La quinta edizione del Premio Nazionale “Un Mare di Poesia” è in corso. Un Concorso di espansione Nazionale che mira al coinvolgimento
letterario per le scuole primarie e medie inferiori.
“Un Mare di Poesia” è stato promosso dall’Associazione Culturale Clemente Riva con la
DPC Edizioni.
La scadenza per la partecipazione è stata fissata per il 9 febbraio 2013, dunque non rimane molto tempo per spedire il
proprio elaborato.
La premiazione sarà a Roma, presso Parchi della Colombo “Spazio Eventi” Via Maurice Ravel, il 16 marzo 2013. La giuria è
composta da Gianni Maritati, Giorgia Perla, Lodovico Pace, Michele Gentile, Miro Renzaglia e Raffaella Ravano.
L’ideatore del Premio è lo
scrittore Michele Gentile (2008 “Sassi nel fiume”, 2009 “I respiri del mare”, 2010 “I Graffi del Buio”, 2011 “L’orologio parallelo”), il
quale si è mostrato molto disponibile nel rispondere a qualche domanda sul suo progetto e sul suo svolgimento. Buona lettura!
A.M.: Il
Premio Nazionale “Un Mare di Poesia” è giunto alla sua quinta edizione. Ci vuoi raccontare qualcosa delle precedenti edizioni?
Michele
Gentile: Essendo l’ideatore di “ Un Mare di Poesia” sono chiaramente affezionato a tutte le edizioni del premio. Ci apprestiamo ora a
vivere la quinta finale con grandissimo entusiasmo. Il premio è
cresciuto nel corso del tempo trasformandosi da realtà territoriale ed
un importante concorso nazionale. Organizzo il premio con l’Associazione Culturale “ Clemente Riva “ ( della quale sono socio fondatore e
che è presieduta dal famoso giornalista del Tg1 Gianni Maritati) e Raffaella Ravano, Responsabile della Dpc Edizioni. Lavorare e
condividere le sinergie riempie il cuore di bellissime sensazioni e ti fa comprendere quanto sia importante il desiderio di donare agli
altri il proprio tempo e capacità. Raffaella, per esempio , è stata fondamentale nell’organizzazione del concorso , abbinando costantemente
professionalità e passione, non si è mai risparmiata. Conservo quindi in questi due anni di Un Mare di Poesia ricordi meravigliosi e
suggestivi , parlo soprattutto delle emozioni che i partecipanti hanno saputo e
voluto donarci con le loro poesie. Straordinaria però è
stata la finale del 30
giugno 2012, epilogo della IV edizione: tutti i finalisti e le loro famiglie si
sono conosciuti e abbracciati in
un pomeriggio di poesia e fratellanza davvero
indimenticabile. Da Milano a Palermo…tutta l’Italia era rappresentata in maniera degna e ,
oso affermare, decisamente romantica.
A.M.: Come nasce l’idea di “Un Mare di Poesia”?
Michele Gentile: Creare un concorso poetico, libero
e gratuito, destinato ai più piccoli , è sempre stato un mio sogno. Scrivo poesie dall’età di dieci anni. Sono cresciuto in un quartiere
nel quale, a quei tempi, si viveva di altre priorità. Dovevamo imparare presto a difenderci, a farci rispettare. La strada con i suoi
pericoli imponeva nei confronti della vita un atteggiamento duro e senza punti deboli. A casa però, di notte , leggevo i grandi Poeti e
scrivevo in gran segreto i primi versi. Per farla breve, se ci fosse stato, in quel periodo, Un Mare di Poesia, avrei partecipato ad ogni
edizione, per potermi esprimere e comunicare senza inganni e conoscere ragazzi che avevano la mia stessa grande passione. Da questo mio
desiderio di sempre, l’idea di dar vita a questo premio.
A.M.: Quale sarà il compito del giurato del Premio “Un Mare di Poesia”?
Michele
Gentile: La giuria saprà senza dubbio cogliere ed evidenziare l’originalità e la genuinità degli elaborati a disposizione. Abbiamo già
sperimentato in passato il valore di testi poetici composti da bambini e ragazzi. Hanno uno spessore e una profondità di argomento che
lascia a bocca aperta . Stilare una classifica finale è sempre stata , in questo senso, un’impresa davvero ardua.
A.M.: La scadenza del
bando, e dunque, della partecipazione è fissata per il 9 febbraio 2013. Vi aspettate un’alta partecipazione?
Michele Gentile: Il termine
ultimo per inviare gli elaborati è il 9 febbraio prossimo. Ci sono già pervenute decine di poesie da tutta Italia e sicuramente il flusso
continuerà ancora più spedito nei prossimi giorni.
A.M.: La premiazione sarà il 16 marzo 2013. Come vi siete organizzati? Come sarà la
serata? Ci puoi dare qualche anticipazione?
