Gente del Po Il territorio ferrarese, costituito da una pianura che nell’Ottocento era ancora in buona parte coperta dalle millenarie paludi della Valle Padusa e che è situato a pochi metri sotto il livello del mare, non poteva certo dirsi vocato alla viticoltura e alla produzione del vino. Eppure la vite e il vino sono stati presupposti importanti e necessari per il sistema agrario ferrarese e per l'alimentazione delle sue genti. Il vino in generale e il Clinto in special modo, grazie alla modesta quantità di alcool in esso contenuta, ha rappresentato l'unica bevanda che gran parte della popolazione avesse a disposizione, dal momento che l’acqua dei pozzi non era quanto di meglio si potesse portare in tavola. In altre parole, il Clinto è stato qui a lungo considerato più bevibile dell'acqua stessa.... Il Cinto è un vino unico, inconfondibile, di color rosso cupo molto intenso, violaceo, proverbiale per macchiare in modo indelebile il vetro dei bicchieri o la ceramica de...