Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2025

VANNI-GRAPHIC NOVEL-Converenza 17 4 2025

 Gianfranco Vanni, Collirio parlerà del fumetto e della "Graphic Novel" che lo ha visto impegnato fin dagli anni settanta, partendo dalla vivace e creativa Bologna di quel periodo e giungendo a Frigidaire di Vincenzo Sparagna per poi fare nuove e coinvolgenti esperienze.

Tra fumetto, illustrazione,arte, magari la nota rivista o simii...Frigidaire, avantgarde  FuturismoSpace

https://www.ferraratoday.it/eventi/incontro-gianfranco-vanni-alias-collirio-fumetto.html 

alle 18.30 torna a Pontelagoscuro la rassegna 'Righe di Periferia' che questa volta fa tappa alla Nemesio Orsatti per accogliere un ospite speciale: il noto fumettista e illustratore di origine ferrarese Gianfranco Vanni, in arte Collirio. 

L’autore non presenterà un’opera particolare, ma parlerà appunto di fumetto e illustrazione partendo dalle sue prime esperienze alla fine degli anni settanta, quando in una Bologna frizzante e creativa insieme ad altri fumettisti (Igort, Baldazzini e Brolli), realizzò la rivista ciclostilata 'Il Pinguino', per poi passare a collaborare con il geniale editore argentano Stefano Trentini sulla sua fanzine 'Nuvola Bianca' che si occupava di musica rock e comics.

Nella seconda metà degli anni ottanta inizia la lunga collaborazione con l’editore romano Primo Carnera giungendo a lavorare per le pagine della storica rivista 'Frigidaire' diretta dal grande Vincenzo Sparagna. Tra il 1986 e il 1992 diventa l’alfiere riconosciuto in Italia di un fumetto demenziale, irriverente e dissacrante. 

Alla chiusura di 'Frigidaire', Vanni assume lo pseudonimo di Collirio continuando la sua attività di illustratore su diverse riviste fino poi alle pubblicazioni più recenti come 'La strada dei mille errori', sulla vita di Don Minzoni.



--
Si parla di fumetto e illustrazione nell’incontro con Gianfranco Vanni (alias Collirio) a 'Righe di Periferia'
https://www.ferraratoday.it/eventi/incontro-gianfranco-vanni-alias-collirio-fumetto.html
© FerraraToday

alle 18.30 torna a Pontelagoscuro la rassegna 'Righe di Periferia' che questa volta fa tappa alla Nemesio Orsatti per accogliere un ospite speciale: il noto fumettista e illustratore di origine ferrarese Gianfranco Vanni, in arte Collirio. 

L’autore non presenterà un’opera particolare, ma parlerà appunto di fumetto e illustrazione partendo dalle sue prime esperienze alla fine degli anni settanta, quando in una Bologna frizzante e creativa insieme ad altri fumettisti (Igort, Baldazzini e Brolli), realizzò la rivista ciclostilata 'Il Pinguino', per poi passare a collaborare con il geniale editore argentano Stefano Trentini sulla sua fanzine 'Nuvola Bianca' che si occupava di musica rock e comics.

Nella seconda metà degli anni ottanta inizia la lunga collaborazione con l’editore romano Primo Carnera giungendo a lavorare per le pagine della storica rivista 'Frigidaire' diretta dal grande Vincenzo Sparagna. Tra il 1986 e il 1992 diventa l’alfiere riconosciuto in Italia di un fumetto demenziale, irriverente e dissacrante. 

Alla chiusura di 'Frigidaire', Vanni assume lo pseudonimo di Collirio continuando la sua attività di illustratore su diverse riviste fino poi alle pubblicazioni più recenti come 'La strada dei mille errori', sulla vita di Don Minzoni.



--
Si parla di fumetto e illustrazione nell’incontro con Gianfranco Vanni (alias Collirio) a 'Righe di Periferia'
https://www.ferraratoday.it/eventi/incontro-gianfranco-vanni-alias-collirio-fumetto.html
© FerraraToday

 


alle 18.30 torna a Pontelagoscuro la rassegna 'Righe di Periferia' che questa volta fa tappa alla Nemesio Orsatti per accogliere un ospite speciale: il noto fumettista e illustratore di origine ferrarese Gianfranco Vanni, in arte Collirio. 

