Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto 31, 2014

Algérie et Tunisie: le premier ébablissement séfarade

En Afrique du Nord, la désintégration du royaume almohade, après la défaite de 1212, engendre des règimes  pratiquement indépendants, et les trois E'tats qui résultent correspondent à peu près au Maroc, à l'Algérie et à la Tunisie actuels. Dans ces E'tats liens des Juifs avec l'Espagne (notamment chrétienne) depuis le XIII siècle sont plus importants que leurs liens avec le Portugal, l'Italie du Nord et le Sud de la France. Cela est du^ à la longue tradition de contacts entre les Juifs d'Afrique du Nord, l'Espagne musulmane et la popolation juive dont la présence se renforce à partir de la sec onde moitié du XII e siècle dans les royaumes chrétiens d'Aragon et de Castille. La communauté juive s'y développe en 1287 lorsqu'un groupe de Juifs de Minorque se rend dans le Maghreb central après la conque^te de l'ile par le chrétiens. L'échange à ce moment-là est permanent. Jacques I er ordonne que l'on facilite l'émigration des famil...

Ecodirigibili per l'acqua e l'energia del futuro

MeteoWeb Probabilmente anche le nuvole potrebbero rientrare tra le fonti rinnovabili di produzione energetica, grazie ad  Air Hes , un innovativo dirigibile , inventato dal russo  Andrew Kazantsev,  ad oggi in fase di sperimentazione, in Russia, che permetterà di sfruttare le idrometeore  per ottenere energia pulita e acqua potabile.  Il progetto, che sta raccogliendo fondi su Indiegogo con l’obiettivo di raccogliere i 14mila dollari necessari a realizzare l’innovativo sistema su scala reale, si avvale di un piccolo  dirigibile  con idroturbina ed annesso sistema di condensazione del vapore acqueo. Il dirigibile, delle dimensioni di pochi metri, sarà connesso ad un cavo e ad una vela che raccoglie le particelle d’acqua, inviandole all’impianto elettrico di Air Hes per produrre energia pulitissima. Il piccolo dirigibile, destinato a “galleggiare” tra le nuvole, pur rimanendo sempre ben ancorato a terra attraverso il suo sottile cavo, potrà, dunqu...

Matteo Renzi per la nuova società della conoscenza

WIRED “ Un  patto educativo , non l’ennesima riforma” : così il  premier Matteo Renzi  introduce, su un  video pubblicato  sul  sito passodopopasso , l’attesissima  riforma della scuola . Come vi avevamo raccontato , i punti salienti della  Giannini-Renzi , stando a quanto annunciato dalla stessa  Giannini  qualche tempo fa, prevedono  100mila nuove assunzioni  nel triennio 2015-2018, l’aggancio dello stipendio degli insegnanti a carriera o merito, la riduzione del  precariato , l’aumento dell’ orario di insegnamento , una maggiore  autonomia  per le scuole, la  modernizzazione  di programmi e competenze, una maggiore alternanza  scuola-lavoro per gli istituti professionali e una  rivisitazione  dell’ esame di maturità . Oggi, dopo giorni di anticipazioni, indiscrezioni, desideri e ricostruzioni, il governo ha finalmente rilasciato il  rapporto  La buona scuola – Facciamo ...

Futurismo sociale: Roby Guerra rilancia l'Unità 3.0

Estense com ll futurista ferrarese Roby Guerra rilancia L’Unità tramite il suo giornale d’avanguardia, il blog Asino Rosso, già segnalato da tempo da alcuni media nazionali, scrittori noti di fantascienza (il connettivista Sandro Battisti). Il blog anche ampiamente segnalato dai media locali, in particolare per certo focus – e della prima ora – pro Matteo Renzi, pur in scenari metapolitici: Guerra è membro de La scuola romana di filosofia, dei vari Sandro Giovannini e Giovanni Sessa, nomi di spicco in certa nuova filosofia italiana. Ebbene, ora Roby Guerra ha aggiornato il blog rinominandolo Asino Rosso L’Unità 3.0, non solo una provocazione alla luce della chiusura recente, come noto, del giornale fondato da Antonio Gramsci. E con un nuovo logo programmatico che conferma il focus pro Renzi, sia pure dialetticamente – sempre su sfondi metapolitici (e politicamente poco corretti) –  auspicando una decisiva massima accelerazione. Stil novo futurista? Forse, ...

