Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sandro giovannini

Giovanni Sessa....Le Forme Sensibii, Massimo Piano (Mimesis)

  Appena pubblicata su www.heliopolisedizioni.com nella “Rivista online Heliopolis”, sezione “Scuola Romana di Filosofia politica”, recensione di GIOVANNI SESSA al libro di MASSIMO PAMIO: “SENSIBILI ALLE FORME. Che cos’è l’arte”, MIMESIS filosofie. BUONA LETTURA. Massimo Pamio è poeta e saggista. Dirige a Torrevecchia Teatina, paese d’Abruzzo, il Museo, originalissimo, della Lettera d’Amore. Ha dato alle stampe numerose opere. Suo interesse prevalente è l’arte, nella sua accezione più ampia. Tra le sue pubblicazioni ci occuperemo qui di,  Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte , nelle librerie per Mimesis (per ordini: 02/24861657,  mimesis@mimesisedizioni.it , pp. 167, euro 18,00). Il volume è arricchito da un saggio introduttivo di Arnaldo Colasanti e da un bellissimo e assai ampio, apparato iconologico riproducente pitture ed opere di artisti italiani contemporanei di grande valore.  In copertina, del resto, campeggia il dipinto di Nicola Samori,...

Giovanni Sessa, Dialoghi Infami, Heliopolis...

 https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica.html Giovanni Sessa, Dialoghi Infami...  Opera nichilista, filosofica, controcuolturale secondo lo stile nonfrequente di Heliopolis, rivista centro culturale storica, di Sessa e Giovannini...Futurismo Space    

Borges et Alii, una diversa avventura dell’elitismo | estense.com Ferrara

Borges et Alii, una diversa avventura dell’elitismo | estense.com Ferrara : È uscito in formato eBook Borges et Alii il libro del filosofo Sandro Giovannini   (Heliopolis-Asino Rosso) ............ Sandro Giovannini è un noto intellettuale della cultura italiana d’avanguardia. E Borges et Alii, è un libro d’arte biografica che riflette e dilatata la conoscenza personale di Giovannini a suo tempo di Borges stesso . ........... Per la storica casa editrice Heliopolis, in versione eBook con la ferrarese Asino Rosso, è uscito “Borges et Alii, una diversa avventura dell’elitismo” del filosofo Sandro Giovannini. ...........

Sandro Giovannini, La Paura di dire (su Heliopolis)

.......Nel 2015 l'Heliopolis si è cimentata in una piccola impresa per il suo statuto ormai amatoriale… Infatti commercialmente era in ritirata almeno dal 2005 data dell'ultima convinta partecipazionee al 'Salone del libro di Torino', quindi, dal 1985, erano stati più di 30 anni di onesto lavoro in faccia al mondo… Ma questa era un'indagine che partiva dall'illusione di poter sottoporre - ora possiamo ben dirlo - con una notevole sfacciataggine, all'universo dei nostri accademici e pensanti vari, una domanda: "Non aver paura di dire"… Era una sfida che faceva riferimento ad un lavoro ormai tipicizzato su " libri-idea " (…non s'ironizzi troppo facilmente sull'apparente ovvietà dell'endiadi, considerando proposizione, acquisizione e svolgimento comunitario del metodo scelto), pratica ormai già ben avviata (coinvolgendo poi anche altre realtà editoriali) principalmente dopo tre testi come il "Manifesto pe...

Il menu dellla "Rivista online Heliopolis"

Da: giovannini.sandro@libero.it <giovannini.sandro@libero.it> da Heliopolis Edizioni  ( www.heliopolisedizioni.com ) Innanzitutto AUGURI 2018... - Appena pubblicati su 'rivista online Heliopolis' ( www.heliopolisedizioni.com ), nella sezione "Scuola Romana di Filosofia politica": Postfazione di Giovanni Damiano per "Pensieri" di Leopardi,  Edizioni di AR... - Appena pubblicati su 'rivista online Heliopolis', nella sezione "ARTICOLI/SAGGI /SEGNALAZIONI, Autori diversi indipendenti dalla Scuola Romana: "Il tricolore simbolo e logos", di Sandro Giovannini, breve scritto per l'edizione pregiata di " rotolo corto" volumen heliopolis, del 21 aprile 2007... Appena pubblicata, nella sezione "NOTIZIE": - "Prima - newsletter" della nuova rivista online:  "The Global Review"  dal caro amico Vincenzo Centorame, con collaborazioni internazionali. I ...

La capitale del tempo

La capitale del tempo                         A proposito di un romanzo  di Sandro Giovannini                                               di Giovanni Sessa Sandro Giovannini è autore che stupisce. Sempre. Anche la sua ultima fatica letteraria conferma questa affermazione. Mi riferisco al recentissimo romanzo La capitale del tempo , nelle librerie per i tipi di NovAntico editrice (per ordini: 335/5655208, euro 18,00). Dopo aver attraversato nelle    produzioni saggistiche, ultima in ordine cronologico ma non per rilevanza teorica, …Come vacuità e destino , gli autori non conformi sui quali giovani intellettualmente inq...

