Visualizzazione post con etichetta thc polimedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta thc polimedia. Mostra tutti i post

sabato 6 marzo 2010

DiversaMenteDonna Gran Finale Monumento alla Badante

FERNANDA PIVANO.jpgDiversaMente Donna 1-7 MARZO 2010
 
a cura THC POLIMEDIA  Natascia Cristofori e Mario Slener
 
7 Marzo:
 
ore 15 MONUMENTO PERFORMANCE alla Badante- Giardini della Standa
 
ore 18 D.J. set Stalich e Opava - La Mela
 
Giornata conclusiva per l'8 Marzo alternative curato da THC Polimedia.
Con un originale tributo estetico-sociale alla figura delle cosiddette Badanti, news storico-sociale indiscutibile anche dal punto di vista sociopolitico, trasversale, per l'indubbia oggettività a livello di integrazione sociale.
Tra tante chiacchiere buoniste, la rassegna in questione, con stile atipico e anti-retorico, tutta al femminile, quella anche perturbante, postfemminista e anti-ideologica, con la logica del Fare, cultura e azione e creativitò, al passo con le riflessioni più evolute del postefemminismo contemporaneo, da Luce Irigary, a Julia Kristeva e Francoise Dolto, a Nadia Fusini alla stessa Dacia Maraini e alla stessa Simona Vinci, ha dimostrato nei fatti un'altra Kultur possibile, sia sulla questione extraeuropea sia femminile, la Diversità come futuro presente.
Esperimento non facile, eppure ben articolato dalle artiste che hanno caratterizzato la rassegna: dalle video fil makers e coreografe Angela Buono e Mainella Rescigno alle varie Ilaria Drago, Desy Icardi, Maura Chiulli, Valentina Urbinati, tra letteratura, teatro performance, cabaret e fotografia, tutte protagoniste dell'arte contemporanea, ben conosciute e accreditate a livello nazionale.
Unico neo, purtroppo, la solita Ferrara dell'Informazione (tranne Estense Com), incapace a quanto pare persino di leggere i comunicati stampa che ha ben poco rilanciato l'iniziativa. (Asino Rosso)

www.thcpolimedia.com


Oltre 20 giochi per Messenger. Provali subito!

giovedì 4 marzo 2010

DiversaMenteDonna Desy Icardi a Ferrara

venerdi' 5 marzo 2010  DiversaMenteDonna a cura THC POLIMEDIA FERRARA  ORE 22 LA MELA (di Roberto Argentesi)

SALA ESTENSE CABARET CON DESY ICARDI  SINGLE PER SCELTA (ALTRUI)

BACKGROUND:

Laboratori 

Laboratorio di Cabaret femminile “Femina Ridens”, a cura di Marco del Conte e organizzato da “Ridi Torino” - edizione 2008.

Laboratorio di Cabaret femminile “Oggi le Comiche”, condotto da Alessandro Fullin, presso il Teatro Zelig di Milano - edizioni 2008.2009

Laboratorio di Cabaret “Zelig on the road” a cura di Teo Guadalupi presso il Teatro Civico di Chivasso - edizione 2008. – presso il cab41 edizione 2009

Laboratorio di Cabaret “Avanti un altro” condotto dal duo cabarettistico Bred & Pitt presso il Cab41 di Torino – edizioni 2007 , 2008. e 2009

Laboratorio TAC –Tutt’altra comicità, a cura dell’Associazione culturale TAC di Torino edizioni 2007 , 2008. e 2009

Corsi e stage

Stage di improvvisazione teatrale condotto da Roberto Garelli dell’associazione“Quintatinta Improteatro” di Torino. – 2008.

Accademia Nazionale del comico di Torino, diretta da Rino Cerritelli – percorsotriennale 2005/2007.

Stage di commedia dell’arte condotto da Emilio Cupponi – 2001.

Stage di narrazione condotto dall’attore Luigi Lo Cascio - 1998

Stage di teatro fisico condotto da Zigmund Mollik (allievo di Grotowsky) - 1997.

Scuola per attori Sergio Tofano di Torino, diretta da Mario Brusa - percorso quadriennale 1996/1999.

