Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giorgio sangiorgi

Giorgio Sangiorgi-Il Futuro?SCUDO EDIZIONI...

  Giorgio Sangiorgi   https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/04/giorgio-samgiorgi-il-futuro.html   · Natura e politica Lo scopo primario delle creature viventi è sopravvivere. Per farlo esse devono adottare due strategie. Una prevede di sfruttare sapientemente le proprie qualità per prosperare in un ambiente dato, l’altra consiste nel prestarsi a mutamenti progressivi per adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente che li circonda. Cambiamenti che procedono inesorabili, caotici ma con metodo e che nulla può arrestare perché intrinsechi alla natura della fisicità e del tempo. Contrariamente a quanto pensano in molti, l’uomo non è un alieno piovuto da una dimensione parallela, ma un’espressione di questo cosmo e una derivazione delle forme viventi che lo hanno preceduto, quindi risponde alle loro stesse logiche di sopravvivenza, conservazione ed evoluzione. A mano a mano che l’ominide diveniva sempre più un essere mentale, e si affrancava dal bisogno di soggiacere alle co...

Giorgio Sangiorgi-Scudo editore-Futuro e Trascendenza

  Giorgio Sangiorgi       · La trascendenza della materia Vi è un punto centrale dell’esperienza umana sulla terra che sarebbe bene fosse compreso, ma è cosa assai difficile perché esula dall’esperienza dei più. Per comprenderlo partiamo dalla scissione filosofica e culturale tra vita spirituale e quotidianità umana. Un tema delicato soprattutto nei paesi con un passato cristiano-cattolico, come l’Italia, letteralmente ipnotizzata da quel modo di vedere le cose, vuoi per aderirvi, vuoi per combatterlo. Quasi tutte le religioni, spesso stilando decaloghi o trattati molto dettagliati (nell’islamismo questo è un tema quasi ossessivo, ma anche i famosi dieci comandamenti pare anticamente fossero più di seicento), hanno diviso la vita in ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, per moralismo nel peggiore dei casi, per indicare ciò che avvicina a Dio e ciò che ne allontana nel migliore. I motivi di questo sono molteplici, ma è bene risalire questa corrente e giungere al s...

Fantascienza e Transumanesimo

 Giorgio Sangiorgi Giorgio Sangiorgi   Photo Hirst Devolved Parliament  Camera Comune Regno Unito piena di Scimpanzè   Transumanesimo e singolarità I transumanisti, mi pare, vedono nella tecnologia il prossimo passo evolutivo dell’umanità. Tutto è possibile. Da un lato ci sono le migliorie che potrebbero venire da nuovi supporti digitali innestati nei nostri corpi, dall’altro ci sono le modifiche genetiche degli stessi. Se non un mix delle due (che però per ora è ancora ben di là da venire). Partiamo dalla genetica che, pur essendo la materia più spinosa, per me è anche la più semplice da affrontare. Per quanto illuminati, gli scienziati non sono capaci di progettare qualcosa che non sia già nei loro cervelli (e infatti si può dire che le più grandi scoperte dell’umanità siano state fatte anche un po’ con l’aiuto del caso, che a volte ci permette di superare questo limite). Ne discende che molto probabilmente il risultato di queste manipolazioni sarebbe un uomo pot...

On Demand-Scudo edizioni, Intervista a Giorgio Sangiorgi

  Nuove Vie   https://www.nuove-vie.it/on-demand-visioni-del-futuro/ On demand – Visioni del futuro è il titolo di una nuova iniziativa delle Edizioni Scudo , il particolare editore bolognese che pubblica gratuitamente ogni testo valido di tipo fantascienza, o fantasy, ma con qualche piccola differenza rispetto ad altri editori. Abbiamo contattato Giorgio Sangiorgi , che con Luca Oleastri , gestisce le Edizioni Scudo . Giorgio, vuoi spiegare in due parole quale sia la filosofia economica delle Edizioni Scudo ? R.: N essuna filosofia. In Italia con i libri non si fanno soldi e con la fantascienza italiana men che meno. Il business librario ormai funziona su logiche che poco hanno a che fare con la letteratura, persino quella di intrattenimento. Edizioni Scudo, infatti, nacque quando scoprimmo che si potevano pubblicare libri senza alcun investimento, il che oggi ci permette di pubblicare libri anche se sappiamo che i lettori saranno pochissimi o nessuno. Giusto...

