Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta matteo marconi

Convegno a Roma: tra scienza e trascendenza- per un Dio contemporaneo? con Danilo Campanella, Giuseppe Casale, Matteo Marconi e altri

Scuola Filosofica Romana La questione di Dio oggi Convegno   In collaborazione con: Comune di Roma Associazione Culturale Universitaria San Filippo Neri Roma 20-21 giugno 2012 Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Aula 7 Piazza della Repubblica, 10 I sessione: ambito teoretico 20 giugno, ore 15.00-19.00 Saluti: S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi Dott. Gianluigi De Palo Intervengono: Dott. Paola Camacho – Dott. Amedeo Costabile – Dott. Paolo Fornari – Dott. Alessia Affinito– Dott. Wojciech Janusiewicz – Dott. Matteo Marconi – Dott. Filippo Onoranti – Dott. Giuseppe Stinca – Dott. Andrea Volonnino II sessione: ambito etico-politico 21 giugno, 0re 9.00-13.00 Intervengono Prof. Tommaso Valentini – Prof. Andrea Velardi – Dott. Simone Budini – Dott. Andrea Gentile – Dott. Giuseppe Casale – Dott. Danilo Campanella – Prof. Pierluigi Pavone – Dott. Giuseppe Casale Conclusioni: Prof. Rocco Pezzimenti *segnalato da Associazione Filomati

Frosinone celebra la Nuova Oggettività: con A.Abbate, G.Sessa, R. Scarpa, M.Marconi

Previsto inizialmente lo scorso 3 febbraio e rimandato a causa dell’emergenza neve, venerdì prossimo, 17 febbraio, alle ore 17,30, il Salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone ospiterà il secondo appuntamento dell’iniziativa "Le Giornate della Lettura", nate dalla collaborazione tra la Scuola Romana di Filosofia Politica e l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Frosinone.... .............. Interverranno alla presentazione di Frosinone, assieme all’Assessore Antonio Abbate, il prof. Riccardo Scarpa, docente di sociologia del diritto e della politica all’Università di "Roma Tre" nonché coautore del volume, il prof. Giovanni Sessa, portavoce del movimento d’idee e autore di una delle quattro "Premesse" del volume, nonché della postfazione, e il dottor Matteo Marconi, ricercatore dell’università "Sapienza" e coautore del libro. "Dopo l’interessantissimo convegno dedicato al pensiero di Julius Evola e alla rivista Il Borghese –...

Perchè N.O. Crescita/Decrescita Riflessioni sul Manifesto di Matteo Marconi

Già Aristotele era solito dire che in tutte le cose è necessario avere misura, un giusto mezzo in grado di orientare le scelte esistenziali al meglio. Nei tempi moderni, per una serie di infortuni che non è il caso di stare qui a riportare, si è preso a interpretare quel giusto mezzo come una semplice via di mezzo tra due estremi, come se fosse possibile creare una sorta di chimera esistenziale, in grado di prendere i punti considerati migliori di due opzioni contrastanti. Questa visione compromissoria della giustizia è molto lontana dall'ideale aristotelico, che poneva l'accento sul giusto più che sul mezzo. La soluzione di una controversia, in definitiva, doveva essere trovata in una posizione ulteriore, qualitativa, in grado di rendere giustizia ad entrambe eventualmente superandole. Una nuova posizione è ciò su cui lavorare anche a proposito del nostro Manifesto: Vassallo, al di là della posizione specifica, ha suscitato opportunamente una questione di metodo s...

Il libro manifesto Nuova Oggettività a Frosinone con Sessa, Marconi, Casale, Giovannini, l'Assessore Abbate

INTERVENTI DI: l'Assessore Antonio Abbate, il dott. Sandro Giovannini, promotore del Libro Manifesto e poeta, il prof. Giovanni Sessa, portavoce del movimento d'idee e autore di una delle quattro "Premesse" del volume, nonché della postfazione, e i dottori Giuseppe Casale e Matteo Marconi, ricercatori dell'università "Sapienza" e coautori del libro. FROSINONE - Secondo appuntamento dell'iniziativa "Le Giornate della Lettura", frutto del felice connubio tra la Scuola Romana di Filosofia Politica e l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Frosinone. Dopo la ben riuscita manifestazione di sabato scorso, consistente nella presentazione della storica rivista "Il Borghese" e della raccolta degli scritti del filosofo Julius Evola, venerdì prossimo, sempre nel Salone di Rappresentanza di palazzo Iacobucci, a partire dalle ore 17,30, ci sarà il convegno-presentazione del testo "Per una Nuova oggettività. Popolo, Partecipazion...

IL RITORNO DEL RE. ARTÙ, SEBASTIANO E RAS TAFARI di Davide Bigalli

Venerdì 4 novembre - ore 17,30 ROMA-LIBRERIA L'UNIVERSALE   IL RITORNO DEL RE. ARTÙ, SEBASTIANO E RAS TAFARI di Davide Bigalli Bevivino editore Interverranno Prof. Davide Bigalli docente di Storia della filosofia dell'Univ. di Milano Prof. Riccardo Scarpa docente di Sociologia del diritto e della politica dell'Univ. Roma 3 Coordinerà Dott. Matteo Marconi

Libro Manifesto "Nuova Oggettività" M biografie Autori (8) Mancinelli,Marconi,Marletta, Mariantoni, Melandri

Info Libro Manifesto vedi : http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links Francesco Mancinelli Nato a Viterbo il 18/02/1963, funzionario e quadro della direzione commerciale e marketing di una multinazionale, sposato e con una figlia. Animatore a Viterbo di tre circoli culturali metapolitici 1983-1986 (Centro Studi Tradizionali), 1986-1991 (Circolo Culturale Eldar), 1995- 2002 (Circolo Culturale Helios). Interprete del filone della musica alternativa come cantautore ed interprete, ha fondato due dei maggiori laboratori musicali del filone della musica alternativa tra cui Terre di Mezzo (1995-2000) e Contea, la quale è stata premiata per la ricerca musicale-storica con il Premio Cirri a novembre 2008. Ha scritto e collaborato con varie riviste e giornali tra cui la rivista dell’Istituto Studi Corporativi, Il Pensiero Armato - idee shock , il quotidiano Rinascita, Il fatto quotidiano, Il Fondo di Miro Renzaglia, il blog www.fascinazione.blo...