Visualizzazione post con etichetta fisica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fisica. Mostra tutti i post

domenica 25 maggio 2025

DAVIDE GRANDI-Scrittore-Armando Editore-Biografia-2025

 FERRARA

BIOGRAFIA Armando Ediotre-Roma- Ferrara Asino Rosso-Este Edition



Davide Grandi, scrittore, saggista e ricercatore, nasce a Ferrara nel 1966. Da trentotto anni si interessa di tematiche psicologiche legate ai problemi d'ansia generalizzata e attacchi di panico. Da oltre vent’anni è diventato anche assiduo ricercatore e studioso dei fenomeni che collegano la Fisica Quantistica e gli stati emotivi umani e di fenomeni legati alla sfera spirituale, su cui tiene incontri di gruppo e individuali, conferenze, presentazioni e seminari.
Ha pubblicato varie opere letterarie, tra cui  il romanzo “No grazie sono ansioso” (2009, Giraldi Editore), di cui ne è uscita una riedizione pubblicata da Este Edition; le opere di saggistica “Il grande boato, maggio 2012 l’Emilia trema” (2013, Este Edition); “Dio e D’Io” (2015, Este Edition); “Il quanto di Dio” (2018, Este Edition); “Nel mondo dei sogni e dei quanti” (2017, Armando Editore); “Viaggio nell’ignoto quantico” (2020, Armando Editore); “Mìo e il vento” (2024, Giraldi Editore). Ha inoltre collaborato con altri scrittori e ricercatori italiani e statunitensi di altissima caratura alla stesura di altre opere di saggistica.
“Gli ultimi soldati” pubblicato in ebook su Asino Rosso, casa editrice on line del noto scrittore futurista ferrarese, Roberto Guerra, è il suo ultimo lavoro, un impegno durato tre anni. In questo romanzo che, a causa dei vari scontri bellici sparsi per il mondo, sembra essere diventato attuale, ha inserito argomenti che toccano la sfera psicologica e sentimentale tali da muovere nell'anima del lettore emozioni profonde, portando anche il lettore a chiedersi se il testo non possa essere un input da prendere in considerazione per affrontare questa situazione bellica planetaria.
EMAIL: davide.eric@libero.it


martedì 8 ottobre 2024

Premio Nobel Fisica...

 https://www.repubblica.it/italia/2024/10/08/news/premio_nobel_fisica_2024_john_hopfield_geoffrey_hinton-423542854/?ref=RHUO-UO

 Fisica a John Hopfield e Geoffrey Hinton per l’intelligenza artificiale...

 Il Nobel per la Fisica è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, pionieri degli studi sulle reti neurali e sui computer capaci di imparare da soli.

L’anno scorso il Premio era stato tutto europeo: l’avevano vinto Pierre Agostini (francese), Ferenc Krausz (austro-ungherese) e Anne L’Huillier (franco-svedese). Hanno generato impulsi di luce misurabili in attosecondi, i più brevi mai creati dall’uomo, per visualizzare quel che accade all’interno di atomi e molecole.


 

venerdì 4 marzo 2011

Ferrara: I Venerdi dell'Universo con Raffaele Tripiccione

Pallottoliere.jpgquantum computer.jpg*from Ferrara24 Ore
Dal pallottoliere al calcolatore quantistico
Conferenza del professor Raffaele Tripiccione per 'I Venerdì dell'Universo'

..Venerdì 4 marzo alle ore 21 nella Sala Estense di Piazza Municipale, il terzo appuntamento dell’edizione 2011 de “I Venerdì dell’Universo”, storica rassegna di incontri e seminari su Astronomia e Fisica, nata negli anni ’80 e proseguita dagli anni ’90 con impronta più divulgativa, che l’Università di Ferrara apre alla città.

Relatore di questo appuntamento sarà il professor Raffaele Tripiccione, ordinario di Fisica Teorica dell' Università di Ferrara, che interverrà sul tema “Dal Pallottoliere al Calcolatore Quantistico”.

C

http://www.ferrara24ore.it/news/ferrara/004239-dal-pallottoliere-al-calcolatore-quantistico

Venerdi' dell'Universo.jpg

lunedì 8 febbraio 2010

E8 l'Universo e tutto quanto

teoria-delle-stringhe-big.jpgDA OGGI SCIENZA WEB

Una struttura matematica legata alla teoria delle stringhe è stata osservata per la prima volta nella realtà

NOTIZIE – Se la “Guida galattica per autostoppisti” anziché Douglas Adams, celeberrimo scrittore di fantascienza, l’avesse scritta un fisico esperto di stringhe, alla “domanda fondamentale sulla vita, l’Universo e tutto quanto”, Pensiero Profondo, il secondo più grande computer dell’Universo del Tempo e dello Spazio, anziché “42” avrebbe potuto rispondere “E8”. E8, (per esteso Exeptional Lie Group E8) è una struttura simmetrica complessa che fino ad oggi era solo un costrutto teorico avanzato dai matematici e che secondo alcuni ha un ruolo nella teoria delle stringhe, una delle possibili “teorie del tutto”. Oggi un gruppo di fisici inglesi e tedeschi dichiara di aver osservato la struttura per la prima volta nella realtà...

continua http://oggiscienza.wordpress.com/2010/02/08/e8-luniverso-e-tutto-quanto/

video http://www.youtube.com/watch?v=3vV8b5UIhmc

lunedì 4 gennaio 2010

Il compleanno di Isaac Newton

Newton%20e%20la%20mela2.jpgda Wikipedia

***Google oggi lo ricorda persino nel logo: splendido!

Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 4 gennaio 1643 Londra, 31 marzo 1727[1]) è stato un matematico, fisico e alchimista inglese. Citato anche come Isacco Newton, è considerato da molti una delle più grandi menti di tutti i tempi. Fu Presidente della Royal Society.

Universalmente noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, — è nota agli scolari di tutto il mondo la "storiella" di Newton e la mela, — Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere. Pubblicò i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica nel 1687, nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, creò i fondamenti per la meccanica classica. Newton inoltre condivise con Gottfried Wilhelm Leibniz la paternità dello sviluppo del calcolo differenziale o infinitesimale.

Newton fu il primo a dimostrare che le leggi della natura governano il movimento della Terra e degli altri corpi celesti. Egli contribuì alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. A Newton si deve anche la sistematizzazione matematica delle leggi di Keplero sul movimento dei pianeti. Oltre a dedurle matematicamente dalla soluzione del problema della dinamica applicata alla Forza di gravità ovvero dalle omonime ' equazioni di Newton ', egli generalizzò queste leggi intuendo che le orbite (come quelle delle comete) potevano essere non solo ellittiche, ma anche iperboliche e paraboliche....

continua http://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Newton

video http://www.youtube.com/watch?v=3ItD5ebvhks