Ci sono, tuttavia, differenze rilevanti tra i due e l'influenza esercitata da Avicenna (Ibn Si^na^), tanto sul mondo islamico quanto su quello cristiano, fu di gran lungo più estesa di quella di Alfa^ra^bi^ (e non si può certo negarlo). La filosofia di Avicenna (Ibn Si^na^), del resto è assunta in rappresentanza dei filosofi, più ancora dello stesso Averroè (Ibn Rushd) che Al-Gha^za^li^ tenta di confutare nella sua "Destructio philosophorum" (come è più nota nell'Occidente latino). Nel mondo cristiano, Avicenna (Ibn Si^na^), come Gilson ha dimostrato, ha esercitato la principale influenza sullo sviluppo della Scolastica all'inizio del XIII secolo, ma anche sulle conoscenze scientifiche e mediche, grazie ad opere che furono largamente utilizzate fino ai tempi moderni. Secondo Avicenna (Ibn Si^na^) la dimostrzione dell'esistenza di Dio rientra nella scienza dell'essere e non nella fisica, come sosteneva Ibn Rushd (Averroè). In altri termini, egli preferisce ...