Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno 30, 2013

Moda: il PD deriva neopuritana?

Vera emergenza o moda di chi ama riempirsi la bocca con parole come "femminicidio"? Quel che per ora sembra certo è che, in una sorta di neo-femminismo, alcune parlamentari hanno lanciato una vera propria crociata contro maschilismo e sessismo. Non solo Laura Boldrini che più e più volte ha condannato atteggiamenti sbagliati nei confronti delle donne. Le senatrici del Pd Manuela Granaiola, Daniela Valentini e Valeria Fedeli, capeggiate da Silvana Amati, hanno infatti presentato un disegno di legge intitolato "Misure in materia di contrasto alla discriminazione della donna nelle pubblicità e nei media". Come racconta  Libero in un articolo in cui si scaglia contro le "Inquisitrici del Pd, Il provvedimento è presto spiegato: le democrat vogliono vietare l'uso del corpo femminile in spot e pubblicità che "trasmettono non solo esplicitamente, ma anche in maniera allusiva, simbolica, camuffata, subdola e subliminale, messaggi che suggeriscono, incitano o ...

Futurismo (e Trans Art) : Vitaldo Conte, immagine su Evola Arte a Lecce

  Immagine tratta da un video della vetrina dedicata a Julius Evola in ‘Eros Parola d’Arte’ , Biblioteca Prov.le ‘N. Bernardini’, Lecce 2010 e riproposta nel medesimo luogo nel 2013. In questa ho presentato le riproduzioni dei tre nudi di Evola come 'narrazione' visiva del suo libro 'Metafisica del Sesso', insieme a documentazione artistica sul medesimo. Vitaldo Conte  

Sociologia: Daverio ironico sul vescovo Negri ....

FERRARA. "Recintare oggi una cattedrale? Questo è davvero un fatto nuovo. Cioè l'arcivescovo vorrebbe estrarre dalla città il duomo, ma in quale altra dimensione?". Philippe Daverio è interessato alla questione ferrarese, a monsignor Luigi Negri che minaccia di serrare il sagrato della cattedrale per custodirlo dagli eccessi della movida (alcol e sesso); alla posizione delle istituzioni, prima fra tutte quella del Comune; e anche alla connotazione religiosa e politica che sembrerebbe scorrere tra i leoni stilofori che fanno la guardia alla facciata del tempio. Daverio qualcosa ne sa. Storico e critico dell'arte, è stato anche assessore del Comune di Milano, vede e racconta in letteratura e tivù i fenomeni dell'arte dalla parte dell'antropologia culturale. "Che cosa avrebbe in mente l'arcivescovo di Ferrara? Transenne, recinti o una cesata, cioè una grande divisoria? Al riguardo, per via di muri, il governo israeliano potrebbe dargli una mano. Però su...

Arte contemporanea : IncantARTI alla Domus grande opportunità espositiva a Roma

REGOLAMENTO   Art. 1 Destinatari del concorso Alle selezioni possono partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione, senza limiti di età, operanti in qualsiasi campo artistico.   Art. 2 Tema - stili La tematica è libera e personale. Sono ammesse tutte le forme delle Arti Visive,: scultura, pittura, fotografia, arte digitale, grafica e incisioni, e tutte le tecniche.   Art. 3 Come partecipare Per partecipare alle selezioni, bisogna collegarsi a questa pagina: http://www.artintheworld.net/drupal/it/node/add/incantarti-alla-domus   Digitare correttamente i dati richiesti negli spazi appositi (quelli con “*” sono obbligatori) ed allegare la foto (selezionare la foto cliccando “Sfoglia” e successivamente cliccare su “Upload”) per confermare i dati inseriti cliccare su “Salva”. per motivi di sicurezza, bisogna rispondere ad un quesito matematico semplice. Attenzione rispondere due volte di seguito al quesito matematico, la prima volta si puo’ prendere un errore a...

Musica contemporanea: Ipnosi Black Angels a Ferrara sotto le Stelle *by Estense com

  **VIDEO Un concerto dal sapore unico. Come unica era la data italiana del live tour che The Black Angels hanno scelto di portare a Ferrara, ieri sera, nell’ambito della rassegna “Ferrara Sotto le Stelle”. Nel cortile del Castello, cornice ideale per gustare appieno le atmosfere magnetiche e a tratti ipnotiche della band texana, Alex Maas e compagni hanno dato vita a un concerto per palati fini e sopraffini, ma capace di risvegliare emozioni anche in chi non ha particolare dimestichezza con certe tendenze della musica d’oltreoceano. Musica che, per esigenze di classificazione, viene circoscritta all’interno di un genere codificato dalla storia, quello della psichedelia, con l’aggiunta del prefisso “neo”. Difficile però poter rintracciare nei brani dei Black Angel l’adesione puramente formale e reinterpretativa di quanto già scritto in passato, perché in realtà ciò che la band di Austin ha saputo costruire nel tempo è qualcosa di assolutamente personale e originale, per molti versi...

