Visualizzazione post con etichetta firenze ferrara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta firenze ferrara. Mostra tutti i post

giovedì 21 aprile 2011

Il Sindaco Matteo Renzi: Enews 318, mercoledì 20 aprile 2011

 From: sindaco@comune.fi.it
To: astronave3000@hotmail.it
Subject: Enews 318, mercoledì 20 aprile 2011
Date: Wed, 20 Apr 2011 19:39:04 +0200

 

Alla consegna dei nuovi alloggi alle MurateAlla consegna dei nuovi alloggi alle Murate
 

Enews 318, mercoledì 20 aprile 2011

Newsletter quindicinale del Sindaco di Firenze
Aspetto come sempre le vostre riflessioni sul sito www.matteorenzi.it oppure su questa pagina facebook o ancora via email (sindaco@comune.fi.it ). Grazie!

1 - Firenze viva
In questo ore Firenze è strapiena di gente. Tante persone stanno visitando la nostra città, musei ed alberghi pieni, piazze allegre, anche per i molti eventi che sono organizzati in queste ore.

  • Stasera grande concerto di MTV in Piazza Santa Croce per i TRL Awards. Una bella occasione per i ragazzi più giovani con tanti artisti che si esibiranno dal vivo. Qualcuno si è lamentato del luogo scelto, ma credo che sia giusto e doveroso offrire occasioni di musica in piazza anche agli adolescenti. Questa città è anche loro...
  • Domenica, corteo storico e poi scoppio del carro. Per i non fiorentini che vogliono assistere a questa cerimonia – che parte alle 9 e si conclude con il sorteggio del calcio storico e il volo della colombina e poi la Messa in Duomo – per la prima volta sarà trasmesso in diretta da SKY al canale 597 e su Italia7 a partire dalle ore 9. Per chi sta in zona, per chi non l'ha mai visto, per chi ci andava da piccolo e ora non ha mai portato i suoi figli, il suggerimento è solo uno: venite in piazza Domenica. Seguite il corteo e il Brindellone: non sarà una mattinata persa. Intanto auguri di Buona Pasqua a tutti.
  • Martedì 26 aprile inizia la lunga stagione delle Murate. Tutti i giorni da mezzogiorno a mezzanotte la ex prigione che è diventata simbolo di libertà accoglierà eventi e performances organizzati dall'assessorato alla Cultura (qui il sito). Nel frattempo abbiamo consegnato altri appartamenti alla famiglie in lista d'attesa.
  • Grande attesa per la Prima del Maggio, che ci sarà giovedì 28 aprile, alle 19.30. Va in scena l'AIDA, dirige Zubin Mehta, in regia per la prima volta Ferzan Ozpetek, scenografie del premio Oscar Dante Ferretti. E se avete tempo e voglia date un occhio al programma del Maggio (www.maggiofiorentino.com): non ci sono solo gli eventi in Teatro, ma tante piccole e grandi occasioni per vivere Firenze come occasione di arricchimento culturale. Un festival sempre più aperto alla città
  • Sabato 30 aprile, dalle 18 si parte con la Notte Bianca, il Sole anche di Notte. Non una manifestazione all'insegna del “facciamo caciara!”, ma un percorso di provocazione, riflessione, condivisione, scambio. Un'iniziativa per far riflettere i fiorentini e i turisti e per aprire alle persone luoghi che solitamente la notte sarebbero chiusi. Riscoprire il piacere di stupirsi, di muoversi, di commuoversi. Di vivere come cittadini e non come consumatori. Come lo scorso anno il finale sarà alle sei del mattino con il cappuccino in Palazzo Vecchio e un contest di video e foto scattate durante la nottata. Tutte le informazioni su www.insonniacreativa.it

Ci saranno molti eventi anche a Maggio, ovvio, a partire dal Festival dell'Europa (qui il sito) una iniziativa che giudico molto importante. Non c'è tema più attuale dell'Europa, in questo difficile momento storico che stiamo vivendo. E purtroppo alla politica romana sembra interessare il giusto, presi come siamo dal festival degli insulti reciproci. Parlare di Europa mi sembra invece un dovere, di questi tempi. E farlo a Firenze significa suscitare una domanda di senso politico anche in chi – come noi – ha sempre abitato una città del mondo che deve guardare all'Europa con più orgoglio e con più determinazione.

