Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta depero

FuturBella, Roma, Depero...

 https://www.osservatoreromano.va/it/news/2024-12/quo-272/la-settimana-a-roma.html FuturBella La mostra ideata e curata da Raffaele Curi negli spazi di rhinoceros, lo spettacolare palazzo nel cuore di Roma progettato da Jean Nouvel per Alda Fendi, è un omaggio poetico e suggestivo al Futurismo e a una delle sue personalità più brillanti e poliedriche, il pittore, scultore, illustratore, scenografo, costumista e designer Fortunato Depero. L’esposizione si snoda lungo i 6 piani dell’edificio e si apre con le riproduzioni dell’iconica bottiglia di Campari Soda, ideata da Depero nel 1932, mentre i manifesti delle sue numerose campagne pubblicitarie sono proiettati nel cortile interno. Un videowall mostra la ricostruzione e la messa in scena (nel 2009) dei Balli plastici, una delle prime sperimentazioni di teatro d’avanguardia con automi, nata dalla collaborazione di Depero con Gilbert Clavel: quattro ...   Sempre magico e techno preveggente il Tecnomagico...

Futurismo, Mostra,Futurbella-Omaggio a Depero....

Prosegue fino al 30 novembre l’originale percorso di “futurBella“, la mostra della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti, ideata e curata da Raffaele Curi negli spazi di  rhinoceros , e dedicata al Futurismo e alla creatività geniale di Fortunato Depero, uno dei suoi principali e più poliedrici esponenti. Inaugurata lo scorso maggio nello spettacolare palazzo nel cuore di Roma progettato da Jean Nouvel per Alda Fendi come luogo di scambio intellettuale e artistico, l’esposizione – a ingresso gratuito – ha ottenuto un grandissimo successo, continuando ad accogliere molti visitatori. Leggi anche: il fascino di “Roma Pittrice” In un omaggio poetico e suggestivo al Futurismo e alla sua eredità ancora oggi innovatrice e rivoluzionaria, “futurBella” propone al pubblico un itinerario coinvolgente, pieno di richiami e suggestioni diverse, che si sviluppa verticalmente lungo i 6 piani dell’edificio, invadendo ogni piano, scala, ascensore. Il fil rouge...

Roma, Vitturi e il grande Depero in mostra...

  https://www.liberoquotidiano.it/video/tv-news/40495077/tra-fotografia-e-scultura-lorenzo-vitturi-racconta-borgo-roma.html   Accanto alla mostra di Vitturi, poi, gli spazi di Earth Foundation, ospitano anche un'esposizione dedicata a Fortunato Depero: "Sete di Futurismo, fame d'America", realizzata in collaborazione con il Mart di Rovereto e l'Università di Verona.... Mostre significative a Roma per Vitturi e il mega Depero, fografie e sculture; mentro Depero anche come mainstream è da tempo uno star quasi, tra le pagine tutt'oggi perduranti del futurismo Asino Rosso   

Il corpo in azione, dal Futurismo in poi. A Rovereto

*ART TRIBUNE Il corpo in azione, dal Futurismo in poi. A Rovereto : La Casa d’Arte Futurista Depero, a Rovereto, offre un percorso visivo che collega il Futurismo alla performance. Mettendo il corpo al centro.

Graziano Cecchini segnala: Depero in SL by Nexuno Thespian *Video

Con uno stile completamente diverso dalle opere che ci propone solitamente, Nexuno Thespian "si è divertito" a interpretare Fortunato Depero in un allestimento di '900 breaths a Galleria Szczepanski in Second Life. Attraverso un "gioco creativo" Nexuno ha rielaborato le Danzatrici Lunari di Depero in un progetto scenografico futurista che va oltre Depero stesso, regalandoci una visione globale di simultaneità, concetto chiave del rivoluzionario movimento del '900. Simultaneità come effetto dell'accelerazione percettiva provocata dalla vita nella città moderna implica una concezione della materia come continuum animato e invisibile che gli artisti futuristi percepivano come fenomeni distanti nello spazio e nel tempo. Una sintesi del vicino/lontano e del passato/presente in virtù di una speciale sensibilità di cui i futuristi erano dotati. "Quello che si ricorda e quello che si vede" aveva radice già nel cubismo, ma attraverso u...

Resoconto presentazione libro-manifesto, “Per una Nuova Oggettività”, Rovereto

  Visualizza immagine in Bing     Resoconto presentazione libro-manifesto, “Per una Nuova Oggettività”, Rovereto 5 aprile 2012, ore 20,30 Nella suggestiva cornice di un’ampia sala interna del Museo Civico di Rovereto, e di fronte al un pubblico numeroso e partecipe, ottimamente organizzata dalla Associazione Culturale Anthropos , aprendo un ciclo di conferenze sul territorio trentino, coordinata dal Dott. Simone Marletta, si è svolta questa ulteriore presentazione del libro-manifesto “ Per una NUOVA OGGETTIVITA’, popolo, partecipazione, destino ”, edito dalla Heliopolis alla fine dell’anno 2011, e con un vasto contributo di scritti - oltre 90 - ed una ancor più ampia sottoscrizione formale di intellettuali, artisti ed operatori culturali. Il dott. Marletta ha esordito ringraziando tutte le componenti del territorio che hanno reso atteso e seguito l’incontro ed ha sottolineato l’importanza che cultura e impegno civile e politico siano, nelle rispettive indipendenti sfere...