L’autore non presenterà un’opera particolare, ma parlerà appunto di fumetto e illustrazione partendo dalle sue prime esperienze alla fine degli anni settanta, quando in una Bologna frizzante e creativa insieme ad altri fumettisti (Igort, Baldazzini e Brolli), realizzò la rivista ciclostilata 'Il Pinguino', per poi passare a collaborare con il geniale editore argentano Stefano Trentini sulla sua fanzine 'Nuvola Bianca' che si occupava di musica rock e comics.

Nella seconda metà degli anni ottanta inizia la lunga collaborazione con l’editore romano Primo Carnera giungendo a lavorare per le pagine della storica rivista 'Frigidaire' diretta dal grande Vincenzo Sparagna. Tra il 1986 e il 1992 diventa l’alfiere riconosciuto in Italia di un fumetto demenziale, irriverente e dissacrante. 

Alla chiusura di 'Frigidaire', Vanni assume lo pseudonimo di Collirio continuando la sua attività di illustratore su diverse riviste fino poi alle pubblicazioni più recenti come 'La strada dei mille errori', sulla vita di Don Minzoni.



--
Si parla di fumetto e illustrazione nell’incontro con Gianfranco Vanni (alias Collirio) a 'Righe di Periferia'
https://www.ferraratoday.it/eventi/incontro-gianfranco-vanni-alias-collirio-fumetto.html
© FerraraToday

alle 18.30 torna a Pontelagoscuro la rassegna 'Righe di Periferia' che questa volta fa tappa alla Nemesio Orsatti per accogliere un ospite speciale: il noto fumettista e illustratore di origine ferrarese Gianfranco Vanni, in arte Collirio. 

L’autore non presenterà un’opera particolare, ma parlerà appunto di fumetto e illustrazione partendo dalle sue prime esperienze alla fine degli anni settanta, quando in una Bologna frizzante e creativa insieme ad altri fumettisti (Igort, Baldazzini e Brolli), realizzò la rivista ciclostilata 'Il Pinguino', per poi passare a collaborare con il geniale editore argentano Stefano Trentini sulla sua fanzine 'Nuvola Bianca' che si occupava di musica rock e comics.

Nella seconda metà degli anni ottanta inizia la lunga collaborazione con l’editore romano Primo Carnera giungendo a lavorare per le pagine della storica rivista 'Frigidaire' diretta dal grande Vincenzo Sparagna. Tra il 1986 e il 1992 diventa l’alfiere riconosciuto in Italia di un fumetto demenziale, irriverente e dissacrante. 

Alla chiusura di 'Frigidaire', Vanni assume lo pseudonimo di Collirio continuando la sua attività di illustratore su diverse riviste fino poi alle pubblicazioni più recenti come 'La strada dei mille errori', sulla vita di Don Minzoni.



--
Si parla di fumetto e illustrazione nell’incontro con Gianfranco Vanni (alias Collirio) a 'Righe di Periferia'
https://www.ferraratoday.it/eventi/incontro-gianfranco-vanni-alias-collirio-fumetto.html
© FerraraToday

 

 

sabato 25 gennaio 2025

Transumanesimo, Conferenza 6 2025 Romania

  https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/transumanesimo-conferenza-6-2025-romania.html

CALL FOR ABSTRACTS:
International Conference
1st POSTHUMAN STUDIES CONFERENCE (PSC)
PHILOSOPHIES OF TRANSHUMANISM
Original Transhumanism, Classic Transhumanism,
and Euro-Transhumanism
Human Enhancement, Technology, Ecology, and Co-Evolution
20-21st June, 2025
Babeș-Bolyai University, Cluj-Napoca, Romania

 
 
 
 

