Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta angelo giubileo

A GIUBILEO-L'Alba del Mondo Nuovo...

 Platone e il postUmano... Nel   Protagora , Platone dice che: « L’uomo, usando l’arte [tecnica], articolò ben presto la voce in parole e inventò case, vesti, calzari, giacigli e il nutrimento che viene dalla terra […]; poi scoprì la scienza politica […] senza di cui non sarebbe l’uomo» . È l’alba di un  mondo nuovo , quello che Platone descrive. Non un  nuovo  mondo, ma un  mondo  nuovo; che deriva dalla conoscenza o scienza di Pitagora. C’è una frase di Anna Frank che forse comprende meglio il significato della “novità”, ed è questa: «Non possiamo controllare il nostro destino, ma possiamo controllare chi diventiamalba del mondo nuovo,o». Dopo circa 2.500 anni, siamo all’inizio di un’alba nuova di un mondo nuovo

L'ANTICO TESORO-di Angelo Giubileo-Filosofo

L'ANTICO TESORO Nello scorrere del tempo, il linguaggio della verità dell'"inizio", che Heidegger dice "è ogni inizio che è", ha subito modifiche e interpolazioni tali da alterarne il senso e il significato originario. In particolare, Ermete Trismegisto dice: "La conoscenza universale può essere rivelata solo ai nostri fratelli che hanno affrontato le nostre stesse prove. La verità va dosata a misura dell'intelletto, dissimulata ai deboli, che renderebbe pazzi, nascosta ai malvagi, che solo potrebbero afferrarne qualche frammento di cui farebbero arma letale. Racchiudila nel tuo cuore, e che essa parli attraverso le tue opere. La scienza sarà la tua forza; la fede la tua spada; e il silenzio la tua corazza impenetrabile" (in specie, cfr. https://www.erbasacra.com/it/aree-tematiche/esoterismo/la-tradizione-ermetica.html ). E invece la Verità non resta nascosta ma si disvela, apertamente, come dice ancora Heidegger, nella "radura" in ...

Angelo Giubileo-Ridere la vita...

 Scrittore- Il Mio Libro... https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/05/angelo-giubileo-ridere-la-vita.h tml Il romanzo di una vita non è affatto la vita stessa. È comunque un atto di coronamento, un bilancio, un approdo dal quale in qualche modo non si torna più indietro. Un topos. Che ha a che fare con la letteratura, ma rappresenta essenzialmente un’esperienza del più vero e intimo sé stesso. Il mio Parmenide sintetizzerebbe il tutto, così: Lo stesso è conoscere e essere... Angelo Giubileo Stimolato anche dal certo antico percorso "Innato"  Parmaenideo e pre socratico, non esente Pitagora, finanche piu recentemente CERTO Transumanesimo tecnologico alla Prisco, informatico e PostFilosofo, Giubileo continua a esplorare certo suo Ben-Essere con certa originalita anche complessa... FuturismoSpace Angelo Giubileo (Torchiara, Salerno, Italy 1 aprile 1965), filosofo, giornalista e scrittore. Già cultore della materia presso le cattedre di “Filosofia del diritto”, “Teo...

ROBERTO GUERRA E la Fantascienza- di Angelo Giubileo

 ILFUTURO INCOMBE-LABIRINTI CEREBRALI-Scudo edizioni-2024/2025 Nessuno si sarebbe più annoiato o non ci sarebbero state più guerre. È questa la speranza che, al fondo del vaso di Pandora, il cronista Roby nutriva e nutre intimamente. Questione di noia o di vendetta, in ogni caso ribellione a una condizione "umana" che non lo soddisfa e sembra non ci soddisfi. Ma è così da millenni e millenni, che si perdono nella notte dei tempi. Semplicemente è e non è possibile che non sia. In un modo o nell'altro, salvo che tutto davvero finisca. Abbia una fine e non un fine. Ma finché non arriva la fine, tutto ha una speranza e un fine, sia pure quella è quello di farla finita con se stesso e costruire un uomo e un mondo nuovo, che diremmo "postumano". E allora, scrive Roby: (XXI fine secolo) "Era bastato un chip intelligente e intellettuale, senza scimmie  balbuzienti e in via di estinzione". Ma, tutto questo nuovo mondo sarebbe bastato a superare la separazione,...

Angelo Giubileo Dell'Inizio e Della Fine

  ANGELO GIUBILEO DELL'INIZIO E DELLA FINE La storia dell'uomo, dall'inizio alla fine, si manifesta, dal punto di vista evolutivo, come "volontà di potenza". Il mito del programmatore continua attualmente il mito del creatore, con esiti futuribili che promettono l'attuazione di un nuovo paradiso, artificiale. Martin Heidegger ha evidenziato questo percorso apicale, concludendo che il pericolo è se l'essere stesso, nella sua stessa essenza, capovolge l'oblio che proviene dall'essere stesso. E cioè se, nella nostra concezione umana, l'ente, quale che sia, preceda l'essere, che: è. E comunque, se il pericolo è, c'è sempre una forma di salvezza, quale che sia. L'architetto si limitava a misurare l'Essere; il creatore o poeta a edificarlo mantenendo l'enigma o il mistero di sé stesso e quindi della causa che precede; ora, nelle vesti di programmatore, la costruzione del cosmo è diventato un affare decidibile, che promana cioè da ...

