Visualizzazione post con etichetta fanscuenza com. cyberpunk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fanscuenza com. cyberpunk. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2025

Estonia-Paradiso Cyberpunk....(Fantascienza com)

 https://www.fantascienza.com/30583/estonia-paradiso-cyberpunk

Estonia, paradiso cyberpunk

Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…). 

oggi l’Estonia vive il futuro immaginato dal cyberpunk. La piccola nazione baltica, popolata da circa 1,3 milioni di abitanti, è la più digitalizzata del Vecchio Continente. Il 99% dei servizi pubblici del Paese passa attraverso Internet, tutta la macchina burocratica è accessibile in formato digitale. La vita civile degli estoni si svolge tutta sul web: votano via web, pagano le tasse via web, comunicano con i loro rappresentanti politici via web, sbrigano tutte le pratiche via web. Insomma, in Estonia vivono il futuro digitale tanto desiderato e mai del tutto realizzato dalle altre nazioni europee. Ma come hanno fatto gli estoni a riuscire dove noi abbiamo fallito?

Dopo l’indipendenza l’Estonia aveva un futuro molto difficile davanti a sé. Il Paese era piccolo, la popolazione modesta, impossibile competere con le grandi economie europee. L’intuizione è stata una scommessa: rendere l’apparato statale il più snello ed efficiente possibile grazie all’informatica. Così, dal 1996 in poi, lo Stato, attraverso la Tiger Leap Foundation ha investito tantissimo nel digitale. E il primo settore ad avvantaggiarsi della transizione è stata l’educazione. Le scuole estoni hanno abbracciato le tecnologie digitali (sul serio, non come quelle italiane…) a partire dai primi anni 90, oggi il processo è completo. Dopo la scuola è toccato all’intera popolazione estone, lo Stato si è occupato di formarla ai nuovi linguaggi digitali offrendo corsi gratuiti e capillari. Come risultato nel 2006 quasi il 92% degli estoni usava Internet abitualmente, un balzo enorme se si pensa che nel 2000 la percentuale si fermava al 29%. In Estonia l’anagrafe è completamente digitale, hanno superato il concetto il “carta di identità”, ogni cittadino ha una firma digitale univoca che gli permette di fare tutto, dal gestire i propri soldi a condividere la cartella sanitaria con il proprio medico. Nascita, morti, matrimoni: tutte queste informazioni esistono in formato digitale, custodite sotto forma di bit in server gestiti dalla pubblica amministrazione. Le copie cartacee sono disponibili solo su richiesta, cosa che accade raramente. È una cosa che a noi italiani dà i brividi, vero?

Dal 2014 in poi, con il lancio del programma e-Residency, chiunque può diventare Estone anche senza vivere in Estonia