Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta heliopolis

Lucio Battisti-Heliopolis Rivista-La filosofia di Lucio Battisti

SANDRO GIOVANNINI o S e t d r o s n p   8 m   l g a o g :   i 9 o h u 0 m f u g e a 5 1 0 1 a   e 6 i r 0 4 f a 5 l 3 n c i 3 4 2 8 a f 4 f    ·  Appena pubblicata su www.heliopolisedizioni.com nella “Rivista online Heliopolis”, sezione “Scuola Romana di Filosofia politica”, recensione di Giovanni Sessa al libro di Massimo Donà: “LA FILOSOFIA DI LUCIO BATTISTI ”, Mimesis. BUONA LETTURA. Per la rivista Helioolis di S Giovannini -gotha da decenni della DestraKUltur elevata , splendido art. e Libro di Massimo Dona' sul grande Lucio Battisti e coraggioso : Analisi. Lucio sulla sua Filosofia musicale! Non frequente il paradigma sul garndissimo Lucio... eppure evidente sia nella prima stagione Mogol sia in quella sperimentale dell'in fondo poeta avantgarde Panella...  

STEFANO VAJ-Elogio di S Giovannini

...  Sandro Giovannini , personaggio talora più impegnato a promuovere il lavoro di amici e sodali in un idem sentire che il proprio, e che meriterebbe più attenzione e riconoscimenti di quanti ne abbia ottenuti sinora.   Giusto elogio per Giovannini, da Stefano Vaj, filosofo-i a volte anche collaboratore, nelle varie iniziative, della rivista storica e da molti anni Heliopoli, sempre quasi cronnaca della miglior destra e Europa controculturale... R.G.    https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/05/stefano-vaj-elogio-di-s-giovannini.html    

GIOVANNI SESSA_Filosofia della Fotografia...Heliopolis

  https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica.html Filosofia della fotografia Un saggio di Massimo Donà rec. di Giovanni Sessa È nelle librerie, per i tipi di Silvana Editoriale, un volume di Massimo Donà,  Filosofia della fotografia. I prodigi di un insospettabile “obiettivo”  (pp. 93, euro 18,00). Il libro è arricchito dalla prefazione di Italo Zannier, fotografo di vaglia e storico della fotografia. Le pagine di Donà, mirate a disvelare senso e significato del fotografare, muovono da questa definizione di Zannier: « la fotografia può essere intesa come una tecnica che consente di ottenere immagini figurative di porzioni della realtà, ma […] non necessariamente percepibili dal nostro occhio, mediante gli effetti provocati dalla luce […] su alcune sostanze sensibili » (p. 48).  L’argomentare del pensatore veneziano è sostenuto da una non comune conoscenza della letteratura critica in argomento. Egli attraversa e discute, con pertin...

Non Aver Paura di Dire-aut vari intervista Heliopolis

  https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-heliopolis-articoli-saggi-autori-diversi/263-intervista-guerra-giovannini.html 2017 INTERVISTA a  Roberto Guerra e Sandro Giovannini a proposito della tavoletta Heliopolis NON AVER PAURA DI DIRE a cura di  Luca Siniscalco (fonte: barbadillo.it) Il coraggio  di uno sguardo limpido e disincantato sul mondo ha spesso un prezzo da pagare. Tanto più se anticonformismo ed eterodossia confluiscono in un progetto a vocazione comunitaria e a pro-vocazione antiindividualistica. Frutto di questa istanza è una raccolta di saggi in cui una cinquantina di autori, noti intellettuali – fr a cui Adriano Fabris, Alberto Cesare Ambesi, Marcello Veneziani, Claudio Bonvecchio, Gianfranco de Turris, Miro Renzaglia, Marco Vannini, Antonio Saccoccio, Stefano Vaj, Pierfranco Bruni, Roberto Pazzi, Mariano Bizzarri, Raffaele Perrotta, Agostino Carrino e Massimo Donà  – e giovani studiosi, si sono confrontati, secondo la propria f...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Giovanni Sessa, Heliopolis, Alain De Benoiste, L'esilio interiore

 https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica.html     " L’esilio interiore" Quaderni di Alain de Benoist rec. di Giovanni Sessa Alain de Benoist è intellettuale europeo di primo piano. Lo si ricorda, in gene re, quale padre della Nouvelle Droite ,  definizione che ha sempre sentito come riduttiva. Ha animato, fin dalla giovinezza, cenacoli intellettuali, riviste di grande spessore. Bibliofilo e lettore compulsivo fin dall’infanzia: la sua biblioteca, la maggior biblioteca privata di Francia se non d’Europa, custodisce 200.000 volumi. Ha firmato oltre cento volumi e migliaia di articoli e saggi, è  tradotto in tutto il mondo e ha influenzato pensatori di diversi paesi. Il suo iter teorico, lungo, articolato e, è il caso di farlo rilevare, intensamente sofferto, è connotato da un’innegabile vis filosofica. Al centro delle sue opere non stanno affermazioni apodittiche ma tesi che, al lettore attento, appaiono sostenute ...

