Visualizzazione post con etichetta modena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modena. Mostra tutti i post

sabato 14 settembre 2024

Modena, festival filosofia...

 Asino Rosso... in barba ai tempi, penosamente controcorrenti, Modena ci riprova (Italia) con a suo tempo lo storico festival flosofico..Altri tempi. qualcosa d'interssante, ma il trend è tristemente quello con spesso il libero pensiero mera mediocrita e ideologia , di sinistra...si pensi al stesso fumettista attuale Zero Calcare, quasi ormai una parodia del progressismo... Non caso naturalmente promosso da Repubblica, da tempo il peggior giornale italiano

 https://www.repubblica.it/dossier/le-guide/festivalfilosofia/


 

 

martedì 3 aprile 2012

Andrea Bonora postfuturista?

 

*il maestro ferrarese prossimamente... mostra  collettiva a  cura di Franco Soncin - anteprima

 

http://pittoricontemporanei.it/feed/

 

Nella letteratura critica futurista, al 2012, è osservabile, tra le diverse modulazioni, continuità, dis-continuità, postfuturisrm, tecno anarchici, una comunque costantenell’opus specifico dell’arte contemporanea. Sia Di Genova che Tallarico, sulla scia dello stesso Enzo Benedetto; sia chi scrive o Saccoccio, lo stesso Cecchini nelle sue ultime formulazioni meta pittoriche, per non parlare del più celebre Barillli con Nuovo Futurismo (al Mart, lo stesso Lodola nell’inverno 2011/12) indicano come mappa virtuale la libertà, ancor più che la Necessità neoconservatrice, di nuove combinatorie sintetiche.

... Una specie di supermicrochip capace di riassemblare sia l’eredità futurista, strettamente parlando, sia lo tsunami contraddittorio ma ovviamente non eludibile delle avanguardie del secondo novecento, riclonando pèraltro la bellezza come verità del rinascimento, quello della Tekne, ulteriore ante litteram megamix tra arte e tecnologia (scienza).

Nel secondo novecento, Fontana, Burri e ovviamente Pollock hanno estremizzato la provocazione estetica, captando quasi (secondo certo Jung e la stessa Von Franz) i nuovi paradigmi della Fisica contemporanea, al di là della Forma e persino della Non Forme…

Il cosiddetto Informale, soprattutto in Italia, nato come propaggine d'avantgarde, ben presto è diventato, peraltro, in tale dinamismo storico, sempre più condizionato da un Marketing dell’Arte più reificato che creativo e propulsivo, quasi un apriti sesamo acritico della dimensione estetica in Italia…Tutt’oggi un esercito di neofiti e nuovi artisti ripete le orme, l’imprinting di Pollock e altri Maestri, con, spesso, fotocopie stucchevoli e implosive.

Ma non tutti: eccezione indubbia, tra altri, è l’artista contemporaneo ferrarese Andrea Bonora, da sempre e certamente folgorato persino dall’arte vita del Maestro Pollock, ma capace di dribblare i clichet manieristici del genere e esplorare nuovi orizzonti nella cosiddetta Non Forme.

Laddove, altrove, la splendida anche superficie ludens e iconoclastica dei Maestri si è dissolta in quasi onanismi cupi, pseudo dark esistenziali, daltonizzando le atomiche del Colore dei primordi dell’Informale, Bonora, al contrario quasi ha annullato la gravità dei Colori stessi, sospendoli dinamicamente… in un ciberspazio off line di paradossale tensione felice e serena: quasi una trasfigurazione cromatica di certa danza sia microfisica (degli elettroni) sia cosmica (dei quanti….) della materia al punto zero.