Esperienze professionali

2005/2009 trainer di public speaking e tea teatro d’impresa presso importanti aziende italiane e straniere.

2001/ 2005 - attrice e autrice presso la compagnia di teatro Ragazzi “I Lunatici”.

1997/2000 – attrice presso la compagnia di teatro Ragazzi “Sergio Tofano” di Torino.

1998 al 2000 – attrice e animatrice presso la compagnia “Teatro Ragazzi e di Figura

Augusto Grilli”.

1997 al 2000 – attrice comica e caratterista presso la “Compagnia stabile di operetta

Alfa Teatro”.

NB: le sopramenzionate compagnie sono tutte professionali e dotate di propria agibilità

enpals.

Altre esperienze

Pubblicazione del racconto “The nine keys of love” per le Edizioni 9muse di Torino –2009

Pubblicazione del racconto comico “Io e la Bastarda” per le Edizioni 9muse di Torino –2008.

–Regia dello spettacolo per ragazzi A.A.Alice (del quale è anche l’autrice) interpretato

WWW.MYSPACE.COM/LADESY  

 http://www.ladesy.com/

DiversaMenteDonna Maura Chiulli a Ferrara

maura2.jpg

Per DiversaMente Donna, rassegna in corso a Ferrara dal 1 al 7 marzo, 8 Marzo...alternativo e provocatorio,  a cura di Thc Polimedia, Mario Slener e Natascia Cristofori, ieri sera a La Mela, serata performance live e clip di Maura Chiulli-IDENTITA' DI DONNE IN TRANSITO: con la sorpresa di David Palada de L'Asino Rosso V.J set per l'occasione.

* da allthewordoner Intervista a Maura Chiulli di Luciana Cameli (2009)

Maura Chiulli è una donna, che finalmente non ha paura. E’ una lesbica, una scrittice, una performer, una commessa. Maura è una ferita che non cicatrizza, un’artista che fa del sangue la sua linfa e la sua ispirazione. Maura è il veleno della verità. Maura è un contratto senza clausole vessatorie e senza compromessi, un rigurgito infantile e una moglie in restauro. Maura è una che non ama parlare di sè, se non attraverso la voce dei suoi personaggi.

2- Chi è Maria?

Maria è la protagonista femminile del mio romanzo “Piacere Maria”. Maria è una donna stanca, che decide di salvarsi. Da vent’anni Maria cerca l’autodistruzione, attraverso diversi sintomi mortali: anoressia, bulimia, autolesionismo. Un giorno decide di capire cosa si nasconde dietro queste palesi manifestazioni di dolore e scopre la sua essenza, con l’aiuto di un uomo, un genio, un malfattore, un cinico: il Dott. T.
Maria è una donna che prova a nascondersi dietro le ferite che infligge al suo corpo. Il Dottor T. è il suo alter ego maschile: lui attraverso il sesso, lei attraverso il cibo, entrambi rinunciano temporaneamente alla vita, fino a quando..

3- Cos’è l’omosessualità per te?

L’omosessualità è una naturale declinazione, variante della sessualità. Non è una malattia, non è un vezzo, non è un vizio. Credo nella fluidità sessuale, non credo nelle caselle precostituite, nei limiti. E con questo nonvoglio assolutamente dire che una persona omosessuale possa diventare eterosessuale. Credo, però nella confusione, nell’indecisione, nella paura. Credo nella libertà di ciascuno di sentirsi libero di essere (libertà preclusa agli italiani).

4- Cosa vuoi trasmettere con le tue parole?

La letteratura, quella bella, quella che amo, non è mai pedagogica. Dai miei maestri ho imparato a non pretendere di dare mai lezioni a nessuno. L’onestà, quella desidero traspaia da ogni parola, che scelgo.
Trasmettere emozioni credo sia estremamente difficile, ma è l’unico obiettivo della mia penna. Non mi interessa il diletto, il gioco, la farfalla, il fiore, ma patisco il fascino sordido del male, del dolore, della verità che troppo spesso si nasconde dietro la sofferenza.

5- Che libro, quadro e film sei?

