Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cento

CENTO (FE) PRONTI VIA: IL CARNEVALE DI CENTO ALZA IL SIPARIO ALL’EDIZIO... video

Alberto Ferretti: Progetto Nazionale sosterrà il candidato Sindaco Paolo Fava a Cento

In occasione della presentazione ufficiale della candidatura di Paolo Fava a Sindaco di Cento, si è svolto un incontro tra il Candidato e le forze politiche che lo sostengono. Per Progetto Nazionale, erano presenti il Coordinatore Regionale Alberto Ferretti e i Membri del Direttivo del Circolo Fiamma Futura Cento: Marco Guaraldi e Fabio Guizzardi. Preso atto che Paolo Fava possiede le indiscusse capacità ed i requisiti necessari per essere il miglior Sindaco possibile per Cento, Progetto Nazionale e il Circolo Fiamma Futura Cento ufficializzano il loro convinto e fattivo sostegno per le prossime consultazioni elettorali. www.albertoferretti.it   Il Coordinatore Regionale di Progetto Nazionale Alberto Ferretti   I Membri del Direttivo del Circolo Fiamma Futura Cento Marco Guaraldi Fabio Guizzardi   -------------------------------------- Progetto Nazionale – Fiamma Futura Coordinamento Regionale E-R 388.6818009 www.fiammafutura.net ...

CENTO Ritratti Italiani a cura di Vittorio Sgarbi

DA ESTENSE COM   Cento. Ritratti italiani, la mostra curata da Vittorio Sgarbi, inaugurerà questo pomeriggio alle ore 17.30 presso la Galleria d’Arte Moderna Aroldo Bonzagni di Cento, e sarà visitabile fino al 30 agosto. Gli artisti contemporanei hanno lavorato molto, in questi anni, su uno dei temi portanti della storia dell’arte italiana: quello del ritratto e della figura umana. Nella mostra “Ritratti italiani”, divisa tra le sale della Galleria d’Arte moderna e nel suggestivo spazio della ex Chiesa di San Lorenzo, oggi adibita ad Auditorium, sono riuniti i lavori di una trentina di artisti contemporanei italiani, o comunque abitanti in Italia, che, con intenti e modalità diverse, hanno lavorato su questo tema. La mostra si situa all’interno della manifestazione centese “L’Estate del Guercino”, che vede la contemporanea presenza, in città, dell’importante mostra “Guercino – Bacon: I disegni” (alla Pinacoteca Il Guercino), dove i “disegni italiani” del grande pittore in...

Futurist Editions on line Male Lingue americane e-Book di Giovanni Tuzet

Giovanni Tuzet, centese , docente nella prestigiosa Università Bocconi di Milano, scrittore e critico neofuturistico, collaboratore di riviste ben note quali Argo, Pendragon, Poesia , Atelier , nonché ricercatore per il LLF , Laboratorio nazionale Letteratura Futurista per i futurologi transumanisti di Riccardo Campa, Stefano Vaj, Giulio Prisco e altri noti intellettuali postmoderni e postumani, ha edito Male Lingue (americane) per Futurist Editions on line, l’editing dei neofuturisti italiani, a cura di Graziano Cecchini e i futuristi ferraresi (Futurguerra e altri) con cui partecipò anche -sezione video al centenario futurista di Ferrara ....   continua http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/05/giovanni-tuzet-esperanto-mitteleuropeo * VEDI ANCHE DINANIMISTA WEBZINE   http://recensionedinanimista.myblog.it/archive/2010/05/17/recensione-dinanimista.html Un mondo di personalizzazioni per Messenger, PC e cellulare

ZAIRO FERRANTE PORTA A CENTO IL DINANIMISMO CON AMORE E FOLLIA!!!

* da Il RESTO DEL CARLINO FERRARA **di Riccardo Roversi Il giovane poeta Zairo Ferrante originario di Aquara (Sa) ma Ferrarese naturalizzato sarà presente, il giorno 15 maggio 2010 alle ore 18 presso la galleria d'arte moderna "Aroldo Bonzagni" , alla rassegna di poesia contemporanea e di lettura “seminare parole” patrocinata dal Comune di Cento, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica Patrimonio Studi ed in collaborazione con Artecento . La rassegna, organizzata in occasione della Giornata Mondiale Del Libro, ha avuto inizio il 24 aprile e si concluderà 22 maggio, molti sono stati gli scrittori invitati: dai noti Luigi Cevolani e Giovanni Tuzet fino ad arrivare ai giovani e talentuosi Zairo Ferrante ed Alessandro Moretti che proprio il 15 maggio presenteranno, rispettivamente, “D'amore, di sogni e di altre follie”(Este Edition) e “Gli occhi della mente” (Ed. Libroitalianoworld). Un rassegna intensa, intelligente e ricca di sorprese che conferma l'ot...