Gianluca D'Aquino nel “Giallo Mondadori”, la raccolta di indagini “Carabinieri in Giallo 7”

Il direttore, Maurizio Costanzo, direbbe: "Consigli per gli acquisti"...   In edicola, dal 6 settembre, nel celebre “ Giallo Mondadori ”, la raccolta di indagini “ Carabinieri in Giallo 7 ” contenente i racconti “ La casa sul lago ” e “ La quintessenza ” dello scrittore alessandrino Gianluca D’Aquino, vincitore dell’ultima edizione dell’omonimo premio letterario nazionale. Con “ La casa sul lago ”, torna nel tempio del giallo il maresciallo Valerio Brasco, il tormentato sottufficiale dell'Arma che si trova a indagare sul brutale omicidio di una modella lituana sulle sponde del lago Maggiore. “ La quintessenza ” vede il ritorno del racconto di ambientazione storica, con un’indagine nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in cui un brigadiere dei carabinieri cercherà di fare luce sull’omicidio di una giovane ragazza della comunità ebraica. Toccante storia di un militare che durante la dittatura fascista non viene a patti con la propria coscienza: da esecu...

Unife e Musicoterapia

Estense com *di A. Rossi Partirà da fine settembre il laboratorio di Musicoterapia a Ferrara promosso e organizzato dal Gruppo Estense Parkinson, l’associazione che offre ai malati di parkinson sul territorio ferrarese vari corsi socio educativi e riabilitativi. Oltre al laboratorio già presente di attività motoria, che verrà rinnovato per il periodo da settembre al prossimo giugno, è infatti previsto l’innovativo corso di musicoterapia, del quale hanno parlato stamane presso il centro sociale culturale La Rivana la presidente dell’associazione Gruppo Estense Parkinson Elsa Gandini Moccia, l’assessore alla sanità e ai servizi alla persona Chiara Sapigni, il Enrico Granieri, direttore della clinica neurologica universitaria e dell’ospedale S. Anna e Giorgio Fabbri, docente e codirettore del corso di perfezionamento universitario di musica e musicoterapia in neurologia Unife. Il laboratorio, patrocinato dall’Università di Ferrara, sarà realizzato in collaborazione co...

Le novità editoriali di luglio ed agosto 2014 della casa editrice Rupe Mutevole Edizioni

Fondata nel 2004 , la casa editrice  Rupe Mutevole Edizioni  ha avuto modo di espandersi nel settore tematico e geografico. Son ben venti le collane editoriali della casa editrice, venti sono dunque le braccia che accolgono la diversità per condurre oltre i confini territoriali e mentali. La denominazione delle collane è in linea con la politica della casa editrice, troviamo infatti: “Letteratura di Confine”, “Trasfigurazioni”, “Mappe di una nuova èra”, “Saggi”, “Rivelazioni”, “Poesia”, “Fairie”, “Atlantide”, “Oltre il confine”, “Scritti in scena”, “Sopralerighe”, “Heroides”, “Echi dalla storia”, “Visioni”, “Margini liberi”, “Echi da internet”, “Radici”, “Supernal Armony”. Aspettando le prossime uscite del mese di settembre e le novità di questo prossimo autunno vi lasciamo con le novità editoriali per i mesi estivi di Luglio ed Agosto 2014. Buona lettura! “ Alterazioni ” di Maura Mantellino Il risultato di esperienze varie permette alla scrittrice Maura Mantellino di compo...

Guerra Gramsci, Patti Smith, Governo Twittare, Pedro De La Valle, Fiat Spa, Terremoto, Librarti su Cinquew News

Venerdì 5 settembre 2014     Guerra rilegge (sullo sfondo Marinetti e Majakowski) il progressismo storico a partire da Gramsci, inclusi Marx, Berlinguer, Pasolini e Cacciari http://cinquewnews.blogspot.it/2014/09/Guerra-rilegge-Marinetti-Majakowski-progressismo-storico-partire-Gramsci-Marx-Berlinguer-Pasolini-Cacciari.html   Patti Smith and Her Band, la sacerdotessa del rock per la nona di Equinozio d'Autunno (Edizione - Mediterraneo al centro) http://cinquewnews.blogspot.it/2014/09/Patti-Smith-Her-Band-sacerdotessa-rock-nona-Equinozio-dAutunno-Edizione-Mediterraneo-centro.html   Governo impegna il suo premier ad apparire sui blog, a twittare a tutta forza, per lasciare intendere che il parere della gente è importante http://cinquewnews.blogspot.it/2014/09/Governo-impegna-premier-apparire-blog-twittare-lasciare-intendere-parere-gente-importante.html   L'infinito di Pedro De La Valle. Il viaggio dell'aurora che ha gli occhi della notte. Alch...