Poesia contemporanea : ANTEREM Notizie Esiti del 27° Premio Lorenzo Montano - e dizione 2013 - Opera edita

Esiti del 27° Premio Lorenzo Montano - edizione 2013 - Opera edita La giuria del Premio Lorenzo Montano, composta da Giorgio Bonacini, Davide Campi, Mara Cini, Flavio Ermini, Marco Furia, Rosa Pierno, Ranieri Teti, ANTEREM RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA   Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano   V E N T I S E T T E S I M A   E D I Z I O N E  ( 2 0 1 3 ) “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Opere scelte”   presenta nel sito www.anteremedizioni.it gli esiti del 27° Premio Lorenzo Montano – ed. 2013 - per la sezione “ Opera edita ”. Questo inserimento conclude la pubblicazione dei risultati. Le premiazioni di segnalati, finalisti e vincitori avverranno a Verona il 16 e il 23 novembre p.v. Tra non molto sarà disponibile il programma completo della manifestazione. http://www.anteremedizioni.it/xxvii_edizione_premio_lorenzo_montano_esiti   VEDI LINK INTERNI SEZIONI  

Intervista di Alessia Mocci a Vincenzo Restivo ed al suo romanzo L’abitudine del coleottero

“È l’iniziazione alla vita ed ogni iniziazione che si rispetti presume la perdita di qualcosa. Tra l’altro è un romanzo di formazione come lo sono “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, od “Il giovane Holden” di Salinger. Questo binomio di iniziazione e perdita è la realtà dei fatti, l’inevitabile risveglio nella vita degli adulti, l’abbandono del sogno/sonno di Alice.”Con queste, parole Vincenzo Restivo, racconta della perdita e della centralità della morte nel suo romanzo “L’abitudine del coleottero”, edito nel dicembre 2013 dalla casa editrice Watson Edizioni, nella collana editoriale Luci. L’autore racconta di un ragazzo appena diciottenne alle prese con la sua maturità e le responsabilità che permettono tale cambiamento. Un ragazzo che all’improvviso dovrà crescere, lasciando la sua esistenza di stereotipi fanciulleschi ed insetti dalle ali colorate in un mondo che si sgretola, ogni giorno, davanti ai suoi occhi. Tutto questo porterà Vincent, il protagonista, alla perdita completa d...

Futurismo sociale: a ffaire vescovo/movid a a Ferrara, una mon tagna di zucchero li seppellirà

  VIVA LA FOCA     * VIDEO - SOLO UNA SANA E CONSAPEVOLE LIBIDINE SALVA...   Emilia News: Affaire Negri/Lefevbre aFerrara, che dice Nietzsche? L'affaire dell'estate ferrarese 2013,il vescovo Negri in pulpito antimovida dai toni ossessivamentesessuofobi (ma fin dalla prima esternazione sul Rubygate, dimenticataincredibilmente dalla stampa locale cattocomunista...) anzichéraffreddarsi è ulterirmente esploso. Colpa della solita perbenista ecollusa stampa e dell'intellighenzia locale “rossa”(con anchegaffe di insospettabili), tranne eccezioni (anche invero undirettore, noi siamo oggettivi) che anziché applicare- in un casocosì eclatante di rigurgiti inquisitori, il rasoio di Occam,chiedendo semplicemente- per una città laica- le dimissioni di talVescovo (si è dimesso pure Ratzinger per ben altri e nobilissimimotivi, figurarsi il megaparroco da esorcista di Ferrara!), esprimela solita fatale ferraresità, che spiega il declino dell'ex cittàdell'Ariosto, Bassani, Antonio...