Mille Miglia Go-kart ferraresi?

da ESTENSE COM 7 MAGGIO ...Per la prima volta in settant’anni la storica corsa di auto d’epoca non attraverserà né Ferrara né Ravenna. Ma le due città, con il sostegno di Modena e probabilmente di Verona, hanno ufficializzato la loro risposta: la Ferrara-Ravenna che si svolgerà sabato 15 maggio sotto il titolo “La storia non si cancella”. “Trenta equipaggi – annuncia il vicesindaco ravennate Giannantonio Mingozzi – alla guida di auto storiche perfettamente in regola con i criteri di selezione della Mille Miglia, partiranno da piazza Castello a Ferrara alle 15 e saranno in piazza del Popolo a Ravenna verso le 16.30. Successivamente si recheranno a Marina di Ravenna dove, in piazza Dora Markus, dalle 19 ci sarà una grande festa a ricordo dello storico tracciato. Non vogliamo perdere la speranza che il prossimo anno la Mille Miglia torni nelle nostre città e per questo abbiamo promosso la nostra iniziativa una settimana dopo la Mille Miglia, ma intendiamo affermare la sensibilità e ...

Il rombo delle Mille Miglia a Cento

da Ferrara SuperEva di R.Guerra 6 maggio 2010: serata speciale a Cento (Ferrara): per la prima volta le Mille Miglia la mitica corsa emblema del Novecento e della modernità italiana, ha fatto tappa nella città del Guercino , dopo la consueta partenza in quel di Brescia. Cento , per fortuna, con lungimiranza e intelligenza, ha raccolto il..vuoto lasciato dal capoluogo Ferrara , che ha rinunciato.. alla sua tappa storica, consolidata da sempre, ma per l’edizione 2010 considerata non fondamentale dalle istituzioni della città estense … Tutta Cento ha accolto festosamente le 375 vetture originali in gara, con le vetrine dei negozi allestite a tema e l’anteprima di una sfilata delle Ferrari di oggi e ieri, rosse mozzafiato: tra i piloti illustri, oltre ai campioni del mondo Hakkinen e Coulthard , l’attrice Anna Kanakis , lo sportivo Cristian Ghedina , e persino un Pink Floyd storico, il batterista Nick Mason ” Così Flavio Tuzet , il sindaco della Città del Guercino ha annuncia...

Marinella Galletti Eva e Adamo a Ferrara

DA CONTROCULTURA SUPEREVA di R.Guerra Marinella Galletti , già protagonista emergente di certa avanguardia visiva bolognese ed emiliana (mostre e installazioni), a suo tempo segnalata dagli stessi Lola Bonora e Franco Patruno , recentemente ha amplificato certe sue originarie modulazioni più strettamente letterarie, culminate ora nel volume Eva e Adamo Percezione dell’esperienza d’amore, Edizioni Nuove Carte, opera cartacea eppure sorta di parole e colori multimediali stampati con peculiare sorpresa e originalità espressiva. E già significative e autorevoli note critiche: “Ho letto con molto interesse questa sua originale composizione.” Claudio Magris 31 gennaio 2009 “Il libro Eva e Adamo… ho letto (e guardato) con molto piacere e molto apprezzato… “ Giuseppe Panella Retroguardia, 14/12/2008 “Bello il tuo lavoro, bene interpretato dall’amico Lentini (un gradito dono la citazione dal mio libro). Ti auguro un grande successo.” Flavio Ermini Dicembre 2008 OGGI 14 gennaio 2010 ore ...

FUTURISMO 100 SECONDO TUZET

  CENTANNI DI FUTURISMO (dalla rivista letteraria POESIA- Crocetti Editore ) Il 20 febbraio del 1909 usciva sul “Figaro” di Parigi il Manifesto del Futurismo . Si apriva un’era completamente nuova, di slancio, di rottura e sperimentazione, di libertà spregiudicata e violenta. Si apriva l’era delle Avanguardie. Il clima era stato preparato dalle agitazioni e dai movimenti del secondo Ottocento, soprattutto in Francia: il maledettismo, il simbolismo, il decadentismo, la nascita del verso libero. L’insofferenza verso le forme tradizionali, percepite sempre più come ostacoli e catene, era nell’aria. E il nuovo avanzava nelle scienze, nelle comunicazioni, nei trasporti, nelle costruzioni. Bastava poco ad accendere la miccia e appiccare l’incendio. Il genio di Marinetti fu di farlo in maniera spettacolare, cogliendo le vibrazioni di quegli anni e concentrandole in un manifesto esplosivo. Altra idea vincente fu quella di alleare le arti: il Manifesto, pur venendo da un letterato, si...

