Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio 22, 2012

Comitato Acqua Pubblica : Firma l'appello *segnalato da N. Cristofori

  Visualizza immagine in Bing     Da: Comitato Acqua Pubblica Ferrara > A: @, @, @, @, @, @, @, @   Firma l'appello "Giù le mani dall'acqua e dalla democrazia" > > Difendiamo il risultato referendario messo a rischio dai progetti di > liberalizzazione del governo Monti. Firma l'appello per difendere > l'acqua bene comune e la democrazia  > FIRMA E FAI FIRMARE CLICCANDO QUI > > APPELLO > > "GIU’ LE MANI DALL’ACQUA E DALLA DEMOCRAZIA!" > IL 12 E 13 GIUGNO SCORSI 26 milioni di donne e uomini hanno votato > per l’affermazione dell’acqua come bene comune e diritto umano > universale e per la sua gestione partecipativa e senza logiche di > profitto.  > LE STESSE PERSONE HANNO VOTATO ANCHE LA DIFESA DEI SERVIZI PUBBLICI > LOCALI DALLE STRATEGIE DI PRIVATIZZAZIONE: una grande e diffusa > partecipazione popolare, che si è espressa in ogni territorio, > dimostrando la grande vitalità democratic...

Spigoli & Cullture m agazine: l’AUTORE co n TE(a) 2012

Riprende l’AUTORE con TE(a) 2012, con un nuovo ciclo di conVERSAzioni informali tra autori e lettori, ad ingresso libero, organizzato da Colonne d’Ercole Associazione Culturale, e dal sito culturale Spigoli&Culture - spigol@ture ( www.spigolature.net ). Incontri all’insegna ... di, ispirazione, fantasia e talento, elementi comuni ad ogni forma di racconto: un interessante pretesto per dialogare informalmente su testi letti e da leggersi. Giovedì 2 febbraio 2012, ore 16.30, Biblioteca G. Bassani (Ferrara, via Grosoli, 42) primo appuntamento con la letteratura fantastica. Susi Andreatta, ideatrice della Saga di Adrian raccontata in Sulle tracce di Amina (Curcu & Genovese Ass., 2008), e ne Il Barone e la fiamma (Curcu & Genovese Ass., 2009) conVERSAno Dario Gigli e Gian Luca Balestra riguardo i modi dello scrivere fantasy ed i prossimi sviluppi di una saga medievale che ha entusiasmato molti lettori. Autrice: Susi Andreatta – Di mestiere fa l’ostessa e per rilassarsi ...

Marco Meloni: Valore legale del titolo d i studio: gli spazi per una riforma conc reta- Area Cultura U niversità Pd Futuro

  Visualizza immagine in Bing Valore legale del titolo di studio: gli spazi per una riforma concreta  articolo di ieri su Europa, che trovate anche sulla pagina facebook e sull'area del sito dedicata a Università e Ricerca . Vi invito ad usare il sito e il social network per esprimere i vostri pareri nei commenti. Grazie per l'attenzione. Marco Meloni *** L'abolizione del valore legale del titolo di studio è come l'araba fenice, ma in questo caso "cosa sia nessun lo sa". Il suo ruolo nel dibattito pubblico si riduce spesso a una sfida tra due tifoserie che non si comprendono, né si sforzano di capire di cosa stiano parlando. Proviamo piuttosto a entrare nel merito delle questioni, per cogliere davvero l'opportunità di varare riforme utili in tempi rapidi e far maturare il nostro discorso pubblico. Partiamo dai fatti. Come ha correttamente ricordato ieri su queste colonne Giliberto Capano, non possiamo abolire qualcosa che non esiste. Il complesso conce...