Molto difficile dirne uno per categoria..Libro: Al di là del bene e del male, F. Nietzsche. Film: Amores Perros di Alejandro Gonzalez. Quadro: Le amiche, di Egon Schiele.

6- Cos’è il sesso per te?

E’ una forma intensa di onestà, che non è facile concedere a se stessi. Il sesso è svelarsi, raccontarsi, abbandonarsi. Io ho sempre vissuto uno stato patologico di diffidenza verso l’atro e il sesso, che è il luogo privilegiato in cui ci si incontra con l’Altro, mi ha costretta a farmi delle domande. Ho compreso perchè vivificare le fantasie mi pareva vergognoso e infame e adesso il sesso è il sapore che regalo alle mie giornate: amaro, dolce, violento, lieve, come mi piace. In fondo credo che il sesso sia l’unica manifestazione di Libertà a Autonomia rimasta.

7- Sei felice dei riscontri dei tuoi lettori?

I riscontri dei mie lettori mi rendono immensamente felice. Non amo abbandonarmi pubblicamente alle emozioni e ogni volta che un lettore o una lettrice mi chiede una dedica o un autografo, fatico a trattenere i segni della commozione. Fan Club su facebook, siti, interviste, recensioni…ogni volta non credo ai miei occhi. Anzi, se me lo concedi, approfitto per ringraziare il mio amato pubblico: calore insostituibile.

8- Progetti futuri?

Sto lavorando al prossimo romanzo: visto il successo del primo, Editore e pubblico (e naturalmente io) attendono con ansia il mio nuovo testo. Lavorare nel sociale e proseguire il mio personale progetto NO-OMOFOBIA è un’altra priorità, quindi continuare ad esibirmi nei teatri e nei locali italiani con le mie performance. Preparare una mostra-performance con una scultrice favolosa: Giulietta Grimaldi..Insomma i progetti sono tanti e faticosi, ma sono impaziente di realizzarli tutti.

9- E’ più difficile essere o avere?

Senza ombra di dubbio dico ESSERE e Maria, la mia protagonista, lo testimonia ad ogni pagina. Essere presuppone un’indagine, una decifrazione, una comprensione di se stessi, che l’Avere non implica.
Essere vuol dire concedere a se stessi la possibilità di essere felici. Avere credo voglia dire accontentarsi e rispondere (in modo fallimetare) ad un bisogno psichico, ad un desiderio, con un appagamento fisico, materiale.

10- Urlo liberatorio. Tutto quello che ti senti di dire.

Lasciateci Liberi di essere. Il mio urlo liberatorio lo rivolgo alle Istituzioni politiche e religiose. Sono lesbica e per questo il mio Stato non laico mi considera una cittadina diversa. Basta. Il mio grido è contro il pregiudizio, gli stereotipi, l’ignoranza.
Una Rivoluzione culturale e sessuale è possibile.

[Intervista di Luciana Cameli a Maura Chiulli]

http://alltheword.blogdo.net/mie-interviste-a-artisti-vari/intervista-alla-scrittrice-maura-chiulli/

slide show

http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=viewImage&friendID=198591730&albumID=1647545&imageID=23980323

martedì 2 marzo 2010

DiversaMenteDonna Bibilioteca Ariostea Marinella Rescigno Angela Buono Valentina Urbinati Simona Pancaldi

Betancourt_Ingrid.jpgDiversaMenteDonna a cura di Thc Polimedia

Primi Giorni: Biblioteca Ariostea Marinella Rescigno Angela Buono Valentina Urbinati Simona Pancaldi


Brillante partenza per DiversaMenteDonna, rassegna tutta la femminile, in corso dal 1 al 7 Marzo a Ferrara, dedicata all'arte indipendente di diverse artiste, alcune ferraresi, altre da tutta Italia, protagoniste dell'avanguardia contemporanea, alcune assai note: sorta di 8 Marzo alternativo, provocazione originale e benvenuta.

La rassegna è a cura dell'Associazione Thc Polimedia, di Mario Slener e Natascia Cristofori (ufficio stampa Daniela Martinelli).