Scudo edizioni, n.22, Autori Vari.....

  Inonsistenze Artificiali n 22-2024  

Giorgio Sangiorgi, AI, immagini reali o virtuali...

  Giorgio Sangiorgi r o o t n S e s p d l 0 8 m 7 f u c f u 9 0 n 2 i 6 1 5 4 7 t a 7   f i 0 3 8 c h l 0 5 c c 9 i i 6 0 3 m h i u 5 i i 1   · Per i meno scafati ecco qualche indicazione per distinguere immagini reali da quelle generate con le AI. Le AI non sanno com'è davvero il mondo e commettono errori. Per esempio di prospettiva, quando un oggetto più lontano si sovrappone ad uno più vicino. Non sanno ancora fare bene le mani, come i bambini. Spesso copiando altre immagini scambiano gli oggetti con lo sfondo per cui potreste vedere qualcosa di strano che spunta dalla spalla di uno dei personaggi ritratti. Non sa… Altro..   Notevole riflessione dell'Autore e contro l'ccesso AI che rischia gia' di generare immagini discutibili e persino fales news Asino Rossso    

Giorgio Sangiorgi, intervista di Roberto Guerra a G.S. Asino Rosso blog...

 Intervista al curatore principale di Scudo, editore di fantascienza, di Bologna...tra i numerosi autori, Gioavanni Mongini,eswperto del cinema, Dino Marsan, artista, inoltre (alcuni) Ugo Spezza, Alessio Brugnoli...Calabrese...   https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Sangiorgi   Illustratore, Scrittore, editore Scudo di Fantascienza https://it.wikipedia.org/wiki/ Giorgio_Sangiorgi https://innovari.wixsite.com/ edizioniscudo 1) Sangiorgi, nato come disegnatore di fumetti, poi anche scrittore, la fantascienza è ancora il miglior immaginario della nostra era scientifica? GS: In un certo senso è l’unico. E lo è talmente che persino nel nostro paese, tradizionalmente refrattario alla fantascienza, essa è diventata quasi l’aria che si respira. Con la contraddizione che molti spettatori di opere di fantascienza neanche si rendono conto di quello che stanno facendo (se intervistati direbbero che non ne guardano mai). E se mi consenti, andrei oltre la definizione di “immagi...

Short Stories 12: A.A.V.V. con Ugo Spezza * a cura di Giorgio Sangiorgi

La prima rivista di Fantascienza uscì nel lontano 1926, si chiamava Amazing Stories. Ma già autori antecedenti come Herbert George Wells e Jules Verne avevano immaginato un mondo modificato dallo sviluppo della scienza e della tecnologia. L'epoca d'oro della Fantascienza fu però negli anni 40-50 quando emersero scrittori come Isaac Asimov, Alfred E. Van Voght, Robert Heinlein, Ray Bradbury e molti altri che diffusero quegli ideali che permettevano di sognare un futuro migliore di quello attuale. Oggi questo trend futurista, dopo una pausa verso la fine dello scorso secolo, sembra essere ripreso e la Science Fiction si riappropria dei suoi spazi. Tra alcuni anni, cessate le crisi economiche, dovrebbero riprendere le esplorazioni spaziali ed entro quindici anni tutti speriamo di vedere un uomo camminare su Marte. Nel frattempo possiamo solo immaginare: allora è meglio farlo nel modo migliore, ovvero acquistando una pubblicazione di una casa editrice italiana e redatta in gran pa...