Pierfranco Bruni Dante per viaggiare in un Novecento oltre il moralismo e tra i linguaggi dei simboli a 750 anni dalla nascita superando le “Lecture” di Pierfranco Bruni A 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri il Medioevo è memoria. Un Dante dentro la Commedia, ma anche oltre. quell’oltre che è un viaggio nella sua modernità non smarrendo la tradizione. Ogni età ha la sua “Commedia”. Ovvero la lettura di un Dante che ha le cifre di un’esistenza dentro gli archetipi e i paremetri che si vivono in una griglia simbolica. Nel Dante di Cosimo Fornaro nella sua “Costellazione Dante” (un testo che risale al 1989) c’è lo scavo nella “costellazione” tra i dubbi e le maschere. Ci sono maschere pirandelliane e ci sono maschere che portano alla virtù giapponese. Ma la maschera è la traduzione della danza nel gioco triste degli accampamenti achei e nel silenzioso camminamento religioso delle chiese. Dante è l’Occidente, nel quale riesce a catturare Omer...