sabato 5 febbraio 2022

Ferrara com'era

Secolo d'Italia-Sabato 5 febbraio - Leggi le principali notizie, G. Meloni, postvirus- l'eterno scandalo Speranza



Da: Secolo d'Italia 
 



 

G. Damiano, Il pensiero dell'origine di G. Sessa (prefaz. S. Vaj) by Heliopolis rivista

Il libro di Damiano analizza il significato dell'iter speculativo locchiano, mettendone in luce gli snodi essenziali. A tal fine, lo studioso salernitano, distingue la propria esegesi da cliché riduzionisti, che hanno legato, sic et simpliciter, il teorico della storia aperta all'esperienza della Nouvelle Droite: «Locchi […] si colloca in una eccedenza, in una "terra di nessuno", né apologeticamente moderna, né sterilmente antimoderna» (p. 8). La sua filosofia dell'origine è altra rispetto agli universalismi eterizzanti e rassicuranti dei tradizionalisti, quanto: «dalla dinamica autofondativa della modernità» (p. 8). Egli è stato, in essenza, un filosofo della libertà. Sulla libertà, principio infondato, ha costruito la propria visione della temporalità, come si evince dalla pagine di, Wagner, Nietzsche e il mito sovrumanista (Roma, 1982) e in quelle di, Sul senso della storia (Padova, 2016). Tale concezione mira a: «preservare "quel potenziale di eccedenza e di sorpresa che caratterizza ogni storia"» (p. 9), al fine di sottrarre il percorso umano ai determinismi progressisti e/o reazionari.

Fellini e il cortometraggio ispirato dal Sant'Anna di Ferrara (1993)

ESTRATTO


Ha parlato al mondo attraverso le immagini oniriche e le scene memorabili dei suoi film, da Amarcord a La dolce vita. Ma nell'ultimo lavoro che avrebbe voluto lasciare, il regista premio Oscar aveva un messaggio diverso da lanciare. Nel periodo di ricovero, nel 1993, confidò all'equipe medica ferrarese che lo prese in cura, l'intenzione di produrre un cortometraggio contro le «stragi del sabato sera», mostrando il dramma degli incidenti stradali. «La scena che ci aveva illustrato partiva con la salita di un ascensore al cielo. Poi, all'improvviso, la camera avrebbe inquadrato l'apertura dell'ascensore e l'immagine si sarebbe focalizzata sulla visione choc di un giovane su una carrozzina, ripreso in prospettiva centrale. Voleva rappresentare, con sequenze forti, il dramma degli incidenti stradali, creando negli spettatori l'occasione per riflettere sui rischi dell'alta velocità», spiega la professoressa Anna Cantagallo, neurologa e fisiatra che lo seguì nel programma cognitivo al Centro di Riabilitazione San Giorgio di Ferrara.

Paolo Nani in “La lettera” al Pandurera | estense.com Ferrara

Paolo Nani in “La lettera” al Pandurera | estense.com Ferrara: Proseguono gli appuntamenti del cartellone “teatro Comico” della stagione 2021/22 del Teatro Pandurera di Cento. Mercoledì 9 febbraio grande protagonista della scena sarà Paolo Nani

estratto

Cento. Proseguono gli appuntamenti del cartellone “teatro Comico” della stagione 2021/22 del Teatro Pandurera di Cento. Mercoledì 9 febbraio – alle ore 21- grande protagonista della scena sarà Paolo Nani e la sua capacità di tenere avvinto il pubblico attraverso le sorprendenti e innumerevoli trasformazioni a cui darà vita ne “La lettera”, spettacolo liberamente ispirato al libro “Esercizi di Stile” dello scrittore francese Raymond Queneau .





 

Le baccanti postvirus

Asino Rosso
Chiara Ferragni..... bloglive.it

Saranno anche questi due anni purtroppo "difficili e "eccezionali", ma a livello di costume (e non solo visti  gli euro  in ballo ad personam), ma un fenomeno + da tempo in primo piano, quasi una panem et circenses potenziato e moltiplicato: per carità nulla di male (anzi per gli occhi e anche la psiche maschile, sempre benefico, come poi sempre stato da sempre e dai romani, checché ne delirino il politicamente corretto, google stessi e facebook (e le lobbie islamiche...).
Ma il fenomeno ancrebbe con traparenza chiamato con il suo nome, oltre le astronomiche ipocrisie che lo caratterizzano.
In Italia, da Wanda Nara a Chiara Ferragni e tutte quante, veline e attricette ecc., + un campionato quotidiano si Instagram e non solo e senza alcuna qualità in sè in genere di Nuove Baccanti nude o seminude.....
In sè le protagoniste mica male, ma altra questione: e ripetiamo , si definissero per quello che veramente sono, nulla di male.
Tuttavia come mera fiction, semplice sintomo della decadenza dell'impero e dell'Occidente, visti il numero dei followers  e lo spazio mediatico almeno eccessivo e ossessivo, metà quasi google news è dedicato a tale fenomeno tutti i giorni (oltre al solito andazzo talk show vari, gossipi di ultima, suddi tismo politico ecc,).

giovedì 3 febbraio 2022

"L'Eclisse", Michelangelo Antonioni (1962) - E' colpa dei vestiti

Secolo d'Italia: Giovedi 3 febbraio - Leggi le principali notizie, G.Meloni, bella e impossibile per la piccola poltica mediocrisssima



Da: Secolo d'Italia 
 



 Ricevi questa email in quanto registrato al nostro sito. Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter puoi cancellarti