Passa ai contenuti principali

ladystinta: Saluti da Arcore!

cartolina arcore.jpgIpnosi.jpg 

 

Come vi immaginate Arcore?

Ve lo chiedo perché è difficile pensare ad Arcore come ad una quieta cartolina - “saluti da” - e magari nello scatto non compare nemmeno Villa San Martino! Difatti ho avuto una certa difficoltà nel reperire l’immagine che accompagna questo post, perché cliccando “Arcore” su Google, si trova di tutto. Veramente di tutto, credetemi, io – fossi arcorese – mi preoccuperei.


Ecco perché ho pensato di rubare una lettera – rubare in senso buono, non iniziate ad intercettarmi le telefonate! - a Severgnini.

Ero indecisa se soffiargli questa testimonianza o il famoso spolverino in cui sembra campare fin dall’infanzia, poi ho preferito un copia-incolla del testo: di questi tempi una donna con lo spolverino attrae la morbosa curiosità dei Media. “Ma sotto, sarà nuda?!” e io, perdonatemi, non ho alcuna intenzione di prendere un colpo d’aria per accontentare i guardoni di certi quotidiani scandalistici!


Dicevamo della lettera, la scrive un signore – e qui signore sta per gentleman – che abita proprio a due passi da Berlusconi. La lettera è firmata, ringrazio quindi Piero Romagnoli per questo spaccato gioviale e lontano dai soliti varietà.


http://www.corriere.it/italians/11_Febbraio_08/Vivere-ad-Arcore-vicino-alla-villa-di-LUI_5689e856-32ea-11e0-804f-00144f486ba6.shtml


Car"o Beppe, ti scrivo queste due righe a valle dell'agitato pomeriggio arcorese di contestazione del popolo viola al nostro premier. Vivere ad Arcore, ridente paesino ai piedi delle prime collinette brianzole, un tempo noto per le gloriose moto Gilera ed oggi al centro di un'indesiderata popolarità per via di un ingombrante concittadino, comporta vantaggi e svantaggi non comuni. Fra i primi, ovviamente, la sicurezza: con tutte le pattuglie di carabinieri che girano continuamente per le vie, si può davvero star tranquilli. Tra gli svantaggi, invece, come dimostra il pomeriggio di ieri, il fatto che chiunque abbia qualcosa da dire al Premier arriva da noi a rompere le scatole. "Abbiamo un cane bipartisan!" ha commentato ieri mio figlio di ritorno dalla passeggiata col labrador "nel senso che ha ricevuto la grattatina sulla testa sia dai manifestanti che dai poliziotti!", io però cominciavo ad agitarmi sapendolo fuori, anche se è alto uno e novanta, pesa 110 chili e gioca come pilone a rugby (non uno a cui metter facilmente le mani addosso, insomma). E quelli viola sono solo gli ultimi della serie, prima c'erano i COBAS del latte, i comitati di questo e di quello...insomma tutti quelli che hanno spirito polemico e non una casa abbastanza accogliente da restarci tranquilli alla domenica pomeriggio. Bisogna prenderla con filosofia, come fa mia moglie quando parla dei festini: Pensa, Piero! a due passi da casa nostra succedeva tutto sto casino, e noi non ci siamo accorti di niente!". Così come con filosofia dovranno prendersela anche le decine di simpatici, gentili, disponibili carabinieri che ci guardano passare a spasso col labrador davanti alla villa di LUI. Uno di loro una volta ci chiese gentilmente se potevamo camminare un po' più in là, perché stavano transennando l'area. Fu l'inconfondibile accento anconetano del milite ad accomunarci in una grande risata e rimpatriata. Ecco, a loro sì, ai carabinieri dobbiamo davvero dire grazie!"

Vorrei quindi fare un appello - perdonatemi se uso impropriamente questo sito – per una buona causa: carissimi abitanti di Arcore, ripescate dai cassetti le vecchie cartoline del vostro paese. Passatele allo scanner e mettetele online, riappropriatevi di casa vostra!

Sarà poco ma è già qualcosa, ringraziando il signor Romagnoli e tutti quelli che – con santa pazienza – subiscono la notorietà di un compaesano scomodo.

D’istinti saluti ladystinta

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...