L’esito è una nuova bellezza, oltre il figurativo, ma neppure nei buchi neri dell’Informale degenerato altrove:

un nano-estetismo, postfuturism e tecno anarchico…

 

RobyGuerra

 

venerdì 17 settembre 2010

Emilia-Romagna Festival Filosofia

Il festival, che lo scorso anno ha registrato oltre 150 mila presenze, è promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia”, i cui fondatori – ovvero i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Provincia di Modena, la Fondazione Collegio San Carlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena – sono i soci storici che hanno partecipato alla realizzazione del festival fin dalla prima edizione. Piazze, chiese e cortili ospitano le oltre 50 lezioni magistrali del festival, che vede quest’anno tra i protagonisti Roberto Esposito, Massimo Cacciari, Emanuele Severino, il modenese Carlo Galli, Tullio Gregory, Salvatore Natoli, Angelo Panebianco, Michela Marzano, Piero Coda, Marcello Veneziani, Sergio Givone, Enzo Bianchi, Elena Esposito e Remo Bodei, supervisore scientifico del festival fin dalla prima edizione e ora Presidente del Comitato scientifico del Consorzio. Molti anche i filosofi stranieri, circa un quarto del totale, che vengono da ogni parte del mondo: tra loro i francesi Jean-Luc Nancy, Jean Pierre Dupuy, Francois Jullien e Marc Augé, che fa parte del comitato scientifico del Consorzio, i tedeschi Peter Sloterdijk, Jürgen Moltmann e Gerd Gigerenzer, l’americano Niles Eldredge e due sociologi che hanno trovato asilo in Gran Bretagna come il polacco Zygmunt Bauman e l’ungherese Frank Furedi.

Il programma delle lezioni magistrali si svolge all’insegna dell’esposizione contemporanea all’incertezza che contraddistingue sia l’esperienza degli individui – costretti a trovare rimedi biografici per problemi sistemici -, sia delle società, pressate da rischi di tipo ambientale, finanziario, sociale. Di tale incertezza – questo sembra essere un leitmotiv della filosofia contemporanea – si può fare non solo una diagnosi, ma anche buon uso. I grandi maestri convocati al festival si confronteranno pertanto con il pubblico sulle varie declinazioni contemporanee della fortuna, dal rapporto tra eccezione e ordine nella sfera politica, al carattere creativo dell’imprevisto, dalla teoria del rischio alle tecniche della sua calcolabilità, dal lavoro antropologico e simbolico delle culture per addomesticare il futuro all’esperienza dell’azzardo e della scommessa.

Il programma filosofico del festival propone anche la sezione “la lezione dei classici”: esperti eminenti commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della fortuna, da Cicerone a Petrarca, da Machiavelli a Montaigne, da Spinoza e Leibniz a Voltaire, da Heidegger a Jonas, fino a Rawls.

Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo coinvolge la narrazione (con letture di Erri de Luca, Stefano Benni, Alessandro Haber, Paolo Nori), il teatro (con Paolo Rossi, Paolo Hendel, Paolo Villaggio), il cinema (tra i film proposti c’è anche una rassegna dedicata al personaggio di Fantozzi), la musica (con jazz, melodrammi, balletti), i libri, le iniziative per bambini e ragazzi.
Oltre trenta le mostre proposte in occasione del festival: due installazioni dell’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, la più grande retrospettiva italiana dedicata a Daido Moriyama, un omaggio a John Cage, una collettiva in cui 100 autori contemporanei presentano la loro riflessione sulla condizione “fortunata” dell’artista, un’esposizione di figurine su “il gioco delle sorti” – ovvero sul rapporto tra gli uomini e gli astri -, una dedicata agli “ex voto” e una rara installazione di Alessandro Bergonzoni.
E, accanto a pranzi e cene filosofici ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory per settanta ristoranti ed enoteche delle tre città, nella notte di sabato 19 settembre è previsto il “Tiratardi”, con iniziative e aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole.

Per realizzare questo immenso programma, il Consorzio per il festivalfilosofia può contare sull’apporto dei Soci (fra i quali spicca la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena) e sul consolidato supporto di un sistema di imprese, soprattutto territoriali, che si riconoscono nel progetto. Tre le categorie di sostenitori: in primo luogo i finanziatori istituzionali, che per l’edizione 2010 sono Camera di Commercio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Regione Emilia-Romagna, e Confindustria Modena, segnale di una forte e positiva collaborazione tra il Consorzio e i principali soggetti pubblici e privati del territorio. Accanto a loro stanno sponsor come FER Ferrovie Emilia-Romagna, nel solco di una continua presenza al festival; Unicredit Banca, uno dei più importanti istituti italiani per il credito alle famiglie e alle piccole imprese; Gamma Due, azienda leader nel settore ceramico.
Come sponsor tecnici offriranno al festivalfilosofia i loro servizi la multiutility HERA, le forniture per ufficio Gavioli, Buonristoro, azienda concessionaria di distributori automatici, Mo.Mar, società di comunicazione visiva e allestimento mostre, e Santimone Comunicazione, specializzata nelle fornitura di impianti tecnologici.