Start in biblioteca Ariostea lo scorso lunedì con la proiezione di Ferrara Est-Ferrara Ovest, documentario postrealista quasi del duo Marinella Rescigno Angela Buono (video maker e coreografa: poi Tavola Rotonda sul tema della diversità sociale (focalizzata anche sulla questione femminile) con interventi persuasivi dei vari Franco Mosca (esperto nel settore del Comune di Ferrara), della sociologa Angela Zanotti, della Profssa Diana Sazonoa, di Daniele Seragnoli (Teatro Universitario) quest'ultimo con il suo peculiare stile antibuonista e piacevolmente stimolante.

Hanno introdotto gli stessi Slener e Cristofori.


VALENTINA URBINATI

Ieri, al Bar Tiffany,  Piazza Municipale, Ferrara, ouverture della mostra fotografica Identità in Transito, della già ben nota (anche in Usa) Valentina Urbinati, visibile per 8 giorni. Photo netmoderne cariche di raffinata sensualità, dinamiche e ottimo link per evocare la creativa differenza femminile, cara alla ricerche forse della Irigary o la Kristeva: il Corpo e l'Eros come segni, minimalizzati, cristallizzati dalla macchina nel micromondo fotografico. Sorta di Body Image, quasi poesie visive per le parole che accompagnano le immagini,


SIMONA PANCALDI

Questa sera, infine, per questi primi 3 giorni,  a La Mela di Roberto Argentesi, Via Modena, è in programma alle 21, la ferrarese Simona Pancaldi, con lo spettacolo teatrale, La Favola della Donna con il Sole dentro: il titolo molto bello e provocatorio, già annuncia una performance singolare, tra cifra fiabesca e dissacrazione onirica.

www.thcpolimedia.com

http://www.youtube.com/watch?v=1UA1jZeFcU4  Valentina Urbinati

DiversaMenteDonna a Ferrara 1-7 Marzo 2010

divdonna-212x300.jpgda CONTROCULTURA SUPEREVA di R.Guerra

DiversaMenteDonna Ferrara: INTERVISTA A MARIO SLENER

Ferrara: dal 1 al 7 marzo 2010, è in programma l’evento tutto al femminile DiversaMenteDonna, a cura dell’Associazione Culturale Thc Polimedia, protagonista da alcuni anni (la serie performance de Il Signor Mario presentata a Ferrara, Genova, Torino eccetera) dell’avanguardia neoestense.

Serate e interventi in luoghi diversi della città emiliana (Biblioteca Ariostea, American Bar Tiffany, La Mela disko- di Roberto Argentesi (notissimo animatore dance a Ferrara), la Feltrinelli, Sala Estense e – atipicissimo- un’iniziativa live on the road, Giardini della Standa, luogo di ritrovo delle badanti straniere, con una incredibile performance-monumento!

Interverranno nelle diverse iniziative, da Ferrara e l’Italia e anche l’estero, le artiste Angela Buono, Marinella Rescigno, Valentina Urbinati, Simona Pancaldi, Maura Chiulli, Barbara Baraldi (anteprima del nuovo libro) , Desy Icardi, Ilaria Drago, , Patricia Blindau, Stolith&Opava, tra video film, fotografia, teatro performance, letteratura, musica live. Infine, i sociologi o esperti sociali o socioestetici Franco Mosca, Angela Zanotti, Elena Sazonoa, Daniele Seragnoli.

.....continua http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/02/diversamentedonna-a-ferrara-intervista-a-mario-slener

video http://www.youtube.com/watch?v=GVpqf695KEc

 

lunedì 1 febbraio 2010

DiversaMenteDonna a Ferrara

ANNA MAGNANI.jpgda Controcultura SuperEva di R.Guerra

Ferrara: dal 1 al 7 marzo 2010, è in programma l’evento tutto al femminile DiversaMenteDonna, a cura dell’Associazione Culturale Thc Polimedia, protagonista da alcuni anni (la serie performance de Il Signor Mario presentata a Ferrara, Genova, Torino eccetera) dell’avanguardia neoestense.