Ma ci sarà tempo nella prossima enews per parlarne con più calma. Per adesso mi limito  a invitare i fiorentini a vivere questi giorni con grande intensità. E chi dal resto dell'Italia deciderà di venire a trovarci è il benvenuto sin da adesso. Ah, tra l'altro la Firenze Card sta andando molto bene, alla faccia di tutti gli uccellacci del malaugurio. 

2 - Cambiare tutto o cambiare tutti?
Non credo che dalla mattina alla sera si possa cambiare tutto. Ma si può cambiare tutti, almeno un po'. Questa è la filosofia che anima alcune piccole e grandi rivoluzioni che stanno partendo in questi giorni.
I commercianti sono un pezzo importante di Firenze, ma non sono i padroni della città. E per questo abbiamo deciso di cambiare gli orari di raccolta dei rifiuti nell'area del castrum romano per eliminare il sudicio che viene troppo spesso lasciato in bella vista. Abbiamo deciso di cambiare gli orari dell'accesso merci alla ztl (la rivoluzione scatterà il 16 maggio per dare due settimane in più agli addetti ai lavori per prepararsi: meno auto a giro, più libertà di vivere bene). Abbiamo cambiato le regole del commercio che porteremo in Consiglio Comunale nei prossimi giorni (basta con distributori automatici di bevande, con strutture alimentari di bassa qualità che lavorano solo con il precotto e surgelato, basta con gli internet point e i money change in tutta l'area centrale patrimonio dell'Unesco). Sta entrando nel vivo la rivoluzione Telepass per la ZTL: meno permessi facili, meno accessi. Nonostante le critiche, maggio porterà con sé la ripartenza della ztl notturna accompagnata dall'arrivo di navette della Firenze Parcheggi, di autobus a chiamata: siamo per il diritto al divertimento, certo, ma è giusto anche che i residenti possano dormire in centro storico, altrimenti diventiamo un museo a cielo aperto, non una città.

Dl'altro canto, sono stato molto criticato perché il primo maggio abbiamo lasciato ai negozi del centro la possibilità – se vogliono – di tenere aperte le proprie strutture. Si tratta di una facoltà che la Legge 114/1998, meglio conosciuta come Legge Bersani (eh già!) ha lasciato ai comuni turistici e che diverse città in Toscana sfruttano. Certo, esiste il problema delle commesse del centro, obietterà qualcuno. È vero. Difficile negare che molte di loro lavorino per troppi festivi. E questo riduce i tempi per stare con la propria famiglia. Ne sono sinceramente addolorato, ma la questione riguarda i sindacati. Solo che i sindacati sono tutto l'anno in tutt'altre faccende affaccendati. E colgono l'occasione del primo maggio per riaprire una polemica con il Comune di Firenze. Avevamo proposto che nei grandi magazzini dove magari le commesse non sono libere di rifiutare la turnazione, gli imprenditori potessero rispettare il turno del primo maggio e chiamare al loro posto lavoratori interinali. Una soluzione di buon senso per far contenti tutti: i turisti che stanno in città e che hanno il diritto di avere Firenze viva, non chiusa. I commercianti che possono stare aperti. Le commesse che vogliono lavorare e quelle che vogliono stare a casa. Tutti felici e contenti? Macché. Appena abbiamo convocato i managers dei grandi magazzini per chiudere l'accordo, i sindacati hanno fatto saltare tutto proclamando lo sciopero. Addirittura quest'anno hanno indetto lo sciopero il primo maggio solo nel nostro territorio. Abbiamo fatto sommessamente notare che sarebbe stato indelicato scioperare a Firenze e non a Siena o in Versilia. E pare che ci stiano ascoltando, perché dovrebbero allargare la protesta anche altrove, così giusto per non dare l'idea di fare lo sciopero ad personam: sono contento di essere stato utile, come consulente gratuito del sindacato. Nel merito però penso che se i sindacati avessero evitato di mettersi di traverso, il primo maggio avrebbero lavorato gli interinali, avrebbero riposato le commesse, avrebbero festeggiato tutti. Però qualcuno non avrebbe avuto le paginate sui giornali. Capita. Speriamo solo che adesso si impegnino ad affrontare la vertenza festivi con i datori di lavoro senza rinviare di nuovo il tutto al primo maggio del prossimo anno.
 