Prove techno di robot society

LE SCIENZE I "Kilobot" creati dai ricercatori della Harvard University riescono a eseguire collettivamente compiti complessi, come disporsi per formare complicate figure bidimensionali in maniera del tutto autonoma. La ricerca permette di chiarire le capacità di auto-organizzazione degli organismi biologici e pone le basi per un uso efficiente della robotica distribuita, in cui si prevede la collaborazione di migliaia di robot (red)+BONUS VIDEO http://www.lescienze.it/news/2014/08/18/news/sciami_robot_autoassemblano_forme_complesse_kilobot-2252862/

Ferrara, Marattin vola a Roma con Renzi?

Allora quando cominciamo?”. È l’sms comparso martedì mattina sul cellulare di Luigi Marattin. Firmato “Matteo Renzi”. Il premier vuole l’assessore al bilancio del Comune di Ferrara nel proprio pool di esperti di economia presso la presidenza del consiglio a Palazzo Chigi. Le voci su un possibile approdo capitolino alla corte del Matteo nazionale sembrano più che confermate. Anzi, ormai – secondo persone vicine all’assessore – manca solo la firma. I documenti per il contratto sono stati spediti dall’assessore nella giornata di ieri e già lunedì potrebbe iniziare il suo nuovo lavoro a Roma. Sullo stipendio non si hanno cifre, mentre per quanto riguarda gli attuali impegni professionali e politici, Marattin ha già deciso: dimissioni dalla giunta e part-time all’università. I primi contatti per il prestigioso incarico, che avrà durata annuale, risalirebbero a marzo. Secondo indiscrezioni allora fu proprio Renzi a contattarlo per ventilargli la possibilità di entrare nella...

Ferrara, la Galleria del Carbone friends, omaggio all'artista Marisa Carolina Occari.

Dal 22 agosto alle 18.00 al 20 settembre alle 18.00   Jolanda di Savoia   Nel centro culturale Walter Matteucci gli amici della Galleria del Carbone di Ferrara  omaggiano Marisa Carolina Occari. Artisti partecipanti: Maurizio Bonora, Paola Bonora, Riccardo Bottazzi, Daniela Carletti, Daniele Cestari, Gianni Cestari, Massimo Cavalieri, Renzo Crociara, Maria Paola Forlani, Flavia Franceschini, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Sima Shafti, Giuliano Trombini, Marco Tessaro, Vito Tumiati, Simone Turra, Paolo Volta, Sergio Zanni, Laura Zampini Tiberio Zucchini     https://www.facebook.com/events/1534765720085827/?ref_dashboard_filter=upcoming

Poliziotti in sciopero (Giustamente!)

*nota di Asino Rosso - questi sono i bachi dell'era Renzi.  In una Italia in emergenza criminosa, non solo i virus congeniti della Mafia eccetera, ma anche il sottovalutato pericolo islamico e certa acritica nazione dell'accoglienza, con anche ex isole felici ormai dalla sicurezza svanita (ad esempio la Ferrara dello stesso ministro Dario Franceschini), non ultimo rigurgiti esterma sinistra  pro Hamas...  pro No TAV,  se la Polizia ecc scendono in campo, scioperando, non serve solo discutere o  lapidariamente, come ha affermato una acerba o ingenua ministra Madia, in questo caso, non ci sono le risorse!  Le risorse ci sono, tagliate i vitalizi di molti politici ex probabilmente collusi ... in ogni caso tagliate i vitalizi... e se davvero Stil Novo le risorse possibili sono assai più di quelle che si paventano, certamente si rompomo certe caste...: ma Renzi non è nè Bersani nè Monti nè Prodi, quindi lo faccia. Le rivoluzioni non si fanno a metà come si carat...