Giovanni Sessa....Le Forme Sensibii, Massimo Piano (Mimesis)

  Appena pubblicata su www.heliopolisedizioni.com nella “Rivista online Heliopolis”, sezione “Scuola Romana di Filosofia politica”, recensione di GIOVANNI SESSA al libro di MASSIMO PAMIO: “SENSIBILI ALLE FORME. Che cos’è l’arte”, MIMESIS filosofie. BUONA LETTURA. Massimo Pamio è poeta e saggista. Dirige a Torrevecchia Teatina, paese d’Abruzzo, il Museo, originalissimo, della Lettera d’Amore. Ha dato alle stampe numerose opere. Suo interesse prevalente è l’arte, nella sua accezione più ampia. Tra le sue pubblicazioni ci occuperemo qui di,  Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte , nelle librerie per Mimesis (per ordini: 02/24861657,  mimesis@mimesisedizioni.it , pp. 167, euro 18,00). Il volume è arricchito da un saggio introduttivo di Arnaldo Colasanti e da un bellissimo e assai ampio, apparato iconologico riproducente pitture ed opere di artisti italiani contemporanei di grande valore.  In copertina, del resto, campeggia il dipinto di Nicola Samori,...

Giovanni Sessa, Tetrade Pitagorica e Tradizione, Paul Kucharski

  https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica.html a cura di Giovanni Sessa Paul Kucharski,    TETRADE  PITAGORICA  E  TRADIZIONE  rec. di Giovanni Sessa Il volume di Paul Kucharski, Studio sulla dottrina pitagorica della Tetrade , nelle librerie per Mimesis (per ordini: mimesis@mimesisedizioni.it , 02/24861657, pp. 335, euro 24,00) è un libro decisivo per comprendere appieno i fondamenti del pitagorismo e il suo stretto legame con la Tradizione. Il volume in questione è composito: raccoglie, oltre allo scritto in questione, il testo di Armand Delatte del 1915, La tetraktys pitagorica , un saggio, ampio e chiarificatore del curatore Moreno Neri, oltre allo scritto, firmato da Stefano Balli , La musicalità della tetractide e alla postfazione di Maurizio Pagella . ... Lo studio di Kucharski uscì, per la prima volta, nel 1952. In esso, lo studioso muove da una testimonianza di Aristotele al fine di riscoprire ...

Giovanni Sessa, Dialoghi Infami, Heliopolis...

 https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica.html Giovanni Sessa, Dialoghi Infami...  Opera nichilista, filosofica, controcuolturale secondo lo stile nonfrequente di Heliopolis, rivista centro culturale storica, di Sessa e Giovannini...Futurismo Space    

I libri idea dell'atemporale Heliopolis

fonte Sandro Giovannini/Rivista Heliopolis Il primo "libro-idea" è stato il Libro-manifesto della Nuova Oggettività , nel 2011, con, allegati, un INFOLIO "Futuro-Presente-Passato" di S.G. ed un CD di musica classico-contemporanea del M° Mario Mariani.  Ha inaugurato un metodo che è poi proseguito con " Al di là della destra e della sinistra…" e con " Per quale motivo Israele può avere 400 testate atomiche e l'Iran nessuna? - L'impero interiore ", ambedue nel 2013, ed infine con " Non aver paura di dire ", nel 2015. Oltre 90 contributi personali nel primo con circa 150 adesioni formali, una trentina circa per i due successivi, e 42 per il quarto. A seconda delle "idee" poste, s'adeguano correlativamente le partecipazioni. Si deve aggiungere che le case editrici implicate sono state due: L' Heliopolis e La Carmelina di Federico Felloni a Ferrara e nel caso di " Non aver paura di dire ...

Rivista on line Heliopolis 12 2017 a cura di S. Giovannini e G. Sessa

Redazione E' ripartita con la puntuale altitudine pluridecennale (tra diversi loghi progettuali anloghi o affini o anche creativamente differenti e controculturali) la nuova rivista on line cura della omonima Heliopolis, lanciata da questo autunno, amplificazione della stessa originaria (tra i diversi primordi) Scuola romana di filosofia politica. A cura di Sandro Giovannini in particolare la rivista neonata con la diversamente sinergia dello stesso Giovanni Sessa e la rotazione periodica delle tante ulteriori sinergie che gravitano da anni  in tale Metaletteratura e Metafilosofia, tra tradizione 2.0 e avanguardia e-o Urfuturismo (o post Nuova Oggettività). Sullo sfondo e sorta di registro di sistema pure riformattato per forza di divenire e postastoria si profuma sempre la bellissima Aria letteralmente musicale apolinnea-dionisiaca della lunga stagione a suo tempo; fine secolo 20, di Letteratura e Tradizione, i libri tavoletta d'arte ecc (fino al recentissimo E...