Visualizzazione post con etichetta electro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta electro. Mostra tutti i post

lunedì 14 aprile 2025

Caterina Barbieri Virgo Ribellio-2022/YouTube-Musica Elettronica...

 Singolare preformance musicale per Cateria Barbieri, astro della nuova musica elettronica, di Bologna, di rara Bellezza e Tecnofantasia

Nello specifico, tratto certamaente da suoi dischi cd, qua cin resta solo-in certo senso un dubbio relativo- nel senno che sicuramente roba sua-chiaro fin da un minuto.  Sequence sempre suggestivo e anche non caso squisitamente femminile oltre che - certo stie chesi dilata naturalmente  tra cristalli alla Schulze e l'infinito sonoro peculiare... 

In certa  seconda o terza sequenza brani che sembrano gicattoli alieni ritmici e speciali... filastrocche indefinite e misteriose soprendentemente sintetizzatori micro e elettroPop evoluto...

VIRGO RIBELLO  

Singolare preformance musicale per Cateria Barbieri, astro della nuova musica elettronica, di Bologna, di rara Bellezza e Tecnofantasia

Nello specifico, tratto certamaente da suoi dischi cd, qua cin resta solo-in certo senso un dubbio relativo- nel senno che sicuramente roba sua-chiaro fin da un minuto.  Sequence sempre suggestivo e anche non caso squisitamente femminile oltre che - certo stie chesi dilata naturalmente  tra cristalli alla Schulze e l'infinito sonoro peculiare... 

In certa  seconda o terza sequenza brani che sembrano gicattoli alieni ritmici e speciali... filastrocche indefinite e misteriose soprendentemente sintetizzatori micro e elettroPop evoluto...



lunedì 13 gennaio 2025

Depeche Mode, Electro, Live Berlin,2024

 https://www.youtube.com/watch?v=iayjPTKl9Us

 https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/depeche-mode-electro-live-berlin2024.html

Live in Berlin: A Film by Anton Corbijn is a live video album by English electronic music band Depeche Mode, featuring a live concert directed and filmed by Anton Corbijn. It was released on 14 November 2014 by Mute Records and Columbia Records. It was filmed on location at the O2 World in Berlin on 25 and 27 November 2013 during the band's Delta Machine Tour.

Depeche Mode, anni 89 e 90 e ancora dopo tra le le piu' grandi band Elettroniche da decenni, un soun stesso techno ma originalissimo e molto personale, a suo ritmo assai vellutato e elegante Futurismo Space..dopo i Kraftwerk forse la miglior band elettronica cosiddetta New Wave o come si diceva in origine, After Punk (vedi Ciao 2001 rivista storica in Italia) 


 

martedì 7 gennaio 2025

Riccardo Campa, New Album, Italian Music Electro

 https://www.youtube.com/watch?v=uYsQ6FjtNDY  Proletkult! Hansel und Grethel...

 We’re thrilled to announce the launch of our new musical project: Proletkult! Blending elements of electronic music, our style is rooted in synthpop but draws heavily from synthwave, retrowave, industrial, and dark influences—defying easy categorization. The band’s lineup features: Riccardo Campa: Lead vocals and guitars Wojciech Ryczek: Keyboards and backing vocals Our single, "Land on me," is out now, and we can’t wait for you to hear it. We hope you enjoy the journey as much as we’ve enjoyed creating it! Credits: All instrumental parts were composed, played and mixed by Wojciech Ryczek. The lyrics and vocal melody were composed and performed by Riccardo Campa

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo progetto musicale: Proletkult!
Mescolando elementi di musica elettronica, il nostro stile è radicato nel synthpop ma attinge pesantemente da influenze synthwave, retrowave, industrial e dark, sfidando le facili categorizzazioni.

