Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giorgio napolitano

Salemi Napolitano Presidente antiprotocollo

Napolitano riparte con un'ora di ritardo 150°, NAPOLITANO A SALEMI: SALTA IL RIGIDO PROTOCOLLO DEL QUIRINALE Bloccata troupe di «Striscia la Notizia» anche se il funambolico inviato Cristian Brumotti riesce ad esibirsi in Piazza in un pirotecnico giro di bici     SALEMI – Vittorio Sgarbi è riuscito a far saltare il rigido protocollo del Quirinale per la visita in città. Napolitano avrebbe dovuto fermarsi a Salemi dalle 12,40 alle 13,40, ma è ripartito da Piazza Alicia alle 14,45, «guidato« dal critico d’arte in una sorta di tour turistico della città e nell’esposizione minuziosa di numerose opere contenute nei Musei del Risorgimento e della Mafia. Dentro al Palazzo Municipale, riaperto al pubblico per l’occasione, dovevano entrarci solo la autorità, ma Sgarbi, spiazzando la security del Presidente, s’è portato dietro i collaboratori, i ragazzi del «Laboratorio della Creatività» e molti amici giunti appositamente da altre regioni d’Italia.   Ma anche qualche incre...

Napolitano a Salemi contro la mafia e per l'Italia: il discorso di Vittorio Sgarbi

  Presidente, questa è la città da cui Garibaldi ha dichiarato l’Unità d’Italia, e lei è il primo Presidente della Repubblica Italiana che viene a Salemi a celebrare il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica, in segno dei medesimi valori di unità che non sono segnalati soltanto dall’impresa garibaldina, ma dalla letteratura italiana. Con il primo poeta italiano che ha scritto nella nostra lingua, Ciullo D’Alcamo, e dall’altra parte della Sicilia con Giacomo Lentini, e con essi Federico II, l’Italia si dà una identità della lingua e della civiltà letteraria. Qualche tempo dopo sarà un grande siciliano ad indicare l’unità dell’arte italiana portando la sua lezione da Messina a Venezia, ed è Antonello da Messina. Il Rinascimento italiano segnala una identità italiana e la consacra. E così sarà per il barocco. E così sarà fino a quando Garibaldi la consacrerà sul piano geografico e politico. Quindi l’Italia, prima e al di là di immaginarie divisioni, è unità nella sua lingua e ne...

Salemi Napolitano inaugura il Museo della Mafia

Il Museo dedicato a Leonardo Sciascia. Ad inaugurarlo martedì 11 il Capo dello Stato Napolitano Sgarbi: «Mettiamo la mafia in un museo perché vogliamo immaginarla morta» Sulla querelle con i familiari dei cugini Salvo: «No, non farò alcuna censura. Però nel Museo ci sarò anch’io; nel 1995 sono stato per 8 mesi assieme a Tiziana Maiolo indagato per mafia dalla Procura di Reggio» *photo installazioni realizzate da Cesare Inzerillo per il Museo della Mafia di Salemi www.comunedisalemi.it

Napolitano a Salemi e Trapani

ROMA: 150º DELL'UNITA' D'ITALIA. VISITA DI NAPOLITANO IN PROVINCIA DI TRAPANI: LA SALA STAMPA A SALEMI, LA CITTA' AMMINISTRATA DA VITTORIO SGARBI TRA GLI SPONSOR LA MICROSOFT ITALIA ROMA - Il Comune di Salemi ha allestito una Sala Stampa a disposizione dei giornalisti accreditati che seguiranno la visita del Capo dello Stato Giorgio Napolitano in programma martedì 11 maggio a Salemi, Calatafimi e Marsala. La Sala Stampa è stata allocata all'interno dell'ex Collegio dei Gesuiti, a pochi metri da Piazza Alicia dove Napolitano terrà il suo discorso La Sala Stampa ha tra gli sponsor la Microsoft Italia. All'Ufficio Stampa del Comune di Salemi sono giunte fino ad oggi circa 90 richieste di accredito. Saranno presenti le troupe di Rai, Mediaset e La7. Intanto giovedì 6 maggio nella sede dell'Associazione della Stampa estera a Roma, alle 11,00, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative in programma l'11 maggio. l'...