Visualizzazione post con etichetta S Vaj. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta S Vaj. Mostra tutti i post

lunedì 9 giugno 2025

Stefano Vaj-Nasa e Ufo...

 Stefano Vaj FACEBOOK

...Il Pentagono ha mentito sugli UFO. Per farci credere che non esistessero o per farci credere che esistano? S.V.
 
Continua e da anni certa querelle sulla Nasa, Usa in particolare e i famosi Ufo, sempre mai certi . Non servono ancora piu dichiarazioni di presidenti, astronauti e esperti dello Spazio. Scrittori di Fantascienza--- Alcuni, vero, ammettono che piu probabile esistano, rispetto al noto paradosson del grande Fermi...

 
 
 

martedì 27 maggio 2025

UGO SPEZZA SU S VAJ E il libro AI

 2024

Ugo Spezza "Stefano Vaj" Artificiali Intelligenze- Moira  

 

Con un linguaggio colto e raffinato, ma non criptico, Stefano Vaj esprime in questo libro una tesi in controtendenza all'attuale visione del fenomeno "I.A." che si può riassumere in questa frase: "L'intelligenza è sopravvalutata!". Secondo l'autore la venuta al mondo di una Intelligenza Artificiale Generale (AGI) non rappresenterebbe un pericolo per l'umanità e il libro tenta quindi di sfatare gli allarmismi di certa stampa.
Il libro apre con una erudita analisi diacronica del fenomeno I.A. a partire dalla macchina universale di Turing per passare poi alle tesi di Hans Moravec, Seth Lloyd e, in tempi più recenti, Ray Kurzweil.
Una I.A. avanzata non sarebbe quindi molto diversa da un "fyborg" ovvero da un uomo intelligente che amplia la sua coscienza utilizzando un computer connesso a Internet. La I.A. sarebbe quindi semplicemente più "potente" o se vogliamo più "efficiente" ma, come fa notare correttamente il Vaj, anche un Idiot Savant (si ricordi il caso di Tim Peek) è capace di fare calcoli impossibili per l'uomo comune e memorizzare interi libri a memoria.
L'intelligenza umana stessa, si sostiene qui, è divenuta "artificiale" nel corso del tempo. Da quando abbiamo iniziato a manipolare simboli per contare e per trasmettere (con la scrittura) la conoscenza oltre la nostra morte fisica.
Viene nel volume anche esaminata la manifestazione critica (o meglio fobica) verso la I.A. avanzata come quella mossa da esperti come Eliezer Yudkowsky o da rilanci sensazionalistici di stampa come quello del caso Blake Lemoine. Questo ingegnere di Google aveva ipotizzato che una vera I.A senziente (LaMda) fosse già tra noi. Mi permetto però in quest'ultimo caso di suggerire di non "smaltire" questo evento come una banale fantasia di un neo-luddita. Noi non sappiamo cosa effettivamente accada nei sotterranei dei laboratori di Google o di Open-AI o nelle ricerche militari della DARPA. Anche una I.A. semi-senziente prodotta in malo modo potrebbe avere controindicazioni. E per questo che bisognerebbe stabilire una vera Etica per organismi artificiali senzienti che un domani dovessero venire alla luce. Se LaMda era davvero senziente (improbabile…) ad essa andavano riconosciuti dei diritti e non si può pensare semplicemente di "staccarle la spina". Concludendo: un libro molto interessante che non può mancare nella biblioteca di chi si interessa di Futurologia e Intelligenza Artificiale.