 
KEYNOTE SPEAKER:
Prof. Dr. Stefan Lorenz Sorgner, John Cabot University, Rome, Italy
CONFERENCE DESCRIPTION
Transhumanism is among the most prominent philosophical and cultural movements of the 21st century. It supports the use of advanced technologies to improve and enhance human well-being. Nevertheless, within this broader interpretation of transhumanism, we can identify a variety of schools of thought that rest on different philosophical foundations. For instance, original transhumanism affirms the ethical use of technology to radically extend human capabilities, improve physical and cognitive performance, and make boundless progress. Thereby, human experiences can be enhanced through biotechnological innovation and artistic expression. Classic transhumanism found its philosophical roots in Enlightenment philosophy and the various forms of utilitarianism, libertarianism, and autonomy. Julain Huxley coined the term “transhumanism” in 1951. Contemporary transhumanism can be traced back to the influential ideas of FM 2030, along with Max More and Natasha-Vita More, whose approach best represents original transhumanism. Classic transhumanism is often associated with Nick Bostrom’s and David Pearce’s versions of transhumanism. Challenging aspects include the affirmation of long-termism. In addition, many classic transhumanist schools have a negative utilitarian form of effective altruism. Other transhumanists, such as Ray Kurzweil, embrace a utopian version of life span in the paradigm of “silicon-based transhumanism”. He envisions the pursuit of digital immortality in a future shaped by technological singularity. The term Euro-transhumanism was coined by Stefan Lorenz Sorgner in 2022. The prefix “Euro” does not imply a Eurocentric ideology. Instead, it serves to highlight the continental philosophical tradition that includes the legacies of thinkers such as Heraclitus, Nietzsche, Spinoza, Heidegger, Foucault, Deleuze, and Vattimo who between them have shaped the philosophy of Euro-transhumanism. Euro-transhumanism highlights the significance of technological progress in improving human well-being. It adopts a pragmatic perspective on enhancements grounded in a realistic, naturalist, and “carbon-based” view of human existence rather than a “silicon-based” utopian ideal...
 
 DESCRIZIONE DELLA CONFERENZA
Il transumanesimo è uno dei movimenti filosofici e culturali più importanti del XXI secolo. Sostiene l'uso di tecnologie avanzate per migliorare e potenziare il benessere umano. Tuttavia, all'interno di questa interpretazione più ampia del transumanesimo, possiamo identificare una varietà di scuole di pensiero che poggiano su basi filosofiche diverse. Per esempio, il transumanesimo originale afferma l'uso etico della tecnologia per estendere radicalmente le capacità umane, migliorare le prestazioni fisiche e cognitive e compiere progressi senza limiti. In questo modo, le esperienze umane possono essere migliorate attraverso l'innova
zione biotecnologica e l'espressione artistica. Il transumanesimo classico trova le sue radici filosofiche nella filosofia illuminista e nelle varie forme di utilitarismo, libertarismo e autonomia. Julain Huxley coniò il termine “transumanesimo” nel 1951. Il transumanesimo contemporaneo può essere ricondotto alle influenti idee di FM 2030, insieme a Max More e Natasha-Vita More, il cui approccio rappresenta al meglio il transumanesimo originale. Il transumanesimo classico è spesso associato alle versioni di
Nick Bostrom e David Pearce. Tra gli aspetti problematici c'è l'affermazione del lungimirantismo. Inoltre, molte scuole transumaniste classiche hanno una forma utilitaristica negativa di altruismo effettivo. Altri transumanisti, come Ray Kurzweil, abbracciano una versione utopica della durata della vita nel paradigma del “transumanesimo basato sul silicio”. Egli immagina il perseguimento di un'immor ...


sabato 26 settembre 2009

STORIA DI ROMA ALLA SORBONA PARIS da Vittorio Todisco

ROMA.jpgDA LATINO GUIDA SUPEREVA VITTORIO TODISCO

Conferenza alla Sorbona di Parigi

Alla Sorbona di Parigi programmato per il 25 settembre 2009 un incontro culturale di docenti in omaggio all'illustre prof. François Hinard, studioso emerito di Storia Romana. Un grazie alla cortese segnalazione di COMPITUM, sempre attivo e tempestivo con la sua collaborazione. Il tema dell'incontro, "La société romaine aux deux derniers siècles de la République", avrà un buon numero di docenti universitari come relatori, ciascuno con una ricerca specifica attinente il tema generale. La Storia Romana con queste giornate di studio si arricchisce di nuovi interessanti contributi che rendono la materia molto viva e stimolante....
continua
 


VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=flu-MJNnP8E

martedì 7 aprile 2009

MAURO MALAGUTI RIALZA IL PDL FERRARA

BLADE RUNNER.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

''E’ tempo di rialzarsi'' per il Pdl

Grande successo di pubblico il 4 aprile scorso presso la Camera di Commercio di Ferrara per la presentazione del candidato del Pdl alla Presidenza della Provincia Mauro Malaguti. Sala colma, parte del pubblico in piedi e qualcuno che non è nemmeno riuscito ad entrare.

Dopo la presentazione del senatore Alberto Balboni e del co-coordinatore del Pdl Luca Cimarelli è intervenuto il candidato sindaco di Ferrara Giorgio Dragotto.

