Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mantova

Mantova: Caso Aldovrandi-la Giustizia che funziona

da ESTENSE COM   Aveva definito “delinquenti” i quattro poliziotti accusati dell’omicidio colposo del figlio di 18 anni. E per quelle sue parole Patrizia Moretti venne querelata. Il tribunale però le ha dato ragione e ora, nelle motivazioni all’ordinanza di archiviazione della denuncia per diffamazione, ne spiega i motivi. Senza andare troppo per il sottile. Il pomo della discordia stava in una intervista rilasciata da Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, rilasciata all’Ansa il 5 luglio 2008 e ripresa dal quotidiano “La Nuova Ferrara”. In quell’articolo la donna definiva gli agenti intervenuti la notte del 25 settembre 2005 in via Ippodromo “delinquenti”: “non consideriamo – questo il passaggio contestato da tre dei quattro agenti (si astenne dalla querela Paolo Forlani) – quelle persone come rappresentanti delle istituzioni, ma solo come delinquenti”.   .....Archiviando il caso, il giudice Luigi Pagliuca del tribunale di Mantova (competente per territorio...

Marcolini e Gli Scherzi di Susy lanciano la Home Sweet Home Art

Gli Scherzi Di Susy VI FANNO IL CONCERTO IN SALOTTO!! Volete un po' di compagnia ma non avete voglia di uscire? Siete stanchi di guardare le solite vaccate alla televisione? Volete farla pagare ai vostri vicini? Volete assistere insieme ai vostri amici ad uno spettacolo di teatrocanzone direttamente dal vostro divano? Allora nascondete i soprammobili e gli oggetti di valore e chiamate GLI SCHERZI DI SUSY…   **Gli scherzi di Susy sono dei cantastorie. Mescolando dialoghi teatrali e canzoni propongono uno spettacolo semiserio di musica e testi d'autore. I componenti sono Stefano Marcolini alla voce, Roberto Renesto al pianoforte e fisarmonica, Diego Fabbri al basso acustico e Giorgio Felloni alla chitarra. Il principale obiettivo del gruppo è l'interpretazione scherzosa del mondo delle cose, l'ironia per sopravvivere e la consapevolezza per ridere. I mezzi utilizzati sono i racconti, le poesie, i dialoghi e appunto le canzoni, che non inventano quasi nulla, rappres...

Futurismo e Dadaismo a Mantova

Futurismo e Dadaismo a confronto a Mantova. Una mostra che, a cent'anni dalla pubblicazione del celebre Manifesto e a 76 dalla storica Esposizione Futurista di Palazzo Ducale, indaga i due movimenti evidenziandone analogie e divergenze. Soprattutto queste ultime, dato che Futurismo e Dada intrapresero, ideologicamente, strade diverse dal momento che Dada ancor più drasticamente si poneva in contrasto con la società e con le tradizioni, fino a voler fare tabula rasa di tutte le regole che fino allora avevano codificato la creazione artistica. Ma anche se si arrivò a una rottura tra futuristi e dadaisti, numerosi furono gli elementi comuni e le occasioni di scambio: lo spirito dissacrante, le serate provocatorie e irriverenti, la volontà di "rivoluzione tipografica", l'uso massiccio dei mezzi di comunicazione e delle riviste, la commistione tra generi tradizionalmente separati. Mantova, rispetto alla storia dei due movimenti, ha un ruolo in qualche modo particolare...

Stefano Marcolini show al Jazz Club Ferrara

La storia infinita di Susy del poeta jazz Stefano Marcolini. al Jazz Club di Ferrara Torrione S. Giovanni - via Rampari di Belfiore, 167 GLI SCHERZI DI SUSY IN "PICCOLE STORIE PERICOLOSISSIME" (ovvero lo spettacolo delle altre volte) Gran show di Stefano Marcolini in programma lunedì 21 al Jazz Club Ferrara de Il Torrione; continua il progetto Gli Scherzi di Susy nelle sue ormai infinite variabili e remix: mix pertinenti per uno spettacolo originario, infatti, aperto e coerente per il personale e peculiare eclettismo di Marcolini. Di formazione letteraria (Gli Scherzi di Susy, prima edizione, fu edita dalla mantovana Nomade Psichico dello scrittore Max Adler, presentato anche a Ferrara, a inizio duemila), Marcolini è probabilmente, tra gli scrittori di Ferrara, da tempo il miglior performer. Spettacolo e show per la cronaca, già messo in scena, nelle altre versioni in mezza regione e anche in Lombardia negli scorsi anni. Ora "Piccole Storie Pericolissime", ...

