Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta futurismo oggi

ENZO BENEDETTO Futurista Record

 https://www.aeroceramica-futurista.eu/enzo-benedetto/ ...Nell’aprile 1947, appena di ritorno dalla prigionia in India, presenta la mostra personale nella Galleria di Roma al Teatro delle Arti: è la prima esposizione dichiaratamente futurista del dopoguerra dedicata alla memoria di Marinetti e inaugurata da Benedetta Cappa Marinetti, sposa del poeta. Nel 1951 Inizia la sua collaborazione con l’artista Stefania Lotti, con la quale condividerà lo studio per decenni. Partecipa con ceramiche alla II Mostra selettiva dell’artigianato artistico nell’ “Angelicum” a Milano e con pitture alla “Rassegna del Futurismo”. Alterna alla pittura l’attività pubblicistica e di progettazione grafico pubblicitaria. Illustra il volume “La via dell’ombra” di Diano Brocchi, edito a Bologna da Licinio Cappelli. Tiene una importante personale a Milano, nel Centro d’Arte San Babila. Realizza le scene per “Albertina” di Valentino Bompiani. Partecipa a molte mostre collettive ...

Nuovo Futurismo Oggi : Antonio Fiore Ufagrà, mostra personale a Perugia, a cura M. e F. Duranti, A. Baffoni

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/antonio-fiore-noto-artista-di-segni-presenta-le-sue-opere-a-perugia-dal-neofuturismo-agra-alla-cosmopittura/   Antonio Fiore.. presenta le sue opere a Perugia, dal neofuturismo AGRA’ alla cosmopittura   *il 17 luglio presentazione del catalogo, edizioni Gangemi.   CERP Rocca Paolina, Perugia 26 luglio - 26 agosto 2012 Inaugurazione 26 luglio ore 18   A cura di Massimo Duranti   in collaborazione con Andrea Baffoni e Francesca Duranti     Dopo i recenti successi romani con la partecipazione al Padiglione Italia della 54 Biennale di Venezia a Palazzo Venezia e con la personale da Tartaglia Arte, Antonio Fiore, definito dalla critica specialistica l’erede dei futuristi, approda a Perugia, ospitato dalla Provincia di Perugia, al CERP della Rocca Paolina, con una cospicua antologica che verrà inaugurata giovedì 26 luglio alle ore 18, per rimanere aperta fino al 26 agosto. Per l’artista di Segni si tratta in realtà di un...

Il Futurismo Oggi secondo Antonio Fiore Ufagrà

  Il Futurismo Oggi secondo Antonio Fiore Ufagrà - Nuove ricerche sul Futurismo: "Futurismo per la Nuova Umanità" di Roberto Guerra (Armando Editore, Roma, 2012). http://www.armando.it/schedalibro/22155/Futurismo-per-la-nuova-umanit -   Il futurologo ferrarese Roberto Guerra ha edito per la prestigiosa Armando di Roma (specializzata nelle scienze sociali e universitaria) Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti: arte, società, tecnologia. Opera programmatica che colma certa lacuna della letteratura critica sul futurismo, considerato dalla maggior parte dei critici esperienza dell'avanguardia italiana conclusa fin dalla scomparsa di Marinetti, fondatore nel 1909 del Futurismo. Guerra al contrario intende dimostrarne certa sua continuità, almeno in chiave postfuturista. Per un nuovo futurismo aggiornato all'era di Internet. Da Futurismo Oggi (Roma) di Enzo Benedetto, Luigi Tallarico, Francesco Grisi, Antonio Fiore eVitaldo Conte, all'ala culturale futuribil...

Antonio Fiore Ufagrà : il futurismo celebra l'Italia 150°

    Antonio Fiore è nato il 1° agosto 1938 a Segni, dove risiede. Comincia a lavorare con maggiore continuità dal 1977, in seguito all’incontro con Sante Monachesi, di cui frequenta lo studio fino al 1984, aderendo al Movimento Agrà. Successivamente, alla metà degli anni ‘80, aderirà alla Dichiarazione di “Futurismo Oggi”, redatta da Enzo Benedetto e firmata dai futuristi viventi. Inizialmente, nell’ambito del Movimento Agrà, la sua produzione artistica era di “quadri-messaggio”. Fu “battezzato” da Monachesi con lo pseudonimo di UFAGRA’, dove U stava per Universo, in quanto il Movimento Agrà è universale, F per Fiore, che è il suo cognome, e Agrà, il Movimento stesso... .......................C http://www.antoniofiore.it/ Hanno scritto sulla sua opera, tra gli altri: G.Agnese, E.Benedetto, T.Bonavita, G.M. Bonifati, R.Bossaglia, P. Broussard, F.Calzavacca, C.F.Carli, S.Cigliana, R.Civello, A.Di Genova, G.Di Genova, M.Duranti, E.Fabiani, V.Fagiolo, G. Franceschetti, F....