Infoline: Consorzio per il festivalfilosofia, tel.059/2033382 e www.festivalfilosofia.it

FESTIVAL DELLA FILOSOFIA   ESTENSE COM

domenica 15 agosto 2010

Concerto Ataraxia a Villa Sorra Modena

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/00/997479248.jpghttp://lasinorosso.myblog.it/media/02/01/1407600862.JPGhttp://lasinorosso.myblog.it/media/02/00/662610257.JPG

 

 

 

 

 

 

 

Ataraxia
in "Musica dei Giardini" (Speciale “L’anima e il soffio”)
24 Luglio 2010
Villa Sorra,Gaggio(Modena)


Nel giardino romantico di Villa Sorra , una dimora storica nei pressi di Modena, proprio sopra le grotte che sovrastano il lago delle ninfee, si è 
tenuto un evento diverso dal solito, intimista e sobrio: un concerto unplugged per voce,chitarra e flauto di Francesca Nicoli e Vittorio Vandelli degli Ataraxia. 
Dopo una visita guidata alle meraviglie del giardino,in cui spiccano le tre isole dove su ognuna c’è una statua di pietra a ricordo degli amati animali del costruttore della villa; nel boschetto pieno di ponticelli, passaggi, stradine strette e pertugi disegnati tra alberi ricoperti di edera che si abbracciano toccandosi, finalmente si è potuta ascoltare la voce di Francesca, senza fronzoli, e ammirare la sua vera essenza che in mezzo a quella natura anche primitiva sembrava perdersi come una regina degli elfi, in cui lei ha potuto dare il meglio di se stessa senza avere le limitazioni di un impianto di amplificazione che spesso non le dà merito, ha potuto fluttuare tra le persone, come non avesse gravità, in ampi gesti e passi leggeri, che come foglie nel vento volano sopra i pensieri della gente.
Si sono toccate vere corde di emozioni vibranti nel repertorio presentato comprendente i brani più melodici e romantici di chitarra classica degli Ataraxia, un brano del lavoro solista di Vittorio e una nuova composizione di Ataraxia eseguita per la prima volta ,per un viaggio a ritroso verso i primordi, poiché nella natura tutto torna al punto di partenza componendo un circolo senza fine che racchiude tutte le emozioni.
Le musiche sembravano sgorgare direttamente da quel bosco sicuramente abitato da quel piccolo popolo di cui parlano tutte le leggende, certamente hanno assistito anch’essi in silente invisibilità, a chi non era pronto a vedere oltre, a chi non era abbastanza puro di cuore parevano solo dei colpi di vento che spostavano le chiome degli alberi, e facevano cadere qua e là qualche foglia o qualche ramo.
Spesso ci si perdeva talmente in questo romantico idillio, che non sembrava neppure eseguito da esseri umani, ma da essere sottili, superiori e abitanti di quel bosco incantato di Villa Sorra.


La scaletta:
THE BAY IS WHITE IN SILENT NIGHT
ELEVAZIONE
KREMASTA NERA
ASTIMELUSA
OPHELIE
ETRETAT
MAY SHE BECOME
LE ORE ROSA DI MAZENDERAN
LYYR
EVNYSSIEN
ODUARPA
APERLAE
Bis:
THE BAY IS WHITE IN SILENT NIGHT


* Maurizio Ganzaroli
 

“L’anima e il soffio.doc

 

lunedì 19 luglio 2010

Coop Estense a Modena/ Ferrara la Rossa export?