Infine presenterò in Consiglio Comunale nel mese di maggio la prima bozza del documento "Firenze 2020" per il futuro della città – che abbiamo iniziato a discutere con i soggetti interessati, senza inutili liturgie concertative con chi ha voglia di polemizzare soltanto – e il disegno strategico della riorganizzazione di tutte le aziende pubbliche della città di Firenze per un comune più efficiente e più leggero. Non credo che ci farà male una bella cura dimagrante rispetto alle tante città che moltiplicano le aziende e i consigli d'amministrazione per far contenti ex amministratori da piazzare.

Insomma ho deciso di perdere un po' del consenso personale che in questi mesi ho registrato nei vari sondaggi per fare cose difficili e noiose, ma – credo – necessarie per la mia città. Non è un caso se la partita immediatamente successiva sarà quella sulle licenze degli ambulanti, non solo nel Mercatino di San Lorenzo che come è noto vogliamo rivoluzionare a tutto tondo. Meglio perdere qualche punto percentuale oggi per fare le cose, rispetto al traccheggiare indefinito in attesa dell'ennesimo rinvio domani.
Ci saranno nuove aree pedonali (le prossime: Por Santa Maria e Piazza Santo Spirito), per riscoprire il piacere di gustare il centro a piedi e pace se sono scelte impopolari.  

3 - Cento luoghi
“Vai troppo in tv”, mi dicono alcuni amici. Effettivamente, ci sono stato spesso, (
qui Ballaròqui la puntata del testimone di Pif.
Qui invece parlo di futuro e tecnologia ad Effetto Domino 2020, e qui Titanic Italia. Inutile stare qui a sottolineare l'importanza della comunicazione. Ne ho parlato a lungo nel libro FUORI! (presentato in questi giorni a Catania, Messina, Palermo, Lucca, Genova, Montevarchi, Arezzo) e non credo che sia il caso di tornarci sopra adesso.
Ma accanto alla comunicazione tv cerco di farmi vedere, un po' a sorpresa, quasi sempre da solo, in alcuni luoghi di Firenze. Per controllare, parlare liberamente, ricevere critiche e consigli. L'altro giorno mentre visitavo il Mercato in Piazza delle Cure una signora mi ha visto e mi ha detto: “Toh, c'è il sindaco! Che siamo già in campagna elettorale?"No, signora, non siamo in campagna elettorale (almeno per ora!). È normale e naturale che il sindaco si faccia vedere anche fuori dal periodo dei comizi elettorali."
Anche perché per cambiare la città non occorre soltanto mettere a posto le strade (
qui l'elenco delle oltre trenta strade su cui stiamo intervenendo) ma soprattutto creare un clima di fiducia, partecipazione e ottimismo. Per questo stiamo lavorando molto sul progetto “Cento Luoghi”.  In questi giorni stiamo lavorando con decisione sulla Fortezza, sul collettore, sul Viale Giannotti, sulle Cascine del Riccio e su Ugnano.
Segnalo inoltre che dal 2 maggio arriva la pulizia delle strade senza spostare la macchina in altre zone della città: via Masaccio, viale Don Minzoni, viale Mazzini, piazza Oberdan, viale Europa, viale Giannotti, via Villamagna e dintorni.

Pensierino della sera. Tra i tanti libri presentati in Palazzo Vecchio quello di Paola Mastrocola ha un pregio. Discute di scuola in modo non banale, senza i soliti slogan, ma con idee coraggiose e discutibili, che invitano a riflettere tutti.

