Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta eroi

Per Mauro Gigli

da Estense Com Occhiobello. “È un giorno di lutto, la tragica notizia della morte del primo maresciallo Mauro Gigli lascia nello sgomento tutti noi, concittadini dei familiari del militare”. Sono residenti a S. Maria Maddalena, in provincia di Rovigo, a due passi da Ferrara, subito dopo il ponte che attraversa il fiume Po, i familiari del militare italiano morto mercoledì in Afghanistan in un attentato ad Herat insieme al caporal maggiore capo Pier Davide De Cillis. Per questo il sindaco di Occhiobello Daniele Chiarioni ha voluto ricordare il sacrifico del primo maresciallo, che – come riferito dal ministro La Russa, si è sacrificato per salvare la vita dei suoi compagni di reparto. “È sempre difficile – ha detto Chiarioni – accettare che il sacrificio di vite umane a presidio di territori in scacco al terrorismo, giustifichi gli impegni internazionali e la presenza di contingenti per la stabilità e la sicurezza dell’Afghanistan. Siamo vicini alla moglie e ai figli, alla madre Lucian...

NICKY LAUDA FUTURISMO POSTUMANO

La rincorsa verso i limiti non deve finire mai *from Fantascienza Com Esempi di come sfruttare tutta la propria vitalità in chiave futurista. Che poi è la base della nostra amata Fantascienza … Per quelli della mia generazione Lauda è stato un simbolo, un personaggio scaltro e schietto, capace di fare grandi cose e non necessariamente solo in Formula 1 . Dotato di abilità velocistiche innate, parallelamente ha sempre coltivato la necessità del ragionamento finalizzato all’ottenimento del miglior risultato possibile, non cercando la dimostrazione della velocità pura e del controllo sul mezzo che contraddistinse il suo successore alla Ferrari, quel Gilles Vielleneuve .... continua http://www.fantascienza.com/magazine/rubriche/12458/la-rincorsa-verso-i-limiti-non-deve-finire-mai/ SANDRO BATTISTI www.cybergoth.splinder.com

25 APRILE TI VOGLIO BENE COMPAGNO BERLINGUER!

La questione morale Enrico Berlinguer - Repubblica, 1981 Intervista a Enrico Berlinguer «I partiti sono diventati macchine di potere»    «I partiti non fanno più politica» , dice Enrico Berlinguer. «I partiti hanno degenerato e questa è l'origine dei malanni d'Italia». Eugenio Scalfari *   *   * La passione è finita? Per noi comunisti la passione non è finita. Ma per gli altri? Non voglio dar giudizi e mettere il piede in casa altrui, ma i fatti ci sono e sono sotto gli occhi di tutti. I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente, idee, ideali, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune. La loro stess...

2009 UN CONVEGNO PER ITALO BALBO

  L'AEROPOETA ITALO BALBO Oltre 100 anni fa nasceva a Ferrara Italo Balbo, giustiziato dai precursori di Ustica nell'azzurro cielo di Tobruck, negli anni della rivoluzione fascista. E anche a Ferrara, nell'odierna democrazia della turbogas... , celebrata con i soliti stuzzichini di Abbado, ancora offerti ai sudditi dal politburo ora rosso verde dopo la fine politica dei grandi promoters Soffritti, Siconolfi, Cristofori... è necessaria la ri-scoperta della "polibibita" Italo Balbo (al di là del talento mondiale di Abbado o dell'intelligenza del Duca o del valore pubblicitario dei Grandi Eventi...). E di tanto in tanto la questione Italo Balbo ritorna in primo piano a Ferrara, un tempo soprannominata la Nera, poi dalla Resistenza... clonata in Rossa, tra breve solo Bianca! … Ma, incredibilmente, chiedere di dedicare soltanto una via al trasvolatore atlantico (ricordiamo le battaglie di Carlo Ferretti) suscita reazioni sempre eccessive, a Chicago ad esempio ...