Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ferrara supereva

Ferrara: Roberto Guerra intervista Adriana Mastellari

LA SCULTURA OGGI SECONDO LA CELEBRE ARTISTA FERRARESE Visualizza immagine in Bing *from Ferrara supereva (11-5-2010)   D- La scultura ai giorni nostri: R-M’infastidisce certo ritorno ai classici, paradossale assenza di cultura:. Oppure, all’opposto, in certa ultima avanguardia, troppa frenesia, spesso…. l’intuizione andrebbe integratacon altro lavoro necessario.. Alcuni sono artigiani, sembrano persino dei sarti, fanno delle figure….o delle figurine: Pomodoro resta sulla breccia e pochi altri. La scultura è anche sudore e tempi lenti, troppi puntano subito al successo. Con l’arte soddisfi le proprie idee, crei quello quello in cui credi.. Troppi sembrano tuttologi anche in scultura, invece, la tecnica è fondamentale. D- Ferrara e i suoi artisti R-La città è meno vitale di quel che sembra: a memoria anche, e nel corso degli anni , in particolare, tra gli artisti Katty Tagliati, Romulina Trentini, Fabbriano , molto attivo anche fuori Ferrara, Zanni , poi alcune realtà s...

Ferrara: Roberto Guerra intervista Maurizio Ganzaroli

  da Ferrara Supereva (15-7-2010)   D- Electric Girls mostra a episodi un riassunto? r - un nuovo concetto di mostra che non vuole legare assieme le due arti dellagrafica e del racconto, dove le immagini rappresentano il mondo descritto nel racconto, più che essere delle illustrazioni; inoltre è stata pensata, proprio per essere divisa in episodi. un progetto nato nel 2009 e che si vuole esprimere ed evolvere in vari modi, dal video alla performance, a mostre di questo genere, dove, come nella vita reale, ogni giorno cambia qualcosa, così ogni settimana, in questa mostra cambiano le opere ed il capitolo del racconto   D- I robot rivoluzionari possono sostituire un giorno gli umani reazionari….? r-i robot sono per antonomasia dei rivoluzionari, in quanto non hanno le esigenze degli esseri umani, ma più che sostituire, ci saranno delle contaminazioni, anche complesse con cui dover fare dei conti etici. nei miei racconti affronto proprio questa tematica, dove c...

Il rombo delle Mille Miglia a Cento

da Ferrara SuperEva di R.Guerra 6 maggio 2010: serata speciale a Cento (Ferrara): per la prima volta le Mille Miglia la mitica corsa emblema del Novecento e della modernità italiana, ha fatto tappa nella città del Guercino , dopo la consueta partenza in quel di Brescia. Cento , per fortuna, con lungimiranza e intelligenza, ha raccolto il..vuoto lasciato dal capoluogo Ferrara , che ha rinunciato.. alla sua tappa storica, consolidata da sempre, ma per l’edizione 2010 considerata non fondamentale dalle istituzioni della città estense … Tutta Cento ha accolto festosamente le 375 vetture originali in gara, con le vetrine dei negozi allestite a tema e l’anteprima di una sfilata delle Ferrari di oggi e ieri, rosse mozzafiato: tra i piloti illustri, oltre ai campioni del mondo Hakkinen e Coulthard , l’attrice Anna Kanakis , lo sportivo Cristian Ghedina , e persino un Pink Floyd storico, il batterista Nick Mason ” Così Flavio Tuzet , il sindaco della Città del Guercino ha annuncia...

Estense Com intervista

da Ferrrara SuperEva di R. Guerra ..... D- Vittorio Sgarbi ha definito la città “irreversibilmente immobile”, concordate? Ubi maior minor cessat: il parere di un intellettuale (non parlo dell’uomo di spettacolo) come Sgarbi è sicuramente più autorevole di quello del sottoscritto. La definizione andrebbe forse arricchita di esempi per provarne la “calzabilità”. Certo a Ferrara non si respira l’aria della Vienna di inizio Novecento, ma nemmeno l’immobilismo affrescato di Aci Trezza. D- Che tipo di lettore vi legge? Difficile stilare l’identikit del lettore tipo di Estense.com . Posso azzardare che, seguendo le fasce orarie del seguito che abbiamo, il professionista, l’impiegato, chi in genere lavora in ufficio è un aficionado. Non è un caso infatti se nelle ore serali o nel fine settimane calano i lettori. Per il resto siamo letti da tutte le fasce di età e di reddito, di cultura e di – e questo non può che farci piacere – convincimento ideologico. D- Condizionamenti politi...