Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta alessio brugnoli

Bruce Sterling, Alessio Brugnoli e lo Steam Punk: in Italia

,,,,, Il Canto Oscuro   Kipple Officina Libraria pubblica, in eBook e in formato cartaceo, Il Canto Oscuro , di Alessio Brugnoli . Il romanzo, vincitore del Premio Kipple 2011, propone al lettore un ottimo esempio di steampunk di ambientazione romana...     

Dizionario letteratura ferrarese contemporanea *special Marcello Simoni

By IL CANTO OSCURO personal blog di Alessio Brugnoli (scrittore e blogger) http://ilcantooscuro.wordpress.com/2012/11/06/roby-guerra-dizionario-della-letteratura-ferrarese-contemporanea-tra-corrado-govoni-e-marcello-simoni/   http://www.bookrepublic.it/book/9788867040414-dizionario-della-letteratura-ferrarese-contemporanea/   Roby Guerra: Dizionario della letteratura Ferrarese Contemporanea – tra Corrado Govoni e Marcello Simoni ESTE EDITION - LA CARMELINA -FERRARA-ROMA-2012  *EBOOK   Tratto da Ecco la Notizia Quotidiana   Nel panorama culturale editoriale estense contemporaneo-è il primo dizionario esaustivo sugli scrittori di Ferrara). Tra nomi celebri a livello nazionale (Corrado Govoni… Marcello Simoni, Luigi Dal Cin, Gianni Toti, Stefano Tassinari, Diego Marani, Roberto Pazzi, Vittorio Sgarbi, Lucio Scardino, Guido Barbujani, Riccardo Roversi, Marco Felloni, Piermaria Romani, Giovanni Tuzet, Lorenzo Mazzoni ecc. ) e relativamente meno noti ma criticamente ...

L'Aquila post-sisma: Scienziati non Aruspici.. by Alessio Brugnoli (Il Canto Oscuro)

Scienziati, non aruspici   Nel Trecento, Carlo, duca di Calabria e primogenito del re Roberto D'Angiò, consegnò all'Inquisizione l'astrologo Cecco d'Ascoli a causa di un oroscopo negativo sulla figlia Giovanna, futura regina di Napoli. Detto fra noi, sospetto che più che un oroscopo, sarebbe bastato un poco di buon senso e di psicologia per capire di che pasta fosse fatta Giovanna. In ogni modo, l'Inquisizione bruciò a fuoco lento il povere Cecco, a causa della superstizione. Dopo circa settecento anni, non è che le cose siano cambiate molto. In Italia si condannano scienziati, a causa della loro onestà intellettuale, perchè non azzardano previsioni infondate. A tal senso, do visibilità ad un intervento di Roby Guerra (da eccolanotiziaquotidiana ) C.  Il Canto Oscuro  

Alessio Brugnoli- Il Canto Oscuro: intervista al premio Kipple 2011, steam punk writer italiano del 2012

Intervista su Il Canto Oscuro   Premio Kipple 2011 e steam punk made in Italy, subito ai vertici... In Italia, negli ultimi anni, l'estetica steampunk si sta sempre più diffondendo in Italia. Vi sono community, siti, blog autorevoli, tutti dedicati all'argomento. Nell'ultimo anno, sono usciti almeno altri due libri, come Vapore Italico, un'antologia di racconti edita dell'Edizione Scudo, o Qui si va a vapore o si muore di Alessandro Forlani della Pyra Edizioni. Un'estetica in cui si confrontano due diverse anime: la prima, figlia new wave britannica, l’essenza è nello spirito ribelle e dissacratore dei miti dell’Ottocento. In pratica, una revisione di quanto scritto nei romanzi da Kipling a Twain, da Verne a Salgari, dove si mostra il loro lato oscuro La seconda, invece, deriva da una riflessione quasi heideggeriana sul ruolo della teknè: in un mondo in cui questa è sempre più invasiva e massificante, l'individuo si ribella. Non più oggetto, puro fruitore di...