Futurismo Oggi: Antonio Fiore Ufagrà interview

    http://www.antoniofiore.it/     Visualizza immagine in Bing   (*15-12-2008) Con parecchia emozione, pubblico l'intervista che ci ha gentilmente concesso il maestro Antonio Fiore , principale artista del Terzo Futurismo ed erede delle ricerche di Balla e Boccioni. Un ringraziamento particolare a Roberto Guerra e a Graziano Cecchini  per i loro spunti di riflessioni e suggerimenti per formulare le domande Gentile Maestro, parlando per esperienza personale, la mia scoperta personale del Futurismo è stata lenta e tarda. A scuola, mi han trasmesso un'immagine distorta: di tutta la complessità del movimento, non era rimasta che un'ombra grottesca. E parlo degli anni Novanta. E’ stata una naturale partecipazione, senza accorgermene. Gino Agnese in una testimonianza ha scritto che incontrando Enzo Benedetto, questi, parlando di me disse”… E’ un giovane, Fiore, che sta nella scia futurista e in tutta evidenza deriva da Balla, ma invece si...

Luigi Picchi: ENZO BENEDETTO, Viaggio al pianeta Marte * from Futureshock a cura di Antonio Scacco

ENZO BENEDETTO, Viaggio al pianeta Marte ,Edizioni "Arte viva", Roma 1971, pp.252. Enzo Benedetto (1905-1993) è stato un convinto futurista (nel 1969 aveva fondato la rivista "Futurismo-oggi"). La sua specialità, oltre alla pittura, erano le tavole parolibere e, se potenziate dall'espressività dei colori, cromoparolibere, ma ha lasciato anche poesie e prose significative di carattere critico e autobiografico, talora pugnaci e polemiche, non prive d'ironia ed umorismo e, per quanto riguarda la narrativa, si è divertito a scrivere una storia di fantascienza, Viaggio al pianeta Marte apparso come romanzo d'appendice su "Il Popolo di Calabria" nel 1930, ristampato poi una quarantina d'anni dopo. Con il suo tipico umorismo e il suo senso del comico, Benedetto imbastisce una trama irraccontabile, completamente assurda, piena di sorprese, peripezie, situazioni demenziali e bizzarre che vede il prof. Enrico Cava, il suo "vecchio, fedele e m...

Futurismo Anni 10! Omaggio a ENZO BENEDETTO RECORD

da EXIBART MAGAZINE ON LINE ENZO BENEDETTO RECORD E FUTURISMO OGGI Con il titolo Multiple sensazioni grafiche,  nel maggio scorso a Roma, alla Galleria d’arte il Marzocco, una mostra, curata da Pierluigi Albertoni, di disegni di Enzo Benedetto. Per il giovane artista calabrese il Futurismo fu la folgorazione di una vita. Vi aderì giovanissimo sulla spinta delle emozioni allora imperanti. Velocità, macchina, progresso, luce, interventismo. I miti che l’agitatore culturale, poeta, funambolo Filippo, Achille, Emilio Martinetti, insufflava. Il Manifesto Futurista è del 20 febbraio 1909. Pubblicato su di una pagina del F**aro. Enzo Benedetto ne prende però coscienza soltanto nel 1924. A 18 anni. Quando su “Originalità” la rivista che allora dirigeva, pubblica, in prima pagina, un editoriale di Martinetti sulla XIV Biennale di Venezia, bersaglio: l’Istituzione d’arte veneziana rea d’aver ignorato, per il suo vieto passatismo, gli artisti del Movimento. Comincia così l’avventura artis...

UFAGRA' SU RAI DUE!

