Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gianni vattimo

New Realism o Nuova Oggettività? Libro Manifesto Nuova Oggettività Book Trailer e Promo 1 dei ferraresi Roberto Guerra e Zairo Ferrante

Oltre 90 autori per la nuova filosofia italiana Un  nuovo progetto postfilosofico per la cultura italiana è lanciato in questi giorni: è il  Libro Manifesto Nuova Oggettività, popolo, partecipazione, destino ( Heliopolis, 2011 ) a cura di Sandro Giovannini, Giovanni Sessa, Stefano Vaj, Claudio Bonvecchio,Gian Franco Lami (precocemente scomparso) e altri che coinvolge oltre 90 autori di tutta Italia (scrittori, filosofi, artisti, scienzati sociali, spesso ben noti in ambito nazionale). Un progetto programmaticamente trasversale, anti-ideologico, per l’uomo multidimensionale del nostro tempo, tra proiezioni dell’avvenire e archetipi di certa Tradizione creativa, soprattutto rinascimentale e “neopagana”;  alternativa utopica e atopica a certo presentismo paleocapitalista e una visione planetaria anziché banalmente globalista. IL PROGETTO NUOVA OGGETTIVITA' COME RISPOSTA AL COSIDDETTO NEW REALISM, ultimo probabile miraggio della vecchia ma non stupida cultura ...

Futurismo: Divenire 4 - recensione di Roberto Guerra

Oggi, più bordi della conoscenza culturale e scientifica, segn alano certo superamento del postmoderno verso nuovi orizzonti netmoderni: da certo nichilismo debole elettronico a nuovi progetti mobili e volanti, relativamente forti. L’etica e l’immaginazione della tecnoscienza, in breve, non più solo come narrazione orizzontale , ma ipotesi a 360° sociale e futuribile. L’equipe futuristica, transumanistica italiana (sonda di spicco del movimento internazionale) con gli esperimenti letterari e ciberculturali di Divenire è uno di tali bordi: Divenire 4 , AA.VV. ( Sestante Edizioni ) a cura dello stesso Riccardo Campa, recentemente edito, è sorta di libro manifesto della neonata condizione netmoderna.. S- CONTROCULTURA SUPEREVA

Transumanisti Gianni Vattimo in Divenire 4

AA.VV. DIVENIRE IV (Sestante Edizioni, 2010) a cura di Riccardo Campa   Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l’umanesimo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell’Umanesimo prerinascimentale e rinascimentale –per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano – un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano. Il numero si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e il postumano. La scienza e la natura, di Luciano Pellicani La crisi dell’umanismo, di Gianni Vattimo " Gianni Vattimo – forse il filosofo italiano vivente più noto al mondo. Teorico del pensiero debole e interprete autorevole di Nietzsche, è da sempre anche impegnato politicamente, essendo stato eletto per ben tre...

Transumanisti Divenire 4 a cura di Riccardo Campa

Presentazione di Divenire IV (Sestante Edizioni, 2010) AA.VV. a cura di Riccardo Campa *tra gli autori il futurista ferrarese Roberto Guerra oltre a: Gianni Vattimo, Max More, Remi Sussan, Riccardo Campa, Aldo Schiavone, Luciano Pellicani, Roberto Marchesini, Salvatore Rampone, Ugo Spezza, Mario Pireddu, Stefano Vaj, Francesco Boco, Emmanuele Pillia. Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l’umanismo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell’Umanesimo pre-rinascimentale e rinascimentale – per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano – un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano. Il numero, curato dal sociologo Riccardo Campa, si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e i...