TESTATA 9 - Copia.jpgda IL GIORNALE

Modena - L'Esselunga di Bernardo Caprotti, come aveva annunciato due giorni fa, sferra un nuovo attacco contro le Coop (già nel mirino con il libro 'Falce e carrello' edito nel settembre 2007 da Marsilio) con due pagine a pagamento su diversi quotidiani nazionali. Al centro c'é un presunto 'patto occulto' tra Coop Estense e Comune di Modena per impedire la costruzione di un supermercato della catena milanese a Modena, in via Canaletto, su un terreno acquistato da Esselunga ma mai edificato per mancanza di permessi dall'amministrazione comunale.

Accuse già smentite venerdì dal sindaco Giorgio Pighi e dal presidente di Coop Estense, Mario Zucchelli, che hanno annunciato ricorsi all'autorità giudiziaria.

"Concorrenza e libertà" titola Esselunga le due pagine sui quotidiani, che riportano le dichiarazioni rese al Resto del Carlino il 6 luglio dall'assessore Pd all'Urbanistica Daniele Sitta, secondo cui "Coop ed Esselunga per tanti anni non sono riuscite a trovare una soluzione condivisa", e dopo l'estate il Comune disporrà un cambio di destinazione d'uso per quel terreno, che sarà disponibile solo per residenze e terziario.

SEGUE

http://www.ilgiornale.it/interni/esselunga_contro_comune_modena_e_coop/18-07-2010/articolo-id=461740-page=0-comments=1

 

mercoledì 16 giugno 2010

Movimento 5 Stelle Autostrade solo digitali?

Il Movimento a 5 Stelle si schiera con le sue liste civiche dell’area nord del Modenese da San Prospero a Mirandola passando per Finale contro la realizzazione dell’autostrada Cispadana. Lo fa essendo anche al fianco del neocostituito comitato di S. Agostino (Ferrara) che si oppone anch’esso alla realizzazione di questa autostrada di 67 chilometri che vorrebbe collegare la bassa reggiana da Reggiolo fino a Ferrara.

Il consigliere regionale Giovanni Favia nei giorni scorsi ha incontrato i rappresentanti del comitato di Sant’ Agostino (Ferrara) e dell’Alto Ferraese ed il prossimo 15 giugno parteciperà insieme al consigliere comunale M5S di Ferrara Valentino Tavolazzi all’assemblea pubblica promossa dallo stesso comitato, appoggiando le ragioni del “no” netto a quest’opera. L’autostrada Cispadana non va spostata, non va fatta.

Leggi il resto… »

Movimento 5 Stelle Autostrade solo digitali?

 Il Movimento a 5 Stelle si schiera con le sue liste civiche dell’area nord del Modenese da San Prospero a Mirandola passando per Finale contro la realizzazione dell’autostrada Cispadana. Lo fa essendo anche al fianco del neocostituito comitato di S. Agostino (Ferrara) che si oppone anch’esso alla realizzazione di questa autostrada di 67 chilometri che vorrebbe collegare la bassa reggiana da Reggiolo fino a Ferrara.</span></span></p> <p><span style="font-family: arial black,avant garde;"><span style="font-size: small;">Il consigliere regionale Giovanni Favia nei giorni scorsi ha incontrato i rappresentanti del comitato di Sant’ Agostino (Ferrara) e dell’Alto Ferraese ed il prossimo 15 giugno parteciperà insieme al consigliere comunale M5S di Ferrara Valentino Tavolazzi all’assemblea pubblica promossa dallo stesso comitato, appoggiando le ragioni del “no” netto a quest’opera. L’autostrada Cispadana non va spostata, non va fatta.

http://www.progettoperferrara.org/autostrada-cispadana-no-grazie-il-futuro-sono-le-autostrade-digitali-non-nuovo-cemento-e-smog-0613.html#more-9060"

giovedì 29 aprile 2010

1945-Corriera fantasma a S. Possidonio( Modena)

