https://www.ilgiornale.it/news/tecnodestra-arrivata-potere-rilanciare-loccidente-libero-2456094.htmlb
La velocità con cui si muove lo scenario politico contemporaneo determina la nascita di nuove categorie utilizzate per definire fenomeni e aree di pensiero che rivestono una particolare rilevanza nel dibattito pubblico. È avvenuto qualche anno fa con il sovranismo, accade oggi con la tecnodestra. Si tratta di un'espressione utilizzata con sempre maggiore frequenza, in particolare dopo il sostegno di Elon Musk a Donald Trump alle presidenziali americane, a cui viene in prevalenza attribuita un'accezione negativa ma che ha in realtà un significato ben più profondo. Andrea Venanzoni ha scritto un prezioso libro intitolato Tecnodestra. I nuovi paradigmi del potere (Signs Books) in cui analizza questo fenomeno definendone la storia, i tratti salienti e i suoi principali esponenti.
Trait d'union dell'opera è il rapporto tra la politica e il digitale, in particolare le big tech.