La formazione della band comprende:
Riccardo Campa: Voce e chitarra solista
Wojciech Ryczek: Tastiere e voce secondaria

Il nostro singolo, “Land on me”, è uscito ora e non vediamo l'ora che lo ascoltiate. Speriamo che il viaggio vi piaccia tanto quanto è piaciuto a noi crearlo!

Crediti: Tutte le parti strumentali sono state composte, suonate e mixate da Wojciech Ryczek. I testi e la melodia vocale sono stati composti ed eseguiti da Riccardo Campa.


 


 

mercoledì 27 giugno 2012

MARKONE & IL GENERALE a High Foundation 2012


27 mer

Reggae Italian Veterans 

Pres. Nuovo Album “A stare bene”

 

Due pietre miliari della scena italiana, il Generale celebre negli anni novanta per i suoi innumerevoli album a livello nazionale, Markone gia storica voce del collettivo Bomba Bomba, presentano il loro nuovo lavoro "A stare bene" prodotto da Dj Afghan per Soulove Records 2012.

Il Generale è stato uno dei personaggi di punta del periodo "posse" dei primi '90, non solo perchè fu il primo in assoluto ad incidere su disco un ragamuffin "locale" ("Non è un miraggio" su 7" fu un hit popolare a Firenze), ma sopratutto perché era vero. Vero, autentico e spontaneo (vivo!) sin da quando viveva con passione la forte esperienza del "Granducato hard core" nel punk toscano dei primi '80. Così vero che non ha saputo cedere alla tentazione di andare avanti a forza, così vero da saper aspettare il suo giro di clessidra. Ha aspettato molto, ma ci ha riempiti di briciole col suo ritorno in questo ricco CD gonfio di tracce, tracce di vita vissuta. Le briciole del Generale saranno gradite a tutti quelli che si sentono in transito: l'intelligenza, l'ironia e la sensibilita' di questi testi non scivolano inutili ma saziano chi avrà voglia di ascoltarli (o leggerli sul book pieghevole, fra un giro e l'altro del gioco dell'oca globale). Per quanto riguarda l'ascolto musicale, è anch'esso molto sbriciolato, frutto delle tante suggestioni musicali di gente che nella vita non si Ë certo appiattita ad ascoltare un solo genere (come spesso accade a troppi "reggae addicts"). Niente di rivoluzionario, ma è indubbia la perizia strumentale di collaboratori molto abili, come Daddy Wally, Jakalone, Jah Mento, Ludus Pinski. Fra le briciole per me più saporite: l'antipasto in rima baciata del poeta toscano; la successiva title track piacevolemente funky dal ritornello suggestivo; il roots convinto di "Ghetto globale" e "Si va di nulla"; l'espressiva trovata nell'arrangiamento di "dolce/rabbia" (sono in pochi oltre al Generale a parlare di reggae senza essere banali); la consapevolezza melodica di "Gomito a gomito"; la sensibilità sottile nel testo di "Giochi di pazienza"; le risate di cuore con l'autoironica "Sarà ormai che vedo gli anta".Non mancano neanche i temi "militanti" più attuali, come l'ennesima guerra anti-umanitaria in "Tempesta sul pianeta", l'occupazione delle case in "Ho saputo di una casa sfitta", il razzismo bottegaio del Comune di Firenze contro gli immigrati in "Ordinanza comunale", l'antiproibizionismo in "Non ci vengo a pisciare". Ed anche qua non ci si culla sugli slogan. Insomma, un bentornato ed un abbraccio al Generale. Ti troviamo bene, la tua musica è cresciuta, ed il tempo di vita non può che giocare a favore di un cantastorie nato come te.

 

Facebook:

MARKONE
GENERALE

martedì 28 aprile 2009

ELLENOR INTERVIEW di Maurizio Ganzaroli

 ellenor 2.jpg

INTERVISTA A ELLENOR (PROGETTO SONORO DI GENERE ELECTRO ANNI ’80)

LE INTERVISTE DI WWW.MYSPACE.COM/SANDSFROMMARS

SFM) IN QUESTO PROGETTO MUSICALE, IN QUANTE PERSONE SIETE IMPEGNATI?