S. Possidonio è un Comune della provincia di Modena a pochi chilometri da Mirandola. Nell'immediato dopoguerra, e precisamente subito dopo pochi giorni dal 25 aprile, in moltissime  regioni  italiane, furono commessi eccidi e massacri proprio ad opera di coloro che salirono sui carri americani con il loro fazzolettino rosso inneggiando alla libertà!! Non si intende ,naturalmente tutti,ma una numerosa "masnada" di delinquenti che hanno insanguinato vergognosamente l'Italia e il 25 aprile.La storia, che è sempre stata solo unidirezionale,non ha mai scritto la verità sugli eccidi compiuti da partigiani, a guerra finita.Forse perchè l'elenco era talmente lungo da far vergognare e inorridire persino il lettore.Esempio: La strage di Oderzo( a cura dei partigiani della Brigata garibaldi ")-vittime furono 144 fra i giovani ufficiali della scuola - Il massacro di Schio( Vicenza) - La strage delle ausiliarie - la strage di Bologna -  l'eccidio dell'Ospedale psichiatrico di Vercelli - L'olocausto della "Monterosa" - le stragi di Sondrio, di Modena,di Codevigo (Padova ),di Rovetta ( Bergamo) .........
Emblematico è stato il ritrovamento della " Corriera fantasma" o della " Corriera della morte" sotterrata in un campo del comune. Si trattava di un veicolo che fu messo a disposizione della Santa Sede,con bandiera Vaticana, per il rientro dei soldati  dal fronte a guerra terminata, e precisamente nel maggio 1945, dove furono fatti salire anche tanti allievi ragazzini di età inferiore ad anni 17.
Ma la corriera fu fermata a S. Possidonio da un gruppo di partigiani  e i passeggeri furono uccisi e seppelliti con ferocia inaudita.
Solamente nel 1950/51,dopo il processo ,dove furono condannati ( per modo di dire)i partigiani, autori dell'eccidio, si potè procedere
ad una ricostruzione dei fatti. Furono ritovate parecchie ossa appartenenti alle vittime dell'eccidio nelle campagne di S. Possidonio e precisamente nel cosidetto " Fondo Pacchioni".
Da alcuni anni, per opera del prof. giorgio Zavagli,docente universitario di medicina all'università di Ferrara,del dott. romolo magnani,del geom.Carlo Bellini e dell'avv.Roberto Lodi, su di un lotto di terreno acquistato da privati e sul posto dove fu compiuto l'eccidio della "Corriera fantasma", è stata eretta una semplice croce,alta quasi quattro metri e mezzo con su scritto :" In ricordo delle vittime trucidate dal piombo partigiano a guerra finita "
Nell'anno 2006,grazie ad una donazione dell'autrice,nella persona della scultrice ferrarese, MIRELLA GUIDETTI GIACOMELLI, ai piedi della croce è stata posta una scultura bronzea raffigurante una madre che piange i propri figli.

Si dice che l'ANPI abbia fatto di tutto per impedirne la realizzazione e la deposizione del monumento all'eccidio.

                                                      CRUDELIA  DEMON

http://trovacinema.repubblica.it/film/trailer/il-sangue-dei-vinti/352563

domenica 4 aprile 2010

Il Piccolo Principe emiliano di Davis Bellucci

da Estense Com

Esce in libreria “L’inverno dell’alveare” (A&B Editrice), secondo lavoro dello scrittore modenese Devis Bellucci, che si cimenta in una coinvolgente favola piena di spunti di riflessione.
Bellucci ci racconta le vicende dell’ape Primavera, giovane esploratrice di un immenso quanto claustrofobico alveare, che scopre di appartenere ad una specie incapace di superare l’inverno e che pertanto non sa nemmeno che cosa sia. Innamorata del mondo che circonda l’alveare, luminoso, fuori dal tempo eppure attraversato dalle stagioni, la giovane esploratrice scopre la voce dei “diversi”: l’albero dalle quattro foglie a cui è appeso l’alveare, l’acqua del torrente, i grilli matematici e un cane cieco che le diventa amico.
Come testimoni del passato, le raccontano dell’inverno, descrivendolo in modo sempre diverso e aiutandola a lasciare la propria casa per costruirne un’altra, “che l’inverno non porti via”. L’inverno stesso arricchisce via via il proprio significato, diventando  metafora della vita che si rigenera e del silenzio stupito che circonda la magia della gravidanza.

