Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bergamo

Ferrara Magazzini Generali con Mattia Castelli

da ESTENSE COM L’Associazione Almagesto, in collaborazione con l’Associazione PuntoZero e Magazzini Generali – forniture per la cultura, propone un laboratorio di ricerca coreografica con il giovane artista bergamasco Mattia Castelli, che svolgerà una residenza creativa a Ferrara da martedì al 25 luglio. Per partecipare a questo progetto non è necessario avere una preparazione tecnica specifica o una lunga esperienza di scena, ma è sufficiente essere fortemente interessati alla ricerca di movimento e sentirsi motivati a condividere con altri un percorso di sperimentazione artistica. Non ci sono limiti di età o di formazione, poiché il progetto guarda alla diversità come a una risorsa per la creazione. Il percorso di ricerca si svolgerà nel periodo dal 13 al 24 luglio presso i Magazzini Generali di via Darsena 57, in giornate e orari in via di definizione. Il primo incontro avverrà martedì alle ore 16 presso i Magazzini Generali in via Darsena 57.... SEGUE http://www.estense.com/la...

Antonio Bandirali e il mito della macchina a Bergamo

Passione auto a Bergamo. Sarà un weekend all'insegna delle auto quello organizzato tra Bergamo e il Lago d'Iseo, dal 2 al 4 luglio: venerdì 2, all'Accademia Tadini di Lovere , s'inaugurano quattro mostre che hanno l'auto come tema principe. "Flaminio Bertoni, l'arte di un maestro designer", organizzata dal Club Orobico d'Auto d'Epoca in collaborazione con il museo Flaminio Bertoni di Varese, racconta la vita e il genio dello stilista che ha dato forma alle più belle Citroën di tutti i tempi. "Dal Futurismo al futuribile", invece, raccoglie opere dell'artista Antonio Bandirali che esplorano il mito della macchina e della velocità in chiave contemporanea. Sempre in tema d'arte, "Nuvolari e le corse" espone 14 tele di Angelo Zanella, pittore loverese che ha ritratto il Mantovano volante e le sue eroiche imprese...   cont. da Quattro Ruote it   http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=258333 10 buoni mo...

Transumanisti Divenire 4 a cura di Riccardo Campa

Presentazione di Divenire IV (Sestante Edizioni, 2010) AA.VV. a cura di Riccardo Campa *tra gli autori il futurista ferrarese Roberto Guerra oltre a: Gianni Vattimo, Max More, Remi Sussan, Riccardo Campa, Aldo Schiavone, Luciano Pellicani, Roberto Marchesini, Salvatore Rampone, Ugo Spezza, Mario Pireddu, Stefano Vaj, Francesco Boco, Emmanuele Pillia. Il tema dominante del quarto volume di Divenire è la rottura con l’umanismo, religioso ma non solo, che caratterizza la nostra era tecnologica. La questione è affrontata da varie angolature, nella maggior parte degli articoli, e in molti casi viene individuato nell’Umanesimo pre-rinascimentale e rinascimentale – per il suo stretto legame con il paganesimo greco-romano – un punto di svolta nel percorso che ci consente oggi di riflettere su un possibile futuro postumano. Il numero, curato dal sociologo Riccardo Campa, si distingue anche per le firme prestigiose che contribuiscono a questa nuova esplorazione dei legami tra la tecnica e i...

Connettivisti a Rai News 24 con Verso e Battisti

Giovedì 12 novembre, alle ore 22.00, Francesco Gatti, all’interno del programma Tempi Dispari intervisterà lo scrittore di fantascienza del momento, il connettivista Francesco Verso, in questi giorni in edicola con e-Doll, romanzo vincitore del premio Urania Mondadori 2008. Sarò accanto a lui in trasmissione. La trasmissione è visibile anche in streaming web, cliccando sull’indirizzo http://www.rainews24.rai.it/ran24/extra/live/ KeepTalking... zoon http://cybergoth.splinder.com video http://www.youtube.com/watch?v=2yARKlfB-m0

FRANCESCO VERSO - DALLA DISCOTECA ALLA FANTASCIENZA

ANTIDOTI UMANI  di FRANCESCO VERSO da FANTASCIENZA COM La copertina di Antidoti umani , romanzo d’esordio di Francesco Verso , trentenne romano ex DJ e con la spinta giusta per scrivere e appassionarsi del mondo della letteratura, illustra un rave fumoso, con corpi umani immersi in una danza sfrenata. Qualcosa di conosciuto, è realtà non fantascienza; eppure stiamo leggendo un romanzo di Science fiction scritto in questi mesi, con un retroterra culturale che sa di Gibson , di Sterling e di qualsiasi altro ammennicolo tecnologico caro al Cyberpunk , come protesi craniali e olodisk da inserire nel flusso cerebrale. Quindi niente di nuovo, si potrebbe dire dopo alcune decine di pagine che scorrono bene ma senza un chissà cosa di sapido, con qualche incomprensione aggiuntiva dovuta a scelte di editing forse non ottimali; però mi sono ricordato che anche il Pendolo di Focault ci mette un po’ a partire, e in fondo il romanzo di Verso ti ingloba, ti incuriosisce perché, dopotutt...

