Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pessoa

Futurismo: Pessoa e Cosimo Cinieri

Che Donna  "Ode Marittima" di Fernando Pessoa con Cosimo Cinieri al MAXII mercoledì, luglio 23rd, 2014 Fernando Pessoa (1888-1935), uno dei più importanti poeti del '900, è considerato padre del Modernismo e non solo, visto che, come si dice di lui, più che uno scrittore fu un'intera letteratura. Infatti, dopo la morte, dal suo prodigioso baule-cappello magico continuano a uscire opere: pare che ci abbia lasciato oltre 27.500 documenti tra manoscritti e dattiloscritti, quasi tutti inediti. Poeta ed intellettuale proteiforme è la figura più importante del futurismo portoghese. Come Álvaro de Campos, uno dei 40 e passa eteronimi da lui creati, cioè personaggi-autori, forniti ognuno di una storia e di un vissuto diversi e di una propria coscienza letteraria, nel 1915 compose ODE MARITTIMA, viaggio per mare ed emblematico viaggio dell'anima. Indossando la maschera di Álva...

Pessoa anti antifascista!!! di AVERNO

IL SACCO DI LISBONA. PESSOA E' ANTIFASCISTA! di Averno Ce l'hanno fatta di nuovo. Ne hanno reclutato un altro. È lo scoop dell'Espresso. Fernando Pessoa era antifascista. Tutti ormai sappiamo della vicenda del poeta plurimo per eccellenza, che sdoppiò, triplicò, quadruplicò la propria persona, per essere "plurale come l'universo", come ebbe a scrivere non solo egli stesso ma anche numerosi suoi "eteronimi". È un gioco talmente complesso – e irriducibile ai dettami dello strutturalismo e del decostruzionismo imperversanti – che continua anche dopo la morte corporale dell'ortonimo. Che accade? Dopo la sua dipartita emergono dubbi su tutta una serie di personalità di cui si sa poco, che magari hanno pubblicato qualche articolo o poco più. Che si tratti di Pessoa, firmatosi sotto un altro nome? Che si tratti di un ennesimo gioco di prestigio del "poeta fingitore"? È quanto recentemente emerso da una ricerca svolta in Portogallo da Jos...

Paolo Melandri Lo specchio del giorno s'incrina *poesia

*recentissima poesia di Paolo Melandri.. tra novenarii pascoliani e cifra  "à la Pessoa". (Paolo Melandri-tra gli  autori del libro manifesto "Per una Nuova Oggettività" e(Heliopolis) e già autore per la poesia italiana  dell'importante "Nell'Anima" (Moby Dick) http://nuovaoggettivita.blogspot.it/2011/06/paolo-melandri-nellanima-moby-dick.html , L o specchio del giorno s’incrina Signore, si annulla la scena del mondo usuale: la notte, la notte, Signore, è vicina. Nel buio sei Tu il solo Padre, l’Amico discreto sei Tu, Tu Figlio, Tu solo che più amasti il Tuo Padre. Ti pregano i Tuoi consacrati al dolce svanire del giorno: “Compieta” all’appello del corno Ti cantan coloro ch’hai amati. Ti prega quest’umile servo che trova riposo in far rime, Ti pregan dei monti le cime e il Tuo negatore protervo. Chi nega il Tuo nome T’esalta perché, se non fossi, negarTi sarebbe impossibile all’arti dell’umana mente più alta. Nel dolce v...

De Cusatis (e Campi) del progetto Nuova Oggettività su Il Giornale per l'affaire Pessoa del pur grande Tabucchi

  Visualizza immagine in Bing Convinto, senza confessarlo, di incarnare l'ultimo eteronimo del poeta portoghese, lo scrittore italiano volle diventare non un semplice pessoano, e neppure il pessoano per antonomasia. Ma il suo alter ego intellettuale. Non gli interessava essere suo discepolo. Volle esserne il Profeta. Lo studiò, lo tradusse, lo fece pubblicare. Sempre però schifando - e ostacolando con il proprio potere editoriale e accademico - chiunque altro provasse a occuparsene. Tabucchi, è vero, ha contribuito in maniera fondamentale a far conoscere Pessoa in Italia. Ma fece conoscere un Pessoa, non tutto. Ne diffuse il Verbo. Interpretandolo a suo modo. Sdoganò un Pessoa a suo uso e consumo ideologico, dimenticando e facendo dimenticare il Pessoa che sconfessava le sue idee progressiste e democratiche. Lo amava alla follia. E lo strinse in un abbraccio così forte da soffocarlo. E così anche l'Italia dei salotti corretti, quelli più chic, dove si sfoglia la Biblioteca Adel...

Università degli Studi di Milano: presentazione della collana Pessoana *a cura di A. Scarabelli e la Rivista Antares 27 3 '12

Visualizza immagine in Bing Cattedra di Storia della Filosofia I; Edizioni dell'Urogallo; Antarès - percorsi antimoderni; Presentazione della collana "Pessoana" delle Edizioni dell'Urogallo Interverranno: Davide Bigalli Marco Bucaioni Rita Catania Marrone Carlo Arrigo Pedretti Vincenzo Russo Coordina: Andrea Scarabelli Visualizza immagine in Bing MARTEDI' 27 MARZO 2012, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO, VIA SANT'ANTONIO 5, AULA 3, ORE 16.15 Visualizza immagine in Bing