L'Unità di "Gramsci" almeno on line

FERRARA ITALIA http://www.unita.it/ La notizia, come si dice, in testa. L’Unità è viva e ha ricominciato a camminare, anche se per ora solo nella sua edizione online. Il nostro sito, rimesso in moto nei giorni scorsi grazie ad alcuni colleghi, è ripartito con numeri che confermano quello che ripetiamo da tempo: questo giornale non è solo un giornale. E’ una specie di piccolo grande villaggio dove leggere, scrivere, dialogare, a volte anche con opinioni molto diverse. Ma uno spazio di libertà e di partecipazione che la sospensione delle pubblicazioni, lo scorso 31 luglio, non ha certo depotenziato o cancellato. Nei prossimi giorni, in questa prima settimana di settembre, c’è già una importante scadenza per gli sviluppi della procedura di concordato e per la liquidazione della Nie. Quello che tutti chiedono, quando e come torneremo in edicola, è una risposta che nessuno al momento può dare, anche se tutti ci auguriamo avvenga nel più breve tempo possibile. La crisi che ...

Gramsci 2017 (Armando editore, Roma, 2014)

Ripercorrendo le tappe della storia politica italiana del primo Novecento, Roberto Guerra riflette sull’attuale crisi culturale e sulla possibile rinascita, nel nostro Paese, nell’era di Internet, di una sinistra realmente democratica associata al Futurismo. Chiudono il libro, caratterizzato da uno stile inconsueto e personale, una serie di interviste e una raccolta di poesie che l’autore ha voluto dedicare al terremoto emiliano del 2012.   Amazon   

Premio Scanno, dibattito su Papa Francesco e la comunicazione con Pierfranco Brun... sul libro di Massimo Milone

XLI PREMIO SCANNO Provincia de L’Aquila “Riccardo Tanturri” VIDEO PAPA FRANCESCO Sabato 6 settembre, in occasione   della XLI edizione del Premio Scanno, dibattito su Papa Francesco e la comunicazione con Pierfranco Bruni, Giulio Rolando e Neria De Govanni per discutere sul libro di Massimo Milone, Responsabile di Rai Vaticano e autore di un saggio sulla questione Sabato 6 settembre la XLI edizione del Premio Scanno, ideato dal professor Riccardo Tanturri de Horatio e portato avanti dalla Fondazione Tanturri, guidata da Alessandra Shoenburg Tanturri e da Manfredi Tanturri de Horatio, si apre con una discussione su Papa Francescoe i mezzi di comunicazione, che vede protagonisti Pierfranco Bruni, Giulio Rolando, Neria De Giovanni che si confronteranno sul libro di Massimo Enrico Milone, responsabile Rai Vaticano (Libreria Editrice Vaticana) dal titolo: “Pronto? Sono Francesco”. E' un'edizione molto speciale quella di quest'anno, su cui soffiano venti d...

Contest Niente mi pettina meglio del vento 2014: gira il tuo spot per far conoscere l’Alopecia Areata

“ Niente mi pettina meglio del vento ” nasce con lo scopo di dare visibilità all’Alopecia Areata e di offrire attraverso l’arte un’informazione alternativa volta a sopperire la carenza di cultura sulla patologia e sensibilizzare l’opinione pubblica. Il progetto, nato nel 2012 e che prende il nome da  un celebre verso della poetessa Alda Merini, ha premesso di selezionare trenta opere pittoriche e fotografiche andate in mostra in un tour nazionale tra il 2012 e il 2013 a Cagliari, Roma, Firenze, Pineto (TE). Quattro eventi, quattro città, quattro luoghi di incontro e di sperimentazione in cui l’arte, il sociale e la salute si sono confrontate per cercare di raccontare una patologia che, con una modalità irruente e capricciosa, da un giorno all’altro, da un’ora all’altra, porta via i capelli riducendo in mille pezzi lo specchio interiore di chi ne viene colpito/a. Per la terza edizione de “Niente mi pettina meglio del vento” l’Associazione Art Meeting con il patrocinio di A...

