*Umberto Bianchi " Il fascino discreto dell'Occidente. Spunti per una storia dell'occidente non conforme dall'antichità ad oggi. (La Carmelina edizioni, Ferrara-Roma, 2014) ...Pur nascendo con l'intenzione di mostrare ed enucleare un determinato percorso di pensiero, "non sempre" segue quell'ordine logico e cronologico necessario alla coerenza di una narrazione. Intento dello scritto è lanciare provocazioni: stimoli, motivi di riflessioni che pur agganciandosi ad un comun denominatore, non debbono per forza seguire un ordine sequenziale e questo proprio in virtù del voler dimostrare la doppiezza, la a-sequenzialità, la contraddittorietà del pensiero occidentale. .....In tal modo evitando di cadere nelle insidie di un nozionismo che - di danni al pensiero - ne ha già fatti fin troppi, rendendo sterile accademia uno dei più potenti strumenti a disposizione dell'uomo, ovverosia la riflessione filosofica. * Umberto Bianchi (1960) , è operatore del ...