mercoledì 24 marzo 2010

Lunacy Box New Video e Mini Tour

Lunacy Box - "More Than I Do" - il video 
tratto dall'album "Lunacy Box" pubblicato da NML Records, distribuzione Audioglobe
Link al video su Youtube:  http://www.youtube.com/watch?v=RwxqS9FmqM8

Primo video per i Lunacy Box, con "More Than I Do", filmato, diretto ed ideato da Klug Productions
Il brano è un ottimo esempio dello stile musicale della band, in equilibrio tra sonorità gothic e death rock e momenti più aggressivi, interpretati in maniera eclettica dalla voce di Ms Larsen.
"Lunacy Box", album di debutto, ha ottenuto notevoli consensi dalla stampa specializzata, sia in ambito gothic sia in ambito metal in tutto il mondo ed ha ricevuto il premio come miglior album del 2009 per l'emittente radiofonica BCfm di Bristol, UK.

Lunacy Box in concerto:
Sabato 27 Marzo 2010 @ Mr Muzik Off (Modena) + Time Cut + serata "Black Is Back" con Dj Gianfranco, Soneekmx e Phil
Venerdì 16 Aprile 2010 @ Vox - Nonantola (Mo)
I Lunacy Box sono: 
Ms Larsen: voice/ Cristiano Santini - guitar/ Stefano Kastamonitis - guitar / Andrea Bastoni - bass/ Davide Furlani - drums

Link:
Lunacy Box su myspace: www.myspace.com/lunacybox
Ms Larsen (photographer website) - www.mslarsen.eu

Per contatti, attività promozionale:
Govind - NML Records - govindnml@gmail.com

 


Navighi con quello giusto? Scarica gratis Internet Explorer 8

venerdì 19 marzo 2010

New Model Label THISORDER VIDEO new album anteprima

coverquadUNUSsmll[1].jpgThisorder

"Unus" - il video dall'album di debutto "Inner Island" - disponibile ora in digitale e a breve in CD, da New Model Label, distribuzione Audioglobe.
Primo video tratto dall'album di debutto della band di Ischia, una crime story dai ritmi adrenalinici e dalle sfumature pulp, che mostra il lato più diretto ed aggressivo della band.
Il video è stato girato a Ischia, prodotto e ideato da Thisorder Factory con la regia di Marco Bizzarro ed illustrazioni dei fratelli Claudio e Mariano Cappello.

"Inner Island" è disponibile già da ora in digitale presso i principali store, l'elenco è disponibile in questa pagina.

I Thisorder inoltre sono stati selezionati trai finalisti del premio web di "Voci Per La Libertà", con il loro brano "Late Empire", ispirato alla storia della giovane iraniana Neda. A questo indirizzo l'elenco dei finalisti e le modalità per il voto. 

Thisorder  in concerto - Venerdì 19 Marzo @ Blues House - Via S.Uguzzone, 26, Milano - inizio ore 22


New Model Label di Govind Khurana,
Via Buonporto 11,
44100 - Ferrara
Mob: +39. 348.8836595
skype: govindkhurana
VIDEO
 

sabato 17 ottobre 2009

MODENA SUPERGAFFE DEL PD

BERLUSCONI MILAN.jpgDA IL GIORNALE

Roma - Lui, giovane promessa del Pd modenese, deve averci dato dentro col Lambrusco. O forse è soltanto fulgido esempio dell’escalation dell’antiberlusconismo in salsa democratica. Così, Matteo Mezzadri, cresciuto a pane, politica e aceto balsamico, l’aceto l’ha messo pure sul web. Sulla sua pagina Facebook ha buttato giù due righe: «Ma santo cielo, possibile che nessuno sia in grado di ficcare una pallottola in testa a Berlusconi?». Testuale. Della serie: cercasi killer per far fuori il premier. Immediati i commenti degli internauti amici. Due approvano il Mezzadri-pensiero, mentre un terzo, lo placca: «Matteo che dici? Le pallottole non si tirano in testa a nessuno! Lo sai che ti stimo ma non dire queste cose che non rendono giustizia alla tua intelligenza»...