Serate e interventi in luoghi diversi della città emiliana (Biblioteca Ariostea, American Bar Tiffany, La Mela disko- di Roberto Argentesi (notissimo animatore dance a Ferrara), la Feltrinelli, Sala Estense e – atipicissimo- un’iniziativa live on the road, Giardini della Standa, luogo di ritrovo delle badanti straniere, con una incredibile performance-monumento!

Interverranno nelle diverse iniziative, da Ferrara e l’Italia e anche l’estero, le artiste Angela Buono, Marinella Rescigno, Valentina Urbinati, Simona Pancaldi, Maura Chiulli, Barbara Baraldi (anteprima del nuovo libro) , Desy Icardi, Ilaria Drago, , Patricia Blindau, Stolith&Opava, tra video film, fotografia, teatro performance, letteratura, musica live. Infine, i sociologi o esperti sociali o socioestetici Franco Mosca, Angela Zanotti, Elena Sazonoa, Daniele Seragnoli. .....

continua

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/02/diversamentedonna-a-ferrara-intervista-a-mario-slener

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=slfZVTDYHEI

giovedì 3 settembre 2009

LETTERA LIBERA DELL'ARTE AL DOTTOR MAISTO di M. Slener

MAISTO 2.jpgDA ESTENSE COM

Ex Dazdramir, dove sono trasparenza e etica politica?

Lettera aperta all’egregio sig. Massimo Maisto, vice sindaco nonché assessore alla cultura con delega alle politiche giovanili.

Come presidente dell’associazione “Alterazione”, responsabile della nuova gestione dell’ex centro sociale Dazdramir, chiedo ospitalità per una serie di informazioni e chiarimenti che non ho ricevuto da chi di dovere.

L’associazione che rappresento doveva gestire, appunto, l’ex centro sociale per un periodo di due anni che sono scaduti in questi giorni. Prima del nostro intervento il Comune si era impegnato ufficialmente a ristrutturare parte dell’edificio, impiegandoci oltre un anno e mezzo per pavimento, impianto elettrico e riscaldamento (non funzionante). Una volta preso possesso delle chiavi dell’edificio come in accordo con le istituzioni, ci siamo accorti dell’intero degrado nel quale versava l’intera area circostante e lo stesso edificio...

continua http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=54571&format=html

* per la cronaca, la nota e brava polemista ferrarese Pasquina Ferrari, proprio questa estate- vedi stampa locale- area PDL- ha favorevolmente sottolineato e evidenziato il recupero ottimale dell'Area ex Dazdramir in questione di cui parla M.S.  (Asino Rosso ndr.)

 ** Mario Slener è responsabile anche dell'Associazione Culturale Thc Polimedia attiva a Ferrara, Napoli e Genova.

http://www.genovamag.it/blog/2009/04/10/fallen-angel-si-chiude-la-rassegna-dedicata-al-signor-mario/

www.myspace.com/maroios  Thc Polimedia sito blog My Space

video http://www.youtube.com/watch?v=SyOSqY3ALuo

mercoledì 2 settembre 2009

THC POLIMEDIA INTERVISTA A MARIO SLENER

OBAMA 3.jpg 

INTERVISTA A MARIO SLENER THC POLIMEDIA


E' l'animatore dell'Associazione culturale Thc Polimedia, da un paio d'anni curatrice a Ferrara e fuori mura (Genova recentemente) di alcuni eventi culturali postmoderni puri, basati su filosofie culturali e artistiche indipendenti e ideologiche, laddove l'eventuale sovrastruttura politica (sindrome invero tutta italiana per la storia particolare del Bel Paese), come nella moderna estetica scientifica intesa come gioco linguistico, va rintracciata nella Forma, nei significanti della produzione artistica.


Mario Slener: “Oggi THC Polimedia è Associazione on line, blog su myspace e sito omonimi, emergente a livello nazionale, esempio di net-cultura, creatività attraverso la Rete con esiti concreti anche off line...Abbiamo portato in scena, nella prestigiosa cornice del Giardino delle Duchesse a Ferrara, per due edizioni di Ferrara Estate, la performance Il Signor Mario, esportata anche a Genova, tra arte visiva (Marco Montanari, Andrea Amaducci e altri) , poesia situazionista (Luvi Lu), musica elettronica (Massimo Croce ecc.)".