Un sorriso,
Matteo Renzi
www.matteorenzi.it

PS. Non ho parlato di politica nazionale. Mi perdonerete, ma faccio fatica a trovare argomenti interessanti. L'unica consolazione è che abbiamo un grande Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano . Le sue prese di posizione costituiscono un riferimento per tutti. Ultima solo in ordine di tempo la vicenda sui manifesti affissi a Milano che equiparavano i magistrati ai brigatisti. Spero che presto il Presidente della Repubblica possa venire a Firenze, per i festeggiamenti dei 150 anni dell'Unità d'Italia.

lunedì 4 aprile 2011

Il Sindaco Matteo Renzi: onore a Zapatero e ai Politici "Precari"


Matteo Renzi, neoeletto sindaco di Firenze | http://multimedia.quotidiano.net/?media=12181&tipo=phot...Zapatero lowers the wage of public officials by 5% in June and freezes ... | http://www.freshnewsgaz...

Clínica de la enfermedad de Parkinson en imágenes | Farmacología ... | http://farmacologiaymedicina....Caricatura Berlusconi - Bertinotti - Prodi - Fassino | http://www.sergiopasquadibisceglie.it/pagine-...


Cambiare si può: ne è convinto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che - di fronte all'annuncio del leader socialista spagnolo Zapatero di non volersi ripresentare alle prossime elezioni - ha rimarcato l'"anomalia" del sistema italiano, incardinato su una "permanenza" eccessiva dei protagonisti politici. Il "rottamatore" del Pd è tornato a puntare l'indice contro un'intera generazione, quella che - a suo dire - è ancora convinta di poter cambiare le cose e di essere legittimata a occupare posti di grande responsabilità. E interpellato da La Stampa sul suo leader di partito, ha detto: "Bersani proponga una nuova lenzuolata di riforme istituzionali e costituzionali".

L'anomalia italiana - A dare "man forte" alla teoria strenuamente sostenuta dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ci ha pensato persino Luis Rodriguez Zapatero. Il leader spagnolo ha recentemente annunciato di essere intenzionato a non ricandidarsi a completamento della sua legislatura (tra un anno), dimostrando di voler cedere il passo ad altri protagonisti politici. Un modello da seguire secondo il giovane democratico italiano: "E' una lezione di sobrietà e di stile davvero apprezzabile - ha commentato Renzi in un'intervista a La Stampa - Non so se riusciremo a far tesoro dei buoni esempi, ma stiamo attenti: le monetine e i tafferugli ci dicono che siamo di nuovo in una fase nella quale l'anti-politica sta crescendo. Siamo vicini al punto di rottura, è ora di dare risposte forti". E che il "modello" Zapatero non sia poi così isolato, il sindaco di Firenze non ha faticato a dimostrarlo: "Potremmo raccontarla come una barzelletta - ha ripreso - ma non lo è: ripercorriamo a ritroso e prendiamo le foto-tessere dei leader del mondo che hanno partecipato ai G7 e G8 in Italia, dal 1994 ad oggi: ebbene scopriremo che mentre tutti gli altri sono cambiati - ha osservato l'esponente del Pd - da noi ci sono sempre Berlusconi e sempre la stessa sinistra. Zapatero ci rafforza nell'idea che il principio della rotazione è sacrosanto e funziona in tutti i Paesi. Normale è Zapatero - ha insistito Renzi - gli anormali siamo noi".