La Tavoletta "Non aver paura di dire": presentazione a Alatri/Frosinone

Marco Cremonini   Venerdi 30 gennato a ALATRI /Frosinone, Sala Biblioteca Comunale "Luigi Ceci", a cura dell’Assessorato alla Cultura, dopo la presentazione del libro di Giovanni Sessa "Itinerari nel pensiero di tradizione -- L'origine o il sempre possibile", segue.. la presentazione del libro d’arte Tavoletta Heliopolis edizioni   “ Non aver paura di dire”. La Tavoletta a cura di Sandro Giovannini, poeta filosofo, Luigi Sgroi, Gianni Bertuccioli include lo stesso Sessa e altri circa 20 autori, alcuni assai noti, come Marcello Veneziani, Luca Gallesi, Gianfranco de Turris, Marco Vannini, Gianluca Montinaro,     i neofuturisti stessi Roberto Guerra, Vitaldo Conte, Riccardo Campa, Antonio Sacccoccio, giovani talenti di spicco quali Luca Siniscalco, Andrea Scarabelli, Vito Limone, Filippo Venturini,     Oltre agli stessi Angela Ales Bello, Luigi Alfieri, Alberto Cesare Ambesi, Umberto Bianchi, Mariano Bizzarri, Ettore Bonessio di Terzet, Cla...

Il libro indicibile a cura di Sandro Giovannini su Il Giornale

Marco Cremonini Spendida recensione di G. Montinaro su Il Giornale , per il libro... indicibile.... " .. Non aver paura di dire"  a cura di Sandro Giovannini con 40 autori coinvolti, alcuni molto noti, Marcello Veneizani, Luca Gallesi, Marco Vannini, Gian Franco De Turris,  Riccardo Campa ecc.  Montinaro ha evidenziato in particolare quest'ultimo, sociologo della scienxa, per una ouverture libertaria sull'equivoco millenario della Prostituzione, che il proibizionismo si ostina almeno in Italia a censurare, favorendo nei fatti industrie clandestine e criminali con fatturati degni di multinazionali, azzerando inoltre, oggi, tecnorituali di nuova iniziazione creativamente dionisiaco-pagana assenti nella modernità (non ultimo non banali tecnoterapie sociali contro certi fenomeni ben noti, femminicidio e impotenza sessuale,  e psicosessuale). Oppure gli stessi Claudio Bonvecchio e Vittorio de Pedys, filosofi doc, su temi culturalmente e politicamente scorretti riguar...

Sandro Giovannini su Italo Balbo

Redazione Nell'ebook La Grande Guerra futurista... Italo Balbo Trasvolatore, anche Sandro Giovaninnini, il celebre poeta filsoofo di Pesaro, da decenni protagonista della cultura italiana antagonista e politicamente scorretta. Promotore del Movimento Nuova Oggettività e membro de La Scuola Romana di Filosofia Politica, nata come dipartimento (con il compianto Gian Franco Lami) dell'Uni, La Sapienza di Roma. Anche neofuturista promotore del cosiddetto URFUTURISMO, l'ala letteraria del futurismo contemporaneo.  Non ultimo recente curatore dei libri d'arte Tavolette per Heliopolis edizioni e autore del saggio rivoluzionario culturalmente parlando ..."... come Vacuità e Destino (NovAntico edizioni) Ecco (estratto) il testo di Sandro Giovaninni specifico su Italo Balbo Italo Balbo trasvolatore, eroe del volo o propaganda fascista?   Italo Balbo rappresenta paradossalmente una figura non rarissima per quella specifica temperie epocale. Incredibilmente potrei cit...

Recensione di Giovanni Sessa su Vacuità e Destino di Sandro Giovannini, Quenau 2.O

Gli "esercizi di ammirazione" di una generazione tra vacuità e destino L'ultimo libro di Sandro Giovannini di Giovanni Sessa L'ultimo libro del poliedrico (poeta, editore, organizzatore culturale, fondatore del movimento della Nuova Oggettività) Sandro Giovannini può, come ogni libro degno di menzione, essere letto da prospettive diverse. A tutta prima potrebbe essere inteso come una sorta di autobiografia intellettuale e spirituale. Una sorta di moderno soliloquio che l'autore intrattiene con i suoi autori, con le pagine dei Grandi sulle quali si è formato, in un tentativo, doveroso e legittimo, di fare i conti con se stesso, con i risultati positivi conseguiti, ma anche con gli inevitabili fallimenti. D'altro lato, il lettore accorto comprende fin dall' incipit del testo, che Giovannini di fatto propone qualcosa di più profondo e di diverso. Egli traccia l'autobiografia intellettuale ed esistenziale di una generazione, quella che h...

Al di là, al di qua, Dietro le quinte… (dei nostri ultimi lavori) di Sandro Giovannini

*Il seguente scritto, prima versione,  già nel cartaceo AA.VV, Al di là della destra e della sinistra..   (La Carmelina, Ferrara-Roma, 2013)a cura dello stesso Giovannini e di Roby Guerra, è stato riprodotto anche nella nuova versione eBook (uscita con il titolo completo Urfuturismo Futurismo Oggi 2000 n. 1, ebook collegato al rilancio digitale della storica rivista futurista secondo novecento di Enzo Benedetto e lo stesso Luigi Tallarico, critico d'arte specializzato per il Futurismo).  E nell'ebook, nuovi autori molto rilevanti quali Pierfranco Bruni, Miroslava Hajek, Luca Gallesi, i giovani stessi talenti Roberto Bonuglia, Sandro Battisti, Antonella Pagnotta, Luca Calselli. Giovannini, ora, ulteriormente, ha aggiornato il medesimo scritto. Per una volta teniamoci agli impulsi primari di Sandro Giovannini I Questo scritto è stato composto volutamente a due giorni dall'esito delle elezioni italiane di febbraio 2013...