Michele Gentile: Il 16 marzo 2013, finale di questa V edizione, vivremo di sicuro una serata
difficile da dimenticare. Stiamo organizzando un paio di sorprese per i partecipanti ed il pubblico. Onoreremo i piccoli poeti e le loro
famiglie senza risparmiarci e daremo il giusto risalto ai testi poetici. A tal proposito desidero ringraziare di vero cuore i Jalisse che
sono testimonial d’eccezione di Un Mare di Poesia. Fabio Ricci ed Alessandra Drusian sono due artisti di notevolissimo spessore e due anime
meravigliose, sensibili ai temi sociali e particolarmente impegnati e attenti verso il mondo dei ragazzi. Il decisivo supporto dei Jalisse
nei confronti del premio è per me motivo di orgoglio oltre che un immenso piacere.
A.M.: Ci sarà la sesta edizione del Premio?
Michele
Gentile: La sesta edizione ci sarà senza alcun dubbio. Abbiamo raccolto in questi anni l’entusiasmo di centinaia di famiglie e insegnanti
che ci chiedono, ci consigliano, ci supportano in maniera incredibile. Un Mare di Poesia non è solo un premio letterario, naviga come una
grande famiglia sulla rotta della cultura, della libertà e della partecipazione.
A.M.: Salutaci con una citazione…
Michele Gentile: “Il
cuore di un bambino è un limpido mare di poesia dove si può navigare senza paura di naufragi e dove l’unico vento che soffia è quello della
verità” – Michele Gentile.
Per leggere il bando del Concorso Nazionale “Un Mare di Poesia”:
http://oubliettemagazine.com/2012/12/19/v-
edizione-del-premio-nazionale-un-mare-di-poesia/
Written by Alessia Mocci
Addetta Stampa (alessia.mocci@hotmail.it)
Info
http://www.
unmaredipoesia.org/
Fonte
http://oubliettemagazine.com/2013/01/11/intervista-di-alessia-mocci-a-michele-gentile-ideatore-del-premio-nazionale-un-mare-di-poesia/
venerdì 11 gennaio 2013
Intervista di Alessia Mocci a Michele Gentile, ideatore del Premio Un Mare di Poesia
martedì 26 aprile 2011
Resoconto della presentazione di L’Orologio Parallelo, di Mich ele Gentile, Monica Baldacchino e Cinzia Baldini, Ostia Antica
Sì è svolta sabato 16 aprile 2011 alle 17:30 nel borgo medioevale di Ostia Antica, presso il Salone Riario in Piazza della Rocca 13, la
prima presentazione di un’interessante novità editoriale di aprile. “L’Orologio Parallelo” nasce con una sfida lanciata da Gianni Maritati
(1962), scrittore e giornalista del Tg1, ad alcuni scrittori che si sono cimentati nell’organizzare degli schizzi di soggetto del
giornalista per crearne dei racconti.
Gli autori che sono riusciti in questo esperimento di creazione ed interazione artistica sono
Michele Gentile, Monica Baldacchino e Cinzia Baldini. “L’Orologio Parallelo”, edito dalla casa editrice Linee Infinite Edizioni, consta
della prefazione dello scrittore e giornalista Vincenzo Mollica(1953) e dei tre racconti: “L’angelo di cioccolata” di Michele Gentile, “La
città sul volante” di Monica Baldacchino ed “Il pianista maledetto” di Cinzia Baldini.
La presentazione è stata un vero successo. Presenti
all’evento uno svariato numero di giornalisti tra i quali Salvatore Spoto, scrittore e giornalista, che si ringrazia per l’intervento
costruttivo ed entusiasmante sul libro. Presenti le maggiori autorità politiche del territorio e il TG3. L’evento è stato promosso nel DO-
RE-CIAK-GULP delle 13:30 nel quale Vincenzo Mollica ha comunicato della presentazione.
Gli spettatori, dopo la presentazione, hanno
praticamente preso in ostaggio gli autori per avere maggiori notizie sul libro e per la propria copia autografata.
Tre sono stati gli
attori che si sono dati il cambio per la recitazioni di brani scelti dal libro e che hanno mostrato una professionalità altissima: Luisa
Iacurti, Alessandro Ostili ed Eleonora Gnazi.
Due domande a Michele Gentile:
A.M.: La presentazione de "L'orologio parallelo" è stato un
successone. Hai in
vista altre presentazioni in altre città?
Michele Gentile: La casa editrice sta varando un calendario di presentazioni
fuori Roma, ma ,
per adesso è tutto molto nebuloso, di certo c' è che la prossima presentazione si terrà nuovamente ad Ostia, il 28-29
maggio all'interno della Festa del Libro e della Lettura di Ostia, la creatura di Gianni Maritati.
A.M.: C'è qualche aneddoto della serata
che vuoi condividere con noi?