continua

http://www.ilgiornale.it/interni/quelli_che_vogliono_uccidere_berlusconi/15-10-2009/articolo-id=390873-page=0-comments=1

video http://www.youtube.com/watch?v=vnIzxDljmDA

martedì 7 luglio 2009

LUNACY BOX THE FIRST ALBUM OUT NOW!

ms larsen.jpgLUNACY BOX THE FIRST ALBUM  MODENA LIVE

LUNACY BOX @ FRICTION FESTIVAL

Friction Festival 4 7 2009
Spilamberto , Spilamberto (MO) • 
 
 
http://www.myspace.com/frictionland

il ritorno live dei Lunacy Box, gothic band capace di conquistare gli amanti di dark, metal, industrial e delle grandi voci femminili. Ms Larsen, italo-danese, infatti, la vocalist nota anche come eclettica artista d'avanguardia (Bosnian Graffiti, la sua più recente mostra fotografica a Roma e Ferrara, dopo il concept book Remember & Warm, tra neofuturismo  e tecnograffitismo, anche presente la Vocalist con un clip al centenario futurista di Ferrara, tribute (c/futurguerra) a Rosso Trevi...). Lunacy Box: un concert anteprima, the first live per the first Album, soprendente ma non per gli addetti ai lavori, dopo diversi cd singles e demo. Tra echi stessi originalmente assembati di certa new wave storica, tra Siouxsie & The Banshees e Lydia Lunch (il mitico No Wave album dell'underground New York sound anni '80, prodotto da Brian Eno); oppure la stessa Bjork in versione più electric e postrock e mitteleuropea. The First Album Out Now ... prodotto da New Model Label, etichetta underground di spicco del noto Produttore italo-indiano Gowind Khurana.

R.Guerra

http://www.kronic.it/artGet.aspx?cID=36666

www.myspace.com/lunacybox

www.myspace.com/newmodellabel

sabato 4 luglio 2009

PIETRO PUCCIO PERSONALE PERSONE A MODENA

ritratti_06_pietro_puccio.jpgANDY 3.jpgPERSONE
Un progetto sui volti, sulle persone. Una miriade di vissuti che contemporaneamente s’affacciano allo spettatore su file di piccoli ritratti dipinti. Un luogo colmo di visi: una lunga scia che percorre una stanza. Suoni, mormorii, accavallarsi di discorsi prolungati o interrotti. La vita scorre nella presenza dell’uomo
 
LUGLIO 2009 SAN FELICE SUL PANARO
*(photo Pietro Puccio e  Andy Warhol)
 
 
Facce che s'affacciano sfacciate e sfaccettate. Sono le Persone di Pietro Puccio. Sono dietro i veli e i tagli del tempo psichico, del tempo sensazione, del tempo percezione. Sono visi accavallati, sono sguardi riparati, sono ri-emozioni dentro vetri appannati, ricostruzioni di personalità da molti punti di vista contemporanei che si fermano nel rettangolo classico della pittura. Dentro al rettangolo sopravvivono, più che in uno scatto di foto o in un filmato, i lineamenti insieme e i tratti e rimangono ognuno spingendo per emergere, danno colpi all'altro per stringersi ed apparire. A volte pare che a rivivere in queste pitture siano i segni segreti, quelli più intimi, quelli che in vita non hanno mai osato, se non per qualche istante, venire fuori, nei momenti di rabbia, nei momenti di estasi, nei momenti di realtà di sé.

(Moreno Pirovano)
http://www.undo.net/cgi-bin/undo/pressrelease/pressrelease.pl?id=1246461321

 
http://pucciopitture.blogspot.com/


 

martedì 10 marzo 2009

FINALE EMILIA - FERRARA 6 MESI A ZERO!

BERLINGUER 2.jpgFINALE EMILIA - IL SINDACO SI DIMEZZA LO STIPENDIO!