Thc Polimedia è ramificata tra Ferrara, Genova e Napoli: collaboratori di Slener sono il ligure Daniele Mattei, l'artista stesso animatore Andrea Amaducci, il giovane talento Marco Montanari, anche il futurista Futurguerra. Con quest'ultimo l'interfaccia è di lungo corso: quando persino negli anni ottanta del boom postmoderno e postatomico, Thc Polimedia, con altra formazione, ebbe diversi episodi di notorietà a Ferrara con iniziative multimediali e manifesti semplicemente alieni per Ferrara all'epoca, tutt'oggi rintracciabili sulla stampa ferrarese, grazie al ruolo all'epoca -diremmo oggi- di web press off line- dello stesso Slener, oggi anche animatore creativo.


Mario Slener: “Il Signor Mario è apologia critica del cosiddetto Uomo Comune, artisti visivi di tutta Italia hanno realizzato su mio progetto una serie di ritratti postinformali: alla base l'idea di riscattare l'Uomo Medio da certo snobismo intellettuale sempre diffuso in Italia: discorso da Thc Polimedia già inaugurato proprio negli anni ottanta, quando, già con riferimenti forti anche alla scuola di Marshall MacLuhan, leggevamo il Reale modificato dai Media con sguardi più complessi.”


Trattasi infatti di una ricerca della nuova cultura popolare postelevisiva italiana e non solo.


Oltre all'evento de Il Signor Mario, Thc Polimedia ha prodotto iniziative multimediali coinvolgendo artisti e scrittori (Barbara Baraldi, Gruppo Scrittori Sommersi), musicisti noti (Bruno Corticelli) e celebri sulla scena nazionale...Federico Fiumani (ex Diaframma), lo stesso celebre performer scrittore Cinasky, ovvero Vincenzo Costantino, collaboratore anche di Vincenzo Capossela: Zuni, Galleria del Carbone, American Bar Tiffany e altre le sedi.


Da segnalare anche la sinergia del 2007 con l'Associaizione culturale romana Consequenze, dell'intellettuale romano Stefano Pierpaoli. convegno a Ferrara e alcune iniziative artistiche simultanee a Ferrara.


Va da sé, l'Arte Indipendente a Ferrara, in certa casta culturale istituzionale è sempre vista in modo conflittuale: recentemente Slener, divenuto responsabile dell'Associazione culturale Alterazione, contrattualizzata a suo tempo proprio dal Comune di Ferrara, per rilanciare l'area dell'ex Centro sociale Dazdramir, anche creativo verso il duemila con certe sinergie con il Link di Bologna, poi involuto e notoriamente degradato, ha concretamente programmato, appunto, il rilancio dell'ex centro sociale restaurato (letteralmente..) in quanto futura struttura multimediale non di nicchia ma aperta all'ambiente culturale ferarrese e extraferrarese...


Purtroppo, come ben evidenzito recentemente dalla stessa stampa ferrarese (la penna sempre corrosiva di Stefano Lolli), il progetto è stato misteriosamente bloccato proprio dalle Istituzioni, a quanto pare più inclini- si legge sul Carlino- a interfaccia con altre associazioni per cosi' dire meno indipendenti.


Mario Slener “ A parte ritardi biblici per lo start, quest'estate secondo il Palazzo avevamo lo stop alle 22, per non sovrapporci ad altra iniziativa prossima all'area in corso (Reload...). Almeno, in quest'ambito, finiremo nel Libro dei Guiness. Abbiamo sponsorizzato materialmente noi il restauro di strutture pubbliche! Questione comunque di trasparenza e etica politico-culturale in questo caso in flagrante violazione da parte delle Istituzioni ferraresi. E significativo....

www.myspace.com/maroios

video http://www.youtube.com/watch?v=KuVdkmj-pkY

domenica 17 maggio 2009

ANDREA AMADUCCI - LUVI LU... AL SIGNOR MARIO

 

