Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 1, 2015

10 ANNI di Fusoradio - Festeggiamo al Fusoradio Carnival Party e ai MEI

10 ANNI di Fusoradio - Festeggiamo al Fusoradio Carnival Party e ai MEI 10 anni insieme trasmetti e festeggia con noi r 10 ANNI DI FUSORADIO LA NOSTRA WEBRADIO  primo meeting delle etichette indipendenti (MEI) a Roma, Domenica 8 Febbraio ...

Periferica #artisact - Festival di arti digitali e interattive

 Redazione  by  FUSOLAB/ROMA CREATIVA Periferica #artisact - Festival di arti digitali e interattive Dal 16 al 21 Febbraio @ Fusolab 2.0  ...

Le origini della seconda guerra mondiale nella fine della prima guerra mondiale.

Benché Russia e Germania fossero entrambe sconfitte nel 1918, i risultati dell'una e dell'altra disfatta furono assai diversi. La Russia scomparve di vista: il suo governo rivoluzionario, la sua stessa esistenza, furono ignorati dalle potenze vincitrici. La Germania restò invece unita, riconosciuta dai vincitori. La decisione che finì per portare alla seconda guerra mondiale fu presa, per motivi altissimi e delicatissimi, pochi giorni prima della fine della prima guerra: e fu la decisione di concedere l'armistizio al governo tedesco. Questa decisione fu assunta principalmente per motivi militari: l'esercito tedesco era stato battuto sul campo; era in ritirata, ma non era stato né messo in rotta, né distrutto. Gli eserciti francese ed inglese, seppur vittoriosi, erano prossimi all'esaurimento. Era difficile misurare dall'esterno la misura del collasso tedesco. Soltanto Pershing, il comandante in capo delle truppe americane, non temeva i rischi di una nuova campag...

Anniversario del poeta Robert Brasillach

 Pierfranco Bruni Il 6 febbraio di 70 anni fa veniva ucciso il poeta Robert Brasillach Nel Settantesimo dell'uccisione la poesia diventa la luce di generazioni che amano la coerenza Robert Brasillach, a 70 anni dalla morte, (Perpignan, 31 marzo 1909 - Forte di Montrouge, 6 febbraio 1945) ha una voce che si fa inquietudine e armonia. Si fa rapimento esistenziale e superamento di qualsiasi disperazione. Poetica dell'attesa della rivelazione pur fortemente consapevole dell'innocenza in un destino che accomuna sacrificio e fede. Una poesia che si raccoglie in una parola che sembra dettata come preghiera e si canta come se fosse una recita di rosario. Si tratta di una poetica, quella di Brasillach, che ha due punti di riferimento letterari ma anche due espressioni ontologiche. Nel 1990  nella mia monografia dedicata a Brasillach cercai di sottolineare l'importanza del poeta e dello scrittore attraverso l'armonia della fede e della grazia. Poesia dell...

Marco Vannini presenta Lucetta Scaraffia: “Due in una carne”

Marco Vannini presenta Lucetta Scaraffia che parla sul tema: "Due in una carne" Sarà la storica e giornalista Lucetta Scaraffia, con il suo intervento "Due in una carne" , la protagonista del quinto appuntamento con il percorso interdisciplinare "Incontri con la spiritualità" che si terrà martedì 10 febbraio alle 17.30 presso la chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini (via Faenza 43, Firenze). L'iniziativa è organizzata dall'associazione Sintagma, l'Istituto Lorenzo de Medici di Firenze, l'Unicef, con la collaborazione del Quartiere 1 del Comune di Firenze. Docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, collaboratrice di testate quali Avvenire, Il Foglio, Corriere della Sera, Osservatore Romano e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, Lucetta Scaraffa si occupa di storia delle donne e storia religiosa, approfondendo in particolar modo la religiosità femminile. Insieme a M...

La prima guerra mondiale. Questioni ancora aperte

La prima guerra mondiale fu combattuta per tanti motivi,  ma anche per nessun motivo reale. E soprattutto di quest' assenza di motivi tutti i protagonisti se ne avvidero solo quando erano ormai dentro il conflitto. D'altra parte  tutti i combattenti cercavano di imporre la propria volontà agli altri, senza avere un'idea chiara di cosa esattamente fosse quella volontà. Sia l'uno che l'altro degli attori in causa, infatti, trovavano difficile definire i propri obiettivi di guerra. Quando i tedeschi avanzarono proposte di pace, come nel 1917 alla Russia e, più vagamente, alle potenze occidentali, la loro unica preoccupazione fu di migliorare la propria posizione strategica in vista della prossima guerra; anche se una prossima guerra non ci sarebbe stata se i tedeschi avessero vinto la prima. Gli Alleati avevano, in un certo senso, un compito più facile: potevano limitarsi a chiedere ai tedeschi i frutti delle loro prime vittorie. Oltre a ciò gli Alleati a poco a poco f...

ANTEREM Notizie La comunità poetica del Premio Lorenzo Montano

 Redazione    by Anterem rivista letteraria Il Premio Lorenzo Montano ha un momento di grande visibilità con la premiazione dei poeti vincitori e con le giornate di lettura dedicate agli autori finalisti e segnalati. Ma non si esaurisce con questi eventi. Con molti poeti il dialogo continua oltre la cerimonia conclusiva. È un confronto poetico che dà vita a una  vera e propria comunità poetica . Non solo: porta talvolta alla pubblicazione di opere di rilievo. È accaduto recentemente con Stefania Negro che si è distinta in varie edizioni del Premio. Di questa autrice abbiamo pubblicato la raccolta Oscillazioni , con prefazione di Flavio Ermini . Sul sito di Anterem i nostri lettori troveranno preziose anticipazioni su questo libro: www.anteremedizioni.it/oscillazioni_di_stefania_negro Sullo stesso sito è possibile anche scaricare il bando della XXIX edizione del Premio : www.anteremedizioni.it/xxix_edizione_premio_lorenzo_montano La Direzione Edi...

1939-1945. La Russia da potenza minore a potenza mondiale.

L'anno 1939 vide lo scoppio della seconda guerra mondiale. Ma in una prospettiva più lunga può darsi che che quell'anno appaia anche più significativo in quanto vide il ritorno della Russia sovietica al ruolo di grande potenza, per la prima volta dopo il 1917. La Russia sovietica dopo la rivoluzione bolscevica si era spesso presentata come un problema:il comunismo internazionale era stato un pericolo politico e magari lo era ancora, almeno potenzialmente: ma la Russia sovietica non aveva contato come grande potenza. Quando Litvinov avanzava una proposta alla società delle Nazioni, aveva tutta l'aria di chi venisse da un altro pianeta. Le potenze occidentali non s'erano mai prospettata chiaramente una collaborazione con la Russia sovietica, nonostante il patto franco-russo; e durante la crisi ceca del 1938 né gli occidentali, né i tedeschi si aspettavano un intervento russo. La Russia sovietica pareva infinitamente lontana. Ciò dipendeva in larga misura dalle enormi diff...