MORALE E SCIENZA TRANSUMANISTI

29/10/2008 - Comunicato AIT sul valore morale della scienza L'Associazione Italiana Transumanisti sottoscrive i contenuti del documento redatto dai professori Corbellini, Strata e Cossu sulla dimensione etica dell'impresa scientifica, in risposta alle accuse di Papa Benedetto XVI che l'ha indicata come amorale o meramente asservita ad interessi economici. La scienza non emette giudizi di valore, ma è sorretta da una sua etica. La ricerca disinteressata della verita' attraverso l'uso della ragione, il rifiuto del dogmatismo e del principio di autorità, la continua disponibilità a correggere le proprie costruzioni, l'utilizzo della conoscenza così ottenuta per il miglioramento della condizione umana sono i valori portanti dell'impresa scientifica. Solo chi non concepisce il sapere critico come un valore in se', da preferire all'ignoranza e al fideismo, e rinvia la felicità a un altro mondo, può disconoscere il profondo senso morale dell'impresa s...

TRANSUMANISTI NEWS MAGAZINE - STEFANO VAJ INTERVIEW

FUTUROLOGIA ,FUTURISMO SCIENTIFICO NEWS! 08/05/2009 - Lanciato ufficialmente il Magazine dell'AIT Dopo un periodo di presenza "discreta" sul sito dell'AIT è stato ufficialmente lanciato il Magazine dell'associazione, che mira a raccogliere e pubblicare, esclusivamente sul Web, testi di rilevanza transumanista per lo più provenienti da membri dell'associazione. Tale iniziativa affianca la più accademica rivista/collana "Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano" la cui pubblicazione è promossa dall'associazione, e che ora ha anche un proprio gruppo su Facebook, esattamente qui . Dove va la biopolitica - 14/04/2009 Intervista di Sandro Giovannini a Stefano Vaj per "Letteratura-Tradizione"   Sandro Giovannini A pag. 7 del libro (“Dove va la biopolitica” intervista a Stefano Vaj a cura di Adriano Scianca - Settimo Sigillo) usi la metafora della barca nel mare magnum e dei tre uomini, di cui uno propo...

TRANS-FUTURISMO 100 LIVE E-BOOK

TRANS-FUTURISMO 100 LIVE E-BOOK  I MANIFESTI (FUTURIST EDITIONS ON LINE) a cura di Roby Guerra Graziano Cecchini Associazione Culturale Ferrara Video&Arte prefazioni di Riccardo Campa e Paolo Ruffilli AA.VV - GRAZIANO CECCHINI (ROMA SALEMI) ROBY GUERRA (FERRARA)  RICCARDO CAMPA (MILANO.MANTOVA-CRACOVIA) STEFANO VAJ (MILNAO-PADOVA) SANDRO BATTISTI(ROMA) GIOVANNI DE MATTEO(BOLOGNA) MARCO MILANI(COMO ROVIGO) ANTONIO FIORE-UFAGRA' (ROMA)  BALDO SAVONARI (ROMA) VALERIO ZEKKINI (BOLOGNA) ALESSIO BRUGNOLI (ROMA MILANO) ARMANDO DI CARLO (MESSINA) ANTONIO SACCOCCIO (LATINA) MAURIZIO GANZAROLI (FERRARA) GIOVANNI TUZET (MILANO FERRARA CENTO) LANERTO DONEGA' (FERRARA) RICCARDO ROVERSI (FERRARA) VITALIANO E MARCO TETI (FERRARA CATANZARO) GIOVANNI BALDUCCI (BARI) EMANUELE ROCCHI (PERUGIA) AZIONE FUTURISTA TRANSUMANISMO CONNETTIVISMO FUTURISMO CONTEMPORANEO FUTURISMO OGGI TERZO FUTURISMO FUTURISMO-POSTCONTEMPORANEO POSTFUTURISMO  TRANSAVVERISMO NETFUTURISMO ...

2013 LA RIVOLUZIONE TRANSUMANISTA

TRANSUMANISMO CRONACA DI UNA RIVOLUZIONE ANNUNCIATA AA.VV   A CURA DI RICCARDO CAMPA A.I.T ASSOCIAZIONE TRANSUMANISTI ITALIANI SEZIONE ITALIA WORLD TRANSHUMANIST ASSOCIATION (EDIZIONI LAMPI DI STAMPA ) Dove captare, non nel 2100, non nel 2109 (siamo stanchi noi futuristi democratici e scientifici di aspettare un altro centenario futurista o bicentenario di... Darwin), non nel 3000... una mappa, una New Machine politique... per trasformare e vivere il Sogno futurista, oggi transumanista possibile nel Reale? Ai giorni nostri, era di Internet, e proprio grazie alla Rete, democrazia incontrollabile dell'informazione, memoria semivivente dinamica della specie umana, è ormai spazio, tempo, ciberspazio.... di scendere in campo, di costruire una Macchina elettronica- per così dire- politica, sottolineo democratica e scientifica, nei postulati dell'etica e l'estetica dell'Immaginazione scientifiche, e avviarla, innestarla, irradiarla nella giungla della sfera politico-socia...