Bersani e le riforme - Un'anomalia che - ha precisato il primo cittadino toscano - ha coinvolto indistintamente tutti i partiti italiani: "La 'vischiosità' alla politica mi sembra - ha spiegato ancora Renzi - la caratteristica di una generazione, quella di coloro che oggi hanno attorno a 60 anni e che hanno vissuto nel mito del proprio essere una generazione e nel mito di voler cambiare il mondo. Continuano a star lì - ha rincarato Renzi - nella presunzione di poterlo ancora cambiare, ma se non ce la fai in 10-15 anni, non ti puoi incatenare a un posto di responsabilità". E il Pd? "Al mio partito serve uno scatto - ha ammesso il sindaco - Bersani, proprio perché è stato apprezzato forse più come ministro che come segretario, proponga una nuova lenzuolata di riforme. Dimezzamento del numero dei parlamentari, abolizione del vitalizio per parlamentari e consiglieri regionali, nuova legge elettorale per scegliere direttamente gli eletti - ha continuato Renzi - trasformare la Provincia in organismo di secondo grado". Cos'altro? Ovviamente "Imporre il ricambio - ha concluso il "rottamatore" - attraverso un tetto ai mandati parlamentari".


*Maria Saporito

http://www.newnotizie.it/2011/04/04/renzi-facciamo-come-zapatero/

sabato 5 marzo 2011

Bologna: il rottamatore Matteo Richetti dopo Matteo Renzi

Map of Bologna. Location of Bologna. (The province of Bologna) | http://www.pickatrail.com/jupiter/l...

Visualizza immagine in Bing

 

*anche a Bologna il Nuovo che avanza!

Richetti rottamatore? "Piuttosto, costruttore
prima regola: ridurre i costi della politica"

Il presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, elogiato dal sindaco fiorentino Renzi: "La legge anti-vitalizi? L'ho mandata anche a Camera e Senato"

Matteo Renzi l'ha definito "il leader dei rottamatori", in tv, a "Niente di personale", sulla 7. Il diretto interessato, Matteo Richetti, a capo dell'Assemblea legislativa della Regione, non si sente di vestire i panni del rottamatore, piuttosto "sento il bisogno di costruire".

Renzi e Richetti, coetanei, si conoscono dai tempi in cui entrambi militavano nella Margherita. Ma è un fatto che Richetti non abbia mai preso parte alle iniziative dei rottamatori, come lo stesso Renzi ha precisato. Tuttavia Renzi lo ha elogiato per la legge che toglie i vitalizi ai consiglieri di viale Aldo Moro. "Io credo davvero che lo sforzo di riduzione dei costi della politica  - spiega Richetti - non sia un'operazione populista o demagogica". Richetti ha mandato la legge appena approvata anche ai capigruppo, e ai presidenti, di Camera e Senato. Un suggerimento a fare altrettanto. "E' probabile che si torni presto alle urne- spiega- ma prima qualche riforma può essere fatta. Mi riferisco alla legge elettorale, ma anche all'abolizione dei vitalizi per i parlamentari a valere dalla prossima legislatura". ....

 


 

venerdì 4 marzo 2011

Il sindaco Matteo Renzi...rilancia l'aeroporto

 

AEROPORTO FIRENZE: RENZI, OK PISTA PARALLELA. SINERGIA O NO FUTURO PISA

http://www.asca.it/regioniAEROPORTO_FIRENZE__RENZI__OK_PISTA_PARALLELA__SINERGIA_O_NO_FUTURO_PISA-586486-toscana-17.html  articolo completo*

 ASCA) - Firenze, 4 mar - La nuova pista ''parallela'' all'autostrada e' la soluzione migliore per l'aeroporto di Firenze, mentre quello di Pisa, se non si integra con lo scalo del capoluogo, non avra' ''futuro''.

Lo ha detto il sindaco di
Firenze Matteo Renzi, che con il Comune detiene il 2,184% dello scalo, apportato a un patto di sindacato con soci pubblici (Camere di commercio di Firenze e Prato) che globalmente supera il 20% del capitale sociale.

''Firenze - ha detto Renzi intervistato a Radio Toscana - deve avere un aeroporto decente, dove non si atterra in testa alla gente. Per me l'unico modo e' fare una nuova pista parallela all'autostrada. Questo non vuol dire che ci atterreranno gli Shuttle, ma che semplicemente non ci si debba abbarbicare al seggiolino o agli sgabelli quando atterra un aereo''. E poi, ha assicurato Renzi, ''non e' vero che la pista parallela da' noia a Prato'', il percorso ''dal centro abitato all'inizio della pista parallela non e' problematico e comunque faremo le simulazioni''.