I primi esquimesi

Meteoweb Ricostruito l’identikit dei primi eschimesi, che 6.000 anni fa abitarono l’estremo Nord del continente americano. Capire che aspetto avessero e da dove provenissero è stato possibile confrontando i dati genetici di individui antichi e moderni. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science, si deve alla ricerca internazionale coordinata da Maanasa Raghavan, dell’università danese di Copenhagen. Finora era stato molto difficile ricostruire la storia del popolamento della regione artica nordamericana, l’ultima ad essere abitata dell’intero continente. Sulla base di indizi ricavati da scavi archeologici gli studiosi pensano che i primi abitanti (paleo-eschimesi) siano arrivati dalla Siberia circa 6.000 anni fa, attraversando lo stretto di Bering e che siano vissuti in quei luoghi fino al 1300 dopo Cristo. Soltanto adesso i dati genetici hanno permesso di ricostruirne fedelmente le origini. Il Dna degli antichi eschimesi è stato estratto da ossa, denti e capelli ...

Il critico d'arte VItaldo Conte in Cicloverso

Estense com   A seguito dell’incontro di Monte Compatri del 27 giugno scorso svoltosi durante CicloInVersoRoma, ha preso corpo tra i presenti l’idea di “CicloInVerso – Poesia in Bicicletta”, un libro andato in stampa ad agosto e a cui hanno aderito diversi autori anche da Ferrara, Torino, Veneto e Sicilia. Un viaggio aperto dunque, in una meta che si avvicenda in cicliche interposizioni di memoria e gambe rese consequenziali e soprattutto predisposte a una percezione nel movimento che asseconda un altrove dove, per ogni giro di corona messo in moto dal pedale, viene sedimentata un’introiezione. Forte è la poetica dell’insieme, di una strutturazione sospesa tra presente e passato, nella circolarità del tempo e degli eventi. Pedalando la mente conduce sempre in qualche dove che la bicicletta già conosce e restituisce con amore. Il libro contiene, tra gli altri, un saggio tematico sul ‘900 curato da Plinio Perilli e una sezione dedicata a Olindo Guerrini e il tardo...

Richetti renziano doc smaschera l'affaire Pubblica vergogna PD

Estense com   Il caso Stricchi diventa simbolo della spending review. Lo stipendio del direttore del Cadf, pagato più di Napolitano, dopo esser stato lanciato da Estense.com, è diventato il cavallo di battaglia di Matteo Richetti nella corsa alle primarie per la presidenza della Regione. Il parlamentare del Pd ne ha parlato sia in televisione che in radio, in una intervista a Città del Capo. Prima ne aveva discusso con i giornalisti Alessandra Sardoni e Salvo Sottile nel corso del programma “In Onda” su La7. In mezzo all’“annuncite” e ai “mille giorni” di Renzi, gli è stato chiesto per quale motivo l’argomento municipalizzate sia sparito dal decreto sblocca-Italia. Un colpo di magia che Richetti non ha gradito, anche perché “è invece un punto fondamentale, perché questo paese non può parlare di riduzione della spesa pubblica solo in campagna elettorale. Sarà anche vero che la difficoltà a produrre una legislazione generale ma c’è una quotidianità nella politica ch...

Contest Niente mi pettina meglio del vento 2014: gira il tuo spot per far conoscere l’Alopecia Areata

“ Niente mi pettina meglio del vento ” nasce con lo scopo di dare visibilità all’Alopecia Areata e di offrire attraverso l’arte un’informazione alternativa volta a sopperire la carenza di cultura sulla patologia e sensibilizzare l’opinione pubblica. Il progetto, nato nel 2012 e che prende il nome da  un celebre verso della poetessa Alda Merini, ha premesso di selezionare trenta opere pittoriche e fotografiche andate in mostra in un tour nazionale tra il 2012 e il 2013 a Cagliari, Roma, Firenze, Pineto (TE). Quattro eventi, quattro città, quattro luoghi di incontro e di sperimentazione in cui l’arte, il sociale e la salute si sono confrontate per cercare di raccontare una patologia che, con una modalità irruente e capricciosa, da un giorno all’altro, da un’ora all’altra, porta via i capelli riducendo in mille pezzi lo specchio interiore di chi ne viene colpito/a. Per la terza edizione de “Niente mi pettina meglio del vento” l’Associazione Art Meeting con il patrocinio di A.S.A.A...