Cinema astratto a Cagliari: con Tonino Casula

 

YALTA, “LA GUERRA FREDDA” E “IL TEMPO E LA MEMORIA”

  Visualizza immagine in Bing   Il Futurismo ovvero una visione dinamica della storia e della civiltà YALTA, “LA GUERRA FREDDA” E “IL TEMPO E LA MEMORIA” (CASALINO PIERLUIGI, ENNEPILIBRI, IMPERIA, 2006) La Conferenza di Yalta fu lo spartiacque fra il periodo di apparente cooperazione bellica (ma come sappiamo, e gli storici ci confermano, fu così solo in parte, se mai lo fu) e le battute iniziali della “guerra fredda”. A Yalta gli Alleati angloamericani e la Russia sovietica conclusero accordi che riflettevano i loro reciprochi interessi ( interessi di sempre delle grandi potenze, compresa la Russia, che si sforzava di essere magnanima e animata da spirito di solidarietà e fratellanza “internazionalista e proletaria” alla faccia dei beoni con il burro davanti agli occhi: e ce ne sono ancora in giro di appartenenti, magari in buona fede, a tale schiera che sognano l’ideale marxista-leninista)e incarnavano tradizionali compromessi. Tali decisioni mostrarono presto i loro lim...

Intervista di Alessia Mocci a Fernando Mirra ed al suo Mielinconie, Rupe Mutevole Edizioni

“Se sono uscito allo scoperto è quindi per poter far conoscere le mie emozioni e fare in modo che anche chi legga si emozioni.”“Mielinconie”, edito nel gennaio 2012 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni per la collana editoriale “Trasfigurazioni”, è la prima raccolta poetica del promettente Fernando Mirra (1976, Asti). Una cinquantina di liriche che denotano una forte intensità emotiva. Il particolare titolo della raccolta è un neologismo dell’autore, formato da due parole “miele” e “malinconia”, una sorta di proclamazione di dolcezza anche nella malinconia, dolcezza nel vedere il mondo, comprenderlo e tramutarlo in versi così che ogni lettore possa aver la percezione dell’altro, del diverso. Fernando Mirra è stato molto disponibile nel rispondere ad alcune domande presentandosi amabilmente ai lettori. A.M.: Scrivere in versi e scrivere in prosa. Perché si diventa poeti? Fernando Mirra: Non esiste, secondo me, un perché si diventi poeti. Una persona può avere momenti poetici, opp...

I tedeschi provocano ma "Il Giornale" ha sbagliato a fare quel titolo

Riflessioni sulla zuffa editoriale italo-tedesca “A noi Schettino. A voi Auschwitz”. Con questo provocatorio titolo è uscito ieri, nella Giornata della Memoria, Il Giornale. ... In realtà tutta questa polemica tra Il Giornale e Der Spiegel, o meglio tra Sallusti e Fleischhauer, è un’accozzaglia di luoghi comuni, di imprecisioni, è un giornalismo urlato e sensazionalistico. contribuirà, purtroppo, a peggiorare il già complicato rapporto tra due nazioni che negli ultimi anni hanno avuto molte occasioni di scontro: dalle crisi diplomatiche tra i due Presidenti del Consiglio Schröder e Berlusconi fino al mancato acquisto della Opel da parte della Fiat, ed ancora alla rivalità calcistica emersa durante il mondiale tedesco del 2006 fino, infine, all’attentato della n’drangeta a Duisburg. Negli ultimi mesi, poi, la crisi del debito sovrano ha peggiorato una già difficile situazione. In questo contesto il destino ha voluto che una nave da crociera affondasse a causa di una manovra azzardata di...

Intervista a Elena Leone, vincitrice Premio Ebook Ferrara 2011/Romanzi, con Strade d'Esilio (Este Edition, 2011)

Lo scenario è la città di Samarcanda, le strade sono quelle percorse in un’esistenza che sa di dolore e sacrificio, l’esilio è quello del cuore, delle speranze deluse, dei sogni mancati, delle occasioni perdute. Uno scrittore sul viale del tramonto, una giovane donna figlia della strada. Due destini che si incrociano solo un istante, giusto il tempo di tornare a sperare ancora un’ultima volta. Elena Leone   Nata a Ferrara nel 1976, dopo la Maturità Classica, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali ad indirizzo archeologico e, successivamente, la Laurea in Culture e Tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento, Filologia Moderna. Viaggiatrice e archeologa, ha scavato in Italia, Medio Oriente e Uzbekistan (Samarkand).   La parola come archeologia del cuore     D- Alla ricerca dell'Anima perduta... forse il senso (uno tra diversi) del tuo lavoro Strade d'Esilio? R- Niente si perde veramente in una città come Samarcanda dove tutto torna all’origi...

