sabato 20 marzo 2021
Color & Motion eBook di Louis Olivencia (Tiemme Digitali/TED)
mercoledì 17 marzo 2021
Parole Chiave di J. Baudrillard (Armando Editore, 2021)
Tra media, psicanalisi e filosofia, il messaggio non facile, ma complesso e a suo tempo radicale e anticipatorio, tutt'oggi potente e longevo.., di Baudrillard riproposto in chiave finalmente accessibile e "globale", sorta di password dell'opera, rivoluzionaria, dell'autore.
Sgarbi: «Enrico Letta? Campione di luoghi comuni. Che ignora il lavoro»
Sgarbi: «Enrico Letta? Campione di luoghi comuni. Che ignora il lavoro»
ROMA – Vittorio Sgarbi commenta con parole di sferzante sarcasmo la designazione di Enrico Letta alla guida del PD.
«Ringraziamo Enrico Letta – dice Sgarbi - per averci evitato la "resilienza" tanto cara ai politici vicini a lui. Certo sarebbe stato meglio non avere gli auguri di buon lavoro di Di Maio che si augura di raggiungere con lui obiettivi importanti, ovvero di condividere la sparizione. Un Lettamaio.
Per il resto, non c'è luogo comune che Letta abbia evitato, avvitandosi verso il vuoto: "l'ecologia sarà il nostro faro" , "saremo il partito della prossimità" , "nessuno deve essere lasciato indietro e da solo" , per indicare l'assoluta mancanza di originalità e di proposta del suo PD».
Aggiunge Sgarbi: «Sfortunatamente, come se non fosse al governo con la Lega, i cui voti sono necessari alla maggioranza, ha indicato un auspicio impossibile: "dobbiamo ricominciare dallo 'ius soli'". Forse, quando vinceranno le prossime elezioni: cioè mai».
«Per un partito veramente democratico – conclude Sgarbi - sarebbe stato meglio dire,in armonia con la Costituzione: "dobbiamo ricominciare dal lavoro". Quello che manca agli italiani»
l'Ufficio Stampa
(Nino Ippolito)
+39 338 3695738
Incontro GECOFE di mercoledì 17 marzo 2021, on line...
Ciao a tutti,
il prossimo mercoledì 17 marzo alle ore 21.00 ci vediamo su piattaforma jitsi per dare spazio e voce a chi vuole commentare ulteriormente le ultimi serate in diretta, per dare consigli per i prossimi appuntamenti o semplicemente per avere uno spazio per raccontare la propria opinione in merito a quello che succede in giro, in particolare nel mondo dell'economia e della visione che di essa abbiamo.
Il link disponibile e libero per tutti è https://meet.jit.si/gecofe17mar2021
Il tema della serata, collegato agli argomenti dell'ultimo mercoledì, sarà: "Economia: di cosa non ci accorgiamo ... secondo me"
Vi aspettiamo
Il team organizzativoGecofe
Un cordiale e affettuoso salutoIl team organizzativo di Gecofe
Pierluigi Casalino: Covid 19 e questione ambientale.
Corona Virus: Nessuna Terza Ondata? by Money
In molti hanno sperato che l'avvento del governo Draghi avrebbe segnato una svolta dal punto di vista della gestione della crisi pandemica: un Governo messo in mano a un gigante della scena economica, si pensava, avrebbe messo in primo piano la ripresa economica del Paese, allentando quelle misure che da ormai un anno stanno letteralmente distruggendo interi settori dell'economia italiana.
Il tutto, è bene ricordarlo, aggravando al contempo i conti pubblici che tra aumento della spesa per le misure di sostegno, calo del PIL e inevitabile calo del gettito fiscale dato dai pessimi bilanci che saranno chiusi dalle aziende sul 2020 (e a questo punto anche sul 2021) rendono l'Italia già tecnicamente in default e tenuta in piedi solo dagli acquisti di fatto illimitati di debito pubblico italiano da parte della BCE.
Che la musica non sarebbe cambiata si era capito dalla conferma di Speranza alla salute: la linea non cambia, anzi le si da nuova forza con una delle coalizioni più ampie e trasversali che la storia di questo Paese ricordi.
Lockdown: da soluzione temporanea a problema strutturale
Dall'instaurazione del nuovo Governo abbiamo assistito ad una escalation: l'esplosione delle «varianti», casi in crescita in modo costante fino a «costringere» l'esecutivo a una misura drastica: un nuovo lockdown de-facto per la maggioranza del Paese (almeno) fino a Pasqua. E' la temuta terza ondata.
Siamo davvero di fronte a questo? La crisi pandemica si è giocata molto più sui numeri e sul loro racconto che sull'effettiva crisi del sistema ospedaliero che è stata limitata nel tempo nella prima ondata dello scorso anno e a relativamente poche zone rispetto al territorio nazionale.
....Continua Vedi Link in alto
domenica 14 marzo 2021
Gli ultravioletti antivirus boicottati da Governi e Media....
Fin dalla prima ondata certi veri scienziati (anche italiani recentemente) e l'hanno comunicato.... gli ultravioletti in qualche modo sono.. un arma per uccidere il virus, nella peggiore delle ipotesi almeno combatterlo efficacemente.