Alessio Brugnoli- Il Canto Oscuro: intervista al premio Kipple 2011, steam punk writer italiano del 2012

Intervista su Il Canto Oscuro Premio Kipple 2011 e steam punk made in Italy, subito ai vertici... In Italia, negli ultimi anni, l'estetica steampunk si sta sempre più diffondendo in Italia. Vi sono community, siti, blog autorevoli, tutti dedicati all'argomento. Nell'ultimo anno, sono usciti almeno altri due libri, come Vapore Italico, un'antologia di racconti edita dell'Edizione Scudo, o Qui si va a vapore o si muore di Alessandro Forlani della Pyra Edizioni. Un'estetica in cui si confrontano due diverse anime: la prima, figlia new wave britannica, l'essenza è nello spirito ribelle e dissacratore dei miti dell'Ottocento. In pratica, una revisione di quanto scritto nei romanzi da Kipling a Twain, da Verne a Salgari, dove si mostra il loro lato oscuro La seconda, invece, deriva da una riflessione quasi heideggeriana sul ruolo della teknè: in un mondo in cui questa è sempre più invasiva e massificante, l'individ...

Alessio Brugnoli Il Canto Oscuro (Kipple Officina Libraria) edizioni: il romanzo steampunk del 2012 * video

Vincitore del Premio Kipple 2011 Questo romanzo ci regala un ottimo esempio di steampunk di ambientazione "romana": un panorama d'inizio secolo in cui le soprese tecnologiche non mancano e l'azione si snoda tra eleganti teatri dell'opera, antiche residenze decadute, bische e la classica Roma "sparita". Sullo sfondo di un'indagine, partita per scoprire il responsabile di un crimine, si muove il principe Andrea il quale diventerà, suo malgrado, testimone di un tempo di trasformazione, un tempo che segnerà l'avvento di un nuovo modo di concepire l'elaborazione elettronica. L'autore: Alessio Brugnoli, nato nei turbolenti anni Settanta a Roma, ingegnere e giramondo, è stato tra i fondatori dell'avanguardia Neofuturista. Per anni si è occupato d'Arte, organizzando mostre e scrivendo critiche e collaborando allo start up del progetto Quaz Art, il portale web che si pone come erede di Lacerba. Ora ha cominciato a dedicarsi al...

Intervista a Stefano Vaj: Divenire 5 AI e il futuro a 360° * di Alessio Brugnoli * da QUAZ ART MAGAZINE

.......................estratto Il Digitale rappresenta lo spirito dei tempi contemporanei? Certo, e “ dove il pericolo è più grande, là nasce ciò che salva” (Hölderlin). Il digitale rappresenta una grandissima potenzialità di massificazione e rimbecillimento e controllo sociale così anche come la vera chance di emancipazione e creatività che ci viene oggi offerta. Inoltre, ad esso strettamente connessa è ogni prospettiva di trasformazione postumana, e non solo per quello che riguarda la nostra possibile trasformazione in cyborgs (o almeno in fyborgs, “functional cyborgs”), ma anche per tutto ciò che concerne la rivoluzione biologica: il DNA stesso è intrinsecamente digitale, e solo attraverso elaboratori digitali siamo in grado di mapparlo o trasformarlo. Cos’è il Transumanismo? Cosa ti ha avvicinato a tale movimento ? Perché può essere definito il futurismo contemporaneo? Il transumanismo è al tempo stesso un punto di vista molto semplice, ed una galassia semiorganizzata di associaz...

Intervista su Nuova Oggettività a Alessio Brugnoli

Una Nuova Oggettività estetica,,, anti-effimera e nuovamente "valoriale" è possibile in Italia? Non è possibile, ma necessario e doveroso. Ciclicamente società e culture entrano in crisi: che sia per motivi immanenti o per il fatto che le relazioni umane sia intrinsecamente caotiche e quindi rispondenti alla dinamica non lineare e alla teoria della catastrofi, non sta a me dirlo. Le crisi, ineluttabili, non devono far paura: nonostante le rovine che lasciano, sono occasioni per ripensare il vissuto storico e ridefinire il futuro. In Italia e forse nell'intero Occidente, negli ultimi vent'anni, dinanzi al definitivo crollo della declinazione che abbiamo dato della Modernità nel Novecento, l'intellettuale e l'artista, invece che riflettere e agire, ha nascosto la testa sotto la sabbia. Ha rinunciato all'avanguardia, l'utopia di ricreare il mondo, per giochi combinatori di citazioni. Suonavano ragtime, mentre la nave affondava, piuttosto che impegnar...

