Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta immaginario

Roma, Marte e il Mese di Marzo di Enrico Gherardi

Marzo, Marte e il Capodanno Romano "Con il mese di Marte di apre il ciclo guerresco ed agricolo, il principio di ogni attività. Fu Romolo a dedicare il primo mese dell'anno al suo divino padre, ma Marte aveva già posti d'onore nei calendari di tutti i popoli del Lazio. Questo è il Capodanno Romano, ma esso non consiste nella celebrazione di un solo giorno, bensì si tratta di un unico grande Capodanno che dura tutto il mese scandito da feste e riti che inaugurano cicli e purificazioni per propiziarsi il nuovo anno. Così troviamo la festa dei Salii, danzatori di Marte, che brandiscono i loro scudi e scuotono la città; la corsa dei cavalli che apriva il ciclo della guerra e Tubilustrium dove si purificano le trombe (tube) militari. Il culmine di questo Capodanno sono le Idi, il 15, sacre ad Anna Perenna, nel cui nome si cela l'anno che si rinnova." ENRICO GHERARDI   ..Racconti di Enrico Gherardi http://tinyurl.com/56j9zq  - http://www.mjmeditore.com/...

2012 FINE DEL MONDO? DALLE BALLE ALLA SCIENZA da Ugo Spezza

da Futurology sito web di Ugo Spezza - giornalista scientifico La recente trasmissione RAI Vojager, condotta da Roberto Giacobbo (in foto) ha suscitato qualche allarme, in particolare nelle persone più sensibili e facilmente impressionabili, relativamente al fatto che nel Dicembre del 2012 è prevista la fine del mondo e della civiltà umana. Tale ipotesi sarebbe basata su un   concatenamento, apparentemente inspiegabile, di previsioni che fanno capo a fonti provienienti da culture diverse, sparse in varie zone del pianeta e che, casualmente, vanno ad incrociare la data del Dicembre 2012 come termine della civiltà. Si parte da previsioni (apparentemente) scientifiche che fanno capo a presunte iper-    attività del sole in quel periodo, passando per quelle che richiamano gli antichi Maja ed il loro calendario, per finire a vere e proprie profezie come quelle di Nostradamus.  Giacobbo ha scritto un volume di quasi 200 pagine sull'argomento e tale ...

FUTURISMO ANTERIORE? di Pierluigi Casalino

ARTHASASTRA UN’OPERA FUTURISTA. Ai tempi del confronto strategico tra USA e URSS si diceva che se Henry Kissinger avesse letto “Il Principe” di Machiavelli, nulla avrebbe potuto contro l’inossidabile Ministro degli Esteri sovietico Andrei Gromiko , se quest’ultimo avesse letto a sua volta l’ Arthasastra di Kautilya . L’opera del politologo indiano del III secolo a.C., descrive, infatti, in termini spregiudicati la sintassi del potere da proporre come modello di governo ai regni indù del periodo successivo all’epoca indogreca , caratterizzata dalla presenza di Alessandro il Grande e dei suoi eredi nel subcontinente indiano. La lettura sconcerta per la straordinaria analisi dei meccanismi del controllo sociale e della capacità del sovrano di dominare ogni settore della società civile, fin nel profondo delle coscienze. Si tratta di un classico esempio di “dispotismo politico”, secondo la definizione di Wittfoeghel . Lo stesso sistema di potere di Megastene , il più celebre dei “diado...