Michele Gentile: Sì certo svariati ma voglio condividere con i lettori l'entusiasmo del pubblico alla fine
della presentazione. Io, Monica e Cinzia abbiamo firmato decine di autografi (e chi se lo aspettava!!!!) soprattutto a ragazzi e ragazze
giovani che ci chiedevano consigli ed aiuti per essere indirizzati sulla strada della scrittura. Incredibile, davvero incredibile!
Notizie
sugli autori:
Michele Gentile, autore della raccolta poetica “Sassi nel fiume” e dei romanzi “I respiri del mare” e “I graffi del buio”
(con Monica Baldacchino); Cinzia Baldini, autrice dei romanzi “Semplicemente Donna, Orichalcum” ed “Il veleno di Circe”; Monica
Baldacchino, autrice di monologhi teatrali e del romanzo “I graffi del buio”.
Vi lascio alcuni link utili per maggiori info sulla
presentazione di “Orologio Parallelo” ed il sito della casa editrice:
http://www.facebook.com/pages/LOrologio-Parallelo/179633738749935?ref=ts
http://www.facebook.com/event.php?eid=119656574775559
Alessia Mocci
Responsabile dell’
Ufficio Stampa di Michele Gentile
Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi.http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw
mercoledì 13 aprile 2011
Presentazione di L’Orologio Parallelo, di Michele Gentile, Mon ica Baldacchino e Cinzia Baldini, Ostia Antica, 16 aprile 2011
Il 16 Aprile 2011, alle ore 17.30, nel suggestivo sfondo del borgo medioevale di Ostia Antica, presso il Salone Riario in Piazza della
Rocca 13, ci sarà la prima presentazione di “L’Orologio Parallelo” degli autori Michele Gentile, Monica Baldacchino e Cinzia Baldini. L’
evento sarà presentato e coordinato da Ilaria Salsano.
Oltre ai tre autori saranno presenti all’evento numerose figure politiche ed
artistiche: il presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani con i consiglieri Monica Picca, Alessandro Paltoni, Paolo Orneli e Salvatore
Colloca, il consigliere del Comune di Roma Alessandro Onorato, il presidente della Pro Loco di Ostia Antica Paolo Bondi, il presidente del
Premio Roma Aldo Milesi, il presidente del Premio Città di Ostia Tonino Colloca, l’attore e scrittore Rick Boyd, il direttore di Approdo
alla Lettura Tullio Catalano, il responsabile editoriale di Linee Infinite Edizioni Simone Draghetti ed il giornalista Gianni Maritati.
“L’
Orologio Parallelo”, edito nel 2011 dalla casa editrice “Linee Infinite Edizioni”, è una raccolta di tre racconti “L’angelo di cioccolata”
di Michele Gentile, “La città sul volante” di Monica Baldacchino ed “Il pianista maledetto” di Cinzia Baldini. “L’Orologio parallelo” nasce
in modo molto particolare ed innovativo, infatti, i tre racconti sono ispirati da una trilogia di soggetti scritta dallo scrittore e
giornalista del Tg1 Gianni Maritati(1962) diverso tempo fa. Il Dott. Maritati, infatti, dopo aver creato un laboratorio di idee ha unito
giovani talenti per trasformare i soggetti della sua trilogia nei tre racconti.
“L’Orologio Parallelo” vede la prefazione dello scrittore
Vincenzo Mollica(1953), anch’esso come Maritati giornalista del Tg1, ed inviato speciale RAI alla cerimonia del Premio Oscar di Los
Angeles, festival del cinema di Venezia, Berlino e Cannes. I soggetti di Maritati sono pubblicati in appendice. La raccolta ha come tema
comune il tempo, le tre storie sono intrappolate nell’analisi delle lancette dell’orologio e dell’anima in un crescendo di consapevolezza
dei protagonisti.
Michele Gentile, autore della raccolta poetica “Sassi nel fiume” e dei romanzi “I respiri del mare” e “I graffi del
buio” (con Monica Baldacchino); Cinzia Baldini, autrice dei romanzi “Semplicemente Donna, Orichalcum” ed “Il veleno di Circe”; Monica
Baldacchino, autrice di monologhi teatrali e del romanzo “I graffi del buio”.
L’evento inizierà alle 17:30 e si concluderà alle 19:00 con
un buffet. Durante la serata saranno recitati dei brani scelti dai lettori Luisa Iacurti, Alessandro Ostili e Ruggero Pianigiani.
L’evento
è stato sponsorizzato da “L’altro Alimento” che si è occupato del buffet finale.
Vi lascio alcuni link utili per maggiori info sulla
presentazione di “Orologio Parallelo” ed il sito della casa editrice:
http://www.facebook.com/pages/LOrologio-Parallelo/179633738749935?ref=ts
http://www.facebook.com/event.php?eid=119656574775559
Alessia Mocci
Responsabile dell’Ufficio Stampa di
Michele Gentile