E) Ellenor è composto, per il momento, solo da me, Luca Meneguz. Questa scelta è stata dettata dai molti inconvenienti che il mio lavoro principale porta con sé, primo fra tutti quello di una scarsa flessibilità dei tempi liberi e quindi l'impossibilità di provare o rapportarmi con una band.

Al contempo credo fermamente che, sia sul palco che nella composizione dei brani, ci sia un alto valore aggiunto dalla presenza di più persone, coinvolte in maniera attiva.
Nel futuro del progetto vedo, quindi, un allargamento dei componenti. Purtroppo ad oggi non ho conosciuto persone idonee a farvi parte o seriamente interessate a portare avanti e non stravolgere ciò che Ellenor è stato fino ad oggi ed al quale tengo molto.

(SFM)UNO STILE MOLTO ANNI '80 TIPO DEPECHE MODE, UNA VOCE MOLTO BEN ADOPERATA, E HO SENTITO ANCHE DEI BEI CAMBIAMENTI DAI PROMO AI NUOVI PEZZI DI QUEST'ANNO!

E) Grazie per i commenti. Non posso nascondere che il mio background parta dagli anni 80. Non mi sento peraltro legato a nessun nome in particolare anche se i miei ascolti comprendono anche i DM, come Japan, REM, Smiths, e tantissimi altri gruppi del periodo da te menzionato.

Ciò che il progetto Ellenor propone però, è solamente in parte legato a tali gruppi e tale periodo. Ho cercato di dare vita a composizioni che non potessero essere etichettatte come "già sentite" e mi ha fatto piacere ricevere dei commenti al riguardo in cui si apprezzava il fatto che non fosse musica di "seconda mano" o impersonale.
L'utilizzo che faccio dei sinth, come pure i suoni usati, non è prettamente anni 80.

I testi sono generalmente decadenti, tutti più o meno autobiografici, sicuramente pregni di un certo umorismo noir difficilmente capibile e replicabile che molto, ad essere sincero, deve a Morrisey e Stipe (R.e.m.).
Sono testi a volte visionari che nascono da esperienze di vita, da letture importanti, da relazioni interpersonali ad alte velocità.

I nuovi pezzi sono nati quasi tutti molto velocemente. Risentono forse di una lieve influenza del Future Pop anni '90-'00, in quanto a velocità e struttura. Per quanto riguarda testi e melodie vocali invece, rappresentano una pura continuazione di quello che si può considerare il marchio di fabbrica di Ellenor. Da una parte un cambiamento (non lo definirei evoluzione, dal momento che non rappresenta un miglioramento tout court ma una nuova direzione da intraprendere) e una conferma dall'altra.


(SFM) HAI DEI PROGETTI IN ATTO O CHE VORRESTI REALIZZARE A BREVE?

In questo 2008 mi sono dedicato molto alle mie nuove produzioni musicali; a sviluppare un nuovo percorso musicale che ha fatto si che i singoli del nuovo album "The ButterFly Fx" fossero più "spinti" di quanto non fosse "Novalis". Per la fine del 2008 vorrei trovare un'etichetta disposta a pubblicare i primi brani e successivamente tutto il nuovo album. Direi che la pubblicazione del nuovo lavoro ha la priorità su tutto. Novalis aveva raccolto buoni consensi ma peccava molto nella produzione inesperta. L'aiuto di un produttore capace e l'uscita su un'etichetta seria possono far fare al progetto Ellenor il salto di qualità che credo meriti.

Ho poi dei sogni del medio periodo ovvero eseguire dei concerti in Europa, in primis Londra e Copenhagen, le mie seconde case. E poi forse un giorno... Lipsia o Hildesheim. Sognare è importante.


(SFM) HAI DEI SITI O ALTRE PAGINE CHE VUOI SEGNALARE?

