a Ferrara, ha studiato sia pittura che scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna al liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara.  Ama dipingere, fare dell’antiscultura, la contaminazione dei linguaggi e l’aria leggera del vento    D- Scultura e pittura minimale i tuoi codici?  R-(MARA GESSI)  " Credo che una foglia d'erba non sia meno/ di un giorno di lavoro delle stelle"  Walt  Whitman  Le mie sculture sono piccole, le realizzo con materiali poveri, facilmente reperibili e molto malleabili. Questi materiali sono importanti proprio perché per la loro natura “mancano” di rarità, lucentezza, rigidità e solidità, Qualità  invece tipiche di metalli più ampiamente prediletti, più  utilizzati, più preziosi e durevoli, ma a me più indifferenti.  Le forme create o ricreate nella scultura o nella pittura sono generate dalla nostra immaginazione e pr...

Il Maestro Mario Piva di Laura Rossi

                                                                                                  MARIO PIVA è nato a Ferrara dove vive e lavora. L'arte è l'espressione diretta di una civiltà,della sua storia,del suo futuro. E' qualcosa di mutevole,mai statica nè uguale a se stessa. E' per questo che l'artista,il vero artista,è colui che si distingue nel proprio lavoro,che ha particolare sensibilità per capire ciò che cambia e che non nasce dalla penna dei critici,ma si afferma solamente per il proprio talento...

MILANO FABRI.CA CONTEMPORARY ART

da Teknemedia Magazine on line   Christiane Beer - Ortzeit - dal 15 ottobre 2009     Fabbri.CA Contemporary Art   Via Stoppani 15/c | Milano 20129   T. +39 348 7474286   info@fabbricontemporaryart.it   Dal giovedì 15 ottobre 2009   al sabato 21 novembre 2009   A cura di Silvia Pegoraro   Apre a Milano la nuova galleria FABBRI Contemporary Art, nello spazio di Via Stoppani 15/C, e inizia la sua attività espositiva con la mostra Christiane Beer - Ortzeit, dedicata alla scultrice tedesca nota per il suo minimalismo rigoroso, ma assai ricco di rimandi alla letteratura, alla musica, alla filosofia. La mostra (a cura di Silvia Pegoraro) verrà inaugurata giovedì 15 ottobre e sarà aperta al pubblico fino al 21 novembre. Catalogo in galleria, con testi dell’artista e della curatrice. La galleria “FABBRI Contemporary Art” nasce dalla grande passione per l’arte contemporanea da sempre coltivata dalla sua giovane titolare, Rena...