Futurologia: Prospettive di vita ... by Immortal Life

    * segnalato da G. Santostasi   by Roberta Betti  Per quale motivo, come fenomeno osservabile da centinaia d’anni a oggi, una caratteristica piuttosto insolita della demografia umana, ovvero la sopravvivenza in età successiva al dispendio (o al declino biologico) delle risorse riproduttive, viene mantenuta sostanzialmente inalterata come carattere immutabile e vantaggioso? Vari e numerosi studi hanno dimostrato l’indubbia utilità della presenza di madri anziane e nonne in grado di accudire la prole, a prescindere dalla fitness individuale (la probabilità percentuale di potersi riprodurre con successo). Il contributo significativo fornito ai nascituri e ai bambini è inoltre correlato a tassi estremamente bassi di morte per predazione, parassitismo, incidenti e malattie di svariata specie. Ciò è correlato alla presenza di ambienti favorevoli creati artificialmente dall’Uomo, pur essendo un fenomeno osservato in altre specie. .... C http://immortallife.info/arti...

Futurismo e Passatismo: ovvero Matteo Renzi vs. Fassina (e il fu PD)

  ARCHEOPOLITICA... Stefano Fassina contro Matteo Renzi: «Fa solo marketing».                                                          Segnala ad un amico Chiudi Destinatari: Il tuo nome: Il tuo indirizzo e-mail: Messaggio: Il leader dei giovani turchi attacca il rottamatore. Il primo passo per la sua corsa alla leadership del Partito Democratico?........... http:...

Filosofia contemporanea: la rivista di Milano Biblioteca di Via Senato

  *TRA I COLLABORATORI IL POETA FILOSOFO CURATORE DEL MOVIMENTO NUOVA OGGETTIVITA' (ROMA-MILANO-FERRARA) SANDRO GIOVANNINI ( http://www.edizionilacarmelina.it/?page_id=613 )   La Fondazione Biblioteca di via Senato è un centro culturale attivo nel cuore di Milano dal 1997. La Fondazione oltre a inserirsi nel circuito culturale milanese, grazie al proprio patrimonio librario costituito da fondi specializzati, propone anche una serie di attività culturali, quali mostre tematiche di bibliofilia, di collezionismo e d'arte, presentazioni di novità editoriali, incontri e dibattiti con autori, serate musicali e rappresentazioni teatrali. Accanto ai tradizionali spazi e servizi riservati alla lettura, la Fondazione Biblioteca di via Senato dispone di sale conferenze e sale espositive nelle quali si svolge la maggior parte degli eventi; è invece nel giardino della Fondazione che vengono allestite, da giugno a settembre, le rappresentazioni teatrali del Teatro di Verdura. La Fondazio...

Tecnopolitica: Viva la Movida vs. il vescovo *by Carlos Dana

da ESTENSE COM   ...vorrei se possibile unirmi al coro di dissensi rispetto alle dichiarazioni del Vescovo in merito alla “Movida Ferrarese”.  Sono sinceramente sconcertato di fronte  a quanta ingenuità, incomprensione e frustrazione, emergono dalla presa di posizione di parte di Mons. Negri, essa va contro non solo al ruolo fondamentale della chiesa, di avvicinare i giovani alla fede e la Chiesa stesa a ad essi  come anche auspicato da Papa Francesco, ma va contro anche al semplice e forse opportunistico buon senso, che dovrebbe indurre a prendere atto che coloro che danno vita alle serate del mercoledì davanti al duomo, sono in prevalenze studenti universitari, leggessi persone spesso provenienti da tutta l’Italia per venire a studiare e a divertirsi nella nostra bene amata morente cittadina. Come é ben noto essi rappresentano la maggior entrata economica della nostra realtà, perché oltre ad acquistare “alcool e droga”, essi inoltre pagano rette universitarie, paga...

Filosofia contemporanea: la rivista di Milano Biblioteca di Via Senato *Video

*TRA I COLLABORATORI IL POETA FILOSOFO CURATORE DEL MOVIMENTO NUOVA OGGETTIVITA' (ROMA-MILANO-FERRARA) SANDRO GIOVANNINI ( http://www.edizionilacarmelina.it/?page_id=613 ) La Fondazione Biblioteca di via Senato è un centro culturale attivo nel cuore di Milano dal 1997. La Fondazione oltre a inserirsi nel circuito culturale milanese, grazie al proprio patrimonio librario costituito da fondi specializzati, propone anche una serie di attività culturali, quali mostre tematiche di bibliofilia, di collezionismo e d'arte, presentazioni di novità editoriali, incontri e dibattiti con autori, serate musicali e rappresentazioni teatrali. Accanto ai tradizionali spazi e servizi riservati alla lettura, la Fondazione Biblioteca di via Senato dispone di sale conferenze e sale espositive nelle quali si svolge la maggior parte degli eventi; è invece nel giardino della Fondazione che vengono allestite, da giugno a settembre, le rappresentazioni teatrali del Teatro di Verdura. La Fondazione Bibli...