Il candidato al Castello ha poi spaziato sui vari temi del programma elettorale, dall’economia al turismo e cultura, dall’agricoltura alla sanità, lanciando lo slogan “E’ tempo di rialzarsi” e affermando: «Come dichiara, forse inconsciamente, la mia avversaria Marcella Zappaterra, credo sia davvero tempo di cambiare le cose. Occorre in futuro gestire le risorse pubbliche con spirito imprenditoriale, con fantasia, volontà di innovazione, entusiasmo e desiderio di accrescere il benessere di tutti con il contributo di tutti, perché tante volte basta anche solo saper ascoltare gli altri, coloro che i problemi li vivono direttamente sulla loro pelle».

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=49554&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=Po3hNxb-jy0  FILMATO

venerdì 12 dicembre 2008

GUIDO CREPET A FERRARA

LACAN.jpg

CREPET: DAL NORD EST CON GRIGIORE


Che non si permetta mai più di spendere i nostri soldi in iniziative discutibili come la reclame ad uno psicologo criticabile come Paolo Crepet.
Che non si permetta mai più di fornire spazi come la Sala Estense con persone, come Paolo Crepet, che correda le sue poco chiare teorie dogmatiche ad un pubblico assuefatto a Bruno Vespa.
Che non si permetta mai più di disgustare un ragazzino il quale sogna un concerto in quella sala per dare spazio a Paolo Crepet. Lui di universi ne ha troppi, gli altri no.
Che non si permetta mai più di fondare una SCUOLA PER GENITORI, per coloro che già soffrono di questo. 50 euro a partecipante, come se un padre o una madre siano già persone riprovevoli.
Che non si permetta mai più di confondere la gente, di imprigionarla nel suo vivere quotidiano per poi darlo in pasto a vecchi uomini con i baffi tagliati.
Che non si permetta mai più la Confarfigianato, il Gruppo Hera, CEB, Camera di Commercio, il Resto del Carlino, la Provincia di Ferrara, il Comune di Ferrara, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Università di Ferrara, il Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, il Patrocinio dei Comuni di Voghiera, Ostellato, Massa Fiscaglia e Argenta con la collaborazione di Promeco e Centro per le Famiglie, che tutti questi non si permettano mai più di prendere in giro le famiglie che ogni giorno hanno bisogno del Loro aiuto. (Certamente con le migliori intenzioni, Ma....)
Che non si permetta mai più in questa città di prendere in giro quelli che soffrono.
Che non si permetta mai più che i dirigenti comunali si facciano proni alle esigenze di quelli conosciuti e che dedichino il loro successo agli ospiti dei talk-show.
Che non si permetta mai più di scrivere quello che sto scrivendo, con gli occhi gonfi di rabbia e tristezza. Che non si permetta mai più “che questa serata è una delle tante, poi la gente se la dimentica, e tutto torna come prima”. La vera tristezza è che sarà veramente così.
Allora il nostro caro Crepet annuncia:
-Non è possibile iscriversi a singole serate;
-Non ha valore di iscrizione il solo modulo di adesione;
-Non è prevista la restituzione della quota di iscrizione in caso di mancata partecipazione;
Il povero Crepet obbietterà che lui sta facendo il suo mestiere e che se la pubblica amministrazione gli permette di fare quello che fa, in fondo non è colpa sua. Ed ha pienamente ragione.
Io pago le tasse, ognuno di noi paga le tasse. Le pago per avere un servizio pubblico efficiente, che mi possa aiutare quando ne ho bisogno (ed esempio quando ho un grave problema con moglie e figli). Il Servizio Sanitario Regionale non mi dà una risposta. Allora vado da Crepet il quale mi può dare una mano. Tuttavia il Servizio Sanitario Regionale sponsorizza con i soldi delle nostre tasse un servizio a pagamento ad un privato, un diritto che ho già capitalizzato e che ora dovrebbe essere gratuito.
E Crepet credo che lo sappia.
Per questo motivo viaggia per l’Italia, le chiama conferenze, io le chiamo semplicemente (per dirla magari con J. Lacan) psicologia da talk show...
Se avessi scritto i suoi libri, a volte tra l'altro notevoli (?!) , ora non sarei qui a raccontare questo.
Rileggo l’opuscolo che mi è stato donato all’entrata della Sala Estense…modalità d’iscrizione…modalità di pagamento….iscrizioni a numero chiuso…
…lo stomaco mi si stringe, ho voglia di piangere. 
 
DAVID PALADA

12 Dicembre 2008

http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=449