NVE00004.png

 

*DALLA STAMPA NAZIONALE

A Finale Emilia, il Primo Cittadino, il Sindaco si è autodimezzato lo stipendio per 6 mesi! Sembra fantapolitica nel verminaio di chiacchere dei Pinocchio di tutta Italia... Invece è un dato di fatto, quei fatti e quelle azioni che ridarebbero credibilità anche a Ferrara a gruppi dirigenti politici in coma terminale (a Sinistra) e in stato confusionale (a Destra). Ed ha dichiarato: "E' il nostro primo dovere... in tempi di crisi."

Pertanto l'ASINO ROSSO, senza indugio, PENSIERO+AZIONE il nostro logo esistenziale, lancia subito questa proposta a chiunque vinca le prossime Elezioni Comunali a Ferrara, eletti dell'opposizione inclusa. Autoriduzione della stipendio per tutta la legislatura , diciamo un 10%, cifra anche ragionevole e bassa, da destinare a fondi sociali per i ferraresi (puntualizziamo) e magari come risarcimento per le "storiche" vittime dello scandalo "CoopCostruttori"...

Copieranno il coraggioso sindaco emiliano (non in Canada!) i vari Tagliani, Barbieri, Tavolazzi, Balboni, Dragotto, eccetera? Fatti non parole esige l'Etica cara al sempre caro Compagno Enrico Berlinguer... (sia ben chiaro, il contrario di certa demagogia di Fra Franceschini!).

http://www.comunefinale.net/Amministrazione/Sindaco/

http://www.youtube.com/watch?v=PIOUowZsPIM  FILMATO

giovedì 27 novembre 2008

Ms LARSEN-REMEMBER & WARN!

cover_001 MS LARSEN - Copia.jpg 

MS LARSEN "REMEMBER AND WARN!"- CONCEPT-BOOK

Ms Larsen, italo-danese, nata a Modena, vissuta a lungo a Copenaghen, in altalena anche a Ferrara, dove abita da qualche tempo vocalist e musicista della nota band Indie Pop  "Lunacy Box", gruppo prodotto dall'underground overground importante etichetta europea New Model Label, ha appena pubblicato un concept book iperfuturista Remember and Warn. Proprio a Modena  Sabato 15 Novembre 2008 Case Decorate, Via Taglio 58 il volume è stato brillantemente presentato in un originale lanch party-evento. Sorta di Evento unico, questo libro di debutto di Ms Larsen, un viaggio fotografico lungo una vita, dal primo scatto ai giorni nostri. Storie punk di adolescenti e skater in azione si alternano a momenti rubati, storie di persone viste e incontrate in diversi paesi del mondo, in un viaggio che parte dall'Italia, passa per Berlino (prima e dopo la caduta del Muro), le strade di Marsiglia, il Marocco e l'Europa dell'Est, nei suoi diversi aspetti. Senza dubbio molti di questi scatti possono essere considerati come "street photography", fotografia di strada, qualcosa che ha un forte legame con un'altra forma di arte e comunicazione urbana: graffiti e scritte di diverso tipo che ricoprono i muri. Una sezione speciale del libro è dedicata ai "Bosnian Graffiti", un documento di come la "street art" si sia sviluppata ed evoluta in un contesto molto particolare, tra i segni dei bombardamenti e delle granate ancora visibili oggi a Sarajevo e Mostar. (Poeti futuristi compresi- Futurguerra! che ha realizzato un paio di video clip tratti dal libro, uno dedicato anche a Graziano Cecchini-Infra-Rosso Trevi, visibili su You Tube e My Space).

MS LARSEN - "REMEMBER AND WARN!" photo book limited edition 100/100. Pagine 96, colore e bianco e nero. Formato: 14,7 cm x 21 cm.

Design and artwork: IL SENOR LOPEZ @ www.cianomagenta.com
About Ms Larsen: Ms Larsen vive e lavora a Ferrara.
Occupazione: Photo gipsy. Alcuni lavori di Ms Larsen sono stati scelti per la campagna "Make History" di Lee Jeans e pubblicati su diversi magazine internazionali nella stessa campagna pubblicitaria. Ms Larsen è la voce dei LUNACY BOX, band gothic pop. L'album di debutto è in uscita a Febbraio 2009.

http://www.mslarsen.eu/

http://www.ondalternativa.it/modules.php?name=News&file=article&sid=5689