Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pirandello

Pirandello e il plagio sublime,,,D'Annunzio?

 https://www.ilgiornale.it/news/cos-pirandello-plagi-sublime-plagiatore-2371870.html Quasi una debolezza veniale per  il celeberrimo Pirandello , una rafinato palgio d'autore...Asino Ross0 Il saggio "Cordialissimi nemici" ricostruisce il rapporto personale e letterario tra Luigi Pirandello e Gabriele D'Annunzio  

Cinema recita e Pirandello nella Settimana della Lingua Italiana nel mondo di Pierfranco Bruni

di Pierfranco Bruni Cinema recita e Pirandello nella Settimana della Lingua Italiana nel mondo di Pierfranco Bruni L ingua, stile e immagine. Tre riferimenti che hanno fatto del rapporto tra let-teratura e cinema un dato centrale nella didattica dell'ascolto del personaggio. Il Novecento letterario è stato anche il Novecento del personaggio della recita a soggetto che ha definito il suo ruolo tra il teatro e l'avventura. L'esistere inquieto della parola si fa linguaggio dell'esistente con il Pirandello che defi-nisce il tragico e la solitudine. Pirandello è stato un antesignano nel processo letterario che usa gli stru-menti non solo della recita, ma anche dell'immagine. Il personaggio piran-delliano non è il personaggio del sublime come nelle manifestazioni dan-nunziane. È il personaggio della teatralizzazione che usa lo sguardo oltre la recita della parola. Sostanzialmente Pirandello e D'Annunzio trasformano il ling...

NELLE SCUOLE ITALIANE PIRANDELLO è STUDIATO MALE

  Pierfranco Bruni A 150 anni dalla nascita di Pirandello le scuole italiane parlano ancora di Forma e Relativismo. Un atto di accusa di Pierfranco Bruni per non aver celebrato Pirandello a 80 anni dalla morte e per continuare a trattarlo con vecchi metodi stereotipati  

Pirandello a Salemi

  La mostra curata da Vittorio Sgarbi    Pirandello a Salemi Dal 19 febbraio in mostra al Castello svevo normanno 50 opere del celebre pittore agrigentino SALEMI – Salemi si riconferma cenacolo di artisti. Dopo aver ospitato nei mesi scorsi le opere di Osvaldo Licini e Amedeo Modigliani, il comune esporrà le opere del maestro Fausto Pirandello in una mostra dal titolo « Forma e materia. Dipinti e disegni 1921-1972 » L’esposizione, curata da Vittorio Sgarbi con la direzione artistica di Giada Cantamessa e l’allestimento di Cristian Moncada , mette in luce la produzione del maestro di Agrigento a partire da un percorso tematico che evidenzierà anche il rapporto intercorso tra l’artista e il padre Luigi, celebre drammaturgo e Nobel per la letteratura. La mostra è divisa in cinque sezioni: Nascere carne, ossa e nervi. L’interpretazione del nudo in F. Pirandello;Figure femminili; Natura e oggetto; Ritratti di famiglia e autoritratti;Il tema della Crocifissione...