Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio 9, 2017

1919 IL PROBLEMA TEDESCO E CONCLUSIVE CONSIDERAZIONI

Un'altra clausola territoriale aveva all'origine motivi direttamente strategici, e fu l'occupazione della Renania da parte di forze alleate. Inglesi e americani la proposero come misura temporanea di sicurezza, e precisarono che sarebbe durata solo quindici anni, i francesi la volevano permanente, e poiché non riuscirono ad ottenere tanto col trattato di pace, speravano di conseguire lo stesso risultato legando l'evacuazione ad un soddisfacente pagamento delle riparazioni di guerra da parte tedesca. Così le riparazioni divennero la questione dominante degli anni successivi; questione tanto più complicata in quanto consisteva di due, anzi ben presto di tre, problemi. In apparenza le riparazioni nascevano dalla ragionevole richiesta che i tedeschi pagassero i danni che avevano causato; i francesi però ritardarono ogni sistemazione nella speranza di rimanere a lungo sul Reno. I debiti di guerra fra i paesi alleati contribuirono ad accrescere la confusione: quando gli in...

1919 IL PROBLEMA TEDESCO E CONSIDERAZIONI ATTUALI

La sfilata delle truppe americane e francesi nelle divise della prima guerra mondiale nel corso della parata di oggi - 14 luglio 2017- in occasione della Festa della Bastiglia, fa venire in mente il passo decisivo compiuto un secolo fa dagli USA in Europa per rimanervi ancora ai giorni nostri come potenza egemone e reale contraltare di quella Russia che tuttora resta l'altra superpotenza concorrente. Il problema tedesco si lega a filo doppio, quindi, con quello delle relazioni transatlantiche e più in grande della dimensione geopolitica universale e dei relativi equilibri strategici. Per tornare al problema tedesco del 1919 e dei suoi aspetti, in attesa di svilupparne le tematiche fino ad una conclusiva considerazione, è bene recuperare il fatto che una sola clausola territoriale di carattere negativo contravvenne per ragioni di sicurezza al principio nazionale: all'Austria di lingua tedesca, residuo della vecchia monarchia asburgica, fu proibito di unirsi alla Germania senza ...

14 LUGLIO 1789-2017 ELOGIO DI BRIGITTE BARDOT

Brigitte Bardot Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Brigitte Bardot Brigitte Bardot nel  1962 Nazionalità   Francia Genere Pop Chanson Adult contemporary music Periodo di attività 1952 - 1973 Etichetta Philips ,  Fontana Gruppi e artisti correlati Serge Gainsbourg Sito web fondationbrigittebardot.fr Brigitte Bardot Altezza 170  cm Occhi marroni Capelli biondi (castani ossigenati)   David di Donatello per la migliore attrice straniera   1961 Brigitte Anne Marie Bardot , anche conosciuta come  B.B.  ("Bri-Bri" da bambina) ( Parigi ,  28 settembre   1934 ), è un' attrice , ex  modella ,  cantante ,  ballerina  e  attivista   francese . Dopo gli esordi come danzatrice classica, diviene prima  modella , posando per...

SECOLO D'ITALIA : Venerdi 14 Luglio - Leggi le principali notizie

      Venerdi, 14 Luglio 2017 Il governo pensa ai migranti e intanto 5 milioni di italiani sono alla fame. I dati Istat Ecco cosa comporta lo scollamento tra il Paese reale e il governo che lo amministra: mentre l'esecutivo non fa altro che partecipare a summit e trilaterali sul dramma dei flussi migratori, gli italiani muoiono di fame: letteralmente.       Leggi tutto ›   Inchiesta sulle nomine di Romeo e Marra: Raggi interrogata dai pm Leggi tutto >   Migranti, i vescovi inchiodano Renzi: «Aiutiamoli a casa loro? Spiega come» Leggi tutto > ...

IL CANTO.VENTO DI PIERFRANCO BRUNI Un anticipatore di se stesso per un profetico romanzo.favola

  www.ferrarieditore.it                                                                                                                                            IL CANTO.VENTO    DI PIERFRANCO BRUNI Un anticipatore di se stesso per un profetico romanzo.favol...

Piero Angela prossimo futuro senatore a vita?

fonte Blasting News Italia *R.Guerra ESTRATTO Per la scienza e il futuro Tra proposte da più parti segnaliamo un bellissimo quasi editoriale da MeteoWeb, testata di meteorologia, astronautica,  # tecnologia  e geologia, a firma Peppe Cariddi che così scrive: ' Piero Angela  Senatore a Vita non sarebbe solo un messaggio simbolico importante, o un'occasione per la  Scienza  appunto. Sarebbe anche una grande chance per l'Italia, che negli ultimi anni si pone come leader nel settore aerospaziale. Il settore che dominerà la scena nei prossimi decenni'. Forse nessuno come Piero Angela nel giornalismo televisivo italiano fa  divulgazione scientifica  con grande rigore e con i suoi puntuali aggiornamenti sul divenire del progresso scientifico contemporaneo. A parte il ruolo unico in Italia con il CICAP sul controllo del cosiddetto paranormale o altre pseudoscienze. L'azione culturale mediatica pluridecennale di Angela è ulte...