L'unico spazio Web di cui riesco a prendermi cura seriamente è il sito su Myspace
www. myspace. com/projectellenor

Al momento esso riesce pienamente nell'intento di far conoscere la musica ed il progetto agli appassionati di musica electro-wave.


(SFM) CI SONO MOLTI GRUPPI ADESSO CHE PUNTANO VERSO UNA TIPOLOGIA ELETTRONICA, TU QUALE ISPIRAZIONE HAI AVUTO?
COSA TI HA SPINTO PROPRIO VERSO QUESTO TIPO DI MUSICA?

A quali gruppi ti riferisci? Alle nuove leve? Allora non sono molto d'accordo con te su questo punto. Mi capita di vedere molti concerti di gruppi emergenti o alle prime armi. La loro musica è ancora fatta principalmente di batterie e bassi. Distorsioni e chitarre ruggenti. Un modesto uso (non sempre qualitativamente vincente) di basi e campionamenti. La vera svolta elettronica arriva forse dopo una certa fase della vita artistica. Più si è aperti musicalmente, prima arriva.

La scelta di sviluppare la mia musica in un contesto elettronico nasce dall'esigenza e dalla volontà di trovare una strada personale. Credo che la musica elettronica abbia ancora qualcosa da dire. Molto più che il classico rock. Cerco pertanto di dare il mio contributo all'evoluzione ed al cambiamento, con un occhio alla creatività, alla melodia, alla personalizzazione, a fare ciò che mi piace, a lasciarmi anche influenzare dagli ascolti di tutti i giorni.


(SFM) MI SEMBRA DI SENTIRE QUALCHE SFUMATURA ALLA "FROZEN AUTUMN", "HALO EFFECT" O QUALCOSA DI MENO COMMERCIALE DEI "SIMPLE MINDS", E ANCHE UNA PARTICOLARITà SONORA CHE A ME PIACE MOLTO, LO SFONDO CON IL SINTETIZZATORE E IL PIANOFORTE, UN BEL CONNUBIO!

Citi gruppi a cui debbo molto anche se non sempre è evidente la cosa. Ho molto rispetto di Diego (Merletto, FA) per quello che è riuscito a creare. La nostra musica è però profondamente diversa come pure il nostro carattere.

Sono innamorato di certi specifici suoni. Pianoforte e violino su tutti.
Cerco di mescolare il classico con una cerca verve sintetica che solo un arpeggio elettronico a volte può darti.

Credo che il risultato sia caldo, decadente e avvolgente. Ho la sensazione che in canzoni come Danielle, I've lost a friend, Hagen, il risultato sia esattamente quello che avevo in mente. Non sono auto celebrativo ma mi piace emozionarmi ogni volta che sento una mia canzone.


(SFM) UNA COLLABORAZIONE CHE TI PIACEREBBE FARE, MA CHE NON SI AVVERERA' MAI?

E) Non posso dire che cosa non si avvererà mai nella mia vita, perchè sono tendenzialmente una persona motivata e positiva.
Posso dirti che mi piacerebbe avere come produttore alcune icone come Eskil Simonsson, Diego Merletto o Ronny Moorings, cantare in duetto con Michael Stipe (R.E.M.) e dividere il palco con grandi gruppi come Covenant e RoterSand. Chi vivrà vedrà, non tutto è impossibile.


(SFM)TI RINGRAZIO MOLTO DELLA DISPONIBILITA'!

E) E' un mio piacere essere tuo ospite. Grazie a te per l'opportunità di far conoscere Ellenor ad un pubblico sempre maggiore. Spero potrete sentire a breve parlare dell'uscita del nuovo disco. E non mancate alle rare esibizioni live a cui il progetto partecipa.
A presto
.

MAURIZIO GANZAROLI (Sands From Mars webzine)

http://www.youtube.com/watch?v=VDQZugIa2M8 Filmato