Neofuturismo: Scrittura Nuova per Tempi Nuovi by Alessio Brugnoli

    Visualizza immagine in Bing Tutto cominciò con una polemica con Wu Ming 1. A Milano avevo assistito ad una presentazione del suo memorandum New Italian Epic, oggi al massimo oggetto di qualche feroce presa per in fondelli, ma che all’epoca veniva esaltato come nuova frontiera della scrittura italiana. Ascoltai sempre più perplesso, poi tornato nella mia dimora sui Navigli e cominciai a buttare giù una piccola riflessione. La pubblicai su un blog che bazzicavo all’epoca… E in men che non si dica Wu Ming 1 mi commentò, probabilmente passava il suo tempo su Google, rampognandomi per i miei dubbi e accusandomi di non aver letto o capito nulla del suo memoriale, non essendomi accodato agli applausi. Ne segui una polemica, il fatto di aver scritto romanzi a dieci mani almeno a casa mia non rende onniscienti e diverse riflessioni sul Romanzo e sulla scrittura contemporanea che portarono alla stesura di un manifesto che nello stile, avrebbe dovuto riecheggiare quello dei Futuristi...

Arte d'Avanguardia e Democrazia di Alessio Brugnoli * from Quaz magazine

...... Una riflessione su ciò che cambia veramente il mondo e delle relative scale temporali. Carini, Ser y Durar del collettivo Democracia o le fotografie Reenactement di Roger Cremers , riflessioni sul ruolo della memoria nel costruire la coscienza collettiva. Inquietante è Parlament di Thomas Feuerstein con un'inquietante metafora biologica della convivenza sociale, a volte simile ad un enorme tumore, a volte come un affascinante rizoma, mentre l'ironia del collettivo Buuuuuuuuuu, con la sua proposizione di modalità di protesta fintamente demenziali, è forse il miglior antidoto al nichilismo distruttivo dei black bloc. Per uscire da questi incubi, serve recuperare il coraggio della Speranza, l'idea che il mondo possa cambiare. Ricordare le parole di Marinetti Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell...

Tra contemporaneo e digitale: Intervista a Alessio Brugnoli

  Brugnoli: da certa letteratura all'arte contemporanea e oltre; blogger, neofuturista o critico militante? "Nessuna delle definizioni mi rappresenta: blogger ? E’ una vita che non posto più, visto che ritengo quel media superato da Twitter, più sintetico ed incisivo, e dai vari Social Network che permettono modalità di interazione e di discussione più ampi. Neofuturista ? Lo sono stato… Però avrei difficoltà a definirmi ancora in quel modo. Non rinnego le idee ed i principi di Marinetti, ma quelle idee si sono ampliate, arricchite e contaminate. Critico ? La ritengo un’etichetta troppo limitativa. Un critico vive di parole e spesso si fossilizza in su un solo argomento, non andando oltre la punta del suo naso. Ma allora cosa sono ? Io. Un esploratore, sempre pronto a nuovi viaggi. Un maestro del sospetto, nemico di qualsiasi conformismo culturale. Un guerriero, pronto sempre a nuove battaglie. Ecco sono come Aureliano Buendia, capace di partecipare a 32 rivoluzioni armate e ...

Alessio Brugnoli- Francesco Verso interview *from Quaz.it

"Ciao Francesco, comincio una delle domande più banali in assoluto... Mi sa che ti sarai stancato di rispondervi... Cosa è il connettivismo ? Il Cyberpunk che recupera il senso della storia, andando oltre l'eterno presente in cui sembrano imprigionati i romanzi americani ? Oppure è simile alla Pop Art, che recupera gli scarti dell'immaginario comune, donando loro valore?" Il Connettivismo è stato fondato cinque anni fa da Giovanni De Matteo, Sandro Battisti e Marco Milani. Attorno a loro si è andato addensando un nucleo di idee e di persone che hanno dato vita a un manifesto che racchiudesse i principi e le linee guida del movimento. Quello è stato l’inizio di un percorso che ha portato il Connettivismo alla ribalta della narrativa di anticipazione in ambiti che a tutt’oggi sono in pochi a battere. Nel Connettivismo convergono istanze di natura diversa e di estrazione diversa, che tuttavia si ritrovano affini alla luce di un collegamento latente, di un legame sotteso ...