Passa ai contenuti principali

ATARAXIA E I MADRIGALI DEL MISTERO di Maurizio Ganzaroli

fronte locandina[1].jpg  retro locandina[1].jpg

MODENA

29 GENNAIO 2011

 

Mentre ci avviciniamo all’ottocentesco palazzo che ospiterà la serata di paura e brividi,

le luci della strada sembrano affievolirsi, e dei sassi battuti tra loro sovrastano il rumore delle auto che si sente sempre meno.

Siamo oramai in vista del palazzo e qui scopriamo con meraviglia che tutto intorno a noi è cambiato; non siamo più a Modena, ma a Londra nella prima metà dell’ottocento, dove eleganti signori camminano lenti sul marciapiede accompagnando ricche signore ingioiellate, carrozze e cocchi trainati da cavalli arrivano un po’ da tutte le parti per partecipare a questa serata memorabile, dove Sir Arthur Conan Doyle ed Edgar Allan Poe leggeranno e reciteranno per i presenti alcuni brani tra i loro scritti più spaventosi.

L’ampio scalone che ci si prospetta è illuminato a fatica da alcune candele accese sui gradini di marmo pregiato, mentre alcuni sinistri suoni d’organo si odono provenire da angoli indefiniti del palazzo.

Fuori sta cominciando una bufera, che sembra perfetta vista l’atmosfera della serata, vengono quindi tirate i pesanti tendaggi di broccato e velluto rosso, a coprire le finestre ed ovattare in questo modo il rumore quasi assordante della pioggia battente.

Nessuno sa cosa aspettarsi di preciso, ciò che si conosce è che presto il terrore regnerà sovrano nella sala gremita di persone, che come ipnotizzate da un basilisco non riescono più a muovere un solo dito, i muri scuri illuminati solo in alcuni punti da candelabri infissi nei muri con lunghe candele somiglianti a dita scheletriche protese verso il cielo sembrano inghiottire a poco a poco anche quella poca luce che presto verrà meno.

Oscuri e spaventosi racconti allora si succedono tra brughiere inglesi ed enormi e sconosciute creature che vi vagano divorando i primogeniti della famiglia, le tetre colline che circondano la valle della paura, dipinta su di un quadro appeso alla parete, dove il solo vederlo farebbe venire gli incubi all’uomo più coraggioso che si possa conoscere, ed infine il rumore martellante di quel cuore seppellito sotto le assi della camera da letto del vecchio con l’occhio ceruleo, ucciso dal suo maggiordomo.

Tutto questo è intercalato da brani musicali, cantati in antiche lingue di cui si è persa la memoria, intonate da una diafana creatura, che si stenta a credere reale in quella situazione oscura, accompagnata al piano da un uomo che sembra suonare privo di volontà come un automa.

Le canzoni parlano d'ali, che fanno volare via da quell'angusta e tenebrosa stanza in cui ci trova, la forza del silenzio, personaggi mitici come Medusa che trasforma in pietra chiunque la guardi, Ligeia portata alla morte dal troppo amore e dalla paura senza controllo di poterla perdere. Siamo oramai in preda completa di quella situazione buia e in preda al terrore, non sappiamo più cosa aspettarci, siamo alla mercè del fato, che ha voluto, desiderato sadicamente che tutti fossero lì, forse per l’ultima volta su questa terra ad assistere al tetro spettacolo.

Riconosco allora nei muri quella verdognola sostanza che pare respirare di vita propria, come anche i muri che rientrano in se stessi ed escono, come mostruosi petti che si gonfiano d’aria, la casa degli Usher, il pozzo e il pendolo, tutto intorno comincia a girare in maniera vorticosa, poi d’un tratto la luce comincia a prendere consistenza, l’ambiente diventa più famigliare e ci rendiamo conto che siamo tornati nella nostra epoca, la bufera è terminata e ritorna il calore della vita.

Ci allontaniamo da quella folle serata, ma ancora in noi alberga il ricordo di quella notte da brivido vissuta forse nello spazio temporale di un’altra epoca.


Scaletta:

Wings

Fuga trionfale

Tu es la force du silence

A Calliope

The gentle sleep

Medusa

Elevazione

Quintaluna

A l’ aube

Gloomy Sunday

cover di Jill Tracy

Les tisseuses lunaires

Alabama song

Shelmerdine

Dulcamara

Ligeia

Lucretia

May she become

Astimelusa


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...