Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ferrara futurista

Fantascienza: il futurismo ferrarese in Future Shock

Estense com La storica rivista prende in esame opere di Roby Guerra e Maurizio Ganzaroli   Continua l’azione futurista ferrarese oltre le mura estensi: nell’ultimo numero 59 di ottobre, Future Shock , storico periodico in Italia di fantascienza (Bari) diretto daAntonio Scacco, autore di Fantascienza Umanistica e del giornalista Antonio Gaspari (accreditato alla Sala Stampa del Vaticano), recensioni di Roby Guerra e Maurizio Ganzaroli a cura di Cristina Bellon. Guerra per Moana Lisa Cyberpunk, edito nel 2010 (Edizioni Diversa Sintonia, a cura del connettivista Marco Milani), Ganzaroli per il racconto breve L’Ultimo Uomo, estratto da AA.VV Schegge di Utopia , Ferrara città di scrittori (La Carmelina, 2007). Future Shock, dal celebre besteseller del futurista e futurologo Alvin Toffler edita dal 1986, 25° celebrato quest’anno, è la rivista italiana di science fiction di più lunga data in attività, ispirata alle visioni della cosiddetta Scienza sapienzale del gesuita Padre Enrico C...

Roberto Guerra FUTURISMO 2000 *anteprima- di Stefano Balice

    *STORIA DEL FUTURISMO DOPO MARINETTI-FUTURISMO-UMANESIMO-TRANSUMANESIMO (1945-2011) *FROM TRANSUMANISTI SITO E PENSIERO ENARMONICO BLOG NEOFUTURISMO 2000: il nuovo saggio di Roby Guerra Il Futurismo e' morto con Marinetti. Questa tesi - la piu' diffusa -e' prontamente smentita da Roberto Guerra, figura chiave del neofuturismo dagli anni '80 ad oggi, con il suo libro Futurismo 2000 d'imminente uscita. Il volume, con un tono volutamente antiaccademico, presenta i vari sviluppi del movimento futurista fino ai giorni nostri, spaziando dall'esperienza di Enzo Benedetto con la sua rivista Futurismo Oggi (lo stesso Antonio Fiore Ufagra'- non a caso alla Biennale 2011) alle piu' recenti performance net.futuriste (Antonio Saccoccio; Gianluigi Giorgetti e altri) , dando anche la giusta importanza al movimento transumanista (capitoli, sullo speciale Divenire Futurismo del 2009, sul posthuman da Aubrey de Gray a Riccardo Campa e Stefano Vaj- e altri-) e alle ope...

Futurismo Oggi: Antonio Fiore Ufagrà interview

    http://www.antoniofiore.it/     Visualizza immagine in Bing   (*15-12-2008) Con parecchia emozione, pubblico l'intervista che ci ha gentilmente concesso il maestro Antonio Fiore , principale artista del Terzo Futurismo ed erede delle ricerche di Balla e Boccioni. Un ringraziamento particolare a Roberto Guerra e a Graziano Cecchini  per i loro spunti di riflessioni e suggerimenti per formulare le domande Gentile Maestro, parlando per esperienza personale, la mia scoperta personale del Futurismo è stata lenta e tarda. A scuola, mi han trasmesso un'immagine distorta: di tutta la complessità del movimento, non era rimasta che un'ombra grottesca. E parlo degli anni Novanta. E’ stata una naturale partecipazione, senza accorgermene. Gino Agnese in una testimonianza ha scritto che incontrando Enzo Benedetto, questi, parlando di me disse”… E’ un giovane, Fiore, che sta nella scia futurista e in tutta evidenza deriva da Balla, ma invece si...