Angelo Giubileo-LE ORIGINI DEL PENSIERO Scientifico

---------- Forwarded message --------- Da: Angelo Giubileo < angelogiubileo6@gmail.com > Date: mer 12 feb 2025 alle ore 12:52 Subject: Re: LE ORIGINI DEL PENSIERO Scientifico - il testo presente sostituisce quello del precedente invio To: Augusto Vasselli < augusto.vasselli@email.it >, Roby Guerra < guerra.roby@gmail.com > LE ORIGINI DEL PENSIERO SCIENTIFICO Ogni rito, che noi diciamo "religioso", ha invece un'origine e un significato che noi stessi diciamo "scientifico". L'origine di questa spiegazione è nota a Plutarco, che la esplicita nel suo "Iside e Osiride" (Adelphi 2019) nel modo che segue. Plutarco scrive: "… noi comprendiamo l'essere se sapremo accostarci con spirito razionale e al tempo stesso devoto ai riti della dea (Iside)" (Ib. 2, 352). Caratteristica di siffatto spirito razionale, dice sempre Plutarco, è quella di contrapporsi a uno spirito viceversa "irrazionale, fantastico e di tipo superstizi...

Angelo Giubileo-via Il Mulo Dinaminista-Z Ferrante

  Angelo Giubileo L'ORIZZONTE DEL FUTURO Evidentemente a uno dei tanti bivi della nostra brevissima - ma, temporalmente, l'attributo più corretto sarebbe insignificante - storia di "sapiens", Aristotele dice che l'umanità avrebbe inventato un dio personale a cui in qualche modo rifarsi. Per Aristotele si tratto' di una fandonia, utile a fissare un appiglio ovvero un principio (cosiddetto del "motore immobile") alla teoria della "causalità" del cosmo. Dopo Parmenide, che viceversa ne aveva sostenuto l'"eternità". Da circa un secolo la meccanica quantistica ha re-introdotto, scientificamente, il principio d'"indeterminazione" (ἐποχή) nel senso che le cose e il cosmo, alla nostra osservazione, sono il risultato di una probabilità. E quindi, oltre la causalità, finanche una mera casualità. E quindi, scientificamente parlando, è come se stessimo continuamente vivendo e sperimentando una sorta di "gioco dell'...

Angelo Giubileo-Filosofo-ZeitGeist Technology...

 https://www.facebook.com/parmenide.dielea.921   https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/angelo-giubileo-filosofo-zeitgeist.html SE RESTIAMO UMANI A quarantottore dall'insediamento di Donald Trump, ciò che più risalta è l'atteggiamento quasi stupefatto degli avversari politici, immaginando che si sentano ancora traditi e senz'altro abbandonati dal sistema di potere tecnologico, che finora li aveva condotti o guidati all'apice del potere. Potremmo così pensare all'insorgenza di un nuovo patto di potere tra il mondo della politica e cioè del potere "temporale" e il mondo della scienza e piuttosto della tecnologia. Fenomeno che, in vero, si è manifestato nell'attualità comune da almeno oltre mezzo secolo. Un fenomeno concernente un avanzamento della scienza, tale da sostituire progressivamente - al vertice del potere unico della piramide - quello che da sempre era stato invece il potere "spirituale" della fede, parola o mito che dir si v...

Angelo Giubileo, GeoPolitica 2025...

 AngeloGiubileo Facebook 2025   Angelo Giubileo   · I LOGICI E LA GUERRA Siamo o non siamo nel corso di "una terza guerra mondiale a pezzetti"? Il relativo monito di Bergoglio risale all'anno del suo insediamento al soglio pontificio di Roma, nel 2013. Da allora, sullo scacchiere internazionale abbiamo assistito a una serie di scontri e di ritiri militari, in specie delle truppe statunitensi, da territori in qualche modo contesi sul piano economico e commerciale. L'economista liberale francese Frederic Bastiat è passato alla storia per la sua ben nota frase: "Dove non passeranno le merci passeranno gli eserciti". Il detto, secondo i più, implicherebbe il fatto che, laddove la produzione non si alimenti, la guerra diventi una necessità. Nello scacchiere internazionale odierno, molti osservatori fanno altresì riferimento all'ipotesi di "tre imperi" (cfr. Parag Khanna, edizione italiana Fazi 2009), statunitense cinese ed europeo, da oltre venti ...

Angelo Giubileo e Robert Von Sachsen Bellony, DELL’INIZIO DELLE COSE

  https://www.nuovogiornalenazionale.com/index.php/italia/cultura/20756-dellinizio-delle-cose.html?   Angelo Giubileo e Robert Von Sachsen Bellony Finis coronat opus . Il pensiero di Martin Heidegger giunge al termine di un’intera tradizione, risalente almeno alla cultura hindu , propria degli Arya indiani, in parte distinta da quella parsi e greca , così come precisato da Lokamanya B. G. Tilak nel suo Orione (Ecig, 1991). Tilak si rifà all’antichità dei Veda e a una tradizione che, dal punto di vista letterario - e quindi filosofico (cfr. in proposito G. Colli, La nascita della filosofia , 1975) -, risale al sanscrito ; lingua che è, in scia alle ricerche e analisi svolte in particolare da Franco Rendich nel suo L’origine delle lingue indoeuropee (Palombi, 2007), senz’altro “madre” sia del greco che del latino . Tanto premesso, occorre allora innanzitutto precisare in che senso il pensiero di Heidegger giunge quale coronamento di un’opera d’investigazione letteraria ...