RICCARDO CAMPA ETICA SCIENZA E RIVOLUZIONE

Etica della scienza pura: Riccardo Campa La Voce di Mantova - 10 ottobre 2007, p. 19 Paolo Bertelli   Etica della scienza pura (Sestante Edizioni, 2007) si preannuncia, sin dal titolo, come un libro ambizioso. La sua mole, circa seicento pagine, non fa che rafforzare questa prima impressione. Il testo riesce comunque a non tradire le aspettative. Ripercorre tutta la storia del pensiero scientifico e filosofico occidentale, nel tentativo di scoprire i presupposti etici della conoscenza oggettiva. E centra senz’altro l’obiettivo. A porre la firma su quest’opera è Riccardo Campa, intellettuale ben noto al pubblico mantovano, anche perché può dire - con Virgilio - "Mantua me genuit". Ha lasciato la sua città una decina di anni orsono, per occupare la cattedra di sociologia della scienza all’Università di Cracovia. Ma ha ottenuto notorietà anche al di fuori della sua città natale per avere fondato il movimento transumanista, balzato subito all’onore delle cronache per le sp...

STEFANO VAJ A "THE FUTURE AND YOU"

  Stefano Vaj intervistato sul transumanismo da "The Future and You" Stephen Cobb, il curatore del noto podcast americano "The Future and You", ha realizzato una lunga intervista audio in inglese a Stefano Vaj, segretario nazionale dell'AIT, sul transumanismo in generale e sulla sua situazione in Italia, che è stata trasmessa negli episodi del 25 Febbraio e del 4 Marzo 2009, accessibili rispettivamente qui ***  e qui .   **** Wed, 25 February 2009   February 25, 2009 Episode Stefano Vaj (Author, futurist and transhumanism activist) is today's featured guest. (This is the first half of his interview.) Topics include: Why transhumanism is taken seriously by the Italian public and the Italian press (as opposed to the American public and American press which often view transhumanism as a delusional fantasy). Why Europeans do not share the American view that Intellectuals are outside the loop in their ivory towers and are therefore unimpor...

SEMI-IMMORTALITA' RECENSIONE

GABRIELE ROSSI-ANTONELLA CANONICO  Semi-Immortalità   (Edizioni Lampi di Stampa)   Un volume che traccia il percorso che separa l'umanità dal vivere indefinitamente a lungo; una via ancora irta di trappole ma trattata con piglio tecnologico, filosofico e realistico       La speranza di raggiungere il prolungamento indefinito della vita biologica è vecchia quanto l'umanità stessa. Essa ha attraversato indenne - come le speranze relative, mai soddisfatte, del genere umano - tutte le ere dando, di volta in volta, illusioni apparentemente più concrete delle epoche precedenti, finendo poi per annegare anch'essa, puntualmente, nel disgregamento fisico, psichico, molecolare che culmina con il disfacimento, con la polvere, con la putrefazione; ciò pur se le dottrine occulte, alchemiche e spirituali indicassero, di volta in volta, la corretta strada da seguire. Ultimi tra i profeti di una facile avventura nelle ere future della vita biologica prolungata...

FUTURISMO LA STAMPA DI MANTOVA CELEBRA FERRARA

GLI EVENTI FUTURISTI IN CITTA' E IN ITALIA: MOSTRE, CENE E CONFERENZE   (da La Voce di Mantova, 20 febbraio 2009)   C’è ancora voglia di futurismo? A quanto pare sì. In occasione del centenario del manifesto di Marinetti, i futuristi - che affrettatamente molti hanno dato per scomparsi o dispersi - escono allo scoperto numerosi e bat- taglieri come sempre, portando sconquasso e allegria. C'è aria di gioiosa rivoluzione, in questo febbraio del 2009. A Man- tova sono in programma diversi eventi per i Cento Anni Futuristi, grazie in particolare all'impegno di Enrico Al- berini. Ieri era in programma al Clos Wine Bar una cena con proiezione di video storici sulla nascita del movimento, de- clamazione di versi futuristi e sottofondo di musica rigo- rosamente rumorista. Oggi nella saletta conferenze della Li- breria Feltrinelli, alle ore 18.30, sarà data lettura dei manifesti futuristi. Chi si perderà entrambe le manifestazioni, potrà consolarsi il 21 febbraio, ...