Visualizzazione post con etichetta trento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trento. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2025

Informazioni sul Master in Previsione Sociale dell'Università di Trento

UNIVERSITA' TRENTO...

Il giorno mar 17 giu 2025 alle ore 14:12 Sara Formaggio <sara.formaggio@unitn.it> ha scritto:
Gentile,
scrivo per informarla che sono aperte le candidature per la dodicesima edizione del Master In Previsione Sociale.

🌐Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell'Università di Trento è il primo master italiano in Studi di Futuro
💡L'esperto di futuro sarà una figura sempre più centrale e richiesta da aziende, pubbliche amministrazioni, non profit per la sua capacità di anticipare i cambiamenti in atto.
✔️Nel master si acquisiscono una serie di conoscenze e competenze pratiche volte a comprendere il mondo attuale, formulare scenari futuri possibili e quindi creare piani strategici e soluzioni robuste.

✏️Il Master si svolgerà da settembre 2025 a gennaio 2026, per 10 week end, 5 week end in presenza a Trento e 5 online su zoom. Da febbraio 2026 a giugno 2026 ogni studenti preparerà un project work di futuro attinente alla propria materia di interesse. A giugno 2026 il Master si chiuderà con la consegna dei diplomi per un totale di 60 crediti formativi.

🌐Troverà tutte le informazioni direttamente sul sito: https://www.unitn.it/it/master/previsione-sociale

🗓️Le candidature sono aperte fino al 4 luglio pv.

Allego brochure. 

Ringrazio per l'attenzione e porgo cordiali saluti,
Sara Formaggio
Tutor 
Università di Trento

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Università di Trento
via G. Verdi, 26 - 38122 Trento

T: 0461 281363

facebooktwitterinstagramlinkedinyoutube





---------

Se vuoi cancellare la tua iscrizione alla lista usa il link di seguito:
--
If you want to unsubscribe from the list use the link below:

https://list.soc.unitn.it/sympa/auto_signoff/mps?email=guerra.roby%40gmail.com


--
Roberto Guerra
 

lunedì 13 settembre 2010

Alberto Ferretti Salviamo la Famiglia Italiana

Da alcuni giorni ci stiamo occupando di un caso che, se vero (come sembrerebbe), grida vendetta al cospetto di Dio: può lo Stato togliere un bambino a sua madre solamente perché è povera?
Con l’ausilio dell’amico Massimiliano Guerzoni, Presidente dell’associazione “Salviamo la famiglia Italiana” stiamo verificando la veridicità della vicenda. Dalle notizie trapelate, ma ancora da verificare, pare che gli assistenti sociali, a Trento,  avessero dapprima cercato di convincere la giovane mamma ad abortire dicendole che era povera e debole per poter crescere suo figlio ed in seguito al suo legittimo e meritevole rifiuto, le hanno permesso di partorire ma le abbiano tolto immediatamente il figlio rendendolo “adottabile” senza nemmeno far trascorrere i 30 gg di legge…
 
S- LA DESTRA CHE VORREI

sabato 3 aprile 2010

E.Diedo-G.Contarino Spicchi di Specchio

Copia3_Diedo-Contarino_jpgGRANDE.jpgNovita' Este Edition

Emilio Diedo-Giuseppe Contarino

"Giuseppe Contarino si affanna, si agita, vive e muore una umanità nella quale stenta a riconoscersi come del tutto appartenente. E non perché la sua umanità, il suo essere interiore sia diverso, all’origine, ma perché oggi la gente è diventata in gran parte massa e allora l’insofferenza di questa dissociazione gli fa guardare al di là, a un dover essere cui ritornare e che richiama col suo verso. Emilio Diedo, cantore sempre fanciullo della vita e delle sue molteplici vicende, piccole e grandi, buone o cattive, intime o pubbliche, sempre teso ad una serenità sognata e intravista, sempre anelante ad un riposo tranquillo in un porto sicuro che “deve” esistere ma che implica, che “è”, in realtà, ricerca continua.

(Alberto Lembo)

www.este-edition.com

lunedì 16 febbraio 2009

FUTURISMI NON STOP 100!

  Futurismo 100: Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia – Germania – Russia

 

BOCCIONI COMPOS SPIRAL.jpg

Umberto Boccioni - Composizione spiralica, 1913, olio su tela, 95x95 cm. Milano, Civiche raccolte d’arte, Museo del Novecento

 

 

Mart, Rovereto

17 gennaio 2009 - 7 giugno 2009

A cura di Ester Coen

 

GONCAROVA AEROPLANO.jpg

Natal’ja Gončarova - Aeroplano sulla città, 1913, olio su tela, cm 55.7x83.5. Kazan, Museo statale di Belle Arti della Repubblica del Tartarstan

 

di MARIA CRISTINA NASCOSI

 

Ha aperto da poco, lo scorso 17 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del Manifesto futurista, FUTURISMO100 Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia – Germania – Russia, uno dei suoi più grandi eventi, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

  Curata da Ester Coen, si concluderà il 7 giugno 2009.

L’esposizione indaga - assunto fondamentale per l’avanguardia storico-culturale più importante del ’900 - le complesse e spesso inedite relazioni tra i futuristi e i più importanti esponenti delle avanguardie russe e tedesche.

Da una parte vengono prese in esame le relazioni con gli artisti che hanno partecipato alla storia artistica tedesca di “Der Sturm” come Marc Chagall, Vassilij Kandinskij, Paul Klee, August Macke, Franz Marc, a riprova di quanto il Futurismo ebbe forti legami con il Paese dell’Espressionismo.

Dall’altra il leggendario viaggio di Marinetti in Russia nel 1914 – di cui il Mart pubblica in coincidenza con la mostra il primo inedito resoconto visto dagli occhi di uno storico dell’arte russo, il moscovita Vladimir Lapšin di recente scomparso – fornisce il filo conduttore per analizzare i rapporti con i pittori cubo-futuristi russi. Fu infatti un intreccio fondamentale quello sviluppatosi a tutto campo tra Roma, Parigi e Mosca tra i pittori futuristi e gli artisti russi, da Mikhail Larionov a Alexandra Exter, da Natalia Goncharova, compagna di Larionov, ad Olga Rozanova ed altri ancora.

Il sontuoso catalogo, a corredo imprescindibile dell’evento, è della Electa editrice

Ed ancora: il 17 gennaio 2009, in occasione del Centenario del futurismo, è stata riaperta al pubblico, dopo un lungo restauro a cura dell’architetto Renato Rizzi, la Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero.

Ne sarà possibile la visita fino al 31 dicembre prossimo.

Rovereto recupera così uno dei centri di produzione culturale della città, uno spazio museale completamente rinnovato studiato per presentare parti importanti della Collezione Depero, come le grandi tarsie di panno, che costituiscono il tesoro più prezioso e più originale della sua ricchissima raccolta.

  E’ il primo ed unico museo futurista d’Italia, nato da una originalissima e geniale visione di Fortunato Depero negli anni Cinquanta del ’900.

Legato intimamente alla storia della città di Rovereto – come si diceva più sopra - e snodo decisivo per la maturazione del progetto museografico del Mart, la rinnovata Casa d’Arte Futurista Depero diventa così una delle sedi del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

 

depero studio pubblicit.jpg

 

 

Fortunato Depero - Studio del marchio pubblicitario Depero Futurista (Depero futurista), [1926-1927], Collage, cm 28 x 25, Mart

 

 

 

MARIA CRISTINA NASCOSI

 http://www.google.it/search?hl=it&q=CENTENARIO+DEL+FUTURISMO&btnG=Cerca&meta=