Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta diversità

La Cultura che discrimina di Barbara Cannetti

Quando anche la cultura discrimina (di Barbara Cannetti) Spesso, nell’ambito dei concorsi letterari, succede che se uno dei vincitori non si reca a ritirare personalmente il premio – qualunque ne sia la causa – quel riconoscimento in denaro non gli verrà assegnato e per posta gli verranno inviate solo pergamene, targhe o medaglie ricordo. Ma non è anche questa una forma di discriminazione nei confronti di persone con disabilità o con problemi di salute tali da impedir loro di muoversi da casa? Non dovrebbe contare solo la qualità dell’elaborato in concorso? Forse una discriminazione “di dettaglio”, ma è anche dai “piccoli particolari” che si può capire la civiltà e la sensibilità di un Paese È partendo dai particolari, dai più piccoli dettagli, che spesso si può comprendere il grado di attenzione che un Paese concede ai suoi cittadini. In Italia, chi desidera diventare scrittore si trova a fare i conti con una realtà editoriale molto complessa: le case editrici medio-piccole, infatt...

Incontro con Delia Vaccarello a cura di Evaluna

Evaluna Lecce-la libreria delle donne ha organizzato recentemente, lo scorso 8 ottobre 2009,presso le Officine Cantelmo a Lecce (Viale De Pietro) l´importante evento "Evaluna incontra Delia Vaccarello. La scrittura come presenza omosessuale". L´incontro è stato dedicato alla scrittura giornalistica ed editoriale di Delia Vaccarello, tra le scrittrici protagoniste della più creativa Parola italiana contemporanea . All´incontro sono intervenuti Alessandro Taurino, docente di psicologia clinica presso l´Università di Bari, Sabrina Sanò, titolare di Evaluna Lecce, Andrea Fiorucci esperto di differenze di genere, Monia Dragone arcilesbica Salento e Debora Orlandini, del direttivo del Circolo "Pier Paolo Pasolini". Nel corso dell´evento... letti dei passi di alcuni libri di Delia Vaccarello. Reading a cura di Francescadiletta Bortone. L´evento ha inteso dare voce al rapporto tra scrittura e identità di genere. La libreria, nuova "officina culturale" del Salen...

CONSEQUENZE UMANESIMO LUNARE DA LA 7!

Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità “MOONSHOT: L’UOMO SULLA LUNA” ANCHE PER I DISABILI SENSORIALI LA7 – LUNEDI 20 LUGLIO 2009, ORE 21.10 Lunedì 20 luglio alle 21,10, LA7 ha "offerto" “Moonshot – L’uomo sulla Luna”, anche in versione accessibile per i disabili sensoriali. Chi dispone del digitale terrestre o di Sky, ha potuto scegliere una seconda traccia audio con l’audio descrizione per i non vedenti e optare per i sottotitoli per i non udenti. Si tratta di un’opzione che esiste da tempo su molte televisioni straniere, ma è la prima volta che l’audio descrizione è offerta da una TV commerciale italiana. La programmazione accessibile di Moonshot su La7 è resa possibile dalla collaborazione di più soggetti: il RomaFictionFest che nell’ultima edizione ha accolto la proposta di due associazioni no profit – Consequenze e Blindsight Project – diventando, grazie al supporto della Regione Lazio, il primo festival in Italia a dedicare una programm...