LA DESTRA FERRARA CENTO MEETING

Sabato 4 aprile alle ore 18:30 presso la Sala Polivalente La Pandurera di Cento in Via XXV aprile, si terrà il primo incontro aperto al pubblico dei simpatizzanti e degli iscritti della Destra di Cento. Nel momento in cui le forze politiche di centro-destra si sciolgono nel PDL, chi cancellando la priopria identità e chi invece rafforzando la propria vocazione centrista con l'adesione ai valori del Partito Popolare Europeo, La Destra, l'unica forza politica che rappresenta a pieno titolo i valori e le istanze della destra italiana, presenterà i membri del direttivo centese incaricati di coordinare il partito sul territorio comunale e nelle frazioni. Introdurrà Maurizio Salvati e a seguire interverranno il Segretario Proviciale Alberto Ferretti candidato a sindaco di Ferrara, il segretario provinciale di Gioventù Italiana (l'organizzazione giovanile de La destra) Francesco Folda e il consigliere proviciale Stefano Gargioni. Largo spazio sarà dedicato al dibatt...

CENTO CENTENARIO DI GUARESCHI

Tutto il mondo di Guareschi” in mostra (da Estense Com quotidiano on line) Cento. In occasione del centenario della nascita di Giovannino Guareschi, il Comune di Cento, in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Mascellaro, presenta la mostra antologica itinerante “Tutto il mondo di Guareschi”, allestita in Auditorium San Lorenzo dal 14 al 29 marzo 2009 e realizzata dal Club dei Ventitré per diffondere e mantenere viva la memoria del creatore del Mondo Piccolo. Costituita di vari pannelli, ognuno dei quali affronta un momento specifico, la mostra ripercorre tutta la vita di Guareschi, dalla nascita a Fontanelle di Roccabianca il 1° maggio 1908 fino alla morte avvenuta a Cervia nel 1968. Tra le altre cose sono illustrate ampiamente la redazione del periodico “Candido”; il periodo bellico con l’internamento nei lager in Germania, la ricostruzione del dopoguerra, con la nascita del “Bertoldo”, la campagna referendaria del 1946 e quella per le elezioni politiche nazionali del 18 ...

DAVIDE VERRI FOR PRESIDENT

Davide Verri, pizze in faccia ai vecchi schemi Cento. C’era una sala gremita, martedì sera, per la ‘pizzata’ con cui Davide Verri, candidato alla Presidenza della Provincia di Ferrara, ha dato il via a ‘La Terrazza’ di Cento alla sua campagna elettorale. Non casuale il debutto, partito volutamente da un luogo diverso dal capoluogo ferrarese, per «dare voce a territori ricchi di potenziale le cui istanze, per amministrare, debbono essere tenute in giusta considerazione». Una serata informale, «per far conoscere le tante competenze di un Ente spesso avvertito lontano dalla gente e che si occupa invece di temi importanti, dalla viabilità alla formazione professionale passando per l’ambiente», all’insegna di quella che Verri ha definito «operazione verità. Credo in un partito che dia voce a tutti – ha detto - , che stimoli e sia esempio di partecipazione, che non allontani le persone ma sappia trasmettere entusiasmo, l’entusiasmo che chi governa ha l’obbligo di sollecitare. In politica ...

SILVIA DONINI ALLA ROCCA DI CENTO

  IL TEMPO QUIETO DI SILVIA DONINI Si inaugura sabato 20 dicembre alle ore 18,00 presso la Rocca medievale di Cento (prov. di Ferrara) la personale di Silvia Donini, “TEMPO QUIETO”. A cura del Comune di Cento - Assessorato alla Cultura; di Roberto Roda in collaboarzione con il Centro Etnografico. Fino all'8 marzo 2009 (orari- sabato domenica e festivi dalle 10 alle 12 30 e dalle 15 alle 18.30) Ferrarese con alle spalle un curriculum di rilievo, artista raffinata, Silvia Donini è stata per alcuni anni lontana dall’attività espositiva. Una maternità, vissuta con gioia ma, anche, con consapevole impegno, ha limitato la produzione artistica, ma non la riflessione e la progettuale voglia di fare. La maternità è nella vita di una donna un momento di straordinaria importanza e di conseguenza non stupisce che abbia poi a riflettersi con vigore sull’agire di donne che sono dotate di sensibilità e creatività artistica. Il periodo sabbatico di lontananza dai pennelli, ma di vicinanza all...