4 LUGLIO IL CONNETTIVISMO CONQUISTA ROMA

Oggi,4 Luglio 2009, ore 18.30 Sandro Battisti, Francesco Verso hanno brillantemente presentato il movimento letterario connettivista e la casa editrice EDS (Edizioni Diversa Sintonia), la prima casa editrice fatta interamente da scrittori. Reading di alcuni brani e aperitivo. Presentazione del romanzo connettivista Antidoti Umani dello stesso Verso. La cornice dell'evento e' il parco di Villa Celimontana a Roma (Jazz Festival). Evento di spicco ben sottolineato dal pubblico romano, nonostante l'estate Romana già scattata.. nella Capitale, folto e attentissimo, alle parole cyberpunk e fanta-scientifiche del Gruppo Connettivista, sinomimo quasi....  e protagonista indiscusso, giovane e propulsivo, in Progress della nuova fantascienza italiana, oltre alle sinergie e interfaccia puù volte collaudate in questi ultimi anni con le avanguardia stesse neofuturiste (Cecchini, Guerra,Centenari del futurismo, Ferrara-Bergamo), e transumaniste (Battisti e De Matteo, il blo...

EDIZIONI DIVERSA SINTONIA NEWS M.C. BUOSO

    Storie di donne di oggi, che non hanno paura di affrontare la loro quotidianità e di ritagliarsi il loro spazio. Donne che nella loro sofferenza si ritrovano e trovano il coraggio di cambiare la loro vita o di accettarsi per quello che sono, con i loro limiti di essere umano. Donne consapevoli di chi sono e di cosa vogliono senza ipocrisie e senza falsi pudori. Uno spaccato femminile senza pregiudizi ma con onestà. http://www.edizionidiversasintonia.it/page001.htm   Titolo: IL SALOTTO DI LERICI Autore: MARIA CRISTINA BUOSO Collana: NARRATIVA ESSENZA Pagine: 96     ISBN: 978-88-96086-00-1 Prefazione: Isabella Michela Affinito Copertina: Licia Fiorentini ordinalo su KaleydosLibri (qualunque forma d'acquisto) ordinalo a EDS con una email (solo contrassegno)   WWW.DIVERSASINTONIA.IT http://www.youtube.com/watch?v=q_1U-_p0KkE&feature=related   FILMATO   

CONNETTIVISTI A RADUNO

"Un movimento vitale. Provenienti dalle esperienze più diverse, trascrittori e amanuensi dell'olografia, di cui sono testimoni in versi e in prosa, per immagini e ombre: i connettivisti, annidati in uno strappo del velo dell'illusione, ciechi visionari, esperti dell'oltre e dell'altrove, trasmettono nella stanza chiusa del mondo il segnale sottile e metamorfico dell'olopresenza. I CONNETTIVISTI Pykmil, X, Zoon : i fondatori 2x0 Deadtoday BlachHoleSun Lukha Kremo Baroncini Logos Dottore in Niente Abate degli Stolti Dixit p(Ro) Daniele Cascone Kalt Winte Ci siamo: a Bergamo sabato 28, grande raduno del movimento connettivista, l'avanguardia della new wave fantascientifica e ciberculturale italiana, tra performance, video e reading poetici e net-cultura live. Sopra... i nick name del gruppo, fondato da Sandro Battisti, Marco Milani e Giovanni De Matteo, recentemente anche a Ferrara per il centenario futurista a cura dei futuristi contemporanei, dove è stato...

CONNETTIVISMO A BERGAMO IL 28 2

  FUTURI CONNESSI   Il Connettivismo e il Futurismo si incontrano a Bergamo Sabato 28 febbraio prossimo, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo, il Centro Universitario Teatrale e il movimento connettivista, prendendo spunto dalla ricorrenza del centenario della fondazione del Futurismo, che cade il 20 febbraio di quest’anno, presenteranno uno spettacolo dedicato a due avanguardie artistiche italiane, entrambe accomunate dal desiderio di varcare i confini del presente: il Futurismo e il Connettivismo. Gli attori del CUT si esibiranno nella recitazione di testi di produzione futurista, mentre i connettivisti metteranno in scena alcune loro creazioni: a cominciare dal manifesto del Connettivismo, per poi proseguire con la proiezione del corto cinematografico Lo Specchio e la Pistola , per la regia di Alberto Rizzi, tratto da un racconto di Alex “Logos” Tonelli , brano che verrà a sua volta teatralizzato da Giuliano Gariboldi, attore e docente del CUT; per continuare con il...