La storia di Ipazia di Alessandria è stata rappresentata al cinema lo scorso anno e qualche settimana fa su uno dei canali digitali della Ra i. La sua figura ci interessa in questo articolo perché vogliamo riferirci alla filosofia neoplatonica del V° secolo d.C. , con particolare interesse all'azione intellettuale che questa figura dell'antichità rappresenta ancora oggi: l'espressione di un coraggio (senza l'ausilio delle pari opportunità contemporanee…) nel fondare una classe di liberi pensatori, all'interno dell' Accademia di Alessandria d'Egitto , uniti da uno spirito di fratellanza intellettuale che non tenesse conto delle differenti culture e religioni di appartenenza. Ipazia , portando avanti un metodo per i tempi davvero rivoluzionario per la pratica di una conoscenza quotidiana, fa una brutta fine, mentre uno dei suoi discepoli, Philone , continua la tradizione della Maestra secondo, appunto, il metodo philomatico . Con esso si afferma l'idea...