Antonio Fiore futurista a Rai Due Oggi, 25 2 per Rai Due (Rubrica Non Solo Soldi), speciale sul centenario del futurismo, grande rilievo alla personale di Antonio Fiore , " Ufagrà nel 100 d. F. ovvero il Futurismo è morto, viva il Futurismo", a cura di Giorgio Di Genova, Galleria Vittoria, Via Margutta, inaugurata lo scorso 7 febbraio, conclusasi proprio ieri, dopo tre settimane di grande audience. Nel programma, un rapido excursus sul Futurismo cosiddetto storico, Balla e i pittori futuristi, fino ai contemporanei, ovvero Fiore, forse il più geniale di tutto il movimento futurista attuale. Come sottolineato dallo stesso curatore della mostra, nella trasmissione (e nel catalogo splendido della mostra di Fiore), proprio Ufagrà, storicamente esprime, più di tutta la  pur sorprendente ondata del duemila (riunitasi a Ferrara per un centenario parallelo- neofuturisti-transumanisti-connettivisti-FTM Azione Futurista, con Graziano Cecchini, Riccardo Campa, Paolo Ruffilli, Baldo Sa...

FUTURISMO LIVE SPECIAL TRANSUMANISTI

(DA LA VOCE DI MANTOVA- 22 2 2009) Ecco il ritorno dei futuristi Mantova presente a Ferrara per la manifestazione del centenario Tra i vari eventi organizzati venerdì 20 febbraio in occasione del centenario del Futurismo, ha assunto particolare significato la conferenza multimediale patrocinata dal Comune di Ferrara, in virtù della partecipazione di futuristi “veri” come l’artista visivo  Graziano Cecchini e il filosofo mantovano    Riccardo Campa, leader del movimento transumanista. In altri Comuni sono stati invitati accademici e politici presenzialisti, per lo più disinformati, che fino al giorno prima non dedicavano un minuto di tempo al futurismo e certamente non l’avevano nel cuore. Hanno celebrato il funerale di questa avanguardia, più che il compleanno. Ferrara ha perciò deciso di andare controcorrente, anche per ricordare con un pizzico di orgoglio che la prima pubblicazione del Manifesto fondativo avvenne su “La Gazzetta dell’Emilia” il 5 febbraio 1909. Graz...

IL CENTENARIO FUTURISTA DI FERRARA

  Il termine Futurismo non è un parto originale di Marinetti: l'aveva ripreso da un nazionalista catalano  Gabriel Alomar che ispirato di Nietzsche aveva pubblicato a Barcellona la conferenza El Futurisme nel 1905. Conferenza che aveva avuto successo in Francia, tanto da venir recensita favorevolmente nel 1908 nel "Mercure de France" Ma l'Italiano ebbe l'intuizione di comprendere la forza dirompente e le suggestioni contenute nel termine. Aveva il perfetto contenitore per tutte le profonde riflessioni che stava sviluppando negli anni di direzione della rivista "Poesia" Riflessioni che dovevan essere rese pubbliche il 1 gennaio del 1909 su "Le Figaro", data prevista della pubblicazione del Manifesto, ma che furon rimandate a causa del terremoto di Messina, evento che, nella sua tragicità, avrebbe oscurato qualsiasi lancio pubblicitario. Marinetti, però, non era uomo da rimaner con le mani in mano. Cominciò a farlo conoscere in Italia. La pr...

ANTONIO FIORE INAUGURAZIONE DEL CENTENARIO FUTURISTA A ROMA

    UFAGRA' CENTENARIO FUTURISTA INUAGURAZIONE A ROMA * Tra le celebrazioni del Centenario del Futurismo, questa personale di Antonio Fiore Ufagrà spicca per la peculiatità dell'evento e dell'artista: ex Futurismo Oggi di Enzo Benedetto, il futurista e la rivista di riferimento (attiva fin quasi al duemila) del Futurismo pst1944, Antonio Fiore dall'originaria Aeropittura è approdato ad un inedita Cosmopittura: da un lato - nell'arte visiva contemporanea, la prova scientifica della cosiddetta "Ricostruzione Futurista dell'Universo"; dall'altro una sorta originale e soggettiva (ma una mimesi) di Giacomo Balla. Ufagrà, il Balla degli annni duemila, tutt'oggi attivissimo e dinamico, come ben dimostrato da Giorgio Di Genova, storico e critico d'arte, curatore del centenario futurista in questione e di altre grandi personali dell'artista romano. Fiore, tra l'altro parteciperà via videoclip a Futurismo Live a Ferrara, centenario in progr...