Angelo Giubileo, Forma e Sostanza, oggi, Roberto Manzocco...

  FORMA E SOSTANZA Di cosa vive l'uomo? Qual è il cibo che lo tiene in vita, il man-tenimento di cui ci dice Heidegger? Gli antichi fisici parlavano degli atomi duri e pesanti (atomisti, come Democrito e Lucrezio, altro che stoici e neoplatonici), ambrosia e nettare, cibo e bevanda per il corpo e la mente. I moderni fisici parlano invece di energia (l'energheia di Aristotele) e della massa come un comportamento dell'energia (J. Baggott, Massa). Allorquando, magari mediante un microchip o qualcos'altro, saremo in grado di introiettare nel "corpo", o più propriamente "forma" (sinonimi in Ovidio, Le Metamorfosi), che sarà, uno stato di benessere tale per cui già negli anni Ottanta del secolo scorso Smizer, in contrasto con Severino, parlava di "Paradiso Artificiale"; di cosa avremo allora bisogno?! Cos'altro, esattamente, nel migliore dei modi possibili, ci man-terrà in vita?! Naturalmente, oggi, è possibile "credere" a qualcosa ...

Angelo Giubileo, Il Fallimento di Platone?

  ngelo Giubileo   · IL FALLIMENTO DI PLATONE Accade, in un modo o altro, quello di cui dice Platone nella Lettera VII, e che quasi tutti vorrebbero disconoscere come autentica. Dato che in essa, Platone ammette il fallimento definitivo delle idee, in cui aveva sperato. Al cospetto dell'azione del tiranno Dionisio il Vecchio, Platone elabora il suo progetto ideale di costruire la Repubblica ponendovi a capo un re filosofo. Nel tentativo di realizzarlo, si reca per tre volte a Siracusa, ma vanamente. Il filosofo riconosce allora il fallimento del suo progetto e invita i suoi amici ed emissari a scendere a patti con Dionisio il Giovane, il nuovo tiranno, che avrebbero voluto far diventare un re filosofo a guida di uno Stato repubblicano.   Photo di Pasquali  Ancora molto interessante il tentativo estremo di Platone, di liberare il mondo con un Filosofo al vertice, impressionante per l'epoca, antica Grecia,  ancora monito per i contemporaneai, sempre attardati...F...

Angelo Giubileo, recensione di 2083... di Zairo Ferrante

     Da: Angelo Giubileo < angelogiubileo6@gmail.com > FUTURISMO SPACE  Ottima recensione filosofico estetica del filosofo giornalista scrittore Angelo Giubileo per l'ultimo libro 2083 Intelligenze Artificiali- Tra Anime in Stand By (Rossini edizioni) del poeta di Ferrara- Salerno... Zairo Ferrante... Ferrante, il prossimo 20 3 ospite per una presentazione proprio a Salerno.... Zairo Ferrante  (Salerno, 1983) è poeta e scrittore, fondatore del movimento DinAnimismo ( https ://www.dinimismopoetico. it/ ), considerato da parte della critica letteraria come neoavanguardia. La sua ultima opera è un racconto in versi, un agile componimento che narra di un futuro distopico in cui “ gli uomini, come animali rari/bighellonano tra le strade/dai Padri costruite ”. Un futuro, di cui il filosofo avrebbe detto l’atteso e ciò che è atteso , che insegue “ la chimera della vita eterna ”. Ciò che, da bambini, abbiamo intravisto come “ l’interezza dell’estremo orizz...

HOMO LUDENS, Huizinga, di Angelo Giubileo

----------  --------- Da: Angelo Giubileo < angelogiubileo6@gmail.com > HOMO LUDENS Abstract : il primo e maggiore portato della tecnologia <attuale> riguarda piuttosto una ri-scoperta dell' Homo Ludens , in scia alla ricerca e all'analisi particolari di Johan Huizinga e in particolare presenti nel suo testo dal titolo omonimo, Homo Ludens , apparso in lingua tedesca per la prima volta ad Amsterdam nel 1939.   Poche sono le <scoperte> capaci d'indirizzare il corso degli eventi umani mediante un' idea costituita o pre-costituita. Nel lungo cammino dell'umanità, l' evoluzionismo darwiniano è forse l'ultima, in ordine di tempo, ad avere queste caratteristiche. E tuttavia, è bene dirlo subito, si tratta pur sempre di un' idea . Ciò che gli antichi greci avrebbero chiamato δόξα, <opinione>, per distinguerla alla maniera di Platone dall' ἐπιστήμη, termine usato a quel tempo con il significato di <c...