Depero 2012: Casa d'Arte Futurista-Depero- 30 3/2 9/2012 a Rovereto

Visualizza immagine in Bing DEPERO 1912. Il Touring Club Italiano tra futurismo e irredentismo Casa d'Arte Futurista Depero. Dal 30 marzo al 2 settembre 2012 Cos'ha fatto Depero tra il 1909, anno in cui studiava alla Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, e il 1914, anno in cui i futuristi lo accolgono a braccia aperte a Roma? Un recentissimo ritrovamento ci permette di farcene un'idea molto chiara: un album con fotografie della Val di Fiemme, decorate da Depero nel 1912 e finora inedito. L'album fu commissionato a Depero dall'imprenditore Mario Rizzoli, e dedicato al Touring Club Italiano "propugnatore del rimboschimento delle valli del Trentino". Questo volume è ora il fulcro dell'esposizione "DEPERO 1912. Il Touring Club Italiano tra futurismo e irredentismo", a cura di Nicoletta Boschiero e prodotta dal Mart in collaborazione con il Touring Club Italiano. La mostra sarà in visione alla Casa d'Arte Futurista Depero di Rovereto dal 30 m...

Lorenzo Cutùli, artista totale italiano e europeo-intervista di Roby Guerra

D- Cutùli; scenografo e costumista, ferrarese, artista contemporaneo (nel 2001 il suo debutto ufficiale come scenografo e costumista con il Maestro Claudio Abbado al Teatro Comunale di Ferrara nell’opera “Simon Boccanegra”), da molti anni ormai ai vertici del fare arte e Teatro sia in Italia che all’estero, tra danza, teatro, lirica: un autozoom toccata e fuga... R - Sono nato e vivo tutt’ora a Ferrara, anche se la mia vita si divide per motivi affettivi tra Ferrara e Rovereto di Trento, e sin dalla tenera età di sette anni, ho avuto la grande passione per tutto ciò cheavvesse a che fare con il teatro e con la dimensione teatral-scenografica. Adoravo i burattini e le marionette, tanto da avere un teatrino tutto mio con il quale allestivo piccoli spettacoli per gli amici e miei familiari. Ho coltivato la passione per l’arte negli anni successivi come una vera e propria “vocazione”, frequentando l’Istituto d’Arte Dosso Dossi di Ferrara e poi scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bol...

Il futurismo magico-meccanico di Depero a Budapest

Il Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto porta le opere di Fortunato Depero alla Galleria Nazionale d’Ungheria. Dal 2 giugno Budapest offre al pubblico un'importante selezione delle opere del futurista italiano dal titolo “Il Futurismo magico-meccanico di Depero”, a cura di Gabriella Belli. La  mostra, in programma dal 2 giugno al 22 agosto 2010 alla Magyar Nemzet Galéria di  Budapest, è organizzata con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Budapest. Si tratta della  seconda grande mostra antologica dedicata al pittore, grafico e designer Fortunato Depero che viene organizzata nell’est dell’Europa, dopo l’esposizione di Sofia, alla Galleria Nazionale d’Arte Straniera nel 2004. Negli ultimi venti anni grande è stato l’interesse critico attorno all’opera poliedrica di Fortunato Depero, grazie anche al più generale entusiasmo del pubblico per il futurismo. Entusiasmo cresciuto proprio nel corso del 2009 in occasione delle celebrazioni ...

FUTURISMI NON STOP 100!

  Futurismo 100: Illuminazioni . Avanguardie a confronto. Italia – Germania – Russia   Umberto Boccioni - Composizione spiralica, 1913, olio su tela, 95x95 cm. Milano, Civiche raccolte d’arte, Museo del Novecento     Mart, Rovereto 17 gennaio 2009 - 7 giugno 2009 A cura di Ester Coen   Natal’ja Gončarova - Aeroplano sulla città, 1913, olio su tela, cm 55.7x83.5. Kazan, Museo statale di Belle Arti della Repubblica del Tartarstan   di MARIA CRISTINA NASCOSI   Ha aperto da poco, lo scorso 17 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del Manifesto futurista, FUTURISMO100 Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia – Germania – Russia , uno dei suoi più grandi eventi, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.   Curata da Ester Coen, si concluderà il 7 giugno 2009. L’esposizione indaga - assunto fondamentale per l’avanguardia storico-culturale più importante del ’900 - le complesse e spesso i...