IL SIMBOLISMO NELL’ARTE a Padova by Pierluigi Casalino

  Visualizza immagine in Bing IL SIMBOLISMO NELL’ARTE Dopo il 1885 anche nelle arti plastiche si nota una reazione alle tendenze idealistiche che erano in parte proprie anche dell’impressionismo con la forma da un lato della corrente neoimpressionista - che è un superamento dell’impressionismo in un campo rigidamente scientifico – e dall’altro del movimento simbolista che si accompagna di pari passo al contemporaneo movimento letterario, specie per i rapporti tra artisti e scrittori che si incontrano nelle principali riviste alle quali collaborano entrambi (la Plume , la Revue Blanche , et cetera ) e nella perfetta fusione tra saggi poetici e illustrazione d’artisti, il cui insuperato capolavoro rimane il Parallélement di Verlaine, illustrato da Bonnard . Nel 1889 appare la prima esposizione cui partecipano Gauguin e tutto il gruppo di Port-Aven , cui si accosteranno poi non solo gli aderenti al gruppo dei Nabis ( Bonnard , Vuillard , Denis, et cetera ), ma specialmente i “Tr...

Area Cultura PD Futuro Stop a altri Casi Colosseo....

Matteo Orfini: “Toni intollerabili contro l’ex direttore di Venezia. Pure da esponenti del mio partito” Ancora aperta la discussione per la nomina del Direttore del Festival del Cinema di Roma. Interviene con un'intervista Matteo Orfini. Puoi leggerla cliccando qui.     Norme chiare per evitare altri casi Colosseo La vicenda dell'affidamento dei lavori di ristrutturazione al Colosseo, offre l'occasione per fissare regole e confini di azione sui beni culturali. Leggi l'articolo di Matteo Orfini.     la redazione   

Il computer ruba la memoria?

Visualizza immagine in Bing Se il computer ci ruba la memoria Da Petrarca al fantascientifico iPhone 50: il ricordo affettivo e quello artificiale   Se il computer ci ruba la memoria Da Petrarca al fantascientifico iPhone 50: il ricordo affettivo e quello artificiale Se volete veder confermati i vostri peggiori sospetti sui vantaggi di studiare nelle prestigiose università dell’Ivy League, vi invito ad andare a vedere su YouTube un video di una ventina di anni fa dal titolo Harvard Graduates Explain Seasons (gli studenti di Harvard spiegano perché ci sono le stagioni). Ci fa vedere un gruppo di neolaureati della più prestigiosa istituzione universitaria americana, in toga e cappellino nero, che spiegano a un interlocutore fuori campo perché abbiamo l’inverno, la primavera, l’estate e l’autunno. «La terra gira intorno al sole», afferma un neolaureato in discipline umanistiche, «e quando ci avviciniamo al sole fa più caldo, mentre quando ci allontaniamo fa più freddo». La telecamera...

Ferrara- Alla ricerca della Città Sacra Turismo Culturale a cura di A. Gulinati

In cerca della Città Sacra - Itinerari alla scoperta dei luoghi sacri di Ferrara Tutti i fine settimana di Gennaio e Febbraio 2012; appuntamento con Alessandro Gulinati alle ore 15.00 presso il Mercatino del Libro e del Fumetto in via delle Scienze, 12. - Visita guida ...ta a sostegno del Cantiere Aperto all’Oratorio dell’Annunziata, con il Patrocinio di Pro Loco Ferrara e Fun d’Art. Biglietto: adulti Euro 6, studenti Euro 4, ragazzi fino a 14 anni gratuito   Sabato e Domenica 29 Gennaio ore 15.00 - Durata circa due ore Monastero del Corpus Domini - Basilica Santa Maria in Vado Al termine visita guidata al Cantiere Aperto all’Oratorio dell’Annunziata Sabato 4 Febbraio ore 15.00 - Durata circa due ore Monastero di Sant’Antonio in Polesine - Le chiese del Castrum Bizantino Al termine visita guidata al Cantiere Aperto all’Oratorio dell’Annunziata Sabato e Domenica 11 e 12 Febbraio ore 15.00 - Durata circa due ore Ingresso Museo della Cattedrale Euro 3 adulti e gratui...