Renzi ha apprezzato il lavoro che sta facendo il governatore Enrico Rossi: ''Rossi mi pare convinto di fare questa operazione'' e del resto ''non ci si puo' permettere un aeroporto cosi'''.

A proposito, infine, delle 'resistenze' emerse a Pisa al progetto di sinergia tra i due scali, Renzi ha notato che ''l'aeroporto di Pisa ha un futuro solo se fa l'accordo con Firenze. Altrimenti sara' preso prigioniero da un'unica compagnia.

matteorenzi.jpg

giovedì 24 febbraio 2011

Matteo Renzi: FUORI! quarta ristampa in 7 giorni

  Fuori! RENZI, QUARTA RISTAMPA MIO LIBRO IN UNA SETTIMANA E' INCREDIBILE


(ASCA) - Firenze, 23 feb - ''Grazie a tutti quelli che hanno acquistato il libro. Siamo alla quarta ristampa in una settimana, incredibile''. Lo afferma Matteo Renzi, sindaco di Firenze, a proposito del suo libro 'Fuori!', presentato lo scorso 15 febbraio.

''Adesso aspetto critiche e commenti sui contenuti'', aggiunge su Facebook
Renzi che oggi, precisa, e' ''in Palazzo Vecchio per celebrare un matrimonio, lavorare sul Bilancio 2011 e programmare le prossime assemblee sui cento luoghi''.

http://www.asca.it/regioni-PD__RENZI__QUARTA_RISTAMPA_MIO_LIBRO_IN_UNA_SETTIMANA_E__INCREDIBILE-583608-toscana-17.html

 

Fuori!

 

Contro i soliti noti, contro tromboni e trombati, contro una classe politica che ha già sprecato la propria opportunità di cambiare le cose.

I SOGNI, LE IDEE, LE SPERANZE DI UNA NUOVA GENERAZIONE.

QUANTI POLITICI RIFIUTEREBBERO
una poltrona sicura? Chi mai rinuncerebbe a una carica pubblica servita su un piatto d’argento?
Chiunque risponderebbe alla stessa maniera: “Nessuno!”. E questo non solo perché gli italiani hanno perso fiducia nella politica, ma — cosa ben più grave — si sono arresi all’idea di non aspettarsi niente di meglio da chi li governa. Eppure c’è chi di fronte ai soliti giochetti dei piccoli e grandi poteri di casa nostra ha saputo dare la risposta più sfacciata: “No, grazie”. Matteo Renzi è uno di questi.
Alla fine del suo primo mandato come presidente della Provincia di Firenze, gli era stata assicurata la rielezione. Renzi però non ha voluto fare il pollo di batteria e ha deciso di partecipare alle primarie per candidarsi a sindaco di Firenze, senza l’appoggio dei vertici del suo partito, il Pd.
Le ha vinte, è stato eletto, e oggi è il sindaco più amato d’Italia. Ora vuole darsi da fare per tirare fuori il Paese dal pantano in cui l’ha cacciato una politica vecchia e asfittica. In questo libro racconta come i campi scout gli abbiano insegnato che nella vita ognuno deve prendersi le sue responsabilità, e come su quelli da calcio (dove ha fatto l’arbitro) s’impari che non sempre si ha il tempo di pensare: occorre decidere e fischiare. Ha dimezzato gli assessori in Giunta e raddoppiato l’investimento per l’ambiente.
Guarda con orgoglio al passato delle sua città, e pensa in grande al futuro, riflesso negli occhi dei bambini delle scuole che incontra ogni martedì.
Matteo Renzi racconta le sue aspirazioni e dà voce alla speranza di una svolta. “Adesso tocca a noi” scrive “ridare fiato al Pd, ma soprattutto ridare slancio all’Italia.”

 http://rizzoli.rcslibri.corriere.it/libro/4899_fuori!_renzi.html