Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta loredana de vita

Loredana De Vita interview: Postfemminismo in progress

D- Loredana, dopo i libri Armando editore /Roma,  su altre tematiche sociologiche, per Nulla Die un paio di volumi focus il femminile: oggi anni duemila femminismo o reinvenzione della differenza creativa appunto femminile, sulla scia magari della stessa Luce Irigary e altre ricercatrici?   R- Partirei da un punto per me essenziale: troppe differenze equivale a nessuna differenza. Voglio dire che, pur riconoscendo e sostenendo il valore della differenza, ritengo sia importante osservare le persone da un altro punto di vista: il valore della similarità, della somiglianza. Grazie a questa visione, infatti, è possibile conservare uno sguardo positivo sulla relazione di genere e sulle relazioni in generale. Le similarità soggettivizzano le persone estraniandole da una possibile massificazione e le responsabilizza verso sé e verso l'altro. Luce Irigaray in un suo importante saggio "Questo sesso che non è uno" sottolinea l'importanza per la donna di non...

Loredana De Vita e la parola femminile 2.0

Loredana De Vita nasce a Napoli il 22 luglio del 1963. Il suo percorso formativo rispecchia la maturazione di una personalità particolarmente versata alla comunicazione e all'ascolto, strumenti essenziali per affermare concretamente l'amore per la vita e i viventi. Impara presto e da autodidatta a parlare l'inglese, poi approfondisce lo studio delle Lingue e delle Letterature inglese, spagnola e russa frequentando e laureandosi all'Università Orientale di Napoli. Dopo la laurea, dal 1990, si dedica all'insegnamento dell'inglese partendo dai più piccoli fino ai ragazzi del liceo. Per lunghi anni affina la sua didattica al fine di coinvolgere e appassionare i ragazzi nella passione per la conoscenza. In questo percorso arricchisce la sua professionalità tramite diverse esperienze di organizzazione di spettacoli teatrali con i giovani curando sceneggiatura, scenografia, recitazione; come pure studia il counselling per meglio affrontare i problemi giovanili ind...