Postfuturismo: Homini&Domini... by L'Indro

PARTE 1 http://www.lindro.it/cultura/2013-07-02/89848-la-fotografia-ed-il PARTE 2 Proseguendo nella trattazione del libro  Homini & Domini  incontriamo fotografi che si rifanno alla questione sociale.  S. Keita, fotografo ufficiale del governo del Mali, nell’illustrare il passaggio dalla fase coloniale all’indipendenza in una società “ artefatta ”, mira al cambiamento del suo popolo; negli scatti dell’italiano G. Berengo Gardin si ha lo specchio di una società rassegnata, legata al dovere e al lavoro, ma anche ai temi dell’amicizia e della solidarietà; F. Pinna, fotografo di scena di registi come De Sica, Visconti, Rossellini, Pasolini ecc., con Fellini elabora il sogno “ come residua reale nicchia di esistenza ”. La raccolta di M. Cresci si intitola  Ritratti reali  e come ricordi   sono gli scatti di Boltanski; A. Fuss riunisce figure di pre-esistenza individuale, che rientrano in uno stato primordiale da cui traggono dignità. I personaggi d...

Teologia: ...Fede e Omosessualita di N. D'Ippolito, Edizioni La Zisa Palermo 4 luglio 2013

  Palermo 4 luglio 2013, Si presenta “In cammino tra fede e omosessualità” di Nicolò D’Ippolito   “ In cammino tra fede e omosessualità” è il titolo del saggio autobiografico di Nicolò D’Ippolito, mandato in questi giorni in libreria dalle Edizioni La Zisa, che verrà presentato giovedì 4 luglio, alle ore 17 e 30, presso la Bottega dei Sapori ed i Saperi della Legalità di piazza Castelnuovo 13, a Palermo. Interverranno, oltre all’autore, Claudio Cappotto, psicoterapeuta, e Giuseppe Ficara, pastore valdese. Modererà Davide Romano, giornalista. Il libro: Nicolò D’Ippolito, “In cammino tra fede e omosessualità”, prefazione di don Franco Barbero, Edizioni la Zisa, pp. 112, euro 9,90 L’incontro con se stessi è sempre il più difficile perché ovunque si vada c’è un io che insegue, uno zaino che non si può deporre. Finché questo incontro non avviene, finché non accogliamo noi stessi, in nessun luogo e in nessuna persona troviamo una “casa” accogliente. Per Nicola questo viaggio è stato...

Poesia contemporanea: "Incomincio ad accorgermi" di Paolo Melandri

  *Aurora su Marte   M a il dolore, se il vomere condotto   con perizia raggiunge un nuovo strato,   non è, il dolore, buono? E quale l’ultimo   sarà che a ogni dolore ci sottragga?     Ancora è da soffrire. Quando il tempo   di giungere a più morbido sentire?   Eppure più di tanti tra coloro   che un dì risorgeranno, scorgo gioia   non presente o futura, ma imminente.         Paolo Melandri   26 giugno 2013                  

Sociologia: il mestiere del vescovo? by P. Giardini

    ....Non fa notizia chechiunque in tarda serata del mercoledì passi per piazza possa dire:“Orpo! Che casino che c’è davanti al duomo!”, pronunciando unafrase ovvia che non susciterebbe reazioni fra i partecipanti alchiasso. Anche perché la nutrita compagnia degli sbevazzanti autoridel chiasso si accontenta di radunarsi abitualmente lì per“divertirsi”, dimostrando una cronica disoccupazioneintellettuale incompatibile con speculazioni esistenziali e sacralitàdei luoghi. Pure il nuovo vescovo haespresso la stessa sorpresa. Comunicando ai media il suo disappuntoha però sostituito la parola “casino” col sinonimo “postribolo”.Apriti cielo! Che modo arrogante di esprimersi! Non si sa qualescandalo avrebbe sollevato dicendo “bordello”, suggerirei alvescovo di fare l’esperimento la prossima volta. Ma c’è lacrisi, le vendite di giornali in calo da tempo adesso crollano, ogniargomento è buono per stimolare l’attenzione ad una nuova notizia,e qui la notizia c’è. Però non riguarda la va...