Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta steam punk

Alessio Brugnoli- Il Canto Oscuro: intervista al premio Kipple 2011, steam punk writer italiano del 2012

Intervista su Il Canto Oscuro   Premio Kipple 2011 e steam punk made in Italy, subito ai vertici... In Italia, negli ultimi anni, l'estetica steampunk si sta sempre più diffondendo in Italia. Vi sono community, siti, blog autorevoli, tutti dedicati all'argomento. Nell'ultimo anno, sono usciti almeno altri due libri, come Vapore Italico, un'antologia di racconti edita dell'Edizione Scudo, o Qui si va a vapore o si muore di Alessandro Forlani della Pyra Edizioni. Un'estetica in cui si confrontano due diverse anime: la prima, figlia new wave britannica, l’essenza è nello spirito ribelle e dissacratore dei miti dell’Ottocento. In pratica, una revisione di quanto scritto nei romanzi da Kipling a Twain, da Verne a Salgari, dove si mostra il loro lato oscuro La seconda, invece, deriva da una riflessione quasi heideggeriana sul ruolo della teknè: in un mondo in cui questa è sempre più invasiva e massificante, l'individuo si ribella. Non più oggetto, puro fruitore di...

Alessio Brugnoli- Il Canto Oscuro: intervista al premio Kipple 2011, steam punk writer italiano del 2012

Intervista su Il Canto Oscuro Premio Kipple 2011 e steam punk made in Italy, subito ai vertici... In Italia, negli ultimi anni, l'estetica steampunk si sta sempre più diffondendo in Italia. Vi sono community, siti, blog autorevoli, tutti dedicati all'argomento. Nell'ultimo anno, sono usciti almeno altri due libri, come Vapore Italico, un'antologia di racconti edita dell'Edizione Scudo, o Qui si va a vapore o si muore di Alessandro Forlani della Pyra Edizioni. Un'estetica in cui si confrontano due diverse anime: la prima, figlia new wave britannica, l'essenza è nello spirito ribelle e dissacratore dei miti dell'Ottocento. In pratica, una revisione di quanto scritto nei romanzi da Kipling a Twain, da Verne a Salgari, dove si mostra il loro lato oscuro La seconda, invece, deriva da una riflessione quasi heideggeriana sul ruolo della teknè: in un mondo in cui questa è sempre più invasiva e massificante, l'individ...

Alessio Brugnoli Il Canto Oscuro (Kipple Officina Libraria) edizioni: il romanzo steampunk del 2012 * video

Vincitore del Premio Kipple 2011 Questo romanzo ci regala un ottimo esempio di steampunk di ambientazione "romana": un panorama d'inizio secolo in cui le soprese tecnologiche non mancano e l'azione si snoda tra eleganti teatri dell'opera, antiche residenze decadute, bische e la classica Roma "sparita". Sullo sfondo di un'indagine, partita per scoprire il responsabile di un crimine, si muove il principe Andrea il quale diventerà, suo malgrado, testimone di un tempo di trasformazione, un tempo che segnerà l'avvento di un nuovo modo di concepire l'elaborazione elettronica. L'autore: Alessio Brugnoli, nato nei turbolenti anni Settanta a Roma, ingegnere e giramondo, è stato tra i fondatori dell'avanguardia Neofuturista. Per anni si è occupato d'Arte, organizzando mostre e scrivendo critiche e collaborando allo start up del progetto Quaz Art, il portale web che si pone come erede di Lacerba. Ora ha cominciato a dedicarsi al...