Sgarbi controcorrente doc: Vattani, Casa Pound e il Ministro Pippo Terzi Baudo...

Visualizza immagine in Bing Roma, venerdì 27 gennaio 2012   Sgarbi sul richiamo del Console italiano a Osaka Sgarbi: «Il ministro degli Esteri Terzi come Baudo: si preoccupa di come e cosa canta Vattani» «La Farnesina lo deve giudicare per i meriti o i demeriti professionali; per le prediche morali l’unico che ha podestà è suo padre» ROMA – Vittorio Sgarbi interviene sul richiamo in Italia, da parte della Farnesina, di Mario Vattani, Console italiano a Osaka (Giappone): «Il ministero degli Esteri – osserva Vittorio Sgarbi - utilizza per i propri funzionari gli stessi criteri di valutazione del Festival di Sanremo. Il problema che si è posto il ministro Terzi, incerto se indossare le vesti di Pippo Baudo o di Gianni Morandi, è come e cosa canta il console Vattani. Già l’anno scorso – ricorda il critico d’arte e sindaco di Salemi - si era posta la questione per l’ammissione di due interpretazioni di «Bella ciao» e «Giovinezza giovinezza». Belle canzoni, ma d’ispirazione politica, u...

Finalmente in libreria “Dittologie Congelate”, nuova raccolta poetica di Federico Li Calzi

Dopo il grande successo di “Poetica Coazione”, che ha ottenuto unanimi consensi di pubblico e di critica in tutta Italia, il giovane e già affermato poeta Federico Li Calzi , 30 anni, nato e residente a Canicattì (Ag), torna a proporsi nel contesto editoriale nazionale con la sua seconda significativa raccolta di liriche enigmaticamente intitolata “Dittologie Congelate”(tra@art 2012, Edizioni Cerrito ), pubblicata proprio pochissimi giorni orsono. Il volume, che si presenta anche in una raffinata veste grafica, comprende 64 poesie più i ponderosi contributi saggistici d’approfondimento di due rinomati studiosi e docenti universitari: il Prof. Nuccio Mula, scrittore, poeta e critico letterario internazionale, che ne ha firmato la prefazione (così come nella precedente raccolta) ed il Prof. Enrico Testa, scrittore, poeta e cattedratico di Storia della Lingua Italiana presso l’Ateneo di Genova. “Dittologie Congelate” si configura, già dai primi approcci, come naturale evoluzione della fo...

Mimmo Centonze da Salemi, la città di Sgarbi: tra i 150 artisti del Corriere della Sera - CorrierEconomia

          Mimmo Centonze: "Capannone" 2010 - Olio e alchidico su tela - 200x250 cm   Centonze tra i 150 artisti italiani sui quali investire nel 2012 Segnalati dal Corriere della Sera - CorrierEconomia I libri del Corriere della Sera - CorriereEconomia "Come investire nel 2012" Pubblicazione mensile in edicola nel mese di gennaio 2012 ( € 3,99 + il prezzo del quotidiano Corriere della Sera)         LA NOTIZIA   Mimmo Centonze è nell'elenco dei 150 artisti contemporanei italiani su quali investire segnalati nel libro "Come investire nel 2012", la pubblicazione disponibile a gennaio in edicola e distribuita dal Corriere della Sera - CorrierEconomia .   Nel capitolo 9 tutti i consigli sul mondo dell'arte, le quotazioni dei 150 artisti contemporanei italiani sui quali puntare e un' attenta analisi del mercato internazionale e italiano sul fronte dell'arte contemporanea .       Un estratto da Come investire nel 20...

Il Fatto Quotidiano: scrittore ferrarese diventa celebre in Francia...: Giulio Minghini

Scrittore ferrarese spopola in Francia con Febbre. “L’Italia? Avanguardia del peggio” Giulio Minghini, 39 anni, ha esordito in lingua francese vendendo migliaia di copie, ma nel nostro paese nessun editore lo pubblica. Protagonista del libro un giovane esiliato per amore nella ville lumiere, che si rifugia sul web per trasformare incontri virtuali in frenetici appuntamenti sessuali “Mi sono vomitato, mi sono creato, trasformato, risputato, e più volte”. È l’inizio di “Febbre”, il romanzo d’esordio di Giulio Minghini, ferrarese di Portomaggiore emigrato in Francia, a Parigi, anni fa. E sulla Senna lavora come lettore e traduttore dal francese per Adelphi. Ed è lì che la sua opera prima è diventata un cult tra la narrativa contemporanea nazionale, realizzando quello che non gli sarebbe stato possibile realizzare in patria. Febbre , questo il titolo del libro, nasce nel 2009.....  C     by M.Zavagli     http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/04/scrittor...

BAZZALIVE EMILIA Project Giovedi 26 Eventi e Concerti in Emilia Romagna e Bologna

http:// bolobazzali ve.ning.co m/ Descrizione GRANDI CONCERTI DI OGGI    19.00 fino a 23.30   Noguru Vibrators e Luci Centrale a Bolo ... Modena City Ramblers a Reggio .... Caroline a Savignano SUL RUBICONE ... ISCRIVITI AL GRUPPO BOLOBAZZALIVE PER RICEVERE GIORNALMENTE LE I CONCERTI E GLI EVENTI DEL GIORNO http://www.facebook.com/ groups/bazzalive/ ( togli la spunta degli aggiornamenti automatici su mail : Notifiche > No ... Impostazioni > No ) NUOVO SISTEMA PER SINCRONIZZARE I VS CALENDARI CON FACEBOOK E BOLOBAZZALIVE http:// bolobazzalive.ning.com/ page/chi-siamo-guida EVENTI IN EVIDENZA DI OGGI In Ipa We Trust! – Harvest Pub Ælia Media: inviati speciali ad Arte Fiera Art First – arte fiera Megpie Project Expò – Osteria del Barattolo, via delle belle arti 2, Bologna APERITIVO IRIE ! SPECIAL SELECTION wITH: JAH SHAKY SELECTA – ANTICO BAR DEI LICEI- VIA BROCCAINDOSSO,69 Elastico per Arte Fiera Off 2012 Origines visqueuses & terre maudite. U...

New Model Label- Ferrara-Modena-Roma- Sunset firmano con Raw Lines. La rock band italiana annuncia nuovi ospiti, Jennifer Batten e Wilko Zanni (Rats), oltre a Graham Bonnet (Rainbow e molti altri)

  I Sunset firmano con Raw Lines. Confermati nuovi ospiti per il disco di debutto della rock band italiana, oltre al già annunciato Graham Bonnet, già voce di Rainbow, MSG, Alcatrazz ed Impellitteri saranno presenti:  Jennifer Batten (storica chitarrista al fianco di Michael Jackson) e Wilko Zanni (Rats)   dal 29 Febbraio 2012 in tutti gli store digitali da Raw Lines / New Model Label - disponibile in cd su  www.sunsetrock.it Gli heavy rockers novaresi Sunset hanno firmato un contratto per l’uscita e la distribuzione digitale del loro debut album con l’etichetta Raw Lines, divisione di New Model Label.  Il cd intitolato "Viaggio libero" sarà disponibile per il download dal 29 di Febbraio in tutti gli store digitali e acquistabile su supporto fisico direttamente dal sito della band all’indirizzo www.sunsetrock.it  Confermati nuovi ospiti oltre al già annunciato Graham Bonnet (voce di Rainbow, MSG, Alcatrazz ed Impellit...