CASTELLO ESTENSE.jpgNel giardino fiorisce l'arte

from La Nuova Ferrara

mercoledì 25 febbraio 2009

MARCO MONTANARI E THC POLIMEDIA AL CLANDESTINO

PUPAZZI.jpgPU-PAZZI DI MARCO MONTANARI PERSONALE AL CLANDESTINO

Al Clandestino di Via Ragno, noto pub art di Ferrara, dal 2 febbraio scorso (inaugurazione) e fino al 2 marzo, espone Marco Montanari, con Andrea Amaducci e pochi altri, govane eccezionale artista contemporaneo: prima o poi varcherà abbatterà le asfittiche mura ferraresi per approdare ai suoi giusti orizzonti gratificanti (non a caso recentemente apprezzato da Graziano Cecchini Rosso Trevi). Pu-Pazzi il titolo della mostra del giovane talento, a cura dell'Associazione Culturale THC Polimedia di Ferrara, curata dall'animatore culturale Mario Slener, da qualche tempo specializzato in arte contemporanea non convenzionale nè neomanieristica (come parecchia a Ferrara...), al contrario autentica, lanciando anche artisti molto creativi e perturbanti per certa tranquilla metafisica Ferrara...

Thc Polimedia, già attiva addirittura negli anni ottanta con lo stesso Slener (e altri) con iniziative cosiddette postatomiche (video, poesia, concerti, mostre, ecc. all'epoca del creativo Assessore alla Cultura Manara) in sinergia anche con Bologna, ben sottolineate a suo tempo dalla stampa ferrarese e non solo (in biblioteca archivio giornali alcune chicche postatomiche...), recentemente si è segnalata per un paio di mostre intitolate Il Signor Mario (con Andrea Amaducci e altri). Giardino delle Duchesse e American Bar Tiffany, ancora all'Osteria degli Angeli, presentazione del noto video scrittore Alberto Rizzi, da Zuni del gruppo letterario di Roma SCRITTORI SOMMERSI, alla Galleria Marchesi della nota scrittrice e artista Barbara Baraldi, del celebre musicista Federico Fiumani (ex DIAFRAMMA, tra i gruppi storici cult dell'avantgarde italiana degli ultimi decenni), del noto musicista ferrarese Bruno Corticelli, eccetera.

Marco Montanari, come accennato, evidentissimo in questa personale, è personalità complessa e geniale: una sorta di mix tra writers, graffitismo, pop art rifrullata e ricolonata con velocità inedita, finanche certa antitradizione parallela proveniente dalle icone dei Cartoons animati, del fumetto fino agli Anime e i Manga nipponici. In particolare, forse, qua, l'innesto pittorico e visuale cruciale, nell'eco profondo, perturbante, rivoluzionario di certa visionarietà alla Willliam Blake, ancor di più alla Hyeronimus Bosch, lo straordinario genio pittore fiammingo di certo futuro anteriore dei secoli scorsi.

L'effetto, come accennato e' dirompente, tra i  più hard per Ferrara: Pu-Pazzi da un bordo è pura avanguardia autentica, uno schiaffo a certo infame buon senso (per dirla con Mayakowskij), ai manichini magari di villaggi velleitari come Ferrara: un tic tac poetico e virtuale, una scommessa di risveglio boom fondamentale verso certa decadenza contemporanea, nelle province ancor più inquietante, esteticamente una deliziosa e postatomica critica a certa casta artistica nazionale e periferica,  che a volte troppe volte... inquina il futuro venuto alla luce dalla rivoluzione delle avanguardie del novecento! Appunto pupazzi e pazzi nel duplice significante: iirrisione beffarda di certo potere virtuale reale incarnato.. plastificato nelle maschere nude, oggi di certa inquisizione cosiddetta democratica, dei gruppi dirigenti di tutte le caste - per intenderci... simultaneamente il paradosso estetico esistenziale creativo dei Pazzi in rivolta e dei Pupazzi improvvisamente vivi capaci, quasi un blitz improvviso, di liberare la bellezza e il futuro!

Roby Guerra

www.myspace.com/maroios  THC POLIMEDIA BLOG

http://ferrara.comune.fe.it/index.phtml?id=1275 